Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Pioneer...no thank's!!! Non exibit.

Per me Pioneer e sata, enti regionali e altri enti pubblici trovano poco credito. Molte analisi non hanno ancora gli standard e le unità di misure non regolari, i verbali o i commenti totalmente sbagliati, parametri incompleti o calcolati e non analizzati...

Il costo varia, più è completo e più è costoso e poi dipende dal n° di campioni, 80 contro 160 Euro...chi ha pagato le analisi??? Lo stesso agricoltore con anni di acquisto di sementi. Pioneer è ancora credibile o strapaga ancora Pantalone!

Per grazia ce ne sono altri di laboratori e ben più referiti.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Nella nostra zona stanno venendo fuori privati analitici (non servizi aziendali) ad Alessandria e in Oltrepò, quello delle rispettive regioni e univerisità di appartenenza non mi fido per una serie di errori passati che hanno danneggiato privati e alcuni enti pubblici. In Emilia Romagna le cose cambiano vuoi forse per la quantità fatta ma comunque sono fatte meglio. Il problema sta anche nel campionamento, l'analisi è fatta già alla raccolta, in n campo quando devi fare +12 campioni o hai una sonda o ti attacchi. In Emilia con una tariffa completa sui 280-360 euro, molti laboratori ti danno anche sia i metalli pesanti sia i nematodi, altrove non è così.

Spesso le macchine sono vecchie le analisi fatte in molto tempo, commentate senza dati completi.

Tante analisi non danno i microelementi. Spesso è colpa di chi le commissiona.

Diciamo anche una cosa....il terreno non dice tutto, non vedo in Italia il ricorso all'analisi fogliare che è la controparte naturale dell'analisi del suolo.

Adesso si parla di cereali autunno-vernini, chi fa seriamente le analisi del colletto per la concimazione azotata?

Il costo è una scemenza, un'analisi buona dura anche più di 5-6 anni perché l'analisi granulometrica la fai una volta e per sempre, un'investimento.

L'analisi fogliare una sicurezza chiave del successo frutticolo trentino perché è poi la pianta che li deve assorbire.

C'è ancora troppo pressapochismo,il solo dire c'è SO....è dire tutto e niente= Che tipo di SO c'è? Humus, decomposta, indecomposta ecc....( la torba e so ma sterile, alla stregua della spugna).

In un'analisi del suolo c'è moolto di più che non è il verbalino fatto di 5 righe al Pc.

Sicuramente i ricavi attuali e le PLV non invogliano certi momentanei esborsi ma un'analisi completa e ben fatta aiuta al pari della pubblicità, su riso, bietola, medica e frutticole meglio è integrare con l'analisi fogliare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ok, Sì ma non sono complete, ti han dato un dato senza darti la quantità di sodio e cloro quindi vedi tu se la sola conduttività serva. A mio avviso per il suolo, la sola conduttività non vuol dire niente se non si mette anche il sodio e il cloro. Ecco perché le analisi devono essere fatte a norma e complete se no è come un tavolo con sole due gambe ai lati, senza le altre non si regge se non lo si attacca al muro.

Soprattutto perchè la conduttività è un'analisi veloce da fare ma già che si fa potassio è giusto fare anche gli altri elementi come calcio,magnesio, sodio ecc....

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Ciao Ragazzi

ho letto la discussione e posto le mie analisi del terreno, ogni consiglio e bene acetto.. Ringrazio gli utenti che in privato mi hanno dato dei suggerimenti per aumentare la fertilità del mio terreno.

 

http://www.xtremeshack.com/image/239995.html

http://www.xtremeshack.com/image/239996.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei scarso di sostanza organica.Prova a non asportare i residui e prima di arare o estirpare dai una botta di perfosfato triplo.Hai anche il rapporto c/n basso quindi hai maltrattato il terreno e non hai condizioni eccelse generali (così me l'hanno spiegata).Cerca di lavorare la terra x tempo e bene.a

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie martin

ma cosa si intende per condizioni eccelse?

il mio terreno non lo mai maltrattato anzi, lo sempre lavorato asciutto visto che è terretta..

Erano anni che non vedeva letame,

ora ho iniziato a letamarlo (quando si trova letame ma cerco in tutti i modi di farlo poco e ogni anno) e a fare sovescio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Come e quando si raccoglie la terra per le analisi su terreno dove seminerò mais e su quello del frumento c'è qualche differenza nella raccolta dei campioni scusate le domande ma non lo mai fatto e questo anno voglio farle almeno nei due appezzamenti peggiori

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Come e quando si raccoglie la terra per le analisi su terreno dove seminerò mais e su quello del frumento c'è qualche differenza nella raccolta dei campioni scusate le domande ma non lo mai fatto e questo anno voglio farle almeno nei due appezzamenti peggiori

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...