k31 Inviato 8 Agosto 2012 Condividi Inviato 8 Agosto 2012 salve sono nuovo del forum.Sarei interessato ad un agrotron 200 del 2000 con sollevatore e pto anteriore.Siccome non conosco la macchina sarei grato se qualcuno esperto mi dasse informazioni riguardo tipo di cambio,motore,sollevatore ed eventuali difetti generali.Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 12 Aprile 2013 Condividi Inviato 12 Aprile 2013 (modificato) Modificato 11 Ottobre 2013 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 1999: Sulla base degli Agrotron Mk3 nascono i primi TTV. Dal quello che mi risulta andarono sul mercato nel 2001 con nuova estetica. Guardate questo interessante documento: http://www.profi.de/dl/7/6/8/6/P_028_031_06_00.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Dicembre 2013 Condividi Inviato 1 Dicembre 2013 (modificato) Non avevo mai visto nessun Agrotron TTV con il joystick in stile Titan: è veramente entrato in produzione così? Modificato 1 Dicembre 2013 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Buongiorno, ho in trattativa un Deutz Agrotron 150 MK2 usato. la macchina è stata importata dalla germania alcuni anni fa e ha i documenti italiani.. Si presenta bene a parte le gomme quasi finite, motore in gran forma, sollevatore e pdf frontali, funziona tutto bene, anche l'assale sospeso funziona a dovere... ha purtroppo un problema al cambio per cui non funzionano le 4 marce sotto carico, inoltre l'inversore ( che dovrebbe funzionare come preselezione del senso di macia, più consenso dal pedale frizione ..) non va... Si deve passare dal folle della leva marce e aspettare quasi trenta secondi che si ingrani la marcia avanti o indietro.. Sentendo chiaramente un piccolo scatto dentro il cambio... Il codice errore EB-N lampeggia di continuo... Non penso siano problemi assai gravi.. Almeno spero... Sembrerebbero di natura elettrica così a naso... qualcuno conoce il tipo di trattore, ed eventuali altre noie dal cambio o centraline varie..? Inoltre mi interessa il peso effettivo .. Lo userò con dumper 3 assi e se non fa almeno 70 ql va bene solo in strada... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 (modificato) io posseggo un agroton 95 del 2007, la macchina all attivo a 8600 ore, le uniche rogne sono state la frizzione fatta gia 2 volte ma penso sia normale xche lo uso tanto con il muletto, x il resto , macchina eccezionale Modificato 14 Luglio 2014 da kubota7001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Potresti spiegare meglio il funzionamento dell'inversore? il venditore vorrebbe farmi credere che sia normale per i deutz-same che sia tanto più lento di altri.. Io non la bevo.. Inoltre a mio parere funzionando con pre-selezione decide l'operatore quando e quanto rendere graduale l'inversione con il pedale frizione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 lascialo stare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 (modificato) assolutamente il deutz non e lento nel cambiare senso di marcia e non fa nessun rumore, il rumore e la lentezza lo riscontrate sul mccormik 105 con anche brutti rumori ma questa e un altra storia, parere mio lascia stare quella macchina ,ammenoche il rivenditore la sistemi a dovere Modificato 14 Luglio 2014 da kubota7001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Forse mi ero espresso male, il cambio non fa assolutamente nessun rumore o vibrazione... si avverte un piccolo scatto come ad innestare la direzione di marcia ma lo fa dopo un bel.pò di attesa in folle... il venditore sarebbe più propenso a venderlo così per due motivazioni..: la distanza di oltre 200km da noi ed in più il fatto che commercializzano un altro marchio, per cui l'assistenza vede il deutz come un tabù... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 Oppure perché riparandolo si fuma il guadagno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 (modificato) lo scatto deriva da difetto frizzione o pacco da cambiare , ripeto o avuto un mCcormik che faceva cosi appena comprato, mi anno sostituito tutto il pacco in garanzia e dopo 600 ore a cominciato ancora e abbiamo deciso di venderlo e prendere l agroton che non fa assolutamente nessun rumore neanche quando il disco frizzione era da cambiare e lo cambiato 2 volte ma a 8600 ore e lo uso col muletto, quindi attento a quello che compri e di sicuro e come dice sword , riparandolo gli sfuma il guadagno ma poi a te come minimo x ripararlo ti costa 4mila in piu ciao Modificato 14 Aprile 2014 da kubota7001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Febbraio 2014 Condividi Inviato 17 Febbraio 2014 il venditore sarebbe più propenso a venderlo così per due motivazioni..: la distanza di oltre 200km da noi ed in più il fatto che commercializzano un altro marchio, per cui l'assistenza vede il deutz come un tabù... tradotto: se si rompe sono cavoli tuoi? mah, non mi ispirta fiducia questa cosa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 https://www.youtube.com/watch?v=uBas0cbCn0w Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 (modificato) Modificato 24 Giugno 2014 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 24 Giugno 2014 Condividi Inviato 24 Giugno 2014 [video=youtube;uw-TBf5o4ws] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Agosto 2014 Condividi Inviato 28 Agosto 2014 Però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sagri Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 C'è un deutz k110 ,con neanche 1000 ore cabina e assale ammortizzato a 30000. Chi di voi conosce la macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Il mio terzista ha un iron110 6 cilindri, credo che sia la stessa macchina. se è così posso dire qualcosa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Se è 6 cilindri dovrebbe essere un Iron 115, corrispondente del Deutz Agrotron K 110. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Non ricordo la sigla bene, ma sono sicuro che è un 6 cil. che lui il 4 non lo voleva. Purtroppo è problematica come macchina, il cambio è già stato aperto e la cabina fa filtrare acqua. in caso di forte pioggia o neve, è praticamente inutilizzabile. Di pregio è comodo, molto buona la sospensione cabina, ottimo anche il joystick multifunzione. Ha circa 3000h con caricatore sigma4. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sagri Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Grazie nuvola, c'è qualcun altro che ha avuto problemi con questa macchina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 15 Febbraio 2016 Condividi Inviato 15 Febbraio 2016 Grazie nuvola, c'è qualcun altro che ha avuto problemi con questa macchina?[/QUOTA Ciao io sono un possessore di un k110 , molti di questi modelli compreso il mio riparato x fortuna in garanzia hanno avuto un problema al cambio, in sostanza il problema è di cuscinetti , il mio ne ha sballato uno, il problema l'hanno risolto con la nuova serie k610 mettendo cuscinetti rinforzati infatti al mio li hanno sostituiti tutti mettendo quelli della serie nuova e non ho più avuto nessun problema... cmq a parte questo devo dire che è un ottima machina comoda e veloce nei lavori, mi piace molto in aratura e ripasso poi ha un motore molto generoso ci puoi fare ogni lavoro in azienda, io ne ho un altro un po più piccolo per fare i lavori più leggeri ma potrei anche con il k perché è molto maneggevole anche se un po lungo x via dei 6 cilindri ....per il fatto dell'acqua dentro la cabina il mio non ha avuto problemi , collaudato quest'anno anche con un po di neve poi non so... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.