Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

guardando l'ultimo video la macchina ricorda un pò la tonutti (non per gli elementi però)...seguendo il filo non si potrebbe definire la tonutti una via di mezzo tra queste e le seminatrici da sodo vere?affondando di una decina di centrimetri la scarpetta della quasar si otterrebbe una macchina da strip till completa di spandi concime e seminatrice.....

Link al commento
Condividi su altri siti

L’esperienza maturata nella coltivazione dei campi unita alla passione per le macchine agricole hanno portato la famiglia inglese Claydon a brevettare, già oltre 10 anni fa, nuove operatrici per la tecnica dello strip tillage (lavorazione a strisce) trasformandosi in un vero costruttore. In occasione del decennale nella produzione di queste macchine tra il15 e il 23 maggio scorsi, l’azienda inglese ha organizzato un porte aperte invitando agricoltori e la stampa specializzata presso la propria fabbrica a Wickhambrook nel Suffolk (Inghilterra sud orientale).

A partire dalla fine anni 90 nell’azienda agricola del costruttore inglese, è stata applicata lo strip tillage potendo così acquisire una solida esperienza nella tecnica della lavorazione a strisce.

 

 

t160742_4948.jpgt160744_4951.jpg

 

Fonte: Mad.

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco un video dell'attrezzatura in azione,

Tra l'altro non è nemmeno molto distante da casa mia.

 

...E' la prima volta che vedo utilizzare i soffietti delle sospensioni pneumatiche da autocarro,mi sembra una buonissima idea, visto che la regolazione del peso dell'elemento lavorante risulta facile e preciso,un manometro e una semplice valvola, e velocemente si varia la pressione,basso costo del soffietto, peso minore di un sistema con molle in metallo,ottimo assorbimento delle asperita',che dire un'idea geniale,....

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Questo ha l'azienda principale a un km da casa mia, è stato uno dei primi della zona sia a fare la minima lavorazione,e adesso la strip tillage.

C'è da dire però che tutti gli anni non ha un gran mais, anche perchè secondo me carica un pò troppo i terreni di liquame suino.....

Quasi tutti i trattori che ha sono attrezzati con il satellittare, anche perchè con certi trattoristi che si ritrova!...., tipo quello che ha fatto il video.......:impiccato2:

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

certo!! è impossibile avere un bel mais con queste lavorazioni!! il mais deve fare radice per trovare l'acqua ma con questa tecnica vengono lavorati si e no 10 cm di profondità, adeguati solo per la radice della nascita.. e poi con tutti quei residui così fuori il campo non sta neanche bene.. mah.. finchè uno mi dice minima lavorazione per grano, orzo etc mi va bene perchè per le aziende che hanno molto terreno risparmi gasolio e tempo.. poi dipende dai terreni.. comunque io rimango per la antica lavorazione che esiste da sempre!! l'aratura!!

Link al commento
Condividi su altri siti

certo!! è impossibile avere un bel mais con queste lavorazioni!! il mais deve fare radice per trovare l'acqua ma con questa tecnica vengono lavorati si e no 10 cm di profondità, adeguati solo per la radice della nascita.. e poi con tutti quei residui così fuori il campo non sta neanche bene.. mah.. finchè uno mi dice minima lavorazione per grano, orzo etc mi va bene perchè per le aziende che hanno molto terreno risparmi gasolio e tempo.. poi dipende dai terreni.. comunque io rimango per la antica lavorazione che esiste da sempre!! l'aratura!!

 

Come non quotarti green deer! :ave: finalmente ne ho trovato un'altro che la pensa come me!

Pensa te che l'anno scorso un paio di terrreni dopo loietto abbiamo dovuto ararli perchè erano un pò troppo liquamati, e quando ho ripreso in mano l'aratro mi sembrava di essere in paradiso!:asd:

Ma la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata che da quei 2 terreni è uscito un mais da paura!, decisamente migliore di quelli seminati con la minima lavorazione. Anche io penso che almeno per questa coltura è meglio lavorare ancora col tradizionale!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come non quotarti green deer! :ave: finalmente ne ho trovato un'altro che la pensa come me!

Pensa te che l'anno scorso un paio di terrreni dopo loietto abbiamo dovuto ararli perchè erano un pò troppo liquamati, e quando ho ripreso in mano l'aratro mi sembrava di essere in paradiso!:asd:

Ma la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata che da quei 2 terreni è uscito un mais da paura!, decisamente migliore di quelli seminati con la minima lavorazione. Anche io penso che almeno per questa coltura è meglio lavorare ancora col tradizionale!

Lo strip till però si differenzia dalla minima lavorazione perchè la striscia lavorata viene pulita dai residui e smossa a profondità maggiori, si può arrivare anche a 30 cm, quindi non vedo perchè non dovrebbe essere una valida alternativa all'aratura per la semina del mais. Inoltre i residui nell'interfila fanno da pacciamatura, mantengono più fresco il terreno nella stagione secca e lo proteggono dalla pioggia battente. Dopo loietto comunque l'unica soluzione è l'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo strip till però si differenzia dalla minima lavorazione perchè la striscia lavorata viene pulita dai residui e smossa a profondità maggiori, si può arrivare anche a 30 cm, quindi non vedo perchè non dovrebbe essere una valida alternativa all'aratura per la semina del mais. Inoltre i residui nell'interfila fanno da pacciamatura, mantengono più fresco il terreno nella stagione secca e lo proteggono dalla pioggia battente

 

O0O0O0

 

Dopo loietto comunque l'unica soluzione è l'aratro.

 

Vedo però molti che fanno biogas dopo loietto o triticale fare minima lavorazione con combinati per poi fare il secondo raccolto di mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre i residui nell'interfila fanno da pacciamatura, mantengono più fresco il terreno nella stagione secca e lo proteggono dalla pioggia battente. Dopo loietto comunque l'unica soluzione è l'aratro.

 

Per chi come noi fa l'irrigazione a scorrimento i residui sono un bel problema perchè fermano l'acqua nell'interfila, specialmente la prima volta che lai fai.

Nel bresciano questo tipo di irrigazione del mais è molto diffusa si può dire che è l' 80%

Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno,

sono il costruttore dello Strip Till con i soffietti e mi sono appena iscritto, bel forum!

vorrei entrare in questa discussione per dire la mia...

Il sistema di minima lavorazione con strip till non si intende che si lavori a poca profondità ma semai che si fanno pochi passaggi!

Noi con il nostro abbiamo fatto delle striscie lavorate/dissodate a circa 25/30cm di profondità (infatti a 9km/h era il limite del trattore! ) e vi grantisco che in quelle striscie il terreno era sorprendentemente soffice , e penso che il mais che viene seminato in un terreno arato e che cade proprio sopra la carreggiata del trattore che è passato con l'erpice lo trovi ben più compattato.

Comunque sia questa tecnica è da prendere con le dovute precauzioni a partire dal tipo di terreno che si ha e da come viene irrigato,infatti noi qui irrighiamo sia a pioggia che a scorrimento e lo strip till non lo usiamo nello scorrimento per via dei solchi e dei residui superficiali.

Ho aggiunto le foto del mais che sta cresciendo su :

Strip Till home made 8 row no-stop - Page 1 [#1002090 / 1002090]

 

ciao ciao

Modificato da AGRITOP
Link al commento
Condividi su altri siti

buongiorno,

sono il costruttore dello Strip Till con i soffietti e mi sono appena iscritto, bel forum!

vorrei entrare in questa discussione per dire la mia...

Il sistema di minima lavorazione con strip till non si intende che si lavori a poca profondità ma semai che si fanno pochi passaggi!

Noi con il nostro abbiamo fatto delle striscie lavorate/dissodate a circa 25/30cm di profondità (infatti a 9km/h era il limite del trattore! ) e vi grantisco che in quelle striscie il terreno era sorprendentemente soffice , e penso che il mais che viene seminato in un terreno arato e che cade proprio sopra la carreggiata del trattore che è passato con l'erpice lo trovi ben più compattato.

Comunque sia questa tecnica è da prendere con le dovute precauzioni a partire dal tipo di terreno che si ha e da come viene irrigato,infatti noi qui irrighiamo sia a pioggia che a scorrimento e lo strip till non lo usiamo nello scorrimento per via dei solchi e dei residui superficiali.

Ho aggiunto le foto del mais che sta cresciendo su :

Strip Till home made 8 row no-stop - Page 1 [#1002090 / 1002090]

 

ciao ciao

appunto vedi che avete capito subito il problema!!! il terreno sarà anche molto soffice dove viene lavorato con quell'attrezzo però già nei miei terreni con poca disponibilità di acqua e dove già tutt'ora irrighiamo a scorrimento tutti quei residui ti farebbero perdere tempo e acqua perchè ce ne vorrebbe di più!!! invece nei terreni di alcuni utenti che dicono dopo l'aratura di aver già il terreno che sembra fresato è un'ottima idea lo strip till...O0

comunque poi secondo me nascerebbero un mucchio di infestanti se non facessi dissecanti o erbicidi perchè lavorando solo la fila del mais tutto il resto rimarrebbe intatto!!

Per chi come noi fa l'irrigazione a scorrimento i residui sono un bel problema perchè fermano l'acqua nell'interfila, specialmente la prima volta che lai fai.

Nel bresciano questo tipo di irrigazione del mais è molto diffusa si può dire che è l' 80%

giustissimo..:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il peso dell'attrezzo si aggira sui 21 quintali ma non lo si sente tanto in quanto è compatto e quindi non fà leva sul trattore.

L'uso principale che faremo sarà per la semina di mais su mais o su soia, ma vorremmo provarlo anche per la soia su orzo/frumento dato che ora già facciamo semina diretta ma senza dissodare in profondità.

 

comunque poi secondo me nascerebbero un mucchio di infestanti se non facessi dissecanti o erbicidi perchè lavorando solo la fila del mais tutto il resto rimarrebbe intatto!!

 

eh si.. dato che non viene fatta l'aratura un colpettino di glifosate dopo trebbiatura o presemina e quasi obbligatorio, poi dipende dai casi..

 

Comunque immagino che ,anche nei terreni argillosi dando un colpo di strip till in novembre , il ghiaccio faccia il suo bel effetto di frantumazione zolle.. o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque immagino che ,anche nei terreni argillosi dando un colpo di strip till in novembre , il ghiaccio faccia il suo bel effetto di frantumazione zolle.. o no?

 

Certo che si! E sarebbe un'ottima soluzione anche per questi terreni così detti difficili che richiedono arature estive profonde, con relative elevate spese energetiche per l'aratura stessa e i successivi passaggi di affinamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

mese scorso sono stato a verona a trovare un'azienda che fa strip till (quella dei video su youtube) e lo strip till della ermo è tale e quale a quello costruito e brevettato dall'azienda di verona... quindi credo ermo abbia comprato il brevetto o non so ma comunque e identico!!!

di quello della ma/ag non mi piaceva il fatto che il disco di taglio fosse messo dietro le due rotelle dentate pulisci solco, i residui prima tagliati nel mezzo aiuterebbero le rotelle a lavorare meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con crc, invasione di strip till anche in Eima.

Integro il suo messaggio con qualche altra foto del Kuhn

 

20121111135265756521046.JPG

20121111135265757160822.JPG

20121111135265758109204.JPG

20121111135265758154528.JPG

 

Maschio

20121111135265760201736.JPG

 

Pare non si potesse fotografare ma.ag, ma se ci son riuscito io che sono di molto più visibile a un cinese/coreano/indiano con macchinetta indiavolata...

 

20121111135265775210277.JPG

20121111135265776185444.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Pare non si potesse fotografare ma.ag, ma se ci son riuscito io che sono di molto più visibile a un cinese/coreano/indiano con macchinetta indiavolata...

 

20121111135265775210277.JPG

20121111135265776185444.JPG

 

grande fatmike! pure mio cugino ieri gli avrà scattato una decina di foto....e poi io manco sapevo che non si poteva fotografare perchè nessuno diceva niente e non c' era scritto da nessuna parte....e a mio cugino non gli hanno detto niente anche se erano li attorno che giravano i tizi della ma ag

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa che differenzia Ma-Ag da tutti gli altri è la presenza dell'ancora Michel, mentre tutti gli altri hanno un'ancora dritta con piccola scarpetta alla fine.

guardando su google immagini scrivendo ma ag combi strip vengono fuori altri prototipi anche al lavoro.addirittura uno se non sbaglio è 8 file

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...