Werta Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 3 ore fa, luigite ha scritto: no trinciatura nei cereali sempre sul trifoglio ma con la senape ad uno stadio più avanzato (in fioritura come quella che c'è nei cereali seminati in autunno) rispetto a quello in cui sta nelle foto di sopra darebbe maggiore rassicurazioni sul risultato finale. Il trifoglio reagisce positivamente alla trinciatura anche in termini di resa, però tutti lo fanno su quello seminato in autunno che ha un apparato radicale maggiore su cui poter contare rispetto a quello seminato in gennaio e probabilmente nato a meta-fine febbraio. Cosa consigli di fare su infestazioni di graminacee (avena e loietto) su trifoglio da seme seminato a Novembre? Qual'è il momento migliore per trinciare/sfalciare per evitare che ributtino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 08:51, 1760michele ha scritto: Il trifoglio è nato bene ma in un campo ho una bella infestazione di senape nell'altro ho molto loietto in capezzagna. infestazione di senape Per il loietto in capezzagna avrei pensato di trinciarlo appena si leva. Per la senape non so se convenga la trincia o un trattamento. Cosa ne pensate? Direi 0.5 lt/ha di Imazamox e sei apposto per la senape. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 1.250 di corum e pulisci tuttoInviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Direi 0.5 lt/ha di Imazamox e sei apposto per la senape. Qual'è il prodotto più economico in commercio? Per il loietto secondo te me la cavo trinciando alto appena si leva? 55 minuti fa, giovanniv ha scritto: 1.250 di corum e pulisci tutto Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk 80 euro/ettaro? Non c'è qualcosa di più economico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 2 ore fa, 1760michele ha scritto: Qual'è il prodotto più economico in commercio? Per il loietto secondo te me la cavo trinciando alto appena si leva? 80 euro/ettaro? Non c'è qualcosa di più economico? Loietto se trinci non risolvi nulla, dove hai loietto aggiungi 2 lt/ha di Stratos insieme all'imazamox. Il più economico è imazatop ma non è registrato su trifoglio, se fai girasole lo scarichi su quello, altrimenti come dice giovanni fai corum così è registrato e fine del discorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Marzo 2024 Condividi Inviato 24 Marzo 2024 4 ore fa, Werta ha scritto: Cosa consigli di fare su infestazioni di graminacee (avena e loietto) su trifoglio da seme seminato a Novembre? Qual'è il momento migliore per trinciare/sfalciare per evitare che ributtino? Andava diserbato a gennaio con dei graminicidi tipo stratos o Brixton (provato quest'anno e va meglio dello stratos) https://www.sipcam.com/it/it/prodotti/brixton Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 20 ore fa, Werta ha scritto: Cosa consigli di fare su infestazioni di graminacee (avena e loietto) su trifoglio da seme seminato a Novembre? Qual'è il momento migliore per trinciare/sfalciare per evitare che ributtino? purtroppo avena e loietto ributtano molto, inoltre quando vanno in levata se le infestazioni sono molto fitte vanno in competizione per la luce con il trifoglio. L'unica cosa che si può fare adesso è trovare un compromesso per la trinciatura cercando di prendere le graminacee ad uno stadio avanzato ma al tempo stesso dare tempo al trifoglio di ripartire e andare in fioritura in un periodo favorevole per la resa in seme. Da dire che in caso di poche/ scarse precipitazioni combinate alla trinciatura avrà la meglio il trifoglio sulle graminacee infestanti, invece in caso di precipitazioni importanti come ad esempio l'anno scorso anche con una trinciatura tardiva le graminacee infestanti si riprendono molto più velocemente. Quindi bisogna regolarsi anche in base a previsioni di questo genere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 22 ore fa, 1760michele ha scritto: Si lo so hai ragione. Purtroppo quest'anno col fatto che non ha piovuto a Gennaio non era nata tutta l'erba, perciò il passaggio di glifosate ha pulito parzialmente. Il grano seminato a fine novembre e l'avena seminata a fine ottobre erano in stress idrico figuriamoci se nasceva tutta l'erba. Il problema è in questa situazione come regolarsi? Sfalcio ad aprile o diserbo o nulla e raccolgo sporco? sfalcio ad aprile in piena fioritura della senape. Trifoglio seminato su sodo dopo grano duro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 (modificato) 18 ore fa, DjRudy ha scritto: Loietto se trinci non risolvi nulla, dove hai loietto aggiungi 2 lt/ha di Stratos insieme all'imazamox. Il più economico è imazatop ma non è registrato su trifoglio, se fai girasole lo scarichi su quello, altrimenti come dice giovanni fai corum così è registrato e fine del discorso. Imazatop a 18€/Ha Modificato 25 Marzo 2024 da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 Il 23/3/2024 at 08:51, 1760michele ha scritto: Il trifoglio è nato bene ma in un campo ho una bella infestazione di senape nell'altro ho molto loietto in capezzagna. infestazione di senape Per il loietto in capezzagna avrei pensato di trinciarlo appena si leva. Per la senape non so se convenga la trincia o un trattamento. Cosa ne pensate? Mi sembra piccolo per la trincia. Se devi fare foraggio la senape la sfalci ma che massa ti aspetti? Anche io ho seminato a gennaio ma nonostante il caldo e la pioggia sta chiudendo a terra ora. Se continua a piovere magari sfalcio altrimenti mando tutto a seme così perchè da me quest'anno l'acqua per irrigazione è già razionata. Oppure diserbi prima che la senape cresca ancora. Tantoo per seme il diserbo è ammesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 25 Marzo 2024 Condividi Inviato 25 Marzo 2024 (modificato) Volevo chiedere un consiglio ….un trifoglio da seminare come cover da settembre in poi ? Che tipo e quantità ad ettaro servirebbe ? poi dopo sarebbe facilmente terminabile a gennaio febbraio ? Modificato 25 Marzo 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Volevo chiedere un consiglio ….un trifoglio da seminare come cover da settembre in poi ? Che tipo e quantità ad ettaro servirebbe ? poi dopo sarebbe facilmente terminabile a gennaio febbraio ?20.kg/ha alessandrino, come lo vorresti terminare?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 1 ora fa, DjRudy ha scritto: 20.kg/ha alessandrino, come lo vorresti terminare? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Dischiera per poi seminare del tenero …ci sarà molto residuo che potrà dare problemi alla semina ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Marzo 2024 Condividi Inviato 26 Marzo 2024 Non capisco il senso di voler fare la cover per fare ristoppio di grano seminato per giunta così tardi, tanto vale fare alessandrino da seme e fare grano anno dopo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Marzo 2024 Condividi Inviato 27 Marzo 2024 Il 26/3/2024 at 06:42, Agrigalpad ha scritto: Dischiera per poi seminare del tenero …ci sarà molto residuo che potrà dare problemi alla semina ? Dipende da come cresce date. Se piove a settembre e nasce subito con il caldo cresce in fretta e a gennaio , con il terreno completamente coperto dal trifoglio sei sicuro che la dischiera ti fa un bel lavoro? Perchè poi il trifoglio fa uno stelo bello acquoso . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 27 Marzo 2024 Condividi Inviato 27 Marzo 2024 (modificato) Il 26/3/2024 at 08:40, DjRudy ha scritto: Non capisco il senso di voler fare la cover per fare ristoppio di grano seminato per giunta così tardi, tanto vale fare alessandrino da seme e fare grano anno dopo. Non è ristoppio di grano e’ dopo il sorgo…cioè trebbiatura sorgo semina cover trifoglio Dal 1 febbraio Dischiera e semina tenero (varietà alternative) in pratica sono così incastrato dal bando minima lavorazione-covercrop, nella presentazione domanda ho messi troppi ettari di cover dopo cultura primaverile , e non posso modificare più di tanto pena decadimento della domanda …staremo a Vedere ancor nulla di certo (si parla del prox anno comunque ) il trifoglio non L ho mai fatto e non so chi lo ritirerebbe qui nelle Marche Modificato 27 Marzo 2024 da Agrigalpad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 Il 27/3/2024 at 20:38, Agrigalpad ha scritto: Non è ristoppio di grano e’ dopo il sorgo…cioè trebbiatura sorgo semina cover trifoglio Dal 1 febbraio Dischiera e semina tenero (varietà alternative) in pratica sono così incastrato dal bando minima lavorazione-covercrop, nella presentazione domanda ho messi troppi ettari di cover dopo cultura primaverile , e non posso modificare più di tanto pena decadimento della domanda …staremo a Vedere ancor nulla di certo (si parla del prox anno comunque ) il trifoglio non L ho mai fatto e non so chi lo ritirerebbe qui nelle Marche per questa domanda quanto tempo minimo deve permanere la cover sul terreno per rispettare il bando? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 29 Marzo 2024 Condividi Inviato 29 Marzo 2024 9 ore fa, luigite ha scritto: per questa domanda quanto tempo minimo deve permanere la cover sul terreno per rispettare il bando? 4 mesi ecco perché devo seminare dal 1 febbraio ..e come tenero mi sto interessando al bolero e al bandera…varietà alternative Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Aprile 2024 Condividi Inviato 3 Aprile 2024 Situazione trifogli 2024. I miei seminati ai primi di febbraio sembrano bellini. Stanno coprendo la terra per bene ora. Ha piovuto un pochino per pasquetta e quindi andranno avanti per un pò con l'incognita dei primi 25-27 gradi già dalla prima decade di aprile. Io ho seminato per fare seme però quest'anno , almeno per ora, non ci sono risorse idriche per irrigazioni di soccorso il che vuole dire che andranno a seme così senza sfalcio. Siccome io volevo fare le cose bene ho messo pure avena in mezzo. Dovendolo mandare a seme quell'avena è meglio diserbarla subito ? Inoltre un campo, che sarebbe anche quello meno bello, ha un pò di erba in quanto lo ho dovuto preparare a fresa dato che per errore non è stato diserbato . Come foglia larga quello che vedo di più è senape , crisantemo delle messi , un pò grandetto in quanto piante vecchie , e qualche altra. C'è un diserbo foglia larga che posso fare e che magari funziona? Trifoglio ato circa 15-20 cm . Poi metto foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile 2024 Condividi Inviato 20 Aprile 2024 Dopo una decina di giorni di vento e caldo ora posso entrare a diserbare. O meglio potrei diserbare per avena. Trifoglio alto circa 40-50 cm. In alternativa al diserbo se sfalcio e lascio lì è peggio ? Va mandato a seme quindi di fare 20-30 q.li di foraggio , esagerando , non mi importa però SE tengono le previsioni potrebbe piovere a fine mese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 20 Aprile 2024 Condividi Inviato 20 Aprile 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Dopo una decina di giorni di vento e caldo ora posso entrare a diserbare. O meglio potrei diserbare per avena. Trifoglio alto circa 40-50 cm. In alternativa al diserbo se sfalcio e lascio lì è peggio ? Va mandato a seme quindi di fare 20-30 q.li di foraggio , esagerando , non mi importa però SE tengono le previsioni potrebbe piovere a fine mese. Io ho trinciato prima della pioggia. Il diserbo per la foglia stretta quanto ti costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 20 Aprile 2024 Condividi Inviato 20 Aprile 2024 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Dopo una decina di giorni di vento e caldo ora posso entrare a diserbare. O meglio potrei diserbare per avena. Trifoglio alto circa 40-50 cm. In alternativa al diserbo se sfalcio e lascio lì è peggio ? Va mandato a seme quindi di fare 20-30 q.li di foraggio , esagerando , non mi importa però SE tengono le previsioni potrebbe piovere a fine mese. Avena infestante a che stadio è? Come copertura rispetto al trifoglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Aprile 2024 Condividi Inviato 20 Aprile 2024 4 ore fa, 1760michele ha scritto: Io ho trinciato prima della pioggia. Il diserbo per la foglia stretta quanto ti costa? crca 40 euro. però sfalciando, SE piove, quelli sono terreni umidi e potrei avere un buon ricaccio. 45 minuti fa, luigite ha scritto: Avena infestante a che stadio è? Come copertura rispetto al trifoglio? E' avena seminata... strigosa se non ricordo male. Non è molto sviluppata ma a macchiè c'è . E' circa alta come il trifoglio però se nn piove , anche se sono terreni freschi quelli, lo danneggia. Se piove non credo ci siano problemi. Come copertura sono circa 15-20 kg ad ettaro . La ho messa perchè quest'anno volevo fare foraggio migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 Il 20/4/2024 at 18:57, superbilly1973 ha scritto: crca 40 euro. però sfalciando, SE piove, quelli sono terreni umidi e potrei avere un buon ricaccio. E' avena seminata... strigosa se non ricordo male. Non è molto sviluppata ma a macchiè c'è . E' circa alta come il trifoglio però se nn piove , anche se sono terreni freschi quelli, lo danneggia. Se piove non credo ci siano problemi. Come copertura sono circa 15-20 kg ad ettaro . La ho messa perchè quest'anno volevo fare foraggio migliore. 15-20kg ad ettaro seminata a febbraio solo se nata a macchie da problemi, a breve dovrebbe spigare e quindi più di quello spazio che occupa (come competizione con il trifoglio) non ne prende più. Di trifoglio quanto ne hai messo ad ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Aprile 2024 Condividi Inviato 23 Aprile 2024 1 ora fa, luigite ha scritto: 15-20kg ad ettaro seminata a febbraio solo se nata a macchie da problemi, a breve dovrebbe spigare e quindi più di quello spazio che occupa (come competizione con il trifoglio) non ne prende più. Di trifoglio quanto ne hai messo ad ettaro? Circa 50 kg , un pò meno. Sfalciandolo avrei un buon ricaccio , penso però il problema sono le piogge e il tempo che ho di farlo levare perchè anche chi se ne dovrebbe occupare sta tiarndo a mille , con due soli operai per fare i suoi foraggi. Comunque dopo 5-6 giorni a 30°C, e circa 10-12 di maestrale bello teso, il trifoglio è bello stressato . Io purtroppo non ho ancora preso falce e ranghinatore e quindi mi tocca far fare tutto ad atri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.