ndrsar Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 [ATTACH=CONFIG]15531[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]15533[/ATTACH] [video=youtube_share;ZM0zxhW0dZA] semina alessandrino 2013/2014 giovedi 3 venerdi 4 ottobre preparazione con carrier, lavorando solo con la sezione di dischi posteriore più rullo. seminata con aguirre bota a spaglio. la notte di venerdì ha cominciato a piovere ed ha smesso domenica. Risultato? un lago... ormai si lavora per la gloria... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Prossimi giorni (credo martedì) semini. Io però non la rimuovo elimino i solchi e poi via con la Pinta faccio lavorare di più i rastrello e poi rullo Cambridge e scoline e basta. Da noi la fatta con la grazia e senza esagerare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Ottobre 2013 Condividi Inviato 14 Ottobre 2013 Scusate le provenienze più nordiche ma il trifoglio alessandrino non gela??A Quanti kg lo mettete e dopo l'inverno ne esce qualcosa, perchè averlo da foraggio o sovescio è abbastanza utilizzabile ma da seme, ramificherà ma fa pochino! Vorrei seminarlo da sfalcio perchè di incarnato ce ne è poco ma il dubbio dell'inverno resta specie adesso che è tardi ed e freddo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Come quantità di seme si va dai 28 ai 35 kg/ha. Per il gelo è l'unico grosso pericolo, è importante che alle prime gelate vere (una gelata leggera non è un grosso problema) arrivi alle 3 foglie se no è pericoloso. Di dove sei ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ndrsar Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Scusate le provenienze più nordiche ma il trifoglio alessandrino non gela??A Quanti kg lo mettete e dopo l'inverno ne esce qualcosa, perchè averlo da foraggio o sovescio è abbastanza utilizzabile ma da seme, ramificherà ma fa pochino! Vorrei seminarlo da sfalcio perchè di incarnato ce ne è poco ma il dubbio dell'inverno resta specie adesso che è tardi ed e freddo. gela se lo semini tardi.. consigliabile fine settembre per stare tranquilli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Ottobre 2013 Condividi Inviato 15 Ottobre 2013 Zona milanese ma ho terreni anche su Reggio Em., il trifoglio alessandrino non l'ho mai seminato, al suo posto seminavo o l'incarnato a settembre o a fine agosto, mai oltre metà ottobre, o il pratense sin bulatura o in miscuglio-trasemina. Solo l'incarnato se seminato presto, resiste anche a -12C° tutti gli altri compreso il pratense si perdono radici comprese...eccetto il repens-bianco e il suo ibrido. Dei trifogli annuali è solo l'incarnato che sopreavvive ad ogni sorta di calamità invernale ma non si può seminare in primavera. Al contrario l'alessandrino sì ma soffre i terreni leggeri e di pianura, stranissimo che lo si semini in posti come la Germania per il sovescio. Solo che quest'anno non è facile trovare ne incarnato ne pratense (il pratense che c'è ha pessima germinabilità). Tutto ad usi foraggeri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 Beh dalla Romagna in sù si è molto a rischio a seminare l'alessandrino proprio perché le gelate possono essere molto intense già da Dicembre. Quindi è meglio evitare. In Germania viene seminato in Agosto e poi sovesciato ad Ottobre alle prime gelate poiché il loro terreni sono a serio rischio di inaridimento causa vento, piogge ecc...non funziona come in Italia che lavoriamo la terra in estate o in inverno a seconda delle zone e poi facciamo agire gli agenti atmosferici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2013 Condividi Inviato 16 Ottobre 2013 Beh dalla Romagna in sù si è molto a rischio a seminare l'alessandrino proprio perché le gelate possono essere molto intense già da Dicembre. Quindi è meglio evitare. In Germania viene seminato in Agosto e poi sovesciato ad Ottobre alle prime gelate poiché il loro terreni sono a serio rischio di inaridimento causa vento, piogge ecc...non funziona come in Italia che lavoriamo la terra in estate o in inverno a seconda delle zone e poi facciamo agire gli agenti atmosferici. Forse i tedeschi lo seminano tardi per un fatto anche di fotoperiodo, noi abbiamo molte altre valide alternative di leguminose per copertura Cover-crops e per foraggio-sovescio. Lo facessimo noi ci eviteremmo molti disastri e i calanchi. Il problema nostro sono le argille plioceniche e le forti argille, le nostre sono molto plastiche (mattoni e laterinzi) percui vanno lavorate con spesa e dovizia senza aggredirle pena consumo energetico e nessun buon affinamento del suolo oltre a lavorare su terreni declivi. I tedeschi hanno il Loss eolico e quindi erosione eolica, i nostri sono terreni glaciali e fluviali esposti con vene e forte presenza di carbonati, molto soggetti ad erosione idrogeologica e per il peso stesso sui terreni declivi. Lavoriamo in autunno-inverno perchè tra l'altro solitamente non abbiamo pioggia tale da distribuirsi bene lungo tutta l'estate (come in alcune zone delle grandi pianure nord americane-una volta oggi non più- o le fasce atlantichee continentali di francia e germania) quindi buttiamo l'estate e parte dell'autunno senza coltura e copertura. Purtroppo abbiabo i boschi dove non dovrebbero esserci inquanto il peso della massa legnosa, del sovrassuolo, peggiora la stabilita es.: vedi Sarno e le zone vulcaniche, di lapilli e ceneri o colate piroclastiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 20 Ottobre 2013 Condividi Inviato 20 Ottobre 2013 Ragazzi il mio alessandrino è nato tutto in settimana metto un po' di foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Ottobre 2013 Condividi Inviato 21 Ottobre 2013 Seminato la scorsa settimana. Non ho avuto tempo a vederlo ma penso che cominci a nascere visto che giovedì già germinava.... Le varietà seminare Alex per una ditta e Tigri per un'altra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 Sono alla prima esperienza con l'alessandrino. Seminato il 29/9, a oggi si vedono le prime file a sprazzi. Credo di averlo seminato troppo in profondità. Un vicino mi ha detto che comunque nascerà! E’ vero o lo dovrò riseminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 Hai mosso la terra con le mani per vedere se il seme germina e a che profondità si trova? Toccherebbe seminarlo a spaglio e fa lavorare l'erpice o il rastrello della seminatrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 23 Ottobre 2013 Condividi Inviato 23 Ottobre 2013 Onestamente no, è stato sempre bagnato da quando l'ho seminato, sabato vado a ricontrolare e ti dico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Avete avuto problemi con le limacce? Qui alcuni campi sono stati invasi con gravi problemi... Chissà se da piccolino riesce a ricacciare anche se gli si sono mangiate le foglie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Se tra i cotiledoni (le prime 2 foglie tonde) è integro non ci dovrebbero essere problemi. In coso contrario addio pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 C'è rimasto solo il filetto in mezzo alle foglioline tanto per parlare alla contadina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Se seminato a fine settembre dovrebbero esserci le prime foglioline a 3 lembi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Si seminato a fine settembre... In alcuni campi vorrei entrare col graminicida, a stadio del trifoglio si può entrare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Sicuro che serva. Io aspetterei dopo la trinciatura se serve allora si. Andrei col fusilade magari non di marca con una spesa attorno ai 20 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Ottobre 2013 Condividi Inviato 24 Ottobre 2013 Sicuro che serva. Io aspetterei dopo la trinciatura se serve allora si. Andrei col fusilade magari non di marca con una spesa attorno ai 20 €. Si perchè in molti campi loglio e avena già sono nati, vorrei intervenire in modo che non vadano in competizione col trifoglio per non compromettere l'investimento. Purtroppo questi sono campi molto infestati già di suo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 25 Ottobre 2013 Condividi Inviato 25 Ottobre 2013 (modificato) Alcune aziende che ritirano dicono che non c'è bisogno di diserbarlo visto essendo una foraggera non ha problemi. Considera sempre che in Maremma o Sardegna la coltivano in consociazione con l'avena e dopo averla sfalciata ci fanno pure il seme. Comunque se ritieni che è necessario io andrei sul fusilade o similari o l'agil che però costa di più. L'agil è registrato per il trifoglio non só il fudilade. Se fossi in te un pezzo infestato lo lascerei stare a vedere come si comporta anche perché quando andrai a trinciare quasi certamente avena e lolium avranno almeno il primo nodo e quindi ricacciano con più difficoltà e comunque il trifoglio avendo una capacità di ributto elevata copre subito e soffoca. Nel mio campo ci sono ricacci di grano e un pó di avena . Modificato 25 Ottobre 2013 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Ecco le foto del mio alessandrino: XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 205216 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 205217 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 205218 XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 205219 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 27 Ottobre 2013 Condividi Inviato 27 Ottobre 2013 Per il mio so è quasi completata l"emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 Per il mio so è quasi completata l"emergenza. Il mio è abbastanza sporco però a inizio maggio lo trincio!!! Secondo i miei cugini la migliore cosa da fare e sfalciarlo è lasciaro lì cercando di pestare il meno possibile??? Voi come fate?? Ci fate fieno??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 28 Ottobre 2013 Condividi Inviato 28 Ottobre 2013 Hai mosso la terra con le mani per vedere se il seme germina e a che profondità si trova? Toccherebbe seminarlo a spaglio e fa lavorare l'erpice o il rastrello della seminatrice. E' migliorato un pochino. Su interi pezzi non è nato. Oramai aspetterò, tanto era solo una prova. Ho notato che per nascere è più delicato della medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.