Vai al contenuto

Mietitrebbie Fiatagri-Laverda


ale 91 dt

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Lunedì arriva il niovo acquisto del mio caro amico tuttofare (e fare bene) Giovanni

, laverda 521 MCS del 1995, 5150 ore di lavoro, barra da 480 cm, trinciapaglia, gomme da 620 cm.

A parte la cabina leggermente maltrattata dai topi, la macchina si presenta benissimo.

Appena arriva a casa mia per scaricarla dal camion farò un report fotografico e poi seguiranno le prime impressioni di utilizzo.

5efe09708cf43c04f2611c131be62a58.jpg8983869f66bab308a6b0e6d2476f3469.jpgbce450b321cfe2c6ad3355c530cb1f35.jpg

 

Che dimensioni hanno le gomme?

Dalla foto sembra abbia gli allargamenti sugli assali, quanto e larga su strada?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Che dimensioni hanno le gomme?

Dalla foto sembra abbia gli allargamenti sugli assali, quanto e larga su strada?

 

Adesso non ricordo ne le misure delle gomme ne la larghezza su strada. Se non ricordo male sono 620 e comunque non è più larga di 330 cm, ha preferito questa all integrale per ridurre la larghezza visto che in molte stradine strette non passa questa figurati l'altra. Nessun allargamento ruote. Comunque è molto contento di come va la macchina, a primavera facciamo venire un meccanico molto in gamba sulle laverda per far sistemare tutta l'elettronica.

Link al commento
Condividi su altri siti

La laverda 2760 non è altro che una 626 con motore leggermente più potente(270 hp)e cassone cereale più capiente(non mi ricordo quanto), cabina è uguale,cambia solo la cloche dei comandi.

Se trovo un depliant gli faccio una copia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso non ricordo ne le misure delle gomme ne la larghezza su strada. Se non ricordo male sono 620 e comunque non è più larga di 330 cm, ha preferito questa all integrale per ridurre la larghezza visto che in molte stradine strette non passa questa figurati l'altra. Nessun allargamento ruote. Comunque è molto contento di come va la macchina, a primavera facciamo venire un meccanico molto in gamba sulle laverda per far sistemare tutta l'elettronica.

Che cosa ha di elettronica che non funziona?!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

salve, sono nuovo del forum...io e mio padre stiamo revisionando una mietitrebbia laverda fiatagri 3550al acquistata quest anno per la nostra piccola azienda (40 ettari circa). mi sarebbe molto utile lo schema elettrico visto che anche da me i topi e improvvisati elettrauti hanno fatto non pochi danni!

io sono perito elettronico quindi qualcosa me ne intendo ma senza uno schema elettrico mi risulta difficile fare un pò di ordine....dove potrei trovarlo anche in formato digitale...questi gio. rni ho chiesto un po qua e là ma senza alcun successo.

PS non so se ho scritto nella parte giusta, in caso scusatemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

no...la 3550 e la 3650 non hanno il terzo rotore...quindi è solo il battitore e lanciapaglia....generalmente sono buone macchine....la 3650 un pò meglio perche credo che essendo una delle ultime serie 3000 sia un pò migliorata....la 3550 al quasi tutte hanno il difetto che spezzzano lo stelo delle valvole motore e poi succede un casino....se non hanno quella modifica bisogna prendere precauzioni....poi le prime 3550 avevano problemi di idraulica scaldava l'olio.....comunque ci sono utenti che le hanno possedute e sapanno dire il meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

no...la 3550 e la 3650 non hanno il terzo rotore...quindi è solo il battitore e lanciapaglia....generalmente sono buone macchine....la 3650 un pò meglio perche credo che essendo una delle ultime serie 3000 sia un pò migliorata....la 3550 al quasi tutte hanno il difetto che spezzzano lo stelo delle valvole motore e poi succede un casino....se non hanno quella modifica bisogna prendere precauzioni....poi le prime 3550 avevano problemi di idraulica scaldava l'olio.....comunque ci sono utenti che le hanno possedute e sapanno dire il meglio

 

Che modifica ci vuole per evitare la rottura delle valvole? Per evitare il surriscaldamento dell'olio cosa si è fatto? Radiatore aggiuntivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

la modifica delle valvole se sono state rifatte come credo un pò su tutte, montano una valvola diversa ...comunque basta chiederlo ma credo che se ha superato le 3000 ore o gia è successo oppure per precauzione lo hanno gia fatto....sul discorso olio molti hanno messo un radiatore diverso

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...