SAN64 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Con la 120C sopra e attrezzo attaccato tipo aratro sei fuori portata e anche lunghezza secondo me con ambedue ...la 120 ad occhio farà 90ql aratro altri 15/20 e come lunghezza non sei dentro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 Parli di monoasse immagino? Perché il 6.40 lo fanno anche a due assi se non sbaglio, li direi che sei in regola. Circoli su strada pubblica o privata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Alla fine, fatto il misfatto, consegnato ieri neanche il tempo di arrivare a casa già al lavoro . Son consapevole dei limiti che ha, pero il rallato come serve a me costa il doppio e poco più, quindi per un po’ mi faccio andare bene questo…di prima impressione temevo fosse più ‘salterino’, nei prossimi giorni porto lo scavatore 50 qli vediamo come va. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 8 ore fa, fatmike ha scritto: Alla fine, fatto il misfatto, consegnato ieri neanche il tempo di arrivare a casa già al lavoro . Son consapevole dei limiti che ha, pero il rallato come serve a me costa il doppio e poco più, quindi per un po’ mi faccio andare bene questo…di prima impressione temevo fosse più ‘salterino’, nei prossimi giorni porto lo scavatore 50 qli vediamo come va. Secondo me vai via benissimo liscio!!sarà le prime volte capire dove fermarsi con l'escavatore a volte 10 cm vogliono dire molto sui saltellamenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 14 Marzo 2024 Condividi Inviato 14 Marzo 2024 Il 13/3/2024 at 12:21, fatmike ha scritto: Alla fine, fatto il misfatto, consegnato ieri neanche il tempo di arrivare a casa già al lavoro . Son consapevole dei limiti che ha, pero il rallato come serve a me costa il doppio e poco più, quindi per un po’ mi faccio andare bene questo…di prima impressione temevo fosse più ‘salterino’, nei prossimi giorni porto lo scavatore 50 qli vediamo come va. L'ho ordinato anch'io per fine giugno il modello BCTR/60L. 6.10 x 2.45 Tara 21 q.li , omologata 60 q.li , massima 110 q.li . pistone doppio effetto senza spondina davanti , con balestre, piedino meccanico, ruote usate 245/70-17.5 verde DEUTZ sopra e telaio grigio scuro € 6.250 + iva più trasporto 400-500 € Nel tuo come si comportano le balestre? Cambio il mio solo per queste 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Non saprei dire perché non ne ho mai usato uno senza balestre. Comunque ho fatto qualche trasporto escavatore 55 qli , trattore con fresa , non da grossi contraccolpi pensavo peggio. L’importante è non caricare troppo sul davanti se no si guida male ( saltelli e muso troppo leggero) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 Il 14/3/2024 at 21:45, valeriol25 ha scritto: L'ho ordinato anch'io per fine giugno il modello BCTR/60L. 6.10 x 2.45 Tara 21 q.li , omologata 60 q.li , massima 110 q.li . pistone doppio effetto senza spondina davanti , con balestre, piedino meccanico, ruote usate 245/70-17.5 verde DEUTZ sopra e telaio grigio scuro € 6.250 + iva più trasporto 400-500 € Nel tuo come si comportano le balestre? Cambio il mio solo per queste Che marca ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 https://www.capriottirimorchi.com/monoasse/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Non sapete se c'è qualche buon usato in giro? 100 q di portata utile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 22 Novembre 2024 Condividi Inviato 22 Novembre 2024 (modificato) ecco il "nuovo acquisto", trovato usato, un po' vecchiotto ma in ottimo stato e con prezzo accessibile. (soprattutto per l'uso che dobbiamo farne, che non è intensivo) 6 metri, 120 q.li, freno idraulico 24 q.li tara Modificato 22 Novembre 2024 da Francesco F. 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Novembre 2024 Condividi Inviato 22 Novembre 2024 ecco il "nuovo acquisto", trovato usato, un po' vecchiotto ma in ottimo stato e con prezzo accessibile. (soprattutto per l'uso che dobbiamo farne, che non è intensivo) 6 metri, 120 q.li, freno idraulico 24 q.li tara La rampa unica mi è sempre piaciuta, vorrei fare la modifica anche nel mio se riesco Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 4 Gennaio Condividi Inviato 4 Gennaio un carrellone agricolo immatricolato come macchina operatrice (con targa a caratteri rossi) presenta differenze per il codice della strada ( e per l'assicurazione) rispetto ad un normale carrellone agricolo omologato come rimorchio? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Gennaio Condividi Inviato 4 Gennaio Non sò...ma credo che possa essere trainato solo da macchina operatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Gennaio Condividi Inviato 5 Gennaio la differenza sta nel fatto che il rimorchio agricolo non è un rimorchio ma una macchina agricola trainata e per questo non va assicurata perchè copre quella della trattrice mentre la macchina operatrice è un rimorchio come quello industriale , se non ricordo male e come dice San deve essere trainato da macchina operatrice il classico 190 iveco con targa gialla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 17 Marzo Condividi Inviato 17 Marzo Qualcuno conosce il tipo di legno che viene impiegato per i pianali che trasportano macchinari? ho messo questa foto come esempio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.