DjRudy Inviato 3 Maggio 2014 Condividi Inviato 3 Maggio 2014 1) Sullo strip non si sarchia ne con sarchio normale ne con la fresa. 2) Soave che fa strip irriga con manichetta e quindi fa fertirrigazione eliminando il problema dell'interramento dell'urea e in più fornisce l'azoto durante tutto il ciclo colturale. 3) Come giustamente detto da Fatmike non è certo una tecnica indirizzata a chi ha reflui zootecnici da gestire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Maggio 2014 Condividi Inviato 21 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Maggio 2014 Condividi Inviato 22 Maggio 2014 Strip till montato su carrobotte: (fonte Facebook) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Giugno 2014 Condividi Inviato 24 Giugno 2014 Buondì a tutti, mi interessa molto questo argomento sullo strip till. I miei terreni sono estremamente variabili, con una percentuale di argilla che va dal 25% al 35% e una percentuale di limo dal 40% al 60%, quindi con una tendenza notevole alla formazione della crosta superficiale, che quest'anno raggiungeva un'altezza di quasi 10 cm. Finito il discorso terra, passo al sodo: faccio circa 30 Ha di mais e 10 di orzo/frumento, ma dal prossimo anno con la nuova PAC dovrò fare anche soia. Queste macchine possono variare l'interfila? O ne dovrei prendere uno da 75 cm e uno da 45? Sempre tornando al discorso PAC, questa lavorazione è conteggiata come minima o su sodo? Io il sodo non posso praticarlo a causa dei liquami e con questa lavorazione non dovrei avere problemi usando il sistema ombelicale attaccato al trattore. E' possibile? Discorso economico: la produttività a ettaro quanto cambia in meno? I benefici dopo quanti anni si anno? Discorso seminatrice: adesso ho una Monosem a falcioni di 30 anni circa, va bene o ci serve per forza il disco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Giugno 2014 Condividi Inviato 24 Giugno 2014 1) La variazione 45-75 la fai senza problemi, ma ovviamente ti metti li e smonti manualmente gli elementi in più per passare da 6 file a 45 a 4 file a 75. Non hanno ancora fatto strip till a interfila variabile idraulicamente. 2) Hai terreni medio impasto, tendenti in alcune zone all'argilloso e in altre al limoso, in entrambi i casi, lo strip tillage dovrai farlo ASSOLUTAMENTE a fine settembre, massimo primi di ottobre, e lasciare che le strisce lavorate prendano gli agenti atmosferici invernale in modo da strutturarsi. 3) Cali produttivi se segui bene il punto 2 (e in quel momento butti giù anche il liquame), non ne hai, ovviamente però per fare lo strip tillage e avere i veri risultati produttivi devi mettere in conto anche 20 mila € di guida automatica RTK, in quanto da svariati studi fatti, il visual strip tillage, ovvero quello fatto seminando ad occhio sopra le strisce non da mai buoni risultati, perchè basta deporre il seme anche solo a 5 cm di distanza da centro della striscia lavorata e arrivederci produttività. 4) Se la macchina seppur buona ha 30 anni un motivo ci sarà, ergo se passi allo strip e devi fare anche soia, devi considerare di trovare una seminatrice a dischi a interfila variabile 45-75, si trovano anche usate ormai se ci stai un po' dietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Intanto DJ grazie per la risposta. Punto 1: certo che si, infatti dicevo di cambiare l'intefila e aggiustare gli elementi da 75 a 45 cm, quindi prendere uno strip till da 6 file. Con un Fiat 140-90 riesco a tirarlo uno strip till da 6 file con l'ombelicale dei liquami secondo te? Punto 2: quindi lo strip till lo faccio nello stesso periodo dell'aratura, nella terra che ho mais trinciato o orzo/frumento. Però ci sarebbe un problema: un po' di terra devo lavorarla a inizio primavera per spargere i liquami, però si tratta di poca terra. Punto 3: la stessa guida automatica va bene anche per il trattore con la seminatrice o ne devo prendere un'altro per lui? Punto 4: di problema della seminatrice non c'è perché ho già in previsione di prendere la Monosem che varia idraulicamente l'interfila. Sent from my RM-885_eu_italy_278 using Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Il mio consiglio, da non esperto di strip-till, è comunque quello di unificare il cantiere a 45 cm. Noi seminiamo circa 100 ha di mais a 45 cm da 10 anni e le produzioni sono pressochè invariate. Preciso che sarchiamo e facciamo il trattamento piralide e diabrotica col trampolo. Hai preso in considerazione lo strip-hawk? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Intanto DJ grazie per la risposta. Punto 1: certo che si, infatti dicevo di cambiare l'intefila e aggiustare gli elementi da 75 a 45 cm, quindi prendere uno strip till da 6 file. Con un Fiat 140-90 riesco a tirarlo uno strip till da 6 file con l'ombelicale dei liquami secondo te? Punto 2: quindi lo strip till lo faccio nello stesso periodo dell'aratura, nella terra che ho mais trinciato o orzo/frumento. Però ci sarebbe un problema: un po' di terra devo lavorarla a inizio primavera per spargere i liquami, però si tratta di poca terra. Punto 3: la stessa guida automatica va bene anche per il trattore con la seminatrice o ne devo prendere un'altro per lui? Punto 4: di problema della seminatrice non c'è perché ho già in previsione di prendere la Monosem che varia idraulicamente l'interfila. Sent from my RM-885_eu_italy_278 using Tapatalk 1) IL 140 basta e avanza per andare con lo strip tillage anche comprensivo di ombellicale. 2) Da lavorare a primavera lascia sempre quella più sabbiosa che hai, dai lo strip ad aprile, aspetti che piova e poi semini sulla crosta. 3) Si va bene per entrambi i trattori e la trasferisci in 10-15 minuti una volta fatti per bene tutti i cablaggi su ogni trattore. 4) Monosem grande macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 1) IL 140 basta e avanza per andare con lo strip tillage anche comprensivo di ombellicale. 2) Da lavorare a primavera lascia sempre quella più sabbiosa che hai, dai lo strip ad aprile, aspetti che piova e poi semini sulla crosta. 3) Si va bene per entrambi i trattori e la trasferisci in 10-15 minuti una volta fatti per bene tutti i cablaggi su ogni trattore. 4) Monosem grande macchina! Ti ringrazio per le info, se ce la faccio mi faccio portare in prova la macchina così faccio una prova pratica. Eh si, la Monosem è sempre la Monosem! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Io sono perplesso sulla durata di una seminatrice telescopica utilizzata dopo lo strip till. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Dura tanto che una seminatrice passata su terreno passato con un coltivatore combinato, niente di così difficile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Il mio consiglio, da non esperto di strip-till, è comunque quello di unificare il cantiere a 45 cm. Noi seminiamo circa 100 ha di mais a 45 cm da 10 anni e le produzioni sono pressochè invariate. Preciso che sarchiamo e facciamo il trattamento piralide e diabrotica col trampolo. Hai preso in considerazione lo strip-hawk? Sul mais a 45 cm mi devo informare meglio dato che c'è un mio amico che lo fa. Non ho preso in considerazione ancora nessuna marca. Io sono perplesso sulla durata di una seminatrice telescopica utilizzata dopo lo strip till. Perché perplesso? Se il terreno è ben affinato non vedo alcun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 25 Giugno 2014 Condividi Inviato 25 Giugno 2014 Comunque se prendi l'RTK, metti in conto di dover spendere altri 1000 € di costi di mantenimento annuali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Adesso che ci penso posso vederli in campo alla Carpaneta che è a 600 metri da casa mia, dato che sicuramente ci saranno (come ci sono sempre stati tutti gli anni). Però sicuramente li proveranno nella sabbia come son soliti fare, e non nella terra tosta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Giugno 2014 Condividi Inviato 28 Giugno 2014 Kuhn Striger al lavoro, sullo sfondo la Kinze in semina: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 (modificato) Vorrei proprio provarlo sui miei terreni. Sapete se è possibile fare una prova dell'attrezzo? L'ombelicale è possibile ordinarlo direttamente da Kuhn o mi devo informare su ditte esterne? Modificato 10 Luglio 2014 da fabio03 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Settembre 2014 Condividi Inviato 15 Settembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 30 Settembre 2014 Condividi Inviato 30 Settembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 all'eima ho chiesto a tuute le ditte costruttrici di strip la possibilità averlo in prova(disponibile a concorrere nelle spese di trasporto e usura),visto che già l'anno passato mi era stato promesso di averlo in prova da due ditte diverse poi non ne è arrivato neanche uno,a parole la disponibilità sembra esserci da parte di qualcuno ,staremo a vedere vogliono solo tutti vendere,possibile che dobbiamo sempre e solo essere delle vacche da mungere,compra macchine di qua e di la poi se non vanno ti arrangi,evidentemente ci sono poche ditte che hanno fiducia nelle loro macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Salve a tutti. Per chi ha provato lo strip, può dirci come è andata ? Può elencarci le tecniche colturali ?, i tempi di intervento, i tipi di concime utilizzato, le difficoltà incontrate ecc... e per finire l'andamento della coltura e la produzione ? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Su FB seguo Soave di Verona, e lui ormai è al 6° anno di strip, fa tutto con un 6820 dotato ovviamente di RTK, irriga sia mais che soia, e ha ottime rese. Ogni anno però cambia la linea di strip, non strippa sempre la solita riga di terra, ma ad esempio se un campo non è perfettamente quadrato, un anno inizia da una parte e l'anno successivo dall'altra in modo da intersecare un po' le righe lavorate negli anni, ha detto che quello è il sistema migliore nei suoi terreni. Ovviamente, nei terreni più pesanti mette in rotazione anche il grano, così passa lo strip a fine settembre per far prendere gli agenti atmosferici alle strisce, mentre sulla terretta si può passare lo strip anche a marzo e seminare ad aprile. Penso che se uno lo fa con cognizione, e rispettando le varie regole agronomiche, la produzione ci sia senza alcun problema, ovviamente lo strip a mio parere ha senso solo a 75, perchè a 45 si smuove talmente tanto il terreno che alla fine se si passa con un combinato e una passata veloce di erpice rotante o un vibro non si spende tanto di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 ovviamente lo strip a mio parere ha senso solo a 75, perchè a 45 si smuove talmente tanto il terreno che alla fine se si passa con un combinato e una passata veloce di erpice rotante o un vibro non si spende tanto di più. L'ho sempre sostenuto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.