Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

vorrei sapere se le leve del sollevatore dell'explorer è normale che siano un po' dure oppure no e se c'è qualche modo per registrarle

 

hai proto ad allentare i morsetti che tengono la leva del sollevamento manuale , io ho messo uno spessore di 0.5mm e la leva che mi interessava si è ammorbidita , poi nel tempo ,quando la polvere imbratta devi ogni tanto soffiali .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao, sul mio explorer3 quando prendo una buca o quando zappo a volte escono le marce. Ė capitato a qualcuno? Avete risolto? Grazie Lorenzo

 

Avete avuto mai,problemi che esce la marcia,mentre andate per starda,in corrispondenza di un dislivello o buca?

!Complimenti alla Same per aver fatto un leva che è attaccata alla cabina,cosi come questa si muove esce la marcia.

 

Ciao, hai risolto il problema? Grazie Lorenzo

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ulisse,ben arrivato su Tractorum.

il trattore del mio amico,a cui succedeva il problema,lo ha risolto con l'aiuto di un meccanico di fiducia,facendo una modifica alla leva dell'inversore,comunque siccome è passara tanto tempo gli chiedo come ha fatto,e poi scrivo quì.

Continua a seguirci!

 

Quante ore hai con l'explorer?problemi?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sul mio explorer3 quando prendo una buca o quando zappo a volte escono le marce. Ė capitato a qualcuno? Avete risolto? Grazie Lorenzo

 

 

 

Ciao, hai risolto il problema? Grazie Lorenzo

 

in 7 anni mi è capitato una sola volta , ma dopo un urto con ripuntatore che dalla botta si sono sfilati anche gli specchi retrovisori , avete provato a verificare se i supporto elastici , della cabina , sono serrati correttamente e/o danneggiati ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ulisse,ben arrivato su Tractorum.

il trattore del mio amico,a cui succedeva il problema,lo ha risolto con l'aiuto di un meccanico di fiducia,facendo una modifica alla leva dell'inversore,comunque siccome è passara tanto tempo gli chiedo come ha fatto,e poi scrivo quì.

Continua a seguirci!

 

Quante ore hai con l'explorer?problemi?!

 

Ciao, grazie della risposta. La leva che vibra e fa uscire le marce, nel mio caso, ė quella delle 5 marce.

Adesso ha 300 ore circa. Hanno cambiato un cerchio anteriore perché non era centratissimo e a 40 km\h saltellava. Ma una volta sostituito ho dovuto ricentrare i cerchi durante il serraggio, in quanto la flangia centrale ha del gioco e i bulloni non sono autocentranti.

a 150 ore si è rotta la sfera sotto alla leva del cambio, sotto la gabina.

Poi ho fatto due migliorie, un supporto per alzare il pannello di comando del sollevatore elettronico, è messo molto inclinato in avanti e lo trovavo scomodo. Poi ho messo un autoradio senza CD, che è più corta, così l'ho potuta inclinare verso il basso, così si riesce a leggere meglio (originalmente guarda verso l'alto e non si leggeva niente sul pannello lcd)

 

Lorenzo

 

in 7 anni mi è capitato una sola volta , ma dopo un urto con ripuntatore che dalla botta si sono sfilati anche gli specchi retrovisori , avete provato a verificare se i supporto elastici , della cabina , sono serrati correttamente e/o danneggiati ?

 

Ciao, i supporti mi sembrano ok, sicuramente sono più morbidi della versione precedente, ma credo sia voluto per ammortizzare maggiormente la gabina.

A me capita più spesso, anche senza vibrazioni eccessive della gabina. Anche quando non esce la marcia una leva che vibra insistentemente diventa fastidiosa.

Lorenzo

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

la sfera che si è rotta è sempre relativa alla leva delle 5 marce ? hai notato la fuoriuscita delle merce anche prima delle 150 ore?
si, sempre la leva delle 5 marce. Si lo ha sempre fatto. Mi ha detto il concessionario che risolverà il problema in garanzia, ma ero curioso di sapere se era capitato ad altri e come avevano risolto. A mio avviso dipende dalla flangia di supporto della leva del cambio che è fissata alla gabina, gabina che ha un po di molleggio.

lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hanno messo dei supporti elastici più morbidi ,della cabina , che sulla mia versione ci possono essere possibilità che dipenda da questo , oscillando maggiormente , io sono più propenso che abbiano fatto un pestone nell'attacco della leva , eventualmente modificata dalla mia versione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
hai proto ad allentare i morsetti che tengono la leva del sollevamento manuale , io ho messo uno spessore di 0.5mm e la leva che mi interessava si è ammorbidita , poi nel tempo ,quando la polvere imbratta devi ogni tanto soffiali .

intendi la leva che c'è fuori che si usa per attaccare gli attrezzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

Agrofarm 420.

 

Qualcuno di voi ha avuto un problema simile, la pdf una volta innestata si stacca da sola?

Sembrerebbe un problema elettrico, avete avuto a che fare con una noia simile?

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Salve a tutti sono un nuovo iscritto e vorrei sapere qualke notizia in piu sul lamborghini r3 85 evo? come macchina mi ispira molto perche correggetemi se sbaglio da quello ke ho letto deve essere piu o meno mome dimensioni e peso uguale all' explorer 2 80 top ? a voi giudicare pregi e difetti della macchina....e se ne vale la pena acquistarlo e secondovoi quanto costerebbe? per il trasporto su strada e per l'aratura in particolare ............ps io mi trovo in una zona di montagna grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Buongiorno a tutti, mi chiamo Davide e sono da poco possessore di un agrofarm 100 comperato usato con 3000 ore, avrei una questione da porvi: da qualche tempo non mi funziona più il contachilometri, cioè andando non mi segna più la velocità di marcia ma l'indicatore segna 0,0 Km/h.

Prima di "ammutolirsi" per un breve periodo andava a singhiozzo poi 0,0 in continuo. Sapete da cosa può dipendere?

Grazie in anticipo a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Vorrei avere alcune info sulle ventole che raffredano il radiatore del clima: di solito come funzionano? Girano entrambe oppure una sempre e l'altra solo quando scalda troppo? Perché sul mio ne funziona una sola ogni tanto mentre l'altra è ferma. Come mai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei avere alcune info sulle ventole che raffredano il radiatore del clima: di solito come funzionano? Girano entrambe oppure una sempre e l'altra solo quando scalda troppo? Perché sul mio ne funziona una sola ogni tanto mentre l'altra è ferma. Come mai?

 

è corretto il funzionamento prima una poi l'altra , sono pressostatate ,quando fa molto caldo e sale pressione nel circuito si attacca la seconda .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...