Vai al contenuto

Alimentazione vacca latte


AGRLAVARONE

Messaggi raccomandati

Hai 130 parti? devi avere una stalla con 130 posti..mi sembra ovvio..

Il numero di vacche è sempre quello, solo che cambiano i periodi e di conseguenza le produzioni.

Poi ovviamente nelle stalle grosse diventa complicato gestire la cosa, ma in stalle da 5/7 mila quintali di latte è sicuramente fattibile...Anzi forse nelle stalle piccole è anche meglio perchè ti ritrovi le vitelle tutte uguali (non devi fare box con 4 vittele per non far competizione), hai l'asciutta con dei numeri decenti quindi puoi fare il carro tranquillamente senza farlo girare solo per 4/6 vacche, e poi d'estate visto la poca manodopera nella stalle piccole hai più tempo per la campagna.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 352
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

si in effetti è una cosa fattibile solo in certe condizioni, però nella maggior parte delle stalle sono calcolati dei posti definiti per vacche asciutte e lattazione, io non potrei mettere le vacche che mungo nelle cuccette delle asciutte; probabilmente tu riesci a ovviare a questo problema sfruttando una peculiarità della tua struttura.

E se ci riesci sicuramente la lattazione a 305gg delle tue bovine sarà più alta che in condizioni normali.

Certo che se però tutti facessero così le latterie farebbero dei regolamenti che vietano questo, infatti probabilmente se la produzione giornaliera a settembre è 15 qli e a marzo magari 40.... Occorrerebbero degli impianti di lavorazione molto più grandi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè peculiarità...ho solo che posso mettere i cancelli dove voglio...niente di che e niente di costoso. Poi ovvio che se uno tiene l'asciutta in un'altra stalla a 500 metri da quella delle vacche diventa impossibile farlo.

Il discorso latterie ci può stare, sui caseifici è già diverso. Se chiedi a un qualsiasi casaro con un pò di esperienza se preferisce trasformare il suo latte a gennaio o a agosto vedrai che ti dice..

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende anche da che formaggi producono con il latte... prendi zone di taleggi e zola il latte lo vogliono sino a gennaio... marzo, aprile e maggio quando c'è tanto latte loro non sanno che farsene perché il loro prodotto d'estate ha poche richieste...

Link al commento
Condividi su altri siti

una curiosità ... quanto insilato mettete a capo in razione??

 

Ciao Franco

 

dipende dalla disponibilità aziendale e dalla quantità del prodotto

 

abbiamo razioni con 35 kg di silomais come aziende che han deciso di puntare sul altri prodotti e quindi utilizzano altri tipi di foraggi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Franco

 

dipende dalla disponibilità aziendale e dalla quantità del prodotto

 

abbiamo razioni con 35 kg di silomais come aziende che han deciso di puntare sul altri prodotti e quindi utilizzano altri tipi di foraggi

 

35 kg di silomais? ma sono sostenibili alla lunga razioni con questi quantitati? Federico posso chiederti un esempio di razione con 35 kg di silomais?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora durante l'anno, noi in allevamento utiliziamo mediamente tra i vari prodotti(solitamente 2 componenti tra silomais, siloerba e fasciati) dai 24 e i 35 kg di insilato.

35 kg di silomais? beh secondo me nei periodi freddi si può fare a patto che sia un insilato di ottima qualità... eviterei vivamente di farlo nel periodo caldo... per dare tale quantità d'insilato nel periodo estivo va diversificato se no rischi di dover tamponare troppo e di portare a casa problemi riproduttivi e podali

Modificato da teo81
Link al commento
Condividi su altri siti

35 kg di silomais? ma sono sostenibili alla lunga razioni con questi quantitati? Federico posso chiederti un esempio di razione con 35 kg di silomais?

 

Stefano dagli qualche giorno...deve cercare un'altra stalla con le vacche elefante:asd::asd:

 

 

Comunque tralasciando questa cavolata, vorrei proporre al forum di approfondire un concetto e cioè l'appetibilità dell'unifeed.

Sempre più spesso sento parlare di appetibilità (ammetto subito che al riguardo ho parecchia confusione) e per questo vorrei parlarne con voi.

Si può "calcolare" l'appetibilità di un foraggio? O meglio come facciamo a capire se una vacca gli piace davvero quello che gli diamo, o se lo mangia solo perchè non ha altro..

Un foraggio appetibile viene assunto maggiormente nelle 24 ore da uno meno appetibile (es: fieno secco ws insilato) ma più digeribile? La risposta in teoria è no, perchè anche se l'insilato è più appetibile ma gli servirà più tempo per digerirlo quindi alla fine mangerà più fieno, giusto? Ma se è così il concetto di appetibilità a cosa serve???:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

la mia è cosi ..

 

10 kg silomais

 

10 kg di concentrato ....piu fieno a volantà e pascolo a orari (erbai)... media sui 28

 

zero zoppie ..zero mascalcia

 

Tu non fai l'unifeed quindi?

 

 

 

 

35 kg di silomais? ma sono sostenibili alla lunga razioni con questi quantitati? Federico posso chiederti un esempio di razione con 35 kg di silomais?

 

Eccola,

 

Silomais 35.00 kg

 

D-one insilato 8.00 kg

 

Medica fasciata 5.00 kg

 

mais farina 2.20 kg

 

soia fe 1.80 kg

 

integratore 0.5 kg

 

 

52.50 kg di tal quale, 23.25 di SS, umidita 55.7%

 

 

Ormai quest'azienda utilizza questa razione da 3 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccola,

 

Silomais 35.00 kg

 

D-one insilato 8.00 kg

 

Medica fasciata 5.00 kg

 

mais farina 2.20 kg

 

soia fe 1.80 kg

 

integratore 0.5 kg

 

 

52.50 kg di tal quale, 23.25 di SS, umidita 55.7%

 

 

Ormai quest'azienda utilizza questa razione da 3 anni

 

Questa è la risposta di ruminology al problema del caro quote latte, e che da anche nuovo impulso al mercato delle manze gravide da vita...

Non prendertela è una battuta, però la vedo difficile produrre per tre anni foraggi insilati perfetti tali da ridurre i concentrati a 4 kg.

razioni da 35 kg di insilati si, ma 48 mi sembrano davvero, davvero troppi.

Nella mia esperienza, e quella di allevatori amici, ho visto che certe razioni "americane" fanno solo si che i problemi aumentino e il latte inesorabilmente cali. Sarei felice di essere smentito

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita...una razione che minimo costa un'euro a capo meno della mia per non dire 2...mi sento stupido...poi però penso che chi più spende meno spende e alla fine gira e rigira sempre li torniamo.

 

Si può sapere un pò di dati di questa stalla? gg latazione, media latte, età media della mandria, % vacche scartate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

non fai mettere un pochino di medica secca o paglia per dare l'effetto di sofficità in corsia?

 

il C one è preapassito (45 di ss) e crea una notevole struttura nell'unifeed tale da far lavorare molto bene i rumini;

 

 

 

Questa è la risposta di ruminology al problema del caro quote latte, e che da anche nuovo impulso al mercato delle manze gravide da vita...

Non prendertela è una battuta, però la vedo difficile produrre per tre anni foraggi insilati perfetti tali da ridurre i concentrati a 4 kg.

razioni da 35 kg di insilati si, ma 48 mi sembrano davvero, davvero troppi.

Nella mia esperienza, e quella di allevatori amici, ho visto che certe razioni "americane" fanno solo si che i problemi aumentino e il latte inesorabilmente cali. Sarei felice di essere smentito

 

bella la battuta! :asd:

Sicuramente immagazzinare foraggi da ottima qualità è il nodo più ostico della dieta 65/35; finchè nè abbiamo li utilizziamo poi quando avremo il foraggio più scadente verranno prese le dovute precauzioni sempre monitorando il tutto,

 

PESA e MISURA, Mai PAURA afferma sempre un mio dirigente molto stimato;

 

caspita...una razione che minimo costa un'euro a capo meno della mia per non dire 2...mi sento stupido...poi però penso che chi più spende meno spende e alla fine gira e rigira sempre li torniamo.

 

Si può sapere un pò di dati di questa stalla? gg latazione, media latte, età media della mandria, % vacche scartate...

 

Sai benissimo come la penso riguardo alla qualità dei prodotti e il loro prezzo, però non capisco il tuo ragionamento,

 

dieta tradizionale, con molti concentrati=prezzo alto= buono

 

dieta con molti foraggi= prezzo basso= cattivo

 

:cheazz:

 

per i dati aziendali ti comunicherò il nome dell'azienda in privato

 

esatto niente carro per ora

 

peccato, l'unifeed è la tecnica che meglio rispetta i rumini

Link al commento
Condividi su altri siti

1)pesa e misura mai paura? io direi pesa e misura e stai attento all'usura delle vacche:)

1)in quella razione non ci sono molti foraggi, c'è solo molto silomais che non è che sia solo foraggio, nella mia attuale c'è più FORAGGIO che in questa, però ci sono anche svariati kg di concentrati con relativa produzione, cosa che dubito ci sia in questa.

Stai meglio ad avere una razione da 4 euro e fare 90 qli di media o averne una da 6 euro e farne 120??

 

Per i dati dai sono buono e non li pubblico...diciamo che da imparare c'è veramente poco...

Link al commento
Condividi su altri siti

1)pesa e misura mai paura? io direi pesa e misura e stai attento all'usura delle vacche:)

1)in quella razione non ci sono molti foraggi, c'è solo molto silomais che non è che sia solo foraggio, nella mia attuale c'è più FORAGGIO che in questa, però ci sono anche svariati kg di concentrati con relativa produzione, cosa che dubito ci sia in questa.

Stai meglio ad avere una razione da 4 euro e fare 90 qli di media o averne una da 6 euro e farne 120??

 

Per i dati dai sono buono e non li pubblico...diciamo che da imparare c'è veramente poco...

 

 

Usura delle vacche?

 

La produzione di latte si fa solo con i concentrati?

 

Per i dati aziendali tu non li puoi commentare perchè non conosci nulla dell'azienda, per cui già esordire col dire "diciamo che da imparare c'è veramente poco" è a dir poco offensivo nei confronti di persone che non conosci minimamente, un pò di umiltà

Link al commento
Condividi su altri siti

Usura delle vacche?

 

La produzione di latte si fa solo con i concentrati?

 

Per i dati aziendali tu non li puoi commentare perchè non conosci nulla dell'azienda, per cui già esordire col dire "diciamo che da imparare c'è veramente poco" è a dir poco offensivo nei confronti di persone che non conosci minimamente, un pò di umiltà

 

La produzione di latte non si fa solo con i concentrati, ma i concentrati ti aiutano molto, e la prova di questo la date voi stessi perchè razioni CON SOLO FORAGGIO non le fate nemmeno voi o sbaglio?

Per i dati vabbè risono buono e quindi chiudiamola qui anche perchè (a mio parere) ti stai tirando da solo una mega zappa sui piedi....

Pensi che ti fai una bella pubblicità con una razione del genere? Invogli gli allevatori o li spaventi?:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensi che ti fai una bella pubblicità con una razione del genere? Invogli gli allevatori o li spaventi?:cheazz:

 

Pensa un momento anche a quello che c'è al di fuori della tua azienda, l'azienda in questione non è molto lontana dalla mia e superfice a disposizione, natura dei terreni e disponibilità di acqua son ben diverse da quelle della tua zona, il che porta ad avere tutta un'altra base di partenza nella creazione della dieta. Con una razione del genere Federico sarebbe accolto a braccia aperte in gran parte delle aziende dell'alta pianura friulana ...peccato non sia la sua zona (o per fortuna:asd:)

Foraggi (gran parte insilati) ce ne sono sempre e in gran quantità, e se proprio uno non dorme se li porta a casa fatti bene (il clima è sempre ventilato e il terreno sgronda tanto da farti entrare anche il giorno dopo di una pioggia), i concentrati invece, a parte la farina di mais son sempre quotati più alti del resto della pianura padana ...se in friuli mungiamo meno qli per vacca non è solo perchè siamo tutti scemi, semplicemente ci avviciniamo più al sistema olandese invece che quello israeliano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa un momento anche a quello che c'è al di fuori della tua azienda, l'azienda in questione non è molto lontana dalla mia e superfice a disposizione, natura dei terreni e disponibilità di acqua son ben diverse da quelle della tua zona, il che porta ad avere tutta un'altra base di partenza nella creazione della dieta. Con una razione del genere Federico sarebbe accolto a braccia aperte in gran parte delle aziende dell'alta pianura friulana ...peccato non sia la sua zona (o per fortuna:asd:)

Foraggi (gran parte insilati) ce ne sono sempre e in gran quantità, e se proprio uno non dorme se li porta a casa fatti bene (il clima è sempre ventilato e il terreno sgronda tanto da farti entrare anche il giorno dopo di una pioggia), i concentrati invece, a parte la farina di mais son sempre quotati più alti del resto della pianura padana ...se in friuli mungiamo meno qli per vacca non è solo perchè siamo tutti scemi, semplicemente ci avviciniamo più al sistema olandese invece che quello israeliano.

 

Bion giorno colleghi,

posso saperne un pò di più di queste due scuole di pensiero che citi alla fine?

buona giornata e buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

1)pesa e misura mai paura? io direi pesa e misura e stai attento all'usura delle vacche:)

1)in quella razione non ci sono molti foraggi, c'è solo molto silomais che non è che sia solo foraggio, nella mia attuale c'è più FORAGGIO che in questa, però ci sono anche svariati kg di concentrati con relativa produzione, cosa che dubito ci sia in questa.

Stai meglio ad avere una razione da 4 euro e fare 90 qli di media o averne una da 6 euro e farne 120??

 

Per i dati dai sono buono e non li pubblico...diciamo che da imparare c'è veramente poco...

 

scusa, io leggo sempre ma non intervengo perchè non ho (più) la stalla, ma non sarebbe male che tu pubblicassi i tuoi dati, anche per fare un confronto..

 

 

ps: se guardiamo la razione, a parità di benessere dell'animale, meglio 90q.li a 4 euro che 120 a 6 euro..

 

ovvio che poi ho altre spese, per fare lo stesso latte servono più animali e quindi una stalla più grande, ma bisognerebbe fare bene i conti per capire se la razione più "ricca" convenga sempre..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Bion giorno colleghi,

posso saperne un pò di più di queste due scuole di pensiero che citi alla fine?

buona giornata e buon lavoro

 

Ciao

 

in teoria la distinzione è:

 

israele= ricerca di nuovi tipi di concentrati, utilizzo di molto sostanze energetiche, finalizzato a massimizzare la resa latte per vacca

 

olanda= utilizzo di molti foraggi, conservazione e produzioni della fibra con metodi innovativi, finalizzato a massimizzare la durata dell'animale

 

in comune hanno la ricerca del massimo benessere animale

 

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Bion giorno colleghi,

posso saperne un pò di più di queste due scuole di pensiero che citi alla fine?

buona giornata e buon lavoro

 

Le scuole di pensiero me le sono inventate io, grossomodo in israele ragionano come agri, più produco e più guadagno (ad ogni costo), e il discorso è giusto, mi hanno riferito di stalle con 180 qli di media, capisci però che a questi livelli la gestione deve essere impeccabile, più alzi i livelli produttivi meno margine di errore hai. In olanda (tutto un'altro mondo anche solo per la presenza dei pascoli) la prendono con più "calma", produrre si ma con una mandria che chieda meno attenzioni, producono la metà ma hanno le mandrie più longeve del mondo. Entrambe i casi sono comunque con allevamenti "tecnologicamente avanzati", non necessariamente chi produce meno è più troglodita. Questi sono per me i due estremi, noi stiamo nel mezzo. Spero di non avervi creato confusione.

 

Prendi carta e penna e una buona calcolatrice e fatti 4 conti e poi ne riparliamo...

 

jd: quindi tutte le stalle friulane comprese quelle che non lavorano con nutristar usano solo 4/5 kg di concentrati???

 

Agri cerca di capirmi.... quella stalla ha 4 kg di concentrati ma 35 di silomais, se cali il silomais l'amido in qualche modo glie lo devi dare.

Non capisco invece perchè dici a Federico che con una razione del genere non si fà buona pubblicità, cosa manca secondo te? un mangime pellettato? Grasso? più fonti di amido o proteine?

 

Fatevi vivi! http://www.tractorum.it/forum/manifestazione-agricole-f38/pranzo-prenatalizio-del-forum-emilia-il-2-dicembre-10077/

Modificato da 5820jd
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...