alexbrown Inviato Martedì alle 10:10 Condividi Inviato Martedì alle 10:10 (modificato) quest'anno, purtroppo, come copertura restano il classico rame, il ditianon e il folpet (che è una copertura particolare) ... c'è altro? il metiram e il mancozeb erano quelli che ti salvavano il culo all'inizio, ma li hanno levati dalla circolazione (come se facessero più male del folpet). di sistemici ce ne sono ma sono da tenere a fasi fenologiche avanzate. Per chi chiedeva sulle barbatelle: io aspetterei la lunghezza di almeno 4-5 dita, poi una bella dose di rame e zolfo copertura. ripetendo l'operazione dopo 7-10gg (a seconda delle condizioni meteo). è vero che il rame frena un po' la vegetazione ma, all'inizio sulle piccole, non fa danni più di quello che ti salva (mia opinione e mia esperienza). poi, il rame sulle nuove, è un toccasana verso fina stagione. ti lignifica bene la vegetazione. nell'ultimo anno, chi ha trattato poco con rame, si è trovato con pezzi di tralcio non lignificato ( secco e non utilizzabile come potatura). quindi, pochi "occhi" nella potatura e viti che sono tenute basse (parlo di neo-impianti) PS. io preferisco tenerle alte (le nuove) per fare già tronco ma devi avere tralci ben formati e verdi alla potatura. (ma anche qui, opinione personale). in tanti, qui in zona, lasciano sempre e comunque 2-3 gemme a prescindere dalla dimensione della vegetazione. Modificato Martedì alle 10:17 da alexbrown 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato Martedì alle 11:34 Condividi Inviato Martedì alle 11:34 il primo già fatto sabato con envita lt 0,700 ha e zolfo kg 4 ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato Martedì alle 12:20 Condividi Inviato Martedì alle 12:20 22 ore fa, CultivarSé ha scritto: Na siete matti adesso il folpet... ma no adesso solo copertura vera e non sono neppure cacciate bene. Piante piccole bastano e avanzano i copertura fatti bene e spesso poi seguire la vegetazione. Le prime fasi usare i sistemici è una cosa irrazionale, casomai allo sviluppare del grappolo allora la cosa cambia ma solo germoglio.... credo che serva verniciare bene e ha senso i bassi volumi. Noi i primi giri li facciamo con solo copertura anche con un giro di rame o con promotori e Sar che hanno sicuramente più senso. Poi più avanti con il meteo Caino allora il sistemico, la miscela ci sta. Sempre in ottica antiresistenza e a favore della stimolazione della pianta. A noi di paranoie con i derivati dell'acido fosfonico non ce le hanno mai fatte anzi ben contenti di avere più antociani e resveratrolo con vini più conservativi oltre che stabili e o colorati. Ogni cosa che conserva da parte del mio acquirente e padrone è cosa ben gradita certo non i rame a maturazione. Non ho capito, è valido usare fosfonati già da subito, chiedo per un amico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato Martedì alle 13:28 Condividi Inviato Martedì alle 13:28 23 ore fa, CultivarSé ha scritto: Na siete matti adesso il folpet... ma no adesso solo copertura vera e non sono neppure cacciate bene. Piante piccole bastano e avanzano i copertura fatti bene e spesso poi seguire la vegetazione. Le prime fasi usare i sistemici è una cosa irrazionale, casomai allo sviluppare del grappolo allora la cosa cambia ma solo germoglio.... credo che serva verniciare bene e ha senso i bassi volumi. Noi i primi giri li facciamo con solo copertura anche con un giro di rame o con promotori e Sar che hanno sicuramente più senso. Poi più avanti con il meteo Caino allora il sistemico, la miscela ci sta. Sempre in ottica antiresistenza e a favore della stimolazione della pianta. A noi di paranoie con i derivati dell'acido fosfonico non ce le hanno mai fatte anzi ben contenti di avere più antociani e resveratrolo con vini più conservativi oltre che stabili e o colorati. Ogni cosa che conserva da parte del mio acquirente e padrone è cosa ben gradita certo non i rame a maturazione. Infatti consigliavo a FA150, un prodotto di copertura il Folpet e non sistemici. https://fitogest.imagelinenetwork.com/it/sostanze-attive/folpet/161 lo stesso che utilizzo da me in Puglia. Da lui, in Sicilia le barbatelle dovrebbero aver cacciato da un bel po di tempo. Non comprendo qual’è il problema che vedi, se c’è lo spieghi, potremmo imparare qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato Martedì alle 14:52 Condividi Inviato Martedì alle 14:52 2 ore fa, 450V ha scritto: Non ho capito, è valido usare fosfonati già da subito, chiedo per un amico Il bollettino del consorzio difesa TV bl dava anche fosfonati e fosetil. A mio parere, vedendo le esperienze pregresse, adesso fa troppo freddo per la corretta traslocazione nella pianta. Condivido di fare esclusivamente coperture continue 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Il 14/04/2025 at 19:21, lucky ha scritto: Come prodotti di copertura oltre il rame cosa usi? Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk Carbammato superstite, il metiram, il Diathinon se non fosse per l'elevata rischiesta e il prezzo estremo andrebbe bene più avanti- Il rame a scopo di freno per bloccare e indurire un pò il verdurame. Noi usiamo molto, più avanti anche bicarbonati, zolfi e polisolfuri. Certo segando un sacco di prodotti dai carbammati in generale ai parenti dell'Europaren è sempre più un caos. Zoxamide e mandilopran sono piuttosto un mix di copertura o legandi delle cutine danno selezione di resistenze ma per qualche intervento si possono usare. La logica di certo non porta a puntare tutto sui sistemici. Io non faccio differenza fra prodotti di copertura. Qualcuno disdegna i saponi duri e molli ma non sono insetticidi, hanno grande azione funghicida o fungistatica. A voler vedere di prodotti ce ne sono anche acidi e compatibili con prodotti di sintesi ma purchè sinergizzino l'attività dei sistemici evitando selezione delle resistenze. Adesso comunque ci sono molte più formulazioni complete di miscele industriale che vanno a fare questi lavori però a noi, nei primi trattamenti, piace puntare sulla copertura con una pronta azione aziendale, dispiegando tutti i mezzi irroratori e attaccando le solferine in maniera che siano sempre pronti appena bello si va. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Methiram per finire le scorte ma in molti stanno aspettando una sospensione almeno nei nostri consorzi. Non so come andrà a finire la storia dei carbammati visto che i superstiti e i risorti in ambito dei copertura organici sono molto meno rispetto a prima. A noi hanno detto che il metiram è utilizzabile fino a fine scorta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Comunque dopo un tifone mediterraneo e oltre 300mm la vedo dura tenere qualsiasi prototto sulla vegetazione. Attualmente pur avendo i germogli appena contenuti la vedo dura riuscire solo ad entrare. I modelli ssd sono appena appena concordanti ma da me manca lo sviluppo fogliare per trattare. E' vero che ci sono coorti di oospore che possono svilupparsi già da adesso ma in generale la norma delle popolzaioni di peronospora non si sviluppa adesso.... magari tra qualche giorno. Tecnicamente pur volendo e potendo non si riesce ad entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Non è facile stare al passo con le normative e le decisioni europee che valgono spesso, solo per l'Europa mentre si sa.... altrove vale tutto. Autocastrazione e autoimpestazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Il 15/04/2025 at 14:20, 450V ha scritto: Non ho capito, è valido usare fosfonati già da subito, chiedo per un amico L'uso è valido se la pianta è sviluppata ma nei primi momenti si va sempre e solo di pura copertura. I fosfonati o i sar o ogni tipo di induttore e promotore di resistenza vuole obbligatoriamente che la pianta sia sviluppata e geneticamente dotata di resistenza o di prodotti metaboliti per resistere. Solo il Fosfonil di alluminio può indurre comunque la pianata nche con poco germoglio e per via radicale oppure liberando acidi fosforici nella linfa della pianta me l'effetto diretto come vero funghicida lo fa solo se la pero entra negli stomi.... Si deve fare di tutto affinchè non entri negli stomi di tralcio, germoglio e foglioline cosa che anche i solo sar o induttori di resistenza non fanno agendo solo come promotori di difesa e non da difensori veri e propri. L'effetto degli acidi derivati dal fosforo ainoi funziona solo se il fungo entra. La peronospora adesso sta fuori e aspetta il momento ideale per entrare negli stomi attenzione solo dagli stomi o dalle entrate che permettono lo scambio dei gas. La piante non riescono a bloccarla quando germina fuori, sulla foglia ma solo se cerca di entrare nelle immediate vicinanze degli stomi... sempre che le piante se ne accorgano ma ci passa del tempo quindi i fosfiti/fosfati/ fosfonati hanno azione di procurare uno stato di allarme generale velocizzando l'avvistamento del patogeno ma non funzionano direttamente sul fungo fuori dalla foglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 ore fa Condividi Inviato 12 ore fa Il 15/04/2025 at 15:28, Nye ha scritto: Infatti consigliavo a FA150, un prodotto di copertura il Folpet e non sistemici. https://fitogest.imagelinenetwork.com/it/sostanze-attive/folpet/161 lo stesso che utilizzo da me in Puglia. Da lui, in Sicilia le barbatelle dovrebbero aver cacciato da un bel po di tempo. Non comprendo qual’è il problema che vedi, se c’è lo spieghi, potremmo imparare qualcosa. Il problema sono le temperature e lo sviluppo della vegetazione. Se le foglioline sono piccole e il tralcio non è morbido solitamente si va solo di copertura. Il discorso folpet è che può selezionare resistenze, ha azione collaterale che si sfrutta su altre malattie e agisce meglio nelle fasi intorno a fioritura o a grappolo completamente disteso fase molto delicata quando rame, zolfo e carbammati possono fare danni. Il folpet si usa nelle fasi critiche o nelle fasi delicate ma quando la pianta è delicata e grande. Adesso con poco superficie fogliare si va di pura copertura o di protezione del germoglio pur sapendo che su foglioline molto piccole la pero preferisce entrare dalle lenticelle dei rametti erbacei oppure nelle zone fogliari di piante in anossia.... perchè la pero entra dove si scambiano gas come ossigeno. anidride carbonica e acqua gassosa.... in caso di asfisia chiaro che apre le vie naturali che spesso non sono protette quando le piante sono molto giovani o appena germogliate. Più piove e meno traspira quindi più apre gli stomi e lenticelle... ma più piove e fa frescgetto e più campano tutte le peronosporacee .... non solo la peronospora. Qualcuno in Europa non lo sa.... ma neppure chi fa ricerca perchè in questa fase c'è storicamente ben poco di efficace sistemico.... poi se piove chi tratta effettivamente???? 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.