Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Completamento macchina BASE con aria condizionata 6 zavorre e attacchi rapidi sollevatore, cambio 15X15 con inv. mecc.

 

Gomme ant. 380/?? R24 post. 420/85 R34

 

Oggi un po'di aratura..... devo dire che il bivomere lo tira egregiamente, ho provato la 4^ media (ma troppo veloce ti spacchi la schiena) alla fine usavo la 3 o 2.

Ho provato la 5^ media e la 1^ veloce ma è troppo non tanto per il motore ma più che altro per il lavoro che non viene bene.....

Comunque sono soddisfattissimo, ottimo confort, ottimo il sollevatore (ovviamente) il fatto è che passare da una macchina di 36 anni ad un mezzo del genere ti senti a dir poco disorientato

Per il motore aspetta le 400/500 ore e ti acquista una marcia, chiedi conferma anche a il "IL Marronaro"

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

confermo anche io ,posseggo un r3 evo100 e inizialmente il motore non mi soddisfaceva del tutto,anche perchè ha caratteristiche diverse dal motore same..ma come diceva anche il mio concessionario dopo le 700 800 ore è migliorato molto ed ora che ne ha 1800 va veramente bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi giorni sto usando il mio explorer in erpicatura con erpice a molle pieghevole da 4 metri ecco le foto

 

i68036_img-1274.jpg

i68039_img-1275.jpg

 

Che dire gli ho fatto fare semina di mais, di soia, concimazione, aratura, trasporti, erpicatura e taglio rovi con il decespugliatore, a fine stagione dopo circa 200 ore di lavoro posso iniziare a tirare le somme:

 

comfort: niente male ottima climatizzazione, insonorizzazione discreta, leggermente rigido sulle sconnessioni risolto in parte sgonfiano le gomme a 1.3 bar di pressione.

 

Motore: niente male unico neo riscontrato sul mio poca coppia in spunto cioè se ad esempio con un rimorchio carico oppure l'erpice bello pianato per partire devo tenere il motore sui 1400 giri sennò tende a morire, una volta in moto si può scendere sotto i 1000 giri e lui riprende tranquillamente, problema che con il passare delle ore sta scomparendo e cmq penso si ovvierà al primo tagliando con un cicchetto di pompa, ho notato una particolarità quando ho iniziato ad erpicare riuscivo a lavorare con la 4 media adesso a fine lavori accumulando ore faccio lo stesso lavoro con una marcia in più

maneggevolezza: buona anche se limitata dalle gomme grando.

sollevatore : basta dire che è Same? ottimo

cambio : buono ben rapportato con 20 marce avanti e 20 indietro puoi trovare sempre la marcia che va bene per il lavoro, neo l'inverore a sinistra cosa diavolo è venuto in mente ai progettisti di metterlo lì sarebbe molto più comodo a destra come la versione precedente... tornassi indietro inversore al volante e mezze marce.

presa di forza: ottima come tutti i same

inconvenienti: finora fusibile degli stop bruciato e di oggi lampada di posizione post sinistra fulminata.

 

giudizio globale buona macchina polivalente al 100% senza zavorre mostra un pò il fianco in aratura dove causa ruote larghe galleggia raspando il terreno, leggermente troppo leggera all'anteriore infatti anche con l'erpice l'anteriore tende a ballare un pò troppo (quando diavolo mi arriveranno ste zavorre) fari ottimi io gli ho fatto montare i fari supplementari e devo dire che come luce non hanno da invidiare niente alla concorrenza più cara, dovessi coonfigurare il mio trattore ideale gli aggiungerei solo il ponte anteriore sospeso e la macchina sarebbe veramente ottima. O0

 

Cmq sono veramente soddisfatto della macchina diciamo che vale i soldi spesi e non fa rimpiangere il jd 3350 che ha sostituito.

Modificato da P.P.R.T
Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora complimenti PPRT...

mi è venuta in mente una domanda, l'innesto della pdf, è brusco come nella serie più piccola (Agroplus, Dorado) ???

Altra cosa, in media, quanto trasportavi, hai provato solo in pianura???

Infine un consiglio su quello che hai detto riguardo al motore, se vuoi un consiglio aspetta altre 2-300 ore per avere un propulsore davvero performante, se non troverai davvero un giusto compromesso tra resa e consumo, rimarrai un po deluso, è vero che si può sempre ovviare però come ho già detto questo è un mio consiglio, fammi sapere!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'innesto della pdf è leggermente brusco (vero e che io sono abituato al 716 che è gestito elettronicamente e parte gradualmente)

I trasporti erano nella media sui 140 q.li ma alcune volte abbiamo fatto puntate verso i 200 vero e che quando mi ha caricato 180 qli ero in campo e a momenti mi pianto di brutto, cmq se l'è cavata bene anche se quando era veramente carico ed eri in campo non riuscivo a partire con le marce lunghe e dovevo partire con la 4 media fino sulla strada per poi usare lì la gamma veloce. O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

cambio : ... tornassi indietro inversore al volante e mezze marce....

io te l'avevo consigliato... così la macchina era davvero completa. al giorno d'oggi sono indispensabili!!

comunque complimenti per il mezzo. il bilanciamento mi pare ottimo!!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'innesto della pdf è leggermente brusco (vero e che io sono abituato al 716 che è gestito elettronicamente e parte gradualmente)

I trasporti erano nella media sui 140 q.li ma alcune volte abbiamo fatto puntate verso i 200 vero e che quando mi ha caricato 180 qli ero in campo e a momenti mi pianto di brutto, cmq se l'è cavata bene anche se quando era veramente carico ed eri in campo non riuscivo a partire con le marce lunghe e dovevo partire con la 4 media fino sulla strada per poi usare lì la gamma veloce. O0O0

Non sono sicuro ma l'innesto della PDF può essre regolato dai tecnici dell'assistenza , sul mio quando lo usato con il giroandanatore , che è leggero da muovere, non mi da scatti parte progressivo ,deciso, ma non lo fa sobbalzare , così pure il Dorado , anche se più rapido , penso che sul Fendt , che ha un sistema elettronico +sffisticato, vada ancora meglio.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo a tutti

è vero Rico me l'avevi detto ma purtroppo ne avevo bisogno e non ho potuto farne a meno di ritirarlo anche se non aveva le mezze marce O0

 

magari 45 qli il mio con il pieno di carburante a fermato la bilancia sui 40 q.li... ;)

 

per quando riguarda la pdf mi sono sbagliato e il mio explorer 2 che innesta un pò brusco l'explorer 3 invece innesta progressivo anche perchè devi dare il doppio consenso per l'inserimenro e lui nel frattempo parte molto lentamente...

 

tra parentesi molto utile il contagiri della pdf sempre in vista (sul fendt ad esempio devi selezionare un opzione apposta e sul display scompare il contagiri per fare posto a quello della pdf)... O0

Modificato da P.P.R.T
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sull' Agroplus o Dorado devi dare il doppio consenso...

 

La cosa che come ho detto non mi piace è che parte bruscamente, scatta da paura... con attrezzi leggeri come falciatrice o ranghinatore non ci sono problemi, ma se prendi un attrezzo duro da girare come ad esempio la trincia sono dolori, pensate che dal colpo che da a momenti si spegne...

ho parlato con l'assistenza hanno detto che è un problema comune, non esistono al momento regolazioni e gli ingegneri al momento ci stanno lavorando, speriamo...

 

Chiedevo questo perchè speravo che almeno nell' Explorer o Agrofarm che sia non sia presente lo stesso problema, che non è da poco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche sull' Agroplus o Dorado devi dare il doppio consenso...

 

La cosa che come ho detto non mi piace è che parte bruscamente, scatta da paura... con attrezzi leggeri come falciatrice o ranghinatore non ci sono problemi, ma se prendi un attrezzo duro da girare come ad esempio la trincia sono dolori, pensate che dal colpo che da a momenti si spegne...

ho parlato con l'assistenza hanno detto che è un problema comune, non esistono al momento regolazioni e gli ingegneri al momento ci stanno lavorando, speriamo...

 

Chiedevo questo perchè speravo che almeno nell' Explorer o Agrofarm che sia non sia presente lo stesso problema, che non è da poco...

 

Nel mio usando il trinciastocchi ho visto che parte abbastanza progressivamente.

 

P.s. il mio monta un interruttore basculante con una sicurezza, per avviarlo non va premuto 2 volte.

Link al commento
Condividi su altri siti

con il trinciastocchi sembra che parta progressivamente perchè il motore cala di giri quando la innesti... anche quella del mio landini parte più bruscamente rispetto a quella del 5720.

 

Azionando la PTO con il ribaltabile ha la stessa "progressione " che ha con il trinciastocchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti.....a breve arriverà anche a me lo stesso trattore in versione T......hi-lo e inversore sotto carico gomme 420/85 R30 420/85 R34.....sostituirò il glorioso grand prix 674-70N che dopo molte ore è arrivato alla frutta .....

un saluto a tutti da andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello damiano trovo che il musetto lamborghini sia più carino di quello del same... O0

a quanto vedo la tua macchina è più o meno allestita come la mia... hai la cabina più bella?

 

Se devo dire la verità io ero partito super innamorato del cofano e del rosso Same, ma mi sono lasciato convincere a prendere il Lamborghini e devo dire che adesso sono contento perchè lo preferisco, ha una linea più moderna del cofano dell'Explorer.

 

La cabina ha l'allestimento base, tutto quello che c'è è di serie (tranne l'aria condizionata ovviamente).

 

Comunque sono molto soddisfatto, anche nei trasporti è una scheggia, la velocità rilevata con il contachilometri dell'auto è di 45 Km/h O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devo dire la verità io ero partito super innamorato del cofano e del rosso Same, ma mi sono lasciato convincere a prendere il Lamborghini e devo dire che adesso sono contento perchè lo preferisco, ha una linea più moderna del cofano dell'Explorer.

 

La cabina ha l'allestimento base, tutto quello che c'è è di serie (tranne l'aria condizionata ovviamente).

 

Comunque sono molto soddisfatto, anche nei trasporti è una scheggia, la velocità rilevata con il contachilometri dell'auto è di 45 Km/h O0

 

Ecco il mio invece indicati a conta km del trattore sta sui 39 scarsi e rilevata ai sensori luminosi indica 37, mi manca con un contakm da macchina però secondo me è un pò lentino.....

quindi tu hai la cabina base, gli strumenti come sono tutti analogici o metà analogici e meta digitali? se riesci mi fai una foto dell' interno della cabina? grazie...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il mio invece indicati a conta km del trattore sta sui 39 scarsi e rilevata ai sensori luminosi indica 37, mi manca con un contakm da macchina però secondo me è un pò lentino.....

quindi tu hai la cabina base, gli strumenti come sono tutti analogici o metà analogici e meta digitali? se riesci mi fai una foto dell' interno della cabina? grazie...O0

 

Non so se per la trasmissione meccanica è la stessa cosa di quella semi power shift, se così fosse si potrebbe sempre ovviare:perfido::perfido::perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il mio invece indicati a conta km del trattore sta sui 39 scarsi e rilevata ai sensori luminosi indica 37, mi manca con un contakm da macchina però secondo me è un pò lentino.....

quindi tu hai la cabina base, gli strumenti come sono tutti analogici o metà analogici e meta digitali? se riesci mi fai una foto dell' interno della cabina? grazie...O0

 

 

Appena riesco una foto dell'interno volentieri; comunque il mio cruscotto è come questo (in versione Lamborghini ovviamente)

 

i68802_cruscotto-deutz.jpg

 

Oggi però ho avuto un problema........

 

Fino ad ora ho arato circa 3 ettari e trasportato 300 quintali di mais a 14 Km di distanza senza probelmi; oggi mi rimetto ad arare faccio 2 giri e ad un certo punto il sollevatore ed i distributori sono morti, cioè non c'è più pressione, il trattore non solleva. Al che chiamo l'assistenza, giunti sul posto iniziano i dubbi.... si stava già dando per spacciata la pompa del sollevatore, invece poi aggiungiamo olio al cambio e magicamente tutto funziona.

Morale della favola ho aggiunto 20 dico 20 litri d'olio al cambio ad un trattore di 15 giorni di vita.

Ora alla consegna avevo guardato il livello e mi SEMBRAVA ok (dico sembrava perchè come indicatore ha un semplice vetrino in uno dei fori dedicati ai bulloni di supporto del gancio di traino).

Aggiunto l'olio ho ripreso ad arare e tutto ok.

Ora dico ma cavolo come può essere che in un trattore nuovo manchino 20 litri d'olio nel cambio??? Se li avesse persi me ne sarei accorto, non è una tazzina di caffè...di macchie sotto al trattore non se ne vedono e nenache di trafilamenti; l'unico attrezzo che ho che usa i distributori è l'aratro e il rimorchio ribalta con la pto.

Modificato da Damiano
Link al commento
Condividi su altri siti

A mio parere non era quello il problema , sono portato a pensare che ci sia stato una impurità da qualhe parte che non ha fatto funzionare il sollevatore , e con ,l'introduzione dell'olio in più , abbia in qualche modo aiutato ad elimainare , se manca olio la pompa ha ,all'nizio portate discontinue per cui cominci ad avvertire un funzionamneto irregolare , 22 anni mi capito la stessa cosa su un Explorer80 , fu introdotto più olio per fare una prova e poi si scoprì che er aun truccilo di lavorazione do 1mm di diametro , forse anche meno , che manteneva in scarico il sollevatore , per cui penso che sia stato un caso se è ripartito , visto che non perde olio e il livello , anche se non perfetti, dava il livallo OK.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Stesso problema capitato a me per poi scoprire semplicemente che i distributori hanno un blocco che a fine corsa del pistone dovrebbe sbloccarsi e tornare in posizione neutro... però a volte rimane bloccato e ti isola tutto l'impianto idraulico.... in realtà secondo me non funziona un granchè e al primo tagliando chiedo se è possibile eliminare questo blocco... anche perchè una volta mi è successo di non accorgermi che era rimasto bloccato e di farmi 20 km con il distributore in pressione quando sono arrivato una puzza di bruciato che non ti dico, avevo paura di aver bruciato la pompa ma poi per fortuna appena si è raffeddato è andato tutto a posto...

 

per l'olio può essere che dato che quello e un olio di lavaggio ingranaggi ne mettano meno per poi cambiarlo al primo tagliando (suposizione mia).

 

cmq se hai tre distributori il funzionamento dovrebbe essere il primo a destra libero in tutti e due i sensi, il secondo quando lo tiri avanti si blocca e indietro e libero, il terzo avanti e indietro si blocca....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio ai distributori , quello centrale che si blocca serve per far finzionare utenze come motori idraulici (vedi spandi letame moderni) per cui se rimane bloccato continua a mandare olio e rimane in pressione un circuito e il sollevatore è inattivo , però si sente bene quando un distributore manda olio e non scarica e rimane in pressione

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio ai distributori , quello centrale che si blocca serve per far finzionare utenze come motori idraulici (vedi spandi letame moderni) per cui se rimane bloccato continua a mandare olio e rimane in pressione un circuito e il sollevatore è inattivo , però si sente bene quando un distributore manda olio e non scarica e rimane in pressione

saluti

 

no ti garantisco il funzionamento e quello che ho indicato prima...O0

 

e se non ci fai attenzione con cabina chiusa e magari autoradio accesa non te ne accorgi.... esperienza fattain prima persona, tanto che alla fin fine se è posssibile chiederò di togliere i blocchi....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...