alfieri Inviato 26 Agosto 2015 Condividi Inviato 26 Agosto 2015 Luchino la barra cos'e' tre metri e mezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Agosto 2015 Condividi Inviato 27 Agosto 2015 la barra è 4.20 newholland Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 5 Settembre 2015 Condividi Inviato 5 Settembre 2015 Lunedì arriva il niovo acquisto del mio caro amico tuttofare (e fare bene) Giovanni , laverda 521 MCS del 1995, 5150 ore di lavoro, barra da 480 cm, trinciapaglia, gomme da 620 cm. A parte la cabina leggermente maltrattata dai topi, la macchina si presenta benissimo. Appena arriva a casa mia per scaricarla dal camion farò un report fotografico e poi seguiranno le prime impressioni di utilizzo. Che dimensioni hanno le gomme? Dalla foto sembra abbia gli allargamenti sugli assali, quanto e larga su strada? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 21 Gennaio 2016 Condividi Inviato 21 Gennaio 2016 Qualcuno sà dirmi qualcosa su Laverda 2760, specifiche tecniche ecc. e soprattutto se qualcuno la possiede o l'ha usata . Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Che dimensioni hanno le gomme? Dalla foto sembra abbia gli allargamenti sugli assali, quanto e larga su strada? Adesso non ricordo ne le misure delle gomme ne la larghezza su strada. Se non ricordo male sono 620 e comunque non è più larga di 330 cm, ha preferito questa all integrale per ridurre la larghezza visto che in molte stradine strette non passa questa figurati l'altra. Nessun allargamento ruote. Comunque è molto contento di come va la macchina, a primavera facciamo venire un meccanico molto in gamba sulle laverda per far sistemare tutta l'elettronica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 La laverda 2760 non è altro che una 626 con motore leggermente più potente(270 hp)e cassone cereale più capiente(non mi ricordo quanto), cabina è uguale,cambia solo la cloche dei comandi. Se trovo un depliant gli faccio una copia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Semina semina come le altre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Adesso non ricordo ne le misure delle gomme ne la larghezza su strada. Se non ricordo male sono 620 e comunque non è più larga di 330 cm, ha preferito questa all integrale per ridurre la larghezza visto che in molte stradine strette non passa questa figurati l'altra. Nessun allargamento ruote. Comunque è molto contento di come va la macchina, a primavera facciamo venire un meccanico molto in gamba sulle laverda per far sistemare tutta l'elettronica. Che cosa ha di elettronica che non funziona?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 (modificato) Semina semina come le altre é riferito alla 2760? Mi farebbe piacere non riesco a trovare tante notizie su questo tipo di macchine. Ma l'apparato trebbiante è New hollad? Modificato 23 Gennaio 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 23 Gennaio 2016 Condividi Inviato 23 Gennaio 2016 è tutto laverda e quindi è la stessa della serie precedente.....quindi come prestazuioni sono simili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Gennaio 2016 Condividi Inviato 23 Gennaio 2016 Che cosa ha di elettronica che non funziona?! Toso, praticamente c'è da chiedersi cosa va... Il contatore e basta. I topi hanno fatto razzia di fili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
180 90 Inviato 24 Febbraio 2016 Condividi Inviato 24 Febbraio 2016 salve, sono nuovo del forum...io e mio padre stiamo revisionando una mietitrebbia laverda fiatagri 3550al acquistata quest anno per la nostra piccola azienda (40 ettari circa). mi sarebbe molto utile lo schema elettrico visto che anche da me i topi e improvvisati elettrauti hanno fatto non pochi danni! io sono perito elettronico quindi qualcosa me ne intendo ma senza uno schema elettrico mi risulta difficile fare un pò di ordine....dove potrei trovarlo anche in formato digitale...questi gio. rni ho chiesto un po qua e là ma senza alcun successo. PS non so se ho scritto nella parte giusta, in caso scusatemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 Libretto uso e manutenzione. Altrimenti contatta la Corma di Sandrigo Vicenza Mirco magari te lo manda. Volevo un informazione . Esiste un kit sensore recupero da applicare alle 524/525? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 25 Febbraio 2016 Condividi Inviato 25 Febbraio 2016 hai provato a sentire: http://www.mcelettronica.it/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 7 Marzo 2016 Condividi Inviato 7 Marzo 2016 Ragazzi, si prospettano due occasioni, 3550-3560. Consigli e pareri sulle due macchine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Livellanti o fisse? anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 8 Marzo 2016 Condividi Inviato 8 Marzo 2016 Autolivellanti, se non ricordo male primi anni 2000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 La 3550 è del 1996, la 3650 del 2000 (rossa e gialla). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 Federico ce l'hai le foto da farci vedere? Quanto chiedono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 Federico ce l'hai le foto da farci vedere? Quanto chiedono? No,non ho le foto, ancora non so il prezzo. Stiamo girando un po'. Ma entrambe hanno circa 3000 ore. Io volevo sapere in generale che macchine sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 11 Marzo 2016 Condividi Inviato 11 Marzo 2016 Per quanto riguarda l apparato trebbiante e' il solito laverda con mcs. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 12 Marzo 2016 Condividi Inviato 12 Marzo 2016 no...la 3550 e la 3650 non hanno il terzo rotore...quindi è solo il battitore e lanciapaglia....generalmente sono buone macchine....la 3650 un pò meglio perche credo che essendo una delle ultime serie 3000 sia un pò migliorata....la 3550 al quasi tutte hanno il difetto che spezzzano lo stelo delle valvole motore e poi succede un casino....se non hanno quella modifica bisogna prendere precauzioni....poi le prime 3550 avevano problemi di idraulica scaldava l'olio.....comunque ci sono utenti che le hanno possedute e sapanno dire il meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 12 Marzo 2016 Condividi Inviato 12 Marzo 2016 no...la 3550 e la 3650 non hanno il terzo rotore...quindi è solo il battitore e lanciapaglia....generalmente sono buone macchine....la 3650 un pò meglio perche credo che essendo una delle ultime serie 3000 sia un pò migliorata....la 3550 al quasi tutte hanno il difetto che spezzzano lo stelo delle valvole motore e poi succede un casino....se non hanno quella modifica bisogna prendere precauzioni....poi le prime 3550 avevano problemi di idraulica scaldava l'olio.....comunque ci sono utenti che le hanno possedute e sapanno dire il meglio Che modifica ci vuole per evitare la rottura delle valvole? Per evitare il surriscaldamento dell'olio cosa si è fatto? Radiatore aggiuntivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Marzo 2016 Condividi Inviato 13 Marzo 2016 la modifica delle valvole se sono state rifatte come credo un pò su tutte, montano una valvola diversa ...comunque basta chiederlo ma credo che se ha superato le 3000 ore o gia è successo oppure per precauzione lo hanno gia fatto....sul discorso olio molti hanno messo un radiatore diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piero85 Inviato 13 Marzo 2016 Condividi Inviato 13 Marzo 2016 (modificato) Ad esempio la mia non ha di questi problemi, boh Modificato 13 Marzo 2016 da piero85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.