Vai al contenuto

Mietitrebbie Fiatagri-Laverda


ale 91 dt

Messaggi raccomandati

allora è quello che dico io, non c'è da preoccuparsi secondo me e non è un problema di idraulica, ricordo che 2 o 3 volte lo ha fatto anche a me negli ultimi anni, davo la colpa che ero in manovra sottosterzo.

 

girava a scatti il volante !

 

e cosa hai fatto? hai cambiato il distributore sotto lo sterzo?

perche è chiaro che quando si fanno le manovre a fine campo la testata è alzata e si girano le ruote, a volte anche a fine corsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora è quello che dico io, non c'è da preoccuparsi secondo me e non è un problema di idraulica, ricordo che 2 o 3 volte lo ha fatto anche a me negli ultimi anni, davo la colpa che ero in manovra sottosterzo.

 

girava a scatti il volante !

 

lo fa anche la mia 3550,il volante diventa duro e gira a scatti,lo fa quando la spengo calda per andare a vuotare il rimorchio quando la riaccendi fa questo scherzetto con durata varia poi ritorna normale

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema a me si manifesta raramente e non posso dar la colpa all'olio perchè è stato per metà sostituito e il serbatoio smontato e pulito il filtro all'interno..

 

credo che sia più un problema del martine dello sterzante.

 

al mio amico con 3550al si manifestava sempre e alla fine ha cambiato sotto il volante dove arrivano i due tubi, nello stesso tempo aveva sotituito la cartuccia del martinetto, dopo poco il problema anche se in forma minore si è ripresentato, poi ha venduto la macchina e bho..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia esperienza...poi nn é detto che sia quello.

L'anno scorso in piena campagna lo sterzo diventava durissimo a tratti,per un paio di giorni ho provato a lavorarci fin che nn si é bloccato del tutto (fortunatamente in campo).

Abbiamo provato di tutto,controllato filtri,pressioni e addirittura abbiamo cambiato l'orbitrol di sterzo ma nulla.

Alla fine era un fottutissimo cuscinetto a cilindretti del piantone che si era sfasciato pian piano ed alla fine si era inchiodato.

Morale:controlla anche che nn sia un guasto meccanico degli snodi del piantone.

Modificato da Impag
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Nella 3790 è abbastanza semplice. Sono arrivato a smontarlo per una perdita e poi fortunatamebte non era li. Allora. Da sotto dentro le fiancate dove sono i recuperi devi smontare la protezione ad L che è sotto il radiatore in pratica dove è il rubinetto per vuotare il radiatore.

Poi torni su al motore e inizi a smontsre le lamiere dal lato del serbatoio olio trasmissione. Son tutte viti da 13 e 17. Tutte le lamiere li attorno le togli e son tutte ad incastro. A quel punto te lo vedi li sotto ed entrando sempre dala fiancata puoi smontsre i manicotti inferiori e da sopra olio e manicotto superiore. Per i supporti son li in vista ma non so altro.. io arrivato a quel punto ho idividuato la perdita che era altrove.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Sono un po di campagne che l'idroguida della mia 3790 a volte si indurisce, affaticando la guida nelle manovre, poi dopo un po che lavora rivà tutto bene.

Olio a livello, non è presente aria nell' impianto, filtro idraulico cambiato come da manutenzione ordinaria....

La pompa sta diventando vecchiotta?

in caso qualcuno l ha gia sostituita con una casomai maggiorata?

premetto che la mia è una 2wd anche se dietro ho i pneumatici con i ramponi perche mi piacciono di piu (non credo che questi incidano poi cosi tanto sulla durezza dello sterzo.)

 

Ho avuto una 3790 per 13 anni..... allora quel problema può derivare da alcuni fattori. il primo solitamente è il filtro intasato, ma attenzione non il filtro idraulico, ma il filtro che si trova all'interno del serbatoio.... smonti il tappo togliendo le 4 viti con una chiave del 10, tolto il coperchio all'interno trovi un asta cilindrica con una molla ad una estremità quella superiore pigli la molla e tiri fuori il filtro.... lo puoi pure smontare per lavarlo bene con gasolio o benzina spruzzandogli sopra... poi rimonti tutto e se ti fa ancora il difetto, allora controlla la tensione della cinghia sulla pompa...la cinghia non deve essere usurata e deve essere ben tirata altrimenti slitta quando si scalda e ti da quel problema.... attento che la cinghia sembra essere a posto e ben tirata ma molte volte non è così.... io ci ho messo un pò di anni a capire che il problema veniva da li oltre che dal filtro che praticamente pulivo un paio di volte durante la campagna.....

Fatte quelle due operazione se lo sterzo ti diventa nuovamente duro togli completamente il filtro detto sopra e vedi se va se anche in quel caso ti ritorna il problema allora comincia cercare una pompa in un qualche demolitore perchè il problema al 99% è quello....

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte l'MCS e motore più grosso, quali sono le differenze tra una 3790 ed una 521? c'è tanta differenza di produzione?

Le differenze le hai dette già tu 521 cioè 5 scuoti paglia 210 cavalli più l'inutile a parer mio MCS.....

3790 5 scuoti paglia e 180 cavalli.... stesse dimensioni di battitore e contro battitore, stessa area di crivelli.... stesso passo in trebbiatura.... in pratica la 521 è solo macchina più recente e moderna...

Per avere una macchina superiore alla 3790 rimanendo su quella marca e quelle caratteristiche devi portarti su una 626, 6 scuoti paglia 260 cavalli allora qualcosa in più a livello di produttività ce l'hai, ma poi avresti un serbatoio cereali ridicolo per la trebbia che è... ma questa è un'altra storia....

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera parlando con un'esperto di mietitrebbie laverda mi ha detto che l'MCS è utile solo su mais ad alta produzione mentre su grano asciutto(come di solito si trebbia qua in Italia) è consigliabile escluderlo perché sbriciola più la paglia.

 

Vi risulta anche a voi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sbriciola di sicuro...ma se lo escludi non trebbi....in poche parole a paglia perdi alemno un 20% di produzione....è da escludere su prodotti fragili o che non abbiano volumi di prodotto che và agli scuotipaglia esagerato....girasole favino ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente e' il contrario si esclude a mais e si usa a grano. Tra l altro mi hanno detto in laverda nessuno fa manutenzione all mcs e la mancanza oerconsumo di un cm di lunghezza delle palette dell mcs porta a un calo di produzione notevole. Io mi sto organizzando per modificare la mia 524 e portarla come le nuove con 2000 euro mi fanno la modifica. Mi hanno garantito 2kmh in piu' di avanzamento. Mi basterebbe 1,5 in piu'

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia esperienza con l'MCS Laverda è durata 6 anni e 2500 ore di lavoro , per la trebbiatura del girasole lo tenevamo sempre escluso mentre per il sorgo e il grano sempre inserito , qualche volta con paglia fragile ho provato ad escluderlo ma di miglioramenti non ne ho visti .

Questo calo di produzione dovuto ad un minimo consumo delle palette dell'MCS a me non risulta anzi la mia dopo anni di lavoro andava meglio anche per i piccoli accorgimenti che avevo portato , poi mi chiedo se secondo Laverda è così importante mantenere una buona lunghezza delle punte dell'MCS come mai non le costruiscono di un materiale migliore ? Dicono di far guadagnare 2 km/h in trebbiatura con le opportune modifiche , ma si rendono conto quanti sono 2km in più ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...