fiatagri1986 Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Come avevo già accennato oma e argani e monti producono un apripista totalmente idraulici. ecco un video: Anche se a me piaceva di piu il sistema usato da sogema... Nardi-sogema producono ancora gli apripista? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Che io sappia no,non li producono piu. Tu fiatagri che apripista hai?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiatagri1986 Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Io purtroppo non ho un apripista, ma sto cercando un 82-85 o un 80-75 per poi allestirlo con apripista e magari anche una cabina... come dicevo, a me piacerebbe un apripista sogema dotato di agganci rapidi, inclinazione e angolazione idraulica, ma sono rarissimi da trovare usati... Ho usato solamente un 665 con apripista sogema di vecchio tipo di un amico, e devo dire che sono rimasto soddisfatto della sua solidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 26 Maggio 2013 Autore Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Assolutamente 82/85....frizioni e freni in bagno d'olio al contrario del serie 75 che ha ancora tutto a secco! Non centra con la discussione ma mi sembrava corretto dirtelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robertod Inviato 26 Maggio 2013 Condividi Inviato 26 Maggio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Si, hai forse ragione tu, sui modelli "poveri" che sono più leggere, anche se non credo che dovrai sbancare montagne di pietra, ma il fatto di non dover scendere ogni volta... il beneficio è molto! e poi, se hanno iniziato a farle di serie anche queste... un motivo valido ci sarè pure. Faccio solo lavoracci!!! Sassi , allargo strade , sradico piante ecc ecc. E' molto piu' robusta senza l'angledozzer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 13 Giugno 2013 Condividi Inviato 13 Giugno 2013 io ho la combinata angeloni..ma ci sta attaccato l ombrello rovescio per la raccolta olive, non ho la lama ma alla fine la comprero cosi ho pure la ruspetta hehehe mi gusta ehehh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 13 Giugno 2013 Condividi Inviato 13 Giugno 2013 io ho la combinata angeloni..ma ci sta attaccato l ombrello rovescio per la raccolta olive, non ho la lama ma alla fine la comprero cosi ho pure la ruspetta hehehe mi gusta ehehh Ci fai cose incredibili con la ruspetta!!!!! Oltretutto è anche divertente da usare ......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Come si fa a smontare l'arcone dal trattore? A parte svitare i due dadi contrassegnati con le frecce verdi (e staccare i tubi dell'impianto idraulico e i martinetti dall'arcone), servono altre accortezze? Devo metterci degli spessori sotto quando lo svito, oppure riesco anche a reggerlo (ed ad alzarlo per l'aggancio) a mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Come si fa a smontare l'arcone dal trattore? A parte svitare i due dadi contrassegnati con le frecce verdi (e staccare i tubi dell'impianto idraulico e i martinetti dall'arcone), servono altre accortezze? Devo metterci degli spessori sotto quando lo svito, oppure riesco anche a reggerlo (ed ad alzarlo per l'aggancio) a mano? Non hai l'attacco rapido quindi per toglierlo devi mettere qualcosa sotto all'arcone per tenerlo in posizione , sviti quelle 2 viti li , il perno del martinetto e i tubi idraulici. Come mai vuoi smontarlo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Non voglio levarlo adesso perchè devo pulire diversi ha con biancospini di ormai 3-4 metri.. Però verso Settembre, se avrò finito di pulire, voglio levarlo per ridurre lo stress sui rulli e sui cingoli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Non voglio levarlo adesso perchè devo pulire diversi ha con biancospini di ormai 3-4 metri.. Però verso Settembre, se avrò finito di pulire, voglio levarlo per ridurre lo stress sui rulli e sui cingoli.. Ci impieghi un po' di tempo perchè questa è una versione fissa , ma si fa senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Anche io ce l'ho così , ci metterai dieci minuti in più via....6 bullonie 4 tubi!! Ovviamente mettici dei sassi sotto per non farla andare in terra Io anzi , tolgo anche i due ferri laterali che rimangono perchè nei frutteti sono in mezzo...altri dieci minuti in più , certo lo sgancio rapido è comodo ma anche il mio l'ho comprato cosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robertod Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 26 Giugno 2013 Autore Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Ma se a te danno in mano anche "solo" un "piccolo" tk 100 con la ruspa raddoppi la superficie aziendale :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Ma sui pattini ci sono i copri suola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AgriFaster Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 Ma sui pattini ci sono i copri suola? Si li ho su anche io!!! Li tolgo solo per lavori da tiro pesante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robertod Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 Ma sui pattini ci sono i copri suola? Si, sono pattini in gomma e quando il terreno è leggermente umido il grip aumenta rispetto al cingolo nudo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 Io pensavo che inficiassero la trazione dei cingoli, non facendoli affondare per bene nel terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 Io pensavo che inficiassero la trazione dei cingoli, non facendoli affondare per bene nel terreno. E' quello che pensavo anche io avendo provato quelli vecchi tutti in ferro dove il grip và a zero. Ma utilizzandoli in modo così intensivo non si mangiano in poche ore??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robertod Inviato 28 Giugno 2013 Condividi Inviato 28 Giugno 2013 E' quello che pensavo anche io avendo provato quelli vecchi tutti in ferro dove il grip và a zero. Ma utilizzandoli in modo così intensivo non si mangiano in poche ore??? Appunto, come ho già detto prima, occorre usare le soprasuole in gomma in modo corretto, con terreni mobidi e senza sassi, poi logicamente, evitare tutte quelle manovre che imprimono al pattino forti frizionamenti (sterzate a zero ecc) Quelle del video, ad esempio, neanche ricordo più in che anno le ho messe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Landinista Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 Ciao a tutti....posseggo un Landini Trekker 70 F ultimo modello e mi piacerebbe trovare un dozer per fare piccoli lavori di spianamento e pulizia incolti.....secondo voi per un dozer usato quanto dovrei spendere???E di che dimensione???Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 30 Giugno 2013 Condividi Inviato 30 Giugno 2013 Io la lama l'ho pagata 1000 euro con montaggio e una piccola revisione: ingrassaggio e costruzione delle tubazioni in ferro da agganciare dietro al cruscotto più montaggio di quelle in gomma. Era messa piuttosto bene, solamente da riverniciare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Landinista Inviato 2 Luglio 2013 Condividi Inviato 2 Luglio 2013 Ti ringrazio....almeno adesso ho un'idea sul prezzo....spero di recuperarne una.....Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 9 Luglio 2013 Condividi Inviato 9 Luglio 2013 Ecco la nostra ruspetta: [ATTACH=CONFIG]13743[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13744[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13745[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.