Vai al contenuto

trifoglio:varietà seminate,coltivazione e raccolta


__LKD__

Messaggi raccomandati

Nei giorni scorsi ho seminato del trifoglio resupinato. Il terreno era stato rippato superficialmente 15/20 cm in estate, poi erpicato con francizolle due volte incrociando le passate per avere un letto di semina uniforme e ben affinato. Le belle giornate degli ultimi 15 giorni hanno aiutato molto, ho avuto un po' di difficoltà nel dare 25 kg ad ettaro con una seminatrice meccanica a righe a causa del seme molto piccolo, ma con un po' di ingegno ci sono riuscito, ho tolto le canalette lasciando il seme in superficie ed ho ricoperto il tutto con rullo cambridge

20131105138367164829365.jpg20131105138367179336598.jpg

 

Questo è un breve video, scusate per la qualità delle immagini

[video=youtube_share;7_LokABewg0]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

E' un pò di tempo che stiamo cercando di identificare le cause per cui alcuni campi di trifoglio seminati su sodo nel medesimo periodo, con medesima precessione colturale e medesimo seme, mostrano dei grossi problemi,con macchie dove non è nato nulla. Abbiamo già escluso le limacce, più che altro abbiamo visto una correlazione al tipo di terreno, fenomeno più accentuato dove il terreno è argilloso.

Questo pomeriggio confrontandomi con un collega che ha riscontrato lo stesso problema, mi ha riferito che lui ha controllato che diserbo ha dato al grano (coltura precedente al trifoglio) dove sono emersi questi problemi, e ha potuto constatare che dove è stato dato l'Atlantis, il Logran, il Manta e il Kicker ecc tanto per citarne alcuni, in concomitanza di terreni argillosi, il trifoglio ha riscontrato questi gravi problemi.

 

Voi avete avuto mai di questi problemi? Alcuni riscontri?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ipotesi da te formulata potrebbe essere benissimo la causa. Se leggi etichetta delle solfolinuree consigliano l'aratura per le orticole in successione questo perché è residuale. Io ho usato l'atlantis e l'hussar maxx ma non ho notato problemi anche perché lo ripuntata quindi sole e piogge hanno fatto il loro dovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ipotesi da te formulata potrebbe essere benissimo la causa. Se leggi etichetta delle solfolinuree consigliano l'aratura per le orticole in successione questo perché è residuale. Io ho usato l'atlantis e l'hussar maxx ma non ho notato problemi anche perché lo ripuntata quindi sole e piogge hanno fatto il loro dovere.

 

 

Credo dipenda anche dal terreno, perchè in un campo, una metà è argilla, scendendo diventa sabbione-ghiaia. Il giorno che ci feci un giro per vedere come procedeva, appena entrato in campo ho detto tra me e me "me sà che mio fratello s'è scordato di venire a seminare qua"... Poi scendendo appena cambiava il terreno il trifoglio affilava meravigliosamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra strano dove l'ho messo il terreno va dall'argilloso a sabbioso, ma è nato bene, a parte vicino alle fratte. Il trifoglio alessandrino soffre i terreni acidi ma penso che non sia il tuo caso. Vedo che chi ha seminato nel tufo è nato benissimo.

Avanzo un'ipotesi, la seminatrice cambiando il terreno lavorava in modo diverso, ma, onestamente visto che viene seminato a spaglio sembrerebbe molto strano.

Il mio é pulito e l'unica cosa che ho notato alcuni mucchi di trifoglio nati, certamente sono le formiche perché già in passato è capitato ad altri.

 

Ripensandoci, ma anche se hai seminato su sodo, il rullo glielo hai dato dopo la semina ?

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la pinta, che conosci anche te, i primi giri ho tenuto la molle di compressione molte lente poi visto che non vedevo il seme ho tolto le molle e ho fatto lavorare il rastrello posteriore e basta. Dopo la semina rullo Cambridge. Siccome il terreno era fino non l'ho dato anche prima anche perché con le piogge la terra era meno soffice quindi non necessario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la pinta, che conosci anche te, i primi giri ho tenuto la molle di compressione molte lente poi visto che non vedevo il seme ho tolto le molle e ho fatto lavorare il rastrello posteriore e basta. Dopo la semina rullo Cambridge. Siccome il terreno era fino non l'ho dato anche prima anche perché con le piogge la terra era meno soffice quindi non necessario.

si ma va tranquillo che ho visto che il trifoglio è molto meno suscettibile alla profondità di semina a confronto della medica

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi si trincia è difficile fare il fieno a fine aprile-inizio maggio, per via delle guazze mattutine, il trifoglio, rispetto alla medica ha molta più acqua. Da ciò si deteriora facilmente. Alcuni potrebbe essere fattile, di certo ci vuole la condizionatrice e almeno 2 passate di voltafieno.

Per Giovanni : Non lo trinci vero ? Visto che lo hai seminato a marzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nooooooo così non fa ! Hai presente come l'erba medica dove rimane falciata ma non raccolta stenta a ricacciare.

Mi dispiace landini dove è stato fatto così era meglio di dove è stato trinciato........in pratica è stato prima trinciato poi causa forti piogge nel giro di 2 settimane è ricresciuto circa 30 cm a quel punto è stata risfalciato con bcs e FIAT 550 e rispetto a quello trinciato e basta il secondo era più pulito ed ha prodotto di più!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

foto del mio trifoglio incarnato o "caporosso"

[ATTACH=CONFIG]16972[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16973[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16974[/ATTACH]

semina 8 settembre

coltura precedente avena

erpicatura a dischi i primi di settembre semina con spandi copertura con erpice howard e rullatura.in genere faccio anche un erpicatura a fine giugno nper far nascere le infestanti ma qui ho evitato perchè se mi riveniva un po di avena persa dalla trebbia ,cosa che è avvenuta,non mi interessava dato che andrà a fieno.come si vede dalla foto sarà gia alto 25-30 cm quindi seppur, con una stagione normale,potrei ambire tranquillamente a 90 100 q di fieno che pero sarebbe troppo grossolano e impossibile da asciugare,preferisco perdere qualche q e quindi a gennaio entrerà il pastore con le pecore fino ai primi di marzo(chiaramente potra entrare solo con il campo asciutto)[ATTACH=CONFIG]16975[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16976[/ATTACH]

 

semina tra il 20 e 25 settembre,stessa tecnica colturale tranne un epicatura a dischi in piu a fine giugno.. e trattato con u 46.questo dovrebbe andare a seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]16977[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16978[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16979[/ATTACH]

questo invece è un ristoppio.qui è stato fatto un azzardo,non tanto per il fatto del ristoppio ma perchè sono andato a ripuntare a metà luglio e ripuntare su trifoglio affienato(quindi numerose pestature) e pascolato non è come ripuntare una stoppia di grano,le zolle sono assicurate e arrivare a settembre con la terra molto fine,condizione necessaria per una buona semina,è difficile.per fortuna qualche acquazzone mi ha aiutato e con 2 passate di erpice a dischi distanti tra loro un mesetto e una semina tardiva (verso il 15 di ottobre) sono riuscito a seminare abbastanza decentemente con una gaspardo pi 400 alla dose di circa 38 kg ha

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi ci far pensare,in quel campo non ho fatto in tempo a diserbare,quando lo avranno rasato le pecore tra diserbo e zappa spero di risolvere!!!!

 

 

 

 

di dove sei metino??

Modificato da pinolo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...