Vai al contenuto

Info su specifiche olio.


tonytorri

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

Si discute spesso sulla qualità dell'olio, e delle varie specifiche.

Negli ultimi anni i lubrificanti sono cambiati molto ( ho magari celo fanno credere....).

Pero mentre una volta si guardava solo la viscosità, oggi ci sono molti dati.

Da quello che ho capito ci sono delle specifiche europee chiamate ACEA.

Mi stavo chiedendo se non si trovano delle tabelle per capire questi dati, perchè visti cosi sono numeri e cifre.

Cioè se devo mettere a confronto due prodotti, devo capire cosa prendo in esame, infatti capita sempre che il rappresentante faccia della confusione con queste diciture..........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Nella scatola moltiplicatore di un atomizzatore/impolveratore della fine anni '70 cul libretto viene indicato come olio da utilizzare un ESSO PEN-O-LED-EP 1. Non trovo niente su quest'olio nè niente di equivalente, non ne conosco caratteristiche viscosità o altro. QUesto moltiplicatore è 1:16,7 cioè l'albero in uscita gira a 7000-9000giri al minuto, infatti scalda anche abbastanza e la coppa olio è alettata per migliorare il raffreddamento. Che olio dovrei utilizzare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è difficile da dirsi senza sapere almeno la viscosità.

Quello che c'è dentro è molto denso, o tipo quello del cambio dei trattori?

Nei riduttori di solito ci va olio molto denso, ma se gira cosi veloce secondo me sarebbe meglio olio da cambio, in modo da lubrificare anche da freddo.

Pero aspettiamo se c'è qualcuno di più esperto che possa dire la sua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente negli anni i nomi sono cambiati, avevo anche io trovato riferimenti a quel grasso sul web, ma sul libretto è specificato OLIO, e dentro c'è sempre stato un olio, nè troppo fluido nè troppo denso. Non di sicuro un 140 o peggio ancora 250(ne ho una latta, neanche con 30 gradi si versa agevolmente), anche perchè i cuscinetti sulla girante della turbina, sono a circa 25 cm di altezza rispetto alla coppa, e spostati verso l'esterno di una quindicina di cm, e devono venire lubrificati dall'olio che gli ingranaggi conduttori trascinano con sè, quindi penso che con un 140 finchè non va in temperatura i cuscinetti lavorano a secco..Sono tentato di mettere qualcosa tipo rotra MP 80W-90..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

l'olio del cambio dei newholland piu recenti e forse anche meno è il solito

 

ambra multi g 10w 30 gl4

 

ho parlato molto con chi usa olio agip ma il comparativo si chiama agip rotra jd/f 80w. è un gl5 che è comparativo anche con il gl4 .

 

se lo tocchi sembra liquido uguale

tra poco anche l'odore è uguale

 

ma possibile porti sta scritta cosi alta 80w

 

e poi perchè il 10w 30 si chiama cosi? mica a temperature superiori a 30° non lubrifica piu bene?

 

c'e' qualche esperto che ne sa piu di me?

 

sul olio motore invece ho trovato l'esatto comparativo agip con esatte specifiche e gradazioni scritte.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'olio del cambio dei newholland piu recenti e forse anche meno è il solito

 

ambra multi g 10w 30 gl4

 

ho parlato molto con chi usa olio agip ma il comparativo si chiama agip rotra jd/f 80w. è un gl5 che è comparativo anche con il gl4 .

 

se lo tocchi sembra liquido uguale

tra poco anche l'odore è uguale

 

ma possibile porti sta scritta cosi alta 80w

 

e poi perchè il 10w 30 si chiama cosi? mica a temperature superiori a 30° non lubrifica piu bene?

 

c'e' qualche esperto che ne sa piu di me?

 

sul olio motore invece ho trovato l'esatto comparativo agip con esatte specifiche e gradazioni scritte.

 

Per il cambio io usavo lo Shell, adesso non ricordo il nome se vuoi telo do.

Però ti dico che costa abbastanza.

 

Per il motore ho preso Agip Sigma Truk.

Come specifiche è abbastanza alto e il prezzo molto competitivo.

Però quando l'ho detto ai tecnici JD mi hanno detto di lasciare perdere.

Mi hanno dato il nome di un terzista che usava AGIP e che a 8000 ore si è ritrovato le bronzine distrutte.

Anche se conosco il terzista di vista non ho chiesto ma penso che usasse il Sigma turbo, essendo il Truk da poco uscito.

La cosa strana è che se prendo un olio della Shell costa quasi come l'originale.

Mentre agip costa molto meno.

Se è un prodotto cosi di qualità perchè costa cosi poco?

Mi iniziano a venire parecchi dubbi......

Se non fosse perchè ho il carello con pompa e conta litri prenderei 2 fusti uno origina JD e uno Agip per i vecchi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

che olio l'agip rovina il motore non credo perche le specifiche e5 e7 per i long life son identiche al mastergold di ambra e posso vedere su quello degli olii jd.

 

a me interessa capire il paragone con l olio del cambio .........a parte che se non va bene strappano le marce da subito...........ma se gia le strappa come faccio a capirci?

 

eppure non esiste altro paragone che le sigle esatte .

Link al commento
Condividi su altri siti

che olio l'agip rovina il motore non credo perche le specifiche e5 e7 per i long life son identiche al mastergold di ambra e posso vedere su quello degli olii jd.

 

a me interessa capire il paragone con l olio del cambio .........a parte che se non va bene strappano le marce da subito...........ma se gia le strappa come faccio a capirci?

 

eppure non esiste altro paragone che le sigle esatte .

 

Anche io pensavo cosi.

E infatti mi sembrava di avere scoperto l'America prendendo il Truk.

Anche perche io cambio l'olio sempre a 250 ore pero se era migliore, se mi scappa un cambio il motore sarebbe coperto (visto che le manutenzioni le faccio solo io può capitare....).

 

Poi però i meccanici mi dicono se non vuoi prendere l'originale almeno prendi Shell ma non Agip.....

E già li fa pensare.

una seconda cosa che mi puzza è che sia Ambra che l'originale JD e anche Shell costano parecchio.

E Agip costa un 30% in meno come è possibile una simile differenza?

Si dovrebbe capire come fanno a calcolare le specifiche.

Però la vedo dura visto che si fa fatica pure a recuperarle e a capire la scala.......

L'idea è di stare sul sicuro, adesso sento che prezzi mi fanno dell'originale.

 

Per il cambio io non aspetterei che strappi.

Se hai dei dubbi metti lo Shell io quello lo mettevo nel 240 e mi trovavo bene.

E mi hanno detto che fino all'anno scorso lo marcavano pure JD......

 

P.s. Non so se possa interessare in giro, pero i meccanici JD mi hanno detto che nei riduttori anteriori è meglio mettere un olio + denso.

La stessa JD lo consiglia perchè è stato visto che si usura in fretta e che lubrifica poco quello normale.

Se ti capita informati anche su questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho usato per parecchi anni l' Agip Sigma Turbo Diesel 15W40 (circa 10-12 anni) e di problemi manco l' ombra .......................... ho usato per circa gli stessi anni anche l' olio cambio Agip (Rotra Multi THT W80) ed anche quì problemi mai riscontrati, per gli anni in cui mi servivo dei prodotti Agip, lo facevo dalla A alla Z ............. quindi grasso, antigelo olio idraulico (Agip oso 68) ............... ecc. ecc. ecc. ripeto in oltre 10 anni di utilizzo mai avuto il benchè minimo problema.

 

Sono passato, ormai da 5 - 6 anni da Agip a Texaco, (attuale GazpProm Neft) solo ed unicamente perchè a parità di soldi ho un prodotto dalle specifiche superiori, E 5 - E 7 ..... API CH - CI. (parlo dell' olio motore naturalmente), ed ovviamente ormai ritiro da loro anche olio cambio, grasso antigelo .............. ecc. ecc. ecc. ed anche quì dopo diversi anni ed ormai centinaia di litri di olio utilizzati non riscontro il benchè minimo problema, anzi visto che l'olio motore ha specifiche più alte rispetto al Sigma Turbo che utilizzavo prima, ho portato gli intervalli di sostituzione (olio motore), da circa 230 - 250 a 300 ore abbondanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

olio motore agip truks o come si chiami 15w 40 ha uguali caratteristiche e5 e7 al olio Ambra mastergold e5 e7 15w 40 che usa la cnh nei suoi mezzi.

 

il problema è sempre capire come dici tu Mefisto nel tuo olio cambio, rotra 80w se va bene stile 10w 30 multi g per cambio, perche ora si chiama rotra jd/f (specifiche gl5 ma anche gl4 che sono quelle del multi g ambra) .

 

non ho ancora capito perche si chiama 10w 30 , se poi il cambio arriva a 85 ° e lui resiste.......

invece quello si chiama rotra 80W che forse dal solo nome si capisce un pò di piu.

 

io mi son sempre trovato bene anche se il mio amico banchi prova idraulici, mi dice che olio meglio di shell specie per escavatori, che è ad alte prestazioni non c'e' ne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendiamoci non voglio dire che Agip sia scadente.

Però mi sono stati fatti esempi di terzisti che non sono rimasti soddisfatti.

Poi magari questi cambiavano il Sigma Turbo a 350 ore.....

O si facevano 100 ore sotto il minimo.

Però sono cose che non sò.....

Il problema è fidarsi, visto che se queste cose siano vere ho meno si vede solo fra diversi anni (nel mio caso....) e a costo di spese grosse.

 

E come ho detto quello che mi lascia un pò incerto è la differenza di prezzo.

In genere il buono bello e a basso costo non va mai d'accordo.

Poi magari l'Agip è più onesta di Shell che si ritrova un buon nome.

Bò non so per il cambio usandone poco penso di mettere l'originale visto che costa quasi come Shell.

Per i motori è un casino perchè ho la pompa con conta litri e mi farebbe comodo un prodotto per tutti.

Pero i prezzi sono molto vari, e i risultati incerti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
Qualcuno ha mai usato l'additivo per differenziali Petronas G70/LS? Me lo hanno fatto aggiungere al cambio e riduttori della trebbia, ma da quel poco che ho trovato su internet non mi pare che abbia una funzione particolare se non far spendere soldi...

 

è un pastrocchio a base di derivati di tutti i peggiori metalli pesanti atto ad agevolare il lavoro dei freni e frizioni in bagno di olio . Di solito tali additivi sono presenti negli olii multifunzione dei cambi dei trattori, ma alle volte è necessario rinforzare tali caratteristiche "frizionali" (chissà se si dice cosi?)sia per salvaguardare le frizioni e i freni che per far sparire rumori molesti....sopratutto nei differenziali a slittamento limitato (ls) usati in trasporto alle alte velocità

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ha tuttti io e da un po di anni che sti adoperando ilio nils e devo dire che il prezzo giustifica la qualita.

Ho tutti jd e l'ultimo una serie r con filtro antiparticolato e faccio 500 ore di cambio sempre previo campione di laboratorio ha 300 ore

Link al commento
Condividi su altri siti

è un pastrocchio a base di derivati di tutti i peggiori metalli pesanti atto ad agevolare il lavoro dei freni e frizioni in bagno di olio . Di solito tali additivi sono presenti negli olii multifunzione dei cambi dei trattori, ma alle volte è necessario rinforzare tali caratteristiche "frizionali" (chissà se si dice cosi?)sia per salvaguardare le frizioni e i freni che per far sparire rumori molesti....sopratutto nei differenziali a slittamento limitato (ls) usati in trasporto alle alte velocità

 

Quindi messo nel differenziale e nei riduttori della trebbia è praticamente inutile... Grazie caro Velistar

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi messo nel differenziale e nei riduttori della trebbia è praticamente inutile... Grazie caro Velistar

 

se ci sono dei freni o delle frizioni bdo dentro al cambio o ai riduttori della trebbia, l'additivo potrebbe anche servire....sarebbe più sospetto se te lo avessero fatto mettere nell'olio dell'idroguida o in quello del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di specifiche.

Ma a livello di grasso cosa usate?

Perchè ci capisco poco con la scusa che ci sono molti tipi e molte viscosità.

E spesso si legge che uno è più adatto per un uso che un altro.

Io ne vorrei uno per far tutto....

 

A proposito di olio....

Rimula R5....

http://www.ebay.it/itm/Shell-Rimula-R5-E-10W40-Conditionnement-Fut-de-209-L-/141364042817?pt=FR_YO_PME_Agriculture_MaterielAgricoleEtForestier&hash=item20e9f41c41

 

Alla faccia dei prezzi dei originali...

E fa 10W40.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Come grasso dipende dalle lavorazioni che deve compiere, se hanno alto carico o velocità o entrambe. Con un buon ep2 mi so o sempre trovato bene, dalle crociere dei cardani, agli assali, alle parti della trebbia. Occhio solo che sia buono e che abbia un punto di goccia superiore ai 170 gradi

Link al commento
Condividi su altri siti

Come grasso dipende dalle lavorazioni che deve compiere, se hanno alto carico o velocità o entrambe. Con un buon ep2 mi so o sempre trovato bene, dalle crociere dei cardani, agli assali, alle parti della trebbia. Occhio solo che sia buono e che abbia un punto di goccia superiore ai 170 gradi

Ma porca paletta ma ci sono differenze di prezzi stratosferiche stando nel EP2 si va da meno di 100 euri a più di 200, ma è possibile?

Che valore è EP 2 Cosa cambia da EP3?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma porca paletta ma ci sono differenze di prezzi stratosferiche stando nel EP2 si va da meno di 100 euri a più di 200, ma è possibile?

Che valore è EP 2 Cosa cambia da EP3?

EP significa che sono grassi addittivati adatti per alte pressioni, quindi impieghi gravosi come in agricoltura e movimento terra, il numero 0-1-2-3-4 indica la viscosità se non erro, il 3 è parecchio denso e tende a fare "camera" ad alte velocità.

Se ti posso consigliare, mi trovo bene con il grasso Atomic della Nils, buon prodotto sia d'estate che in inverno, adatto a tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...