fiat312 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Portato giovedì terra a esaminare preso in 5 punti diversi ai 4 angoli anche se non propio sugli angoli e una al centro gli esami me li fa gratis la ditta sementi appena li o li posto per un vostro parere Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 4 Ottobre 2016 Condividi Inviato 4 Ottobre 2016 Portato giovedì terra a esaminare preso in 5 punti diversi ai 4 angoli anche se non propio sugli angoli e una al centro gli esami me li fa gratis la ditta sementi appena li o li posto per un vostro parere infatti non dovresti prelevare i campioni sugli angoli: [ATTACH=CONFIG]31027[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Ho chiesto un preventivo per analisi di base del terreno all'arpav (regione Veneto) (senza microelementi) e mi hanno sparato 560 euro! Ora, posso capire che utilizzano metodi precisi e di maggiore accuratezza rispetto a quelle che "offre" Pioneer, ma non è una cifra esagerata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Chiedi ad un laboratorio privato se nn vuoi quelle della Pioneer.Con 100-150 euro te le fanno con quello che ti serve per coltivare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 5 Ottobre 2016 Condividi Inviato 5 Ottobre 2016 Ho visto che sul sito dell'ersa del Friuli Venezia Giulia le fanno a 80€. Qualcuno le ha fatte da loro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 Mf di dove sei? se ti interessa ti indico un laboratorio dove spendi meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 Mf di dove sei? se ti interessa ti indico un laboratorio dove spendi meno.. Oriago di Mira, provincia di Venezia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Ottobre 2016 Condividi Inviato 11 Ottobre 2016 Ti ho mandato un Mp Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 8 Novembre 2016 Condividi Inviato 8 Novembre 2016 (modificato) Posto le analisi dei terreni avute oggi da pioneer [ATTACH]31279[/ATTACH] [ATTACH]31282[/ATTACH] Queste analisi sono fatte su terreni che hanno visto forti letamazione e sovescio e correzione con zolfo puro Queste sono altre analisi di terreni senza apportare nulla [ATTACH]31281[/ATTACH][ATTACH]31288[/ATTACH] Aspetto vostre considerazioni Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Modificato 9 Novembre 2016 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 8 Novembre 2016 Condividi Inviato 8 Novembre 2016 Scusate, volevo capire meglio come funziona l'analisi del terreno gratuita da parte di pioneer. E perdonate la stupidità della mia domanda Nel sito parlano di contattare il tecnico di zona..ma io son solamente un appassionato con un paio di ettari di terreno, non ho un tecnico pioneer che mi segue o che comunque mi propone prodotti. Perciò come faccio a ricevere il kit e poi a consegnarlo al tecnico se "non conosco nessuno?" :cheazz: È un servizio rivolto solamente ad aziende? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Alby e rivolto a chi utilizza prodotti pioneer. Non è necessario essere un azienda anzi. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Posto le analisi dei terreni avute oggi da pioneer [ATTACH]31279[/ATTACH] [ATTACH]31282[/ATTACH] Queste analisi sono fatte su terreni che hanno visto forti letamazione e sovescio e correzione con zolfo puro Queste sono altre analisi di terreni senza apportare nulla [ATTACH]31281[/ATTACH][ATTACH]31280[/ATTACH] Aspetto vostre considerazioni Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Bellissime analisi che evidenziano quanto sia importante il letame e la sostanza organica! Che comunque anche dove non hai apportato nulla è sempre buona come valore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Grazie mille Rudy.. sopratutto per le dritte dei ragazzi del forum che mi hanno aiutato a crescere e capire alcune cose sotto l aspetto agronomico. Oltre a questo non capisco perché sono basso di potassio nonostante abbia inserito nel piano di consumazione da anni il solfato potassico.. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Terre leggere come le tue sono normalmente povere di potassio c'è poco da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 quindi dovrei concimare ogni anno potassio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Se vuoi massimo di produzione direi di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 (modificato) 150 kg/ha di K2O anno possono bastare? ho notato che dove ho corretto con zolfo rispetto alle analisi precedenti ho molto più fosforo e il ph si è abassato andando sotto il ph 7:) Modificato 9 Novembre 2016 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Novembre 2016 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2016 si 150 kg vanno bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 10 Novembre 2016 Condividi Inviato 10 Novembre 2016 Grazie mille Rudy.. sopratutto per le dritte dei ragazzi del forum che mi hanno aiutato a crescere e capire alcune cose sotto l aspetto agronomico. Oltre a questo non capisco perché sono basso di potassio nonostante abbia inserito nel piano di consumazione da anni il solfato potassico.. nella prima il livello di potassio è tra medio/alto non sei basso di potassio nella prima analisi. Comunque bisogna vedere perchè il livello del potassio non è molto alto: i residui colturali rimangono in campo o li porti via? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 I residui sono anni che li lascio in campo. Poi sono anni che ho inserito il potassio nel piano di concimazione ma non capisco perché sia così basso Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 (modificato) I residui sono anni che li lascio in campo. Poi sono anni che ho inserito il potassio nel piano di concimazione ma non capisco perché sia così basso ti ripeto nella prima analisi non è bassa la presenza di potassio.. Modificato 11 Novembre 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Scusami argilloso mi sono espresso male, nelle prime 2 analisi e quindi sui 2 terreni in questione ho sempre concimato con potassio, ma nel primo la disponiblità è buona, mentre nel secondo è inferiore avendo seminato le stesse culture e concimato alla stessa maniera. nelle altre 2 analisi non faccio conto in quanto non ho per ora mai concimato, anche se quest anno li è andato giù sovescio. Non capisco, eppure nelle prime analisi dove c'è meno potassio c'è piu argilla, quindi non dovrebbe essere il contrario? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Il potassio viene "adsorbito" (legato tramite un legame organo-metallico) oltre che dai collodi, anche in buona parte dagli acidi umici e fulvici quindi forse nel primo appezzamento vi è una maggiore presenza di questi ultimi mentre nel secondo no... oppure il potenziale di insolubilizzazione è più alto nel primo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Quindi occorre alzare la s.o. altrimenti verrebbe dilavato? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GiulioCam Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 (modificato) occorre intervenire apportando sostanza organica in modo utile e già all'ultimo stadio di decomposizione come ad esempio burro nero, stallatico, etc; comunque il potassio non è un elemento molto facilmente dilavabile in terreni argillosi e limosi o tendenti ad essi Modificato 11 Novembre 2016 da GiulioCam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.