Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

4 ore fa, valeriol25 ha scritto:

Metti il preventivo che hai di capriotti il 6,40 m con balestre.  Io ho il 6,10 senza e salta.  Ho voglia di cambiarlo.  L'usato vale oro e il tuo  nuovo aveva un buon prezzo.  Con 2.000€ lo cambio

Nel senso che volevi cambiare il 6.1 con il 6.4? Me lo danno a circa 7+iva, allestito con:

assale balestrato, ruote gemellate colonnette 8 fori

telaio doppia traversa per trasporto pesante

cassetta / verricelli/ fanaleria led

occhione 140 qli

Doppia rampa di salita allungata a 60 cm per diminuire la pendenza quando carico roba bassa.

6 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Ma in pianura secondo me vai sempre tranquillo,se per caso c’è anche la frenatura ancora meglio,nelle cantine vicino a me portano i dumperini d uva con quelli,e sono in collina…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi spiego, oggi guardavo l’allegato tecnico e dice carico verticale max su occhione 816kg, massa ammessa su asse posteriore, 3000 kg.

Quello che volevo capire è se con un trattore da 40 qli viaggio abbastanza tranquillo mettendone 50/60’sul monoasse. Frenatura col distributore idraulico. Perdonatemi la domanda ma io monoasse non ho mai mai usato.
Lo avrei preso rallato se non fosse una mera questione economica, ma ho in previsione di dover trasportare alcune volte un escavatore 55 qli e devo essere indipendente. Purtroppo rallato anche solo il 6.6 mt, si parte da 12k in su e a me sinceramente in questo momento fanno la differenza. Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, fatmike ha scritto:

Nel senso che volevi cambiare il 6.1 con il 6.4? Me lo danno a circa 7+iva, allestito con:

assale balestrato, ruote gemellate colonnette 8 fori

Vorrei cambiare perchè il mio non ha le balestre.   Il carico sopra si muove sempre tutto, i sacconi sempre rovesciati o penduti, saltella di continuo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei cambiare perchè il mio non ha le balestre.   Il carico sopra si muove sempre tutto, i sacconi sempre rovesciati o penduti, saltella di continuo.
Che pianale è senza balestre? Due assi?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, fatmike ha scritto:

Nel senso che volevi cambiare il 6.1 con il 6.4? Me lo danno a circa 7+iva, allestito con:

assale balestrato, ruote gemellate colonnette 8 fori

telaio doppia traversa per trasporto pesante

cassetta / verricelli/ fanaleria led

occhione 140 qli

Doppia rampa di salita allungata a 60 cm per diminuire la pendenza quando carico roba bassa.

Mi spiego, oggi guardavo l’allegato tecnico e dice carico verticale max su occhione 816kg, massa ammessa su asse posteriore, 3000 kg.

Quello che volevo capire è se con un trattore da 40 qli viaggio abbastanza tranquillo mettendone 50/60’sul monoasse. Frenatura col distributore idraulico. Perdonatemi la domanda ma io monoasse non ho mai mai usato.
Lo avrei preso rallato se non fosse una mera questione economica, ma ho in previsione di dover trasportare alcune volte un escavatore 55 qli e devo essere indipendente. Purtroppo rallato anche solo il 6.6 mt, si parte da 12k in su e a me sinceramente in questo momento fanno la differenza. Grazie 

Se sono sopravvissuto io con landini 8880 (circa 45 quintali con le staffature caricatore frontale) caricando sul monoasse cingolato e frangizolle o aratro vai pure tranquillo. chiaro non puoi andare a occhi chiusi come se avessi un 200 cv ma se sei in pianura secondo me puoi andare. 

Un 55 quintali sul monoasse lo riesci a caricare bene anche senza gravare troppo sul gancio del trattore. Ogni tanto quando il 6630 è attaccato a qualcos'altro con l'88 ci sposto lo yanmar anche con 2 3 benne.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Nelle mie zone, collina, in molti hanno il carrellone monoasse per spostare il cingolato e lo attaccano anche a trattori frutteto larghi tipo TNF o piccoli campo aperto tipo Dorado, T4000...

e con un cingolo 100cv carro zavorrato più attrezzo credo si superino tranquillamente i 55qli, distribuiti anche peggio sul pianale rispetto all'escavatore

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Con un tm 130 non hai certo problemi di stabilità, dato che il solo trattore pesa più della 605. A quanto ho capito comunque è questione di come si bilancia il carico, io dovrei trasportare escavatore/ sacconi/ balloni quindi sempre abbastanza ‘in pari’.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, fatmike ha scritto:

Con un tm 130 non hai certo problemi di stabilità, dato che il solo trattore pesa più della 605. A quanto ho capito comunque è questione di come si bilancia il carico, io dovrei trasportare escavatore/ sacconi/ balloni quindi sempre abbastanza ‘in pari’.

Sei in pianura ed ok, l'importante è cercare di dare più peso davanti che dietro, per evitare al rimorchio di dondolare, quindi se tipo carichi 16 rotoli a pieno carico, ma un viaggio ne hai 10, non li caricare centrali ma mettine uno sopra i ferri anteriori e l altro di seguito, 

Poi vai tranquillo, qualche volta capita di agganciare il carrellone da 16 rotoli di medica dietro al 6110 pero anche in collina è stabile, poi ovvio in forti discese se non hai i freni ti spinge

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Sei in pianura ed ok, l'importante è cercare di dare più peso davanti che dietro, per evitare al rimorchio di dondolare, quindi se tipo carichi 16 rotoli a pieno carico, ma un viaggio ne hai 10, non li caricare centrali ma mettine uno sopra i ferri anteriori e l altro di seguito, 

Poi vai tranquillo, qualche volta capita di agganciare il carrellone da 16 rotoli di medica dietro al 6110 pero anche in collina è stabile, poi ovvio in forti discese se non hai i freni ti spinge

Qualcuno ha provato a caricare i balloni quadri a 3 mani? 18 balloni da 3.5/3.8qli siamo a circa 70’qli, quindi abbastanza giusti.
Come si comporta il pianale come stabilità laterale? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fatmike ha scritto:

Qualcuno ha provato a caricare i balloni quadri a 3 mani? 18 balloni da 3.5/3.8qli siamo a circa 70’qli, quindi abbastanza giusti.
Come si comporta il pianale come stabilità laterale? 

Allora, io ti parlo per esperienza in collina, qui i carrelloni balestrati non sono ben visti per il semplice fatto che se hai un uscita un po di traverso la balesta a valle avendo più peso fa inclinare il rimorchio e unito alla pendenza del terreno lo ribalta, già successo 2 volte, il rimorchio con assale fisso invece vai abbastanza tranquillo anche in uscite strane

3 file di quadri dovrebbero avere un altezza inferiore rispetto ai rotoli quindi non vedo problemi a caricarne anche 24 se hai gomme e rimorchio buono

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei cambiare perchè il mio non ha le balestre.   Il carico sopra si muove sempre tutto, i sacconi sempre rovesciati o penduti, saltella di continuo.
Non credo che con un balestrato monoasse cambi molto.
Se anche lo balestri l'occhione rimane fisso, si migliorerà ma non di molto.
Vedo bene il 2 assi centrale senza ralla balestra e bilancere 140 qli.


Io ho il monoasse fisso 60 qli freno a distributore idraulico.
100 qli li carichi sereno con trattori relativamente piccoli.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fatmike ha scritto:

Grazie. Adesso con sta questione della stabilità laterale mi fate venire dei dubbi.
Hai modificato un distributore in semplice effetto per la frenatura ?

Ma è un rimorchio normale eh, se si ribalta quello si ribalta anche un rallato, io ti parlo delle mie esperienze in collina, ma in pianura non hai assolutamente niente da preoccuparti, poi per strada non ha assolutamente nessun problema basta non togliere mai il gas😂😂

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ragazzi devo comprare un carrellone per trasportare cingolati,ovvero 120C e tk 100 quest ultimo con relativo attrezzo agganciato.Voglio un carrellone ben fatto,che marche mi consigliate? Sono orientato su capriotti modello 645x240 con portata 100 quintali,ma c'e il modello da 610x245 rinforzato con portata 120 quintali.Quale mi consigliate? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...