DjRudy Inviato 13 Maggio 2011 Condividi Inviato 13 Maggio 2011 (modificato) Quest'anno con il clima primaverile siccitoso che c'è stato, il problema crosta è stato davvero l'ultimo dei problemi, ma spesso su terreni mal preparati, o molto limosi, capita che dopo la semina delle colture a ciclo primaverile estivo (mais, sorgo, soia, girasole ecc), venga un bel temporale dove la pioggia "batte" il terreno, seguita magari da 3-4 giorni di sole e vento ---> crosta. Se si ha la fortuna che dopo qualche altro giorno piove bene, altrimenti soprattutto su colture come soia e girasole capita di dover riseminare in quanto la crosta superficiale non permette l'emergenza. Un pagliativo spesso usato è il rompicrosta. È un’attrezzatura portata, che presenta gli organi lavoranti formati da dischi con lame uncinate, folli sullo stesso asse. I dischi sono montati in doppia coppia a bilancere su telaietti semplici, articolati sul telaio portante, che può essere rigido o pieghevole a seconda della larghezza della macchina. Poiché i denti sono folli, entrano nel terreno solo in virtù del proprio peso; per migliorare l’efficacia dell’operazione è stato aumentato il peso della macchina che grava sui dischi. Ciò è reso possibile mediante i molloni - uno per ogni telaietto - che ripartiscono il peso della macchina sui dischi indipendentemente dalle irregolarità della superficie del terreno. Queste attrezzature, come dice la parola, sono costruite per rompere la crosta superficiale sul terreno e perciò lavorano non tra le file, ma a pieno campo. Macchina a lavoro: Tali attrezzi vanno bene soprattutto su mais, in quanto nel caso di passaggio di rompicrosta difficilmente si rovinano le plantule in emergenza (monocotiledoni), mentre non vanno bene su colture come soia e girasole (che per tipologia di germinazione ed emergenza hanno maggiori problemi con la crosta), in quanto il passaggio di rompicrosta comporta la rottura dei cotiledoni. Qui in zona essendo il mais una coltura marginale, e si fa praticamente solo girasole come coltura primaverile, questi attrezzi non sono presenti. Che esperienze avete? Qualcuno li usa? Con che risultati? i due principali produttori italiani sono: Mainardi Macchine Agricole Moro Pietro Meccanica S.r.l.- Rompicrosta - Sarchiatore Modificato 13 Maggio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 Argomento interessante! Personalmente non ho mai utilizzato o visto utilizzare questo attrezzo, però un amico rappresentante Pioneer ne parla veramente bene, l'importante è intervenire appena compare la crosta e non aspettare di vedere l'emergenza del mais, perchè a quel punto diventa troppo tardi e intervenendo si rischia di distruggere le piante emerse, mentre non facedno niente si rischia che le piante che stanno nascendo non emergano. Parlando col costruttore Mainardi mi diceva che all'estero, soprattutto in francia, questi tipi di macchine vanno molto e vengono utilizzati però soprattutto su cereali autunno-vernini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 (modificato) Quest'anno con il clima primaverile siccitoso che c'è stato, il problema crosta è stato davvero l'ultimo dei problemi, ma spesso su terreni mal preparati, o molto limosi, capita che dopo la semina delle colture a ciclo primaverile estivo (mais, sorgo, soia, girasole ecc), venga un bel temporale dove la pioggia "batte" il terreno, seguita magari da 3-4 giorni di sole e vento ---> crosta. Se si ha la fortuna che dopo qualche altro giorno piove bene, altrimenti soprattutto su colture come soia e girasole capita di dover riseminare in quanto la crosta superficiale non permette l'emergenza. Un pagliativo spesso usato è il rompicrosta. È un’attrezzatura portata, che presenta gli organi lavoranti formati da dischi con lame uncinate, folli sullo stesso asse. I dischi sono montati in doppia coppia a bilancere su telaietti semplici, articolati sul telaio portante, che può essere rigido o pieghevole a seconda della larghezza della macchina. Poiché i denti sono folli, entrano nel terreno solo in virtù del proprio peso; per migliorare l’efficacia dell’operazione è stato aumentato il peso della macchina che grava sui dischi. Ciò è reso possibile mediante i molloni - uno per ogni telaietto - che ripartiscono il peso della macchina sui dischi indipendentemente dalle irregolarità della superficie del terreno. Queste attrezzature, come dice la parola, sono costruite per rompere la crosta superficiale sul terreno e perciò lavorano non tra le file, ma a pieno campo. Macchina a lavoro: Tali attrezzi vanno bene soprattutto su mais, in quanto nel caso di passaggio di rompicrosta difficilmente si rovinano le plantule in emergenza (monocotiledoni), mentre non vanno bene su colture come soia e girasole (che per tipologia di germinazione ed emergenza hanno maggiori problemi con la crosta), in quanto il passaggio di rompicrosta comporta la rottura dei cotiledoni. Qui in zona essendo il mais una coltura marginale, e si fa praticamente solo girasole come coltura primaverile, questi attrezzi non sono presenti. Che esperienze avete? Qualcuno li usa? Con che risultati? i due principali produttori italiani sono: Mainardi Macchine Agricole Moro Pietro Meccanica S.r.l.- Rompicrosta - Sarchiatore oltre a questi due esiste anche : emy elenfer ceccato olindo e spedo e quest'ultimo secondo me e il migliore Modificato 14 Maggio 2011 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 Io ho un badalini ormai ha diversi anni e da quanto l'ho usato ho finito i dischi stellati. Metto qua il link Macchine agricole Badalini Srl. Multifrese, ripuntatori, fresatrici e sarchiatrici. Da esperienza quando ci passi sembra di distruggere tutto però poi i risultati si vedono in positivo. Lunedi metto le foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 quindi passando il rompicrosta le piante che presumibilmente vengono danneggiate non muoiono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 Beh qualcuna viene sbarbata irrimediabilmente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 14 Maggio 2011 Condividi Inviato 14 Maggio 2011 (modificato) ecco il rompicrosta spedo il 3,50 m al prezzo di 7100 € + iva link www.spedo.it Modificato 14 Maggio 2011 da massimo g aggiunta sito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2011 Qualche video estero dove il rompicrosta viene usato anche come sarchiatrice: YouTube - houe rotative Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 15 Maggio 2011 Condividi Inviato 15 Maggio 2011 Mah, specie nel primo video non mi sembra faccia un gran lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 16 Maggio 2011 Condividi Inviato 16 Maggio 2011 da noi c'è qualcuno che ce l'ha molti se lo sono autocostruito magari usando un rullo packer a denti lunghi "di avanzo" tipo quello del mio estirpatore o aggiungendo punte ai rulli a spuntoni reperiti da vecchie frese...un contoterzista ne ha 2 entrambi badalini...uno a pieno campo e uno interfilare....a occhio sarà 4 metri...sotto a un explorer 90... http://www.badalini.it/home_it.php?azione=scheda_prodotto_it&id=3 qui ci sono anche le foto dell'interfilare per soia barbabietole e mais... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 22 Maggio 2011 Condividi Inviato 22 Maggio 2011 ecco il rompicrosta spedo il 3,50 m al prezzo di 7100 € + iva link http://www.spedo.it IL terzista da me ha uno spedo come questo lo usa sopratutto su fagioli e mais, ma l'anno scorso l'ha usato anche in inverno sul grano che faceva fatica a emergere per colpa della crosta formata dalle piogge intense. Io nel mio piccolo uso questo, non sarà un 6 metri ma il suo lavoro nel mais che ho nell’orto lo fa …:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rsteam Inviato 23 Maggio 2011 Condividi Inviato 23 Maggio 2011 questo è proprio il mio moro pietro MR/ 3F con il mio john 1950!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Maggio 2011 Condividi Inviato 25 Maggio 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 Chissà...forse quest'anno bisogna adoperare il rompicrosta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 Dipende, nella mia zona parecchio mais è già nato e quindi è fuori pericolo; quei pochi che dovevano seminare nella Settimana Santa ha preferito rimandare perchè erano attese perturbazioni e quindi aspetteranno. Inoltre la pioggia è scesa a ritmi blandi ed intervallata da alcune giornate serene con temperature non troppo alte, quindi per il momento non dovrebbero esserci grandi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2012 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2012 Rompicrosta Pietro Moro in Terratech.... [video=youtube;zQ_mm7-n9mY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 30 Settembre 2012 Condividi Inviato 30 Settembre 2012 c'è una differenza sostanziale nell' usare un rompicrosta o rullare con un cambridge? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 Mi viene da pensare che tutto il peso del cambridge non sia il massimo da sopportare per la povera piantina che già sta lottando contro la crosta...sicuramente la pressione esercitata dal rompicrosta sul terreno è molto minore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 Diciamo pure che due cose completamente diverse! Il cambridge(come tutti i rulli) viene usato per far nascere il seme premendolo nel terreno. Il rompicrosta viene usato per far uscire la pianta che è già nata e non fa nessuna pressione al suolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 [ATTACH=CONFIG]8192[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8193[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8194[/ATTACH] Rompicrosta su sorgo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 2 Ottobre 2012 Condividi Inviato 2 Ottobre 2012 (modificato) [ATTACH=CONFIG]8230[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8227[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8229[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8228[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8231[/ATTACH] L'ultima immagine a destra mostra come, tutto sommato, l'azione del rompicrosta salvaguardi le piantine già emerse, soprattutto in questo caso tanto più evidente trattandosi di una pianta particolarmente delicata come la carota. Modificato 2 Ottobre 2012 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2013 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 [video=youtube;-6Xs4YMJsXM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 si puo usare pure sulla medica? qui da me seminando abb tardi x colpa delle gelate tardive, e magari rullando con rullo liscio terreni troppo fini, a volte capita di incorrere nella famigerata crosta che nn fa nascere nulla!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Secondo me,sulla medica assolutamente no.Comunque aspettimo altri pareri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.