Irvine180-90 Inviato 15 Marzo 2021 Condividi Inviato 15 Marzo 2021 20 ore fa, Luchino ha scritto: Della bielletta della cassa vagli ? C è un cuscinetto e un silent block. Li vendono singolarmente Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Si, quello che vedi in foto e fatto artigianalmente e si e rotto, ne vorrei uno originale da replicare. Ma ho trovato sul sito cnh il catalogo pezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giua74 Inviato 4 Luglio 2022 Condividi Inviato 4 Luglio 2022 Ciao ragazzi. qualcuno ha mai attaccato una barra mais 10x45 alla 3790? la 8 con le i pneumatici 750 è un po' strettina e trovare una 9 è difficilissimo una 10 ho paura che sia pesante ed impegnativa da tirare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 9 Luglio 2022 Condividi Inviato 9 Luglio 2022 Salve a tutti, qualcuno ha provato una barra da 5 o da 5,40 su una Laverda 3790? Troppo pesanti? Attualmente ho una 4,20 ma in annate(come le ultime 2), dove in molti campi non si superano i 30q.li/ha vorrei fare qualche giro in meno. GrazieInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 9 Luglio 2022 Condividi Inviato 9 Luglio 2022 3790 le ho sempre viste con barra da 4,80. 5,40 dovrebbe portarla con i dovuti limiti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 9 Luglio 2022 Condividi Inviato 9 Luglio 2022 Noi l’abbiamo acquistata 12 anni fa con barra da 4.20 però per vedere un po’ di differenza vorremmo prendere una 5.40 e vorrei qualche esperienza a riguardo. È normale che non si può pensare di correre, soprattutto in campi da almeno 40-50q/ha.Hai qualche foto per caso? Sai quanto possa pesare?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giua74 Inviato 10 Luglio 2022 Condividi Inviato 10 Luglio 2022 15 ore fa, Anto97 ha scritto: Noi l’abbiamo acquistata 12 anni fa con barra da 4.20 però per vedere un po’ di differenza vorremmo prendere una 5.40 e vorrei qualche esperienza a riguardo. È normale che non si può pensare di correre, soprattutto in campi da almeno 40-50q/ha. Hai qualche foto per caso? Sai quanto possa pesare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk non credo che il problema sia il peso per una barra da grano....una 5.40 su una 3790 dalle mie parti non la ho mai vista...io ho una 4.20 e nella maggior parte degli anni è più che sufficente.. sopprattutto quando con certi grani ti aggiri a 100q/ha non vai più di 3 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 10 Luglio 2022 Condividi Inviato 10 Luglio 2022 non credo che il problema sia il peso per una barra da grano....una 5.40 su una 3790 dalle mie parti non la ho mai vista...io ho una 4.20 e nella maggior parte degli anni è più che sufficente.. sopprattutto quando con certi grani ti aggiri a 100q/ha non vai più di 3 km/hNella mia zona non ci sono questi “problemi”. Tenero non si mette, solo grano duro. Produzione massima in annata da incorniciare, 60q.li/ha. Ecco perché vorrei optare per una 5.40. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 13 Luglio 2022 Condividi Inviato 13 Luglio 2022 Ragazzi, qualcuno sa dove si trova il sensore dell'elevatore che porta il grano al cassone sulla 3790? Mi rimane accesa la spia, anche se la macchina scarica bene.....ho provato a guardare in alto al canale dove cè anche la trasmissione della coclea trasversale al cassone ma niente....ho dato uno sguardo generale ma non riesco a trovarloInviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giua74 Inviato 14 Luglio 2022 Condividi Inviato 14 Luglio 2022 (modificato) Il 13/7/2022 Alle 10:46, sandryx ha scritto: Ragazzi, qualcuno sa dove si trova il sensore dell'elevatore che porta il grano al cassone sulla 3790? Mi rimane accesa la spia, anche se la macchina scarica bene.....ho provato a guardare in alto al canale dove cè anche la trasmissione della coclea trasversale al cassone ma niente....ho dato uno sguardo generale ma non riesco a trovarlo Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk Se non mi sbaglio non esiste....che fa andare quella spia li è il sensore che trovi sulla bielletta posteriore destra del crivello grande. Sotto an un cofano tondo bloccato da due dadi da 13. E' molto probabole che il cofano (o protezione chiamalo come vuoi) si sia riempito di sporcizia e ti abbia spostato il sensore Modificato 14 Luglio 2022 da giua74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Il sensore si trova su, alla fine del elevatore, sulla parte interna, oposto alla catena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giua74 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 6 ore fa, Irvine180-90 ha scritto: Il sensore si trova su, alla fine del elevatore, sulla parte interna, oposto alla catena. nella mia no... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 25 Luglio 2022 Condividi Inviato 25 Luglio 2022 Il 14/7/2022 Alle 15:36, giua74 ha scritto: Se non mi sbaglio non esiste....che fa andare quella spia li è il sensore che trovi sulla bielletta posteriore destra del crivello grande. Sotto an un cofano tondo bloccato da due dadi da 13. E' molto probabole che il cofano (o protezione chiamalo come vuoi) si sia riempito di sporcizia e ti abbia spostato il sensore Esattamente, ero convinto che quel sensore fosse solo riferito ai crivelli invece fa riferimento anche alla scala di salita, visto che la presa di moto è la stessa...ho aperro il coperchetto tondo, e in effetti il sensore era disallineato....rimesso in posizione, la spia si è spenta....problema risolto. Il 15/7/2022 Alle 08:47, Irvine180-90 ha scritto: Il sensore si trova su, alla fine del elevatore, sulla parte interna, oposto alla catena. posso assicurarti che anche sulla mia non c'è il sensore alla fine dell'elevatore.....qualcuno dice ce si trova anche sulla coclea trasversale che spiana il prodotto nel cassone....ma, almeno nella mia non c'è niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmo_rm Inviato 28 Luglio 2022 Condividi Inviato 28 Luglio 2022 Qualcuno si è cimentato nell'installazione di radiatore per olio trazione idrostatica? Nelle ore calde mi si ferma la mia M112AL!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Luglio 2022 Condividi Inviato 28 Luglio 2022 La pompa ed il motore idro sono mai stati reviosionati?....capisco che con il caldo le cose non vadino bene, ma se è nata senza radiatore aggiuntivo e ha trebbiato per almeno 40 anni senza problemi, la domanda mi sorge spontanea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 28 Luglio 2022 Condividi Inviato 28 Luglio 2022 4 ore fa, gimmo_rm ha scritto: Qualcuno si è cimentato nell'installazione di radiatore per olio trazione idrostatica? Nelle ore calde mi si ferma la mia M112AL!! come prima cosa segui il consiglio di San, poi consiglierei anche di sostituire olio e filtri se non è stato fatto recentemente, se l'olio ha molte ore ha perso le sue capacità e di conseguenza rischi che perda di efficienza prima. Esistono oli fatti apposta per climi caldi, dove il punto di calo di viscosità è più elevato, potresti sentire un meccanico che conosca il tipo di pompe e motori idraulici usati nella trebbia e sentire da lui che olio ti consiglia. L'installazione del radiatore non è difficile ma serve avere alcuni dati, portata olio in primis per dimensionarlo, vedi un p0 sotto alcuni link per farti un'idea https://www.fluidea.net/it/macro_categoria.php?MACRO=POTENZA_FLUIDA#SCAMBIATORI https://www.ira.it/it/ral.php?nome=Serie RAL https://www.oesse.com/prodotti/hy/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CASCIO Domenico Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Buona serata, CASCIO Domenico da Messina scrive, complimenti a tutti x l'interessante confronto ke si svolge su q.sto forum e vorrei kiedere se q.lcuno di voi conosce il procedimento x smontare il cassone oscillante della M92, ckoe q.llo ke sta sotto il battitore e ke dovrebbe essere uguale a q.llo della 3300. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Ottobre 2023 Condividi Inviato 2 Ottobre 2023 Un amico che ha una 3790 con tantissime ore per fare manutenzione e trovare qualsiasi pezzo si rifornisce qui:https://www.laversudricambi.it/Bonifico e il giorno dopo arriva pezzo con corriere.Si sta trovando molto bene, per cui lo consiglio per chi ha delle laverda un po' attempate da sistemare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 2 Ottobre 2023 Condividi Inviato 2 Ottobre 2023 Un amico che ha una 3790 con tantissime ore per fare manutenzione e trovare qualsiasi pezzo si rifornisce qui:https://www.laversudricambi.it/Bonifico e il giorno dopo arriva pezzo con corriere.Si sta trovando molto bene, per cui lo consiglio per chi ha delle laverda un po' attempate da sistemare.Inviato dal mio KB2003 utilizzando TapatalkIo mi trovo in zona e posso affermare che i ragazzi di Laversud sono tra i ricambisti più seri e fornitiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6630autopwr Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Ciao a tutti, qualcuno sa darmi qualche info(specifiche tecniche, affidabilità, facilità di manutenzione, reperibilità ricambi) sulla Fiatagri L 516 H10, che a occhio sembrerebbe una NH TC 56 verniciata in rosso? Ne avrei trovata una del '96 a riso. Trebbierebbe un 50 ha di riso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 27 Dicembre 2024 Condividi Inviato 27 Dicembre 2024 Vetro anteriore 3790 mi anno chiesto 1500 euro non vi sembra un po' caruccio....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 28 Dicembre 2024 Condividi Inviato 28 Dicembre 2024 potrà anche sembrare caruccio ma purtoppo il prezzo è quello....... già provato a vedere da demolitori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 28 Dicembre 2024 Condividi Inviato 28 Dicembre 2024 14 ore fa, daniele74 ha scritto: potrà anche sembrare caruccio ma purtoppo il prezzo è quello....... già provato a vedere da demolitori? Tutti i demolitori che ho provato niente addirittura uno ne aveva tre di 3790 ma gia cannabilizzate del vetro anteriore a quanto ho potuto capire questo vetro si rompe spesso intanto sulla mia anno messo un letorex ma visibilità pessima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 28 Dicembre 2024 Condividi Inviato 28 Dicembre 2024 Tutti i demolitori che ho provato niente addirittura uno ne aveva tre di 3790 ma gia cannabilizzate del vetro anteriore a quanto ho potuto capire questo vetro si rompe spesso intanto sulla mia anno messo un letorex ma visibilità pessima Provato a chiedere alla Laversud ?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 28 Dicembre 2024 Condividi Inviato 28 Dicembre 2024 37 minuti fa, Anto97 ha scritto: Provato a chiedere alla Laversud ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si proprio loro mi anno chiesto 1500 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 29 Dicembre 2024 Condividi Inviato 29 Dicembre 2024 prova : https://www.bepcoparts.com/it-it/vetri-cabina-macchine-agricole https://www.sanroccoglass.it/produzione-vetro-curvo/veicoli-speciali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.