silvio716 Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 grazie sandro, lo sentirò sicuramente, anche se sinceramente preferirei trattare direttamente con privati per ovvie ragioni. dai commercianti ti vendono sempre tutto come oro colato ma poi quando entri in campo non è così Anche a me San64 aveva dato il numero di spaccini e alla fine la macchina l'ho presa proprio da lui e ti posso dire che mi ha trattato veramente bene ed è una persona di parola a volte meglio di un privato. Grazie ancora a San64:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 Per gli amici questo ed altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 spaccini è una brava persona e sinceramente anche onesto, andai a vedere 2 macchine con lui anno scorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano.daprile Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 sentito...vediamo se si riesce a chiudere. la 3790 sembra interessante, seppure è del '93. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 sentito...vediamo se si riesce a chiudere. la 3790 sembra interessante, seppure è del '93. Di dove sei stefano.daprile. Se vieni da Spaccini,fammi sapere che ci conosciamoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 sentito...vediamo se si riesce a chiudere. la 3790 sembra interessante, seppure è del '93. la 3790 cabina rossa di uno di grosseto ??? oppure la 3790 cabina nera con gomme 800 ??? se è questa stai molto attento, io sono andato a vederla e ne ho sapute molte, se vuoi scirivimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 La 3790 con che barra standard veniva venduta??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 se non ricordo male 4.20/4.80/5.40/6.00 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 25 Febbraio 2013 Condividi Inviato 25 Febbraio 2013 esatto, le più comuni 4.20 e 4.80 nelle nostre zone.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 26 Febbraio 2013 Condividi Inviato 26 Febbraio 2013 Grazie per le risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 ragazzi mi sapete dire le differenze dell'apparato trebbiante tra la 112 e la 3550al? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 volevo tornare su un argomento un pò rognoso di queste macchine: L'ARIA CONDIZIONATA: sulla mia 3790 l'impianto dell'aria condizionata è una delle poche cose (forse l'unica) che mi da noie continuamente ogni anno è la stessa storia: abbiamo cambiato di tutto, dal compressore al radiatorino dentro la cabina dietro il filtro, ricariche su ricariche durante la stessa campagna di trebbiatura ma proprio quando tutto sembra risolto eccola che se l'A.C. se ne và in "ferie". le perdite sembrano essere fantasma, immuni a qualsiasi test per verificare dove siano le perdite. ricordo che da quanto riportato sui manuali su questi impianti, (penso siamo pressocchè gli stessi per tutte le macchine dalla 3500 alla 3890 e serie L), ci và 1,5 kg di gas R134. se qualcuno di voi ha gli stessi problemi o è riuscito a risolverli sono qui che vi ascolto. buon lavoro:n2mu: Buongiorno Ragazzi! Indovinate un pò tanto per cambiare, la mia 3790 "carolina", dove si trova stamattina? in Officina a farsi una bella iniezione Pre-Trebbiatura di gas R134. Quest'anno però a differenza degli altri anni l'impianto non sembra scarico del tutto ma solo un po fiacco. Vedremo quanto gas troverà dentro l'impianto quest'anno il meccanico. Per il resto gia tutta tagliandata e ricontrollata. unico intervento parapioggia nuovo alla marmitta perche il vecchio chissà dove lo ha sparato:perfido:. b'è, sandryx posso dirti che è un male comune al 90% di quelle macchine.. anche la mia 3790 non rinfresca troppo, anzi diciamo il giorno sul bel del caldo si sudicchia, la mattina e la sera invece si sta benissimo e devo abbassare anche i giri delle ventole.. non ho mai ricaricato l'aria anche perchè è la prima campagna con noi, ma conoscendo tanta gende e avendo visto e rivisto queste macchine tutti hanno più o meno gli stessi problemi. a partire dalla 3550, 3550 al, 3790, 3890, L521, L525 più o meno tutte soffrono di questo problema. Un conoscente ha fatto analizzare in ogni centimetro l'impianto e non ha risolto nulla.. non saprei nemmeno io cosa fare o dire.. come va la tua 3790 ? problemi ? io per ora posso ritenermi piuttosto soddisfatto, devo trebbiare 5/6 ettari ed ho fatto con il grano.. L'anno scorso mi sono dimenticato di risponderti comunque posso dirti che questa che inizia è la 5a stagione che la uso. L'ho presa da un concessionario che tratta solo usato Laverda Fiatagri e New Holland che l ha revisionata (sotto modica cifra) prima di consegnarmela. da allora l'unico problema che ho avuto, alla prima campagna è che si sono sballati i cuscinetti che reggono la campana che prende la forza dal motore e con le cinghie la distribuisce ai vari apparati. sono stati sostiutiti la prima volta in garanzia ma quando li abbiamo rimessi andavano un po forzati ma eravamo in campagna e dovevamo sbrigarci. l'anno successivo abbiamo rismontato, fatto lucidare l'interno della campana/puleggia cuscinetti nuovi e via. A parte le solite noie con L'A.C. sono sodisfatto di tutte le sue qualita. adesso ha 3700 ore. Ecco una foto scattata stamattina mentre la portavamo a ricaricare l'A.C. [ATTACH=CONFIG]13624[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 5 Luglio 2013 Condividi Inviato 5 Luglio 2013 Info Laverda 3700 non so se Luchino o Sandrix possiedono come me in cabina un indicatore a molla graduata con sotto un cavetto,sapreste dirmi a cosa servirebbe visto che il mio non e` collegato? sara` per il peso della granella del cassone o indicherebbe l`altezza di taglio della barra? Sono gia qualche hanno che ho la mia fantastica Laverda ma non avendo un manuale di manutenzione non saprei cosa controllare periodicamente,tipo o notato che l`asse dove girano gli scuotipagli si riscalda un po,mi devo preoccupare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Luglio 2013 Condividi Inviato 5 Luglio 2013 Quell'asta con la molla ed il cavetto fungono da indicatori dell'altezza di taglio della barra (ricordo che sulle Dominator 85 era cosi', dovrebbe essere anche sulle Laverda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 6 Luglio 2013 Condividi Inviato 6 Luglio 2013 esatto il fil oparte dal canale sotto la cabina e arriva li alla molla e all'asta graduta, da li dovresti vedere a che altezza stai trebbiado (ovviamente se hai calibrato il cavetto prima). per mio parere personale non serve a nulla infatti l'ho staccato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 6 Luglio 2013 Condividi Inviato 6 Luglio 2013 Ringrazio Met e Luchino. PS ma il cassone della 3790 che volume possiede? quanta granella ci sta,penso che sia simile a quello della 3700 o no?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 6 Luglio 2013 Condividi Inviato 6 Luglio 2013 staqndo a quello riportato qui: Laverda/Fiatagri puimureiden teknisiä tietoja 6000 litri,anche se mi sembra un tantino ottimistico........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 6 Luglio 2013 Condividi Inviato 6 Luglio 2013 Daniele 6000litri mi sembrano esagerati anche a me Boo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 7 Luglio 2013 Condividi Inviato 7 Luglio 2013 anche qui: Gamma Fiatagri.pdf dice 6000 litri......... forse è la capacita massima con le varie estensioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 esatto il fil oparte dal canale sotto la cabina e arriva li alla molla e all'asta graduta, da li dovresti vedere a che altezza stai trebbiado (ovviamente se hai calibrato il cavetto prima). per mio parere personale non serve a nulla infatti l'ho staccato Anche io ce l ho staccato e siccome si è cancellata la decalcolamia con la scala graduata non lo uso...anche perche ho il TerraControl....ma non uso mai neanche quello perche da noi è tutto pianeggiante.... Ringrazio Met e Luchino. PS ma il cassone della 3790 che volume possiede? quanta granella ci sta,penso che sia simile a quello della 3700 o no?? La mia 3790 fatte le prove piu e piu volte porta 40/42 Q.li di grano tenero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 Basta moltiplicare i litri di volume dichiarati per il peso specifico della granella e si ha un'idea di massima...6000 litri x 0.8 (grano tenero da 80 di peso ettolitrico) ottieni anche 48 quintali. Se hai mais da 70 di p.s. vai già a 42 quintali. Poi ovviamente se in realtà il cassone è più piccolo o più grande questo è un altro conto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 oggi mi si è gelato il radiatore all'interno della cabina ed ha iniziato a perdere acqua dalle bocchette cadendo all'interno della cabina. non mi era mai successo, ma questo anno ho ricaricato l'aria condizionata e montato un compressore nuovo. il problema è che nonostante i tubini di sgocciolamento, (quelli laterali) fossero liberi, l'aqua fuoriusciva dalle bocchette. qualche dritta ? grazie mille. Per Lumy ti scrivo un mess. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 se si congela il radiatore forse la sonda della temperatura non funziona Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 10 Luglio 2013 Condividi Inviato 10 Luglio 2013 oggi mi si è gelato il radiatore all'interno della cabina ed ha iniziato a perdere acqua dalle bocchette cadendo all'interno della cabina. non mi era mai successo, ma questo anno ho ricaricato l'aria condizionata e montato un compressore nuovo. il problema è che nonostante i tubini di sgocciolamento, (quelli laterali) fossero liberi, l'aqua fuoriusciva dalle bocchette. qualche dritta ? grazie mille. Per Lumy ti scrivo un mess. dai sintomi,parrebbe il termostato ko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 11 Luglio 2013 Condividi Inviato 11 Luglio 2013 Controlla la sonda e il termostato.... una bella soffiata al radiatorepoi con una pistola a aria quelle per spruzzare olio, la riempi con acqua e sgrassatore (possibilmente usa chanteclair cosi profuma quando riaccendi l'a.c.) gli fai 2/3 lavaggi in modo da eliminare la polvere che puo fare da tappo. a me lo faceva spesso. Una volta l ho anche sostituito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.