Mirco1984 Inviato 13 Maggio 2024 Condividi Inviato 13 Maggio 2024 Il 27/3/2024 at 20:38, Agrigalpad ha scritto: Non è ristoppio di grano e’ dopo il sorgo…cioè trebbiatura sorgo semina cover trifoglio Dal 1 febbraio Dischiera e semina tenero (varietà alternative) in pratica sono così incastrato dal bando minima lavorazione-covercrop, nella presentazione domanda ho messi troppi ettari di cover dopo cultura primaverile , e non posso modificare più di tanto pena decadimento della domanda …staremo a Vedere ancor nulla di certo (si parla del prox anno comunque ) il trifoglio non L ho mai fatto e non so chi lo ritirerebbe qui nelle Marche Di dove sei? Per curiosità..... Probabilmente siamo vicini.... News su bando minima/cover? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 13 Maggio 2024 Condividi Inviato 13 Maggio 2024 Vicino ancona ..tu? nessuna novità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike1987 Inviato 1 Giugno 2024 Condividi Inviato 1 Giugno 2024 Buonasera, una domanda, Il trifoglio Alessandrino si puo fare seme in primo taglio o lo devo mandare su secondo? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 Buonasera, una domanda, Il trifoglio Alessandrino si puo fare seme in primo taglio o lo devo mandare su secondo? Grazie Dipende quando lo hai seminato. Se si semina a settembre/ottobre, si può fare fieno a maggio, e poi trebbiare il ricaccio, se si semina a marzo si fa seme con primo taglio.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mike1987 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 Ottimo grazzie. E stato seminato a marzo. Adesso e alto da affienare. Un po mi preoccupa che non xi sono molti fiori. Lascio un ettaro e poi vediamo. A provato qualcuno il persiano? Sopporta di piu il freddo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Giugno 2024 Condividi Inviato 2 Giugno 2024 13 ore fa, mike1987 ha scritto: Buonasera, una domanda, Il trifoglio Alessandrino si puo fare seme in primo taglio o lo devo mandare su secondo? Grazie Anno scorso ho fatto entrambe le cose. Una parte lasciato andare a seme e ha reso 6 quintali ad ettaro, altra parte sfalciato, fasciato e irrigato per mandarlo a seme 4 quintali ad ettaro. Quest'anno invece seminato anche avena in mezzo per fare foraggio bello, seminato a fine gennaio non è salito quasi nulla a seme. Diserbato perchè un paio di ettari era sporco e ho fatto foglia larga e stretta nonostante le piogge non è che sia un bello vedere però sembra meglio di quello non diserbato. Quello che non ho diserbato perchè il trifoglio era più alto dell'avena si è deperito e afflosciato non so se per il caldo o per cosa. Non avendo acqua per irrigare non lo avrei sfalciato perchè non sono attrezzato per fare tutto però quest'anno non è salito a seme. O meglio ha bocciolo piccolissimo. Terreni buoni eh , quello che è cresciuto di più era ripuntato e poi glifo e vibro, gli altri vibro e fresa uno rimasto sporcoperchè non diserbato per errore e semina , seminato relativamente presto e nonostante tutto ha preso circa 250-300 mm di pioggia dalla semina. Chi ha sfalciato ai primi di aprile ha campi belli completi tutti fioriti. Il foraggio poi una parte lasciato in campo a marcire perchè non lo hanno comprato gli allevatori ma questoè un altro discorso. Poi manca ancora alla mietitura però 50-60 mm di maggio dovebbero garantire una resa minima se non media . Unica variabile che non ho verificato è il diserbo sul grano dell'anno precedente perchè i terreni preparati con il vibro sono rimasti nani . Azzo seme selezionato a 360 euro ad ettaro e non avere un terreno decente da mietere fa girare le balle. Alla fine ogni annata è a se. Quest'anno almeno a me, non e convenuto non sfalciare per mandare poi a seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Avetegià mietuto l'alessandrino? Mi interesserebbero rese di alessandrino sacromonte e magari anche prezzi se venduto direttamente o a ditte sementiere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Il 2/6/2024 at 09:54, superbilly1973 ha scritto: Anno scorso ho fatto entrambe le cose. Una parte lasciato andare a seme e ha reso 6 quintali ad ettaro, altra parte sfalciato, fasciato e irrigato per mandarlo a seme 4 quintali ad ettaro. Quest'anno invece seminato anche avena in mezzo per fare foraggio bello, seminato a fine gennaio non è salito quasi nulla a seme. Diserbato perchè un paio di ettari era sporco e ho fatto foglia larga e stretta nonostante le piogge non è che sia un bello vedere però sembra meglio di quello non diserbato. Quello che non ho diserbato perchè il trifoglio era più alto dell'avena si è deperito e afflosciato non so se per il caldo o per cosa. Non avendo acqua per irrigare non lo avrei sfalciato perchè non sono attrezzato per fare tutto però quest'anno non è salito a seme. O meglio ha bocciolo piccolissimo. Terreni buoni eh , quello che è cresciuto di più era ripuntato e poi glifo e vibro, gli altri vibro e fresa uno rimasto sporcoperchè non diserbato per errore e semina , seminato relativamente presto e nonostante tutto ha preso circa 250-300 mm di pioggia dalla semina. Chi ha sfalciato ai primi di aprile ha campi belli completi tutti fioriti. Il foraggio poi una parte lasciato in campo a marcire perchè non lo hanno comprato gli allevatori ma questoè un altro discorso. Poi manca ancora alla mietitura però 50-60 mm di maggio dovebbero garantire una resa minima se non media . Unica variabile che non ho verificato è il diserbo sul grano dell'anno precedente perchè i terreni preparati con il vibro sono rimasti nani . Azzo seme selezionato a 360 euro ad ettaro e non avere un terreno decente da mietere fa girare le balle. Alla fine ogni annata è a se. Quest'anno almeno a me, non e convenuto non sfalciare per mandare poi a seme. Funghi, Phityum e sclerotinia, il trofoglio è sempre soggetto al deperimento. Se c'è un foraggio da fare in rotazione sono tutte le leguminose, i trifogli in generale sono ancora peggio. Persino in miscugli da sovescio e cover, due anni bastano e avanzano figuriamoci trifoglio da seme senza parlare degli insetti. Quest'anno chi aveva l'avena e la triticale anche nel mix foraggero gli è andata male, mai viste tutte queste ruggini maledette, ecco perchè il trifoglio la sorpassata. Anni da dimenticare, Forse solo la medica ha retto al cataclisma 2024 nonostante di tutto la medica è al meglio. Se no ci si tiene i prati vecchi. Una cosa è certa da noi si è selezionato il trifoglio pratense, il violetto che inselvatichito è più bello e forte di quello seminato e selezionato. Se uno deve fare foraggio tanto vale un bel mix di più varietà e tanto vale che si incrocino in campo che se si tiene la propria selezione di seme, vien fuori meglio. L'alessandrino ha il pregio che è annuale o biennale, si incrocia che è una favola ha meno problemi di fertilità ma è fragile come genetica selezionata. Se uno si tiene il seme tanto vale farsi una sintetica su terreni buoni e sani.... almeno ci fossero terreni ancora vergini. I problemi di tutte le sementi. Questione trifoglio persiano ormai anche l'alessandrino sono più resistenti al freddo di una volta se poi sono insieme al resupinato e seminati insieme ad una graminacea come frumento o avena bassa passano indenni gli inverni bastardi purchè terreni drenanti o ripuntati e ben scolanti. Quando partono bene basta un taglio di pulizia e non ci sono problemi di infestanti se si vuole fare seme perchè come tutti i legumi i trifogli sono fotoperiodici, più sono lunghe le ore di luce e più fanno capolini..... Ragazzoni ricordatevi anche che dove ci sono api e bombi c'è più roba .... dai sotto col miele sardo.... miele e trifoglio o trifoglio e miele. Si fa filiera.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Agosto 2024 Condividi Inviato 17 Agosto 2024 Avetegià mietuto l'alessandrino? Mi interesserebbero rese di alessandrino sacromonte e magari anche prezzi se venduto direttamente o a ditte sementierehttps://www.borsamerciroma.it/ultimo-listinoInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Agosto 2024 Condividi Inviato 17 Agosto 2024 2 ore fa, DjRudy ha scritto: https://www.borsamerciroma.it/ultimo-listino Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Mi sembrano un pò basse come quotazioni. Io quello selezionato lo prendo a circa a 400 il quintale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Agosto 2024 Condividi Inviato 17 Agosto 2024 8 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Mi sembrano un pò basse come quotazioni. Io quello selezionato lo prendo a circa a 400 il quintale. Ma i soldi le ditte sementiere li Fanno così 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2024 Condividi Inviato 18 Agosto 2024 Mi sembrano un pò basse come quotazioni. Io quello selezionato lo prendo a circa a 400 il quintale.Borsa di Roma è utilizzata come riferimento per chi fa trifoglio da seme, quello è quello che pagano agli agricoltori ora, poi i commercianti aumentano di 3-4 volte il prezzo quando rivendono il seme.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 9 Settembre 2024 Condividi Inviato 9 Settembre 2024 Ragazzi ,qualcuno ha o conosce qualcuno fra noi agricoltori che ha del trifoglio violetto da vendere? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Settembre 2024 Condividi Inviato 14 Settembre 2024 Il 9/9/2024 at 21:04, pachito ha scritto: Ragazzi ,qualcuno ha o conosce qualcuno fra noi agricoltori che ha del trifoglio violetto da vendere? Grazie Ehhh almeno, no arriva tutto dall'estero, il trifoglio violetto è il trifoglio pratense, da seme non è facile farlo da noi. Viene bene in clima più fresco che la medica. Non sei l'unico che lo cerca ma è Usa o Europeo Ungheria, Romania, Olanda ovviamente, Francia del Nord, climi freschi. Solitamente si semina sempre in miscuglio specie da noi. Non si ama fare seme perchè estremamente delicato e difficilmente arriva bene e fitto al 2-3 anno per seme. Il pratense si perde molto di più della medica anche nelle terre di origine come la Pianura Padana dove è stato selezionato ma con attuale clima è sempre più delicato e oggetto di malattie fungine specie oidio, caldo e funghi del terreno. Anch'io spero di trovarlo a prezzi inferiori ma costa non troppo meno della medica ecco perchè è più facile trovare seme di medica in tutte le salse piuttosto che buon seme di pratense. Vale anche per l'Ibrido che ormai da anni sono quasi monopolio dell'Olanda seppur la riproduzione del seme è sempre fatta nei grandi estesi paesi freschi. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 Ragazzi se uno semina trifoglio insieme ad un po’ di loietto, si può diserbare per la senape dopo,oppure si fa fuori anche il loietto ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Ottobre 2024 Condividi Inviato 1 Ottobre 2024 (modificato) 9 ore fa, fracy ha scritto: Ragazzi se uno semina trifoglio insieme ad un po’ di loietto, si può diserbare per la senape dopo,oppure si fa fuori anche il loietto ? Se usi il corum non dovresti fare nulla nè al trifoglio nè al loietto se è già abbastanza sviluppato però. Al contrario se il trifoglio è già avanti e cioè se ha già tirato fuori i germogli laterali e sono sviluppati o se è troppo piccolo lo danneggi anche se lo hai in etichetta. Normalmente non crescono mai di pari passo quindi penso che ti tocchi fare delle prove prima oppure sentire un tecnico basf. Ho dei dubbi che il loietto si danneggi con una concentrazione bassa di imazamox però ad esempio l'altorex ha in etichetta tra le erbe mediamente sensibili il loietto. Ora io se ho loietto non uso di certo altorex perchè so che non lo secca però non è detto che non lo danneggi lo stesso anche a mezza dose. Il corum ha mezza ose di imazamox rispetto all'altorex. Io fatto corum su trifoglio e la senape la ha seccata ma dove era avanti lo ho bloccato . Sarei dovuto intervenire prima. Modificato 1 Ottobre 2024 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio Il 30/09/2024 at 22:49, fracy ha scritto: Ragazzi se uno semina trifoglio insieme ad un po’ di loietto, si può diserbare per la senape dopo,oppure si fa fuori anche il loietto ? Senape o altre brassicacea... importante sapere. Il loietto non tutto è resistente all'imazamox non diciamo scemenze, anche se vecchio un pò lo batosta, se è giovane lo brucia se non peggio, chiaro dipende perchè non credo che le ditte testino l'efficacia dell'imazamox. Trifogli dipende molti, appunto vengono fermati. La senape si spera... reistenze permettendo si fa fuori con bentazone e olio bianco minerale se lo ri autorizzano ancora o lo si trova ancora. Altri diserbi gli hanno tolti, ringraziamo sempre chi lo ha fatto ed erano ormonici. I trifogli sono abbastanza delicati da diserbare anche con il 2,4 DB se mai ci fosse perchè alternative ben poche e peggio. il 2,4 DB con il bentazone e l'olio bianco erano un bel prodotto ma non adesso in inverno con massima attenzione alle temperature. Il Corum è imazamox e bentazone direi di prestare attenzione comunque al primo e trattare con temperature e levate. La senape la si può anche lasciare che danni non fa e poi o sparisce o la si falcia a fieno o trinciato che sia. Per me da foraggio, diserbare la senape o il rapanello selvatico fino alle impurità di colza che ci sono spesso nel loietto sono diserbi e spese inutili.... falci e rinetti tutto che sono tutte buone o ottime foraggere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio Un saluto a tutti, ho seminato saltuariamente trifoglio alessandrino ma mai fatto produzioni soddisfacenti di seme, quest'anno ho un bel appezzamento, seminato il 20 ottobre, mi chiedevo qual è il momento migliore per trinciarlo? C'è un modo per anticipare la fioritura per evitargli i 35° e avere una migliore allegagione? Media collina centro Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio entro un mese trinciare e poi fare insetticida 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio 16 ore fa, DjRudy ha scritto: entro un mese trinciare e poi fare insetticida Quali sono gli insetti dannosi per il trifoglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Febbraio Condividi Inviato 25 Febbraio 12 ore fa, metino ha scritto: Quali sono gli insetti dannosi per il trifoglio? Il principale per quando si fa il seme è questo https://www.agraria.org/entomologia-agraria/apion-del-trifoglio.htm Per questo bisogna fare il decis quando lo si trova nei capolini, altrimenti seme non ne fate, ho visto danni anche del 90 % con questa bestiaccia non controllata. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
t 6050 Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio Il 25/02/2025 at 02:26, DjRudy ha scritto: Il principale per quando si fa il seme è questo https://www.agraria.org/entomologia-agraria/apion-del-trifoglio.htm Per questo bisogna fare il decis quando lo si trova nei capolini, altrimenti seme non ne fate, ho visto danni anche del 90 % con questa bestiaccia non controllata. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk per chi è in biologico cosa puo fare contro questo insetto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio 21 minuti fa, t 6050 ha scritto: per chi è in biologico cosa puo fare contro questo insetto? Provare con del BT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Il 24/2/2025 at 14:19, DjRudy ha scritto: entro un mese trinciare e poi fare insetticida Trinciate basso a zero o tenete la trincia sospesa? Io ho provato a trinciarlo una volta ma non mi è piaciuto . Col rullo danneggiava troppo la pianta. Quest'anno ho visto che qualcuno ha trinciato alto ma solo per pulire un pò da erbe un pò troppo cresciute. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio trinciatura alta, da far rimanere almeno 8-10 cm non trinciati 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.