SAN64 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 (modificato) PDF] MASSE e DIMENSIONI www.avvocatolafata.it/risorse/MASSE%20e%20DIMENSIONI.pdf Ma la patente l'avete presa con i punti della Miralanza????.....chiamate la stradale o qualsiasi autoscuola e fatevi fare ripetizione perche tradotta in parole povere la massima lunghezza dei mt 18.75 si ottiene a conti fatti solo se hai una distanza tra motrice e rimorchio non superiore hai mt 0.75......se una sola delle cindizioni sopra descritte viene a mancare rimani nei 18 mt PDF] CODICE DELLA STRADA - CARICHI SPORGENTI http://www.peruzzosrl.it/download_file.php?id=5 Modificato 13 Febbraio 2012 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 PDF] MASSE e DIMENSIONI http://www.avvocatolafata.it/risorse/MASSE%20e%20DIMENSIONI.pdf Ma la patente l'avete presa con i punti della Miralanza????.....chiamate la stradale o qualsiasi autoscuola e fatevi fare ripetizione perche tradotta in parole povere la massima lunghezza dei mt 18.75 si ottiene a conti fatti solo se hai una distanza tra motrice e rimorchio non superiore hai mt 0.75......se una sola delle cindizioni sopra descritte viene a mancare rimani nei 18 mt PDF] CODICE DELLA STRADA - CARICHI SPORGENTI http://www.peruzzosrl.it/download_file.php?id=5 ....no io l'ho presa con i punti della NUTELLA,...:asd:...le combinazione che utilizzo io sono perfettamente legali,...quando ho comprato i rimorchi,i costruttori ti richiedono le misure precise della motrice,e poi con un programma al computer,che tiene conto di tutti i parametri di legge,ti costruisce virtualmente il rimorchio,e se tu vari un parametro,il computer ricalcola e ti dice se la combinazione e fattibile o meno,...anche perche' gli autocarri hanno un indice di carozzabilita' in base alla lunghezza del passo,da cui deriva la relativa scheda di omologazione e da cui non si puo' sgarrare,...fidati san,per ora niente bisogno di ripassi all'autoscuola:2funny::2funny:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alEX 235 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 (modificato) .ma poi..hai mai visto una motrice stradale attaccare un rimorchio da 12 mt??????......è impossibile.....un autotreno normale e massimo 18 mt .Anche se 18.75 a me risulta che lo possono fare solo chi ha la distanza ravvicinata rimorchio ( vedi le bighe) Riassunto in breve del codice della strada preso da qui Pesi e dimensioni dei veicoli in ambito Cee : Tabella riassuntiva delle norme applicabili per l’omologazione dei veicoli a motore, dei rimorchi e dei dispositivi. 1. Dimensioni massime autorizzate dei veicoli a motore delle categorie M2, M3 e N2 e N3 e dei loro rimorchi della categoria O3 e O4, quali definiti nell’allegato II della direttiva 70/156/Cee del consiglio del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative all’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. 1.1. Lunghezza massima: – Veicolo a motore 12,00 m – Rimorchio 12,00 m – Autotreno 18,75 m PDF] MASSE e DIMENSIONI www.avvocatolafata.it/risorse/MASSE%20e%20DIMENSIONI.pdf Ma la patente l'avete presa con i punti della Miralanza????.....chiamate la stradale o qualsiasi autoscuola e fatevi fare ripetizione perche tradotta in parole povere la massima lunghezza dei mt 18.75 si ottiene a conti fatti solo se hai una distanza tra motrice e rimorchio non superiore hai mt 0.75......se una sola delle cindizioni sopra descritte viene a mancare rimani nei 18 mt PDF] CODICE DELLA STRADA - CARICHI SPORGENTI http://www.peruzzosrl.it/download_file.php?id=5 @Sten ora ho capito chi sei, quel giorno la alla Ferrero c'ero pure io :2funny: Qualcuno qui fa delle dichiarazioni in cui è impossibile avere rimorchi stradali lunghi 12 mt,e viene smentito, dice che solo le bighe possono arrivare a 18,75 ed invece in certe condizioni si possono avere gli autotreni fino a tale misura (pure dal tuo schema si capisce) e secondo te chi costruisce camion e rimorchi non cerca di sfruttare queste opportunità?Io al contrario di certi mezzi sul mio autocarro devo andare a fare l'agganciamento in motorizzazione con ingegnere e tanto di metro alla mano, se questo trova delle incongruenze col cavolo che mi da l'agganciamento, senza considerare poi la revisione annuale, nella quale ogni anno sei passibile di verifiche:leggi: per farla breve, il mio ha le caratteristiche per rientrare nei 18,75, e li sfrutto da anni, visto che dal 93 ho questo rimorchio e nei vari cambi di motrici mi sono sempre trovato la motrice dedicata a tale combinazione senza problemi, che sia Iveco, MB o Man. penso che la ripetizione qui debba farla qualche altra persona:fiufiu: Modificato 14 Febbraio 2012 da alEX 235 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 11 Aprile 2012 Condividi Inviato 11 Aprile 2012 Qualcuno conosce i carrelli portacingoli della ditta Albanese? Hanno un prezzo molto allettante. http://www.subito.it/altri-veicoli/pianale-portacingoli-nuovo-reggio-calabria-25788466.htm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 11 Aprile 2012 Condividi Inviato 11 Aprile 2012 Ho caricato diverse volte i rotoli ma non ho mai misura in realtà lo spazio in altezza che occupano quando sono incastrati uno dentro all'altro....prendendo un rotolo alto 1.50mt quando è sovrapposto all'altro quando và in altezza? teoricamente quindi sovrapponendo 2 cilindri di 1500 viene un altezza di 2800.La misura reale potrebbe essere minore dato lo schiacciamento dei rotoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 Qualcuno conosce i carrelli portacingoli della ditta Albanese? Hanno un prezzo molto allettante. http://www.subito.it/altri-veicoli/pianale-portacingoli-nuovo-reggio-calabria-25788466.htm Ma allora nessuno di voi conosce questi carrelloni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
C.M.C. CHIANURA Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 (modificato) ecco il mio zaccaria 7,50x2,55. devo dire che mi trovo bene, l'unica cosa che non mi piace è che ha l'impianto idraulico comandato dalla pto e le valvole sopra il tiro...... tutte le volte devo scendere per bloccare-sbloccare l'asse posterio Purtroppo le normative sulla sicurezza sono queste, non si può fare altro...per il momento..... Ma allora nessuno di voi conosce questi carrelloni? Albanese per quanto ne so è un rivenditore e non un costruttore................ Modificato 5 Maggio 2012 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 5 Maggio 2012 Autore Condividi Inviato 5 Maggio 2012 Qualcuno conosce i carrelli portacingoli della ditta Albanese? Hanno un prezzo molto allettante. http://www.subito.it/altri-veicoli/pianale-portacingoli-nuovo-reggio-calabria-25788466.htm La ditta in questione è un concessionario, non so se sia il costruttore, per il prezzo bisogna vedere bene perchè dice a partire da 1700€, quindi si capisce poco o niente, io credo che alla fine costino come gli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Maggio 2012 Condividi Inviato 22 Maggio 2012 (modificato) Carrellone Tridem CRM che ha fatto il giro d'Italia... Eccolo a Bastia Umbra... Eccolo alla Fiera del Madonnino (Grosseto)..... E finalmente arriva a destinazione....(Enna) :asd: dal trattore si capisce di chi sia :asd: N.B. CRM non fa di solito i rimorchi di questo colore...diciamo che l'amico conte l'ha voluto Claas Style per fare bella figura con il mitico Arion 520@640 :asd: Modificato 22 Maggio 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 24 Maggio 2012 Condividi Inviato 24 Maggio 2012 (modificato) Oggi ho "scritto" e comprato un Caporicci da 6,10mt, 60 q.li freni idraulici serie leggera da 17,50 di tara per cercare di recuperare qualcosa nella portata, ance se con sopra TK e aratro saro' praticamente sempre fuori limite. Tra qualche giorno le foto, per intanto ne allego una di repertorio (presa dal sito del costruttore) Per MTC, Mi ero informato da Albanese ma la misura max e' 5 metri... E veniva 3.500 ivato con freni idraulici e 60 q.li, un prezo molto buono. Modificato 25 Maggio 2012 da gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 E il Claas poi cosa fa sta a guardare?? Se non sbaglio è da 26 rotoli, qui fatica il 6630 Premium, non è che non lo tiri, però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 (modificato) Carrellone Tridem CRM che ha fatto il giro d'Italia... Eccolo a Bastia Umbra... Eccolo alla Fiera del Madonnino (Grosseto)..... E finalmente arriva a destinazione....(Enna) :asd: dal trattore si capisce di chi sia :asd: N.B. CRM non fa di solito i rimorchi di questo colore...diciamo che l'amico conte l'ha voluto Claas Style per fare bella figura con il mitico Arion 520@640 :asd: Ne ha comprato uno uguale tridem verde/rosso il mio trebbiatore, lo tira col G 240 NH, la ditta CRM è di Cadeo (PC) , lo usa per trasporto balloni perchè vende direttamente alle stalle in pianura e carica 30 balloni da 1,5 m. La particolarità è che non solo scendono le rampe ma anche lo scivolo posteriore si apre/chiude. Modificato 25 Maggio 2012 da FalcoTK Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 25 Maggio 2012 Condividi Inviato 25 Maggio 2012 E il Claas poi cosa fa sta a guardare?? Se non sbaglio è da 26 rotoli, qui fatica il 6630 Premium, non è che non lo tiri, però... Tranquillo IL CONTECLASS ha mille risorse.....potrebbe far venire i brividi a trattori ben più grossi.......................... A buon intenditor:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Tranquillo IL CONTECLASS ha mille risorse.....potrebbe far venire i brividi a trattori ben più grossi.......................... A buon intenditor:asd: Immagino, però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 1) chi l ha comprato uguale al mio e' solo perché aveva gia visto il colore scelto da me E gli e' piaciuto ! 2) il claas lo guarda ? Attenzione a dubitare del claas del conte , il carrello pesa 66 quintali vuoto , la prossima Volta gli e ne metto 200 sopra e giro video . 3)Finetti ha fatto il rimorchio secondo mie indicazioni Assali stephens industriali 27 mm spessore interno tubolari non ricordo diametro Balestre e bielle Ror tipo Ctc carpi Volendo puoi mettergli 400 e passa quintali e non rompi Nulla perché e' fatto per portare 90 ton ad asse a 110 km orari a 40 ....... Son Ha due assi sterzanti Crick idraulico Coda che si abbassa Lungo 10 metri Rampe idrauliche Per strada l ho provato con su 120 Qli , la strada sembra asfaltata dj quanto e' stabile . Ha dei freni tipo carrellone camion Insomma non e' un mezzo comune , e' il carrellone che volevo , perché se esisteva piu robusto l avrei preso . Ho fatto 2000 ricerche prima . Ringrazio Toxy che circa tre anni fa mi disse Non perdere tempo compra Crm Aveva ragione Peso a vuoto 66 Qli circa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2012 Condividi Inviato 26 Maggio 2012 Complimenti conte,spaventoso! La parte posteriore che si abbassa,pur avendo le rampe non capisco cosa possa servire. Hai detto tutto conte,meno che il prezzo:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Serve a salire piu in piano possibile . Quando gli sali una ruspa da 300 quintali in un carrellone che si alza d avanti al 99% si spacca la culla che regge pistone del alzata pianale . Lui invece ha messo una boccola centrale e 5 per lato negli ultimi due metri (faro foto). E si abbassa , quindi se si carica in leggera discesa un mezzo pesante e' come caricarlo In piano . Il piano quando sali un escavatore e ti giri essendo fisso non si muove e non Rischi di ammazzarti . Prezzo dipende ma si possono superare anche i 30 Mila . Pesato sulla pesa 68.5 Qli. Per strada i due sterzanti non danno fastidio anzi ho notato che le gomme non strappano mai neppure alle rotatorie . I bulloni nei mozzi non son 8 ma 10 Come i cartelloni trasporti eccezionali . Finetti persona seria che sa fare rimorchi seri . E' 10 metri ma gira come una trottola . Come un rimorchio supersteer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 5 Giugno 2012 Condividi Inviato 5 Giugno 2012 Bella Conte! Complimenti, bei mezzi, e, vedo, molto curata anche la scelta da parte Vostra... Questo è il mio monoasse da 6,10 Caporicci (devo portarci il TK100 + aratro sogema C35), pronto anche per i balloni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 anche io ho il caporicci come il tuo.. il massimo che ho caricato li sopra è un cat 307 e non ha fatto na piega.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 11 Giugno 2012 Condividi Inviato 11 Giugno 2012 Carrellone al lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 allora ragazzi, mi inserisco nella discussione per chiedere consigli su un rimorchio industriale, già in uso in una azienda agricola. mi ha chiamato un amico autotrasportatore che un suo cliente voleva vendere questo rimorchio. si tratta, come ho detto prima di un rimorchio ex industriale 7.50x 2,50. sponde in ferro ( aimè ) h 0,80, ribaltabile bilaterale. diffetti : un fianco, una sponda è un pò spanciato, il ribaltabile non è mai stato usato ( mi hanno consigliato di non usare il ribaltabile con la pompa del trattore, in quanto corro il rischio di bruciarla, e poi mi dicono, la pompa del trattore non c'è la fa a sollevarlo ). quindi dovrei usare una pompa a parte per azionare il ribaltabile, tramite cardano ( la spesa per aprontare il ribaltabile, mi hanno detto sui 500 euro ). il porta luci posteriore ( il grosso langherone ) è agobato ( non tanto ). pregi : ha il fondo veramente messo bene, le gomme ( gemmelate ), sono messe bene, non ha traccia di rugine passante ne sul fondo ne nelle sponde. il prezzo ...................................2000 euro messo in azienda. premetto che l'uso che ne dovrei fare è il carico di rotopresse e trasporto diletame nei campi. e da un pò che cerco un rimorchio polivalente. non mi piaciono i carica balloni, perchè lo sui solo per quello, invece un ribaltabile industriale mi sembra un tutto fare, polivalente apunto. cche mi dite ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 lunghezza assi strano che la pompa del mezzo non lo alzi che pistone ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 lunghezza assi strano che la pompa del mezzo non lo alzi che pistone ha? la lunghezza ( come ho già scritto ) è di 7,50, assi 2. anche a me sembra strano conte, non so che dirti, comunque ha due pistoni. cosa mi dici del prezzo ? considerando i preggi e soprattutto i diffetti che ha ? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 26 Agosto 2012 Condividi Inviato 26 Agosto 2012 la lunghezza ( come ho già scritto ) è di 7,50, assi 2. anche a me sembra strano conte, non so che dirti, comunque ha due pistoni. cosa mi dici del prezzo ? considerando i preggi e soprattutto i diffetti che ha ? ciao dopo varie ricerche ho avuto le necessarie informazioni a riguardo del ribaltabile. si tratta della valvola che certi trattori montano di serie, presente nell'idraulico, la quale da la possibilità di ribaltare anche un rimorchio industriale. non so se il formula in mio posseso ne è provisto, devo verificare. altri mi hanno consigliato di sfrutare la bombola dei freni del rimorchio per riempirlo di olio idraulico e montare una pompa idraulica recuperata dalla sfascia carrozze da un vecchio camion, e azionarla tramite cardano. non so voi che dite ???????? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 ... altri mi hanno consigliato di sfrutare la bombola dei freni del rimorchio per riempirlo di olio idraulico e montare una pompa idraulica recuperata dalla sfascia carrozze da un vecchio camion, e azionarla tramite cardano. non so voi che dite ???????? ciao E se usi quel serbatoio li poi come freni !? Anche se l'uso è interaziendale io ci penserei molto bene prima di girare anche solo a basse velocità, in una discesa, con piu di 150 qli al posteriore (quando metti letame) senza freni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.