DjRudy Inviato 4 Settembre 2008 Condividi Inviato 4 Settembre 2008 (modificato) Visto il nostro ultimo acquisto (Rullo idraulico snodato Orlandi Liscio da 5,80 m) stasera posto le foto, apro questo 3d per parlare di queste tipologie di attrezzature, differenze costruttive, rulli lisci, parker, cambridge ecc. Le tipologie di rulli sono principalmente 2: I classici rulli lisci, e i cambridge. I rulli lisci sono più semplici e meno costosi, per incremetare il peso possono essere riempiti d'acqua, ma hanno lo svantaggio che se utilizzati dopo la semina creano più facilmente la crosta superficiale. I rulli cambridge hanno un peso per metro maggiore, (ma che comunque un rullo liscio pieno d'acqua si avvicina molto), e se passati in post semina riducono il pericolo di formazione di crosta superficiale perchè lasciano una maggiore rugosità del terreno. Esempio di rullo liscio ecco il nostro Orlandi R 580: Apertura idraulica azionabile dal posto di guida; Doppio snodo per autolivellamento; Possibilità di riempimento rullo; Telaio in acciaio C45; Diametro rullo mm 610 Peso a vuoto 1560 kg Peso a pieno 3000 kg Larghezza di lavoro 5,80 metri. Ecco la procedura per l'apertura: 1) levare il portafanali posteriore che ha la funzione di blocco per i trasporti stradali 2) allungare il pistone idraulico per un paio di cm 3) andare a in retromarcia per far aprire le sezioni laterali 4) allungare tutto il pistone per andare in posizione di lavoro. Perchè abbiamo preso un rullo liscio e non un cambridge? Lo useremo per passare il terreno prima della semina della colza e dell'erba medica, l'operazione verrà fatta sempre prima della semina, per uniformare e ridurre la sofficità del terreno in modo che la seminatrice sia più precisa nella profondità di semina. La gran parte dei terreni che lavoriamo ha un'elevata percentuale di limo quindi tende facilemente a creare crosta superficiale per questo comunque in post semina non lo usiamo mai, quindi abbiamo preferito risparmiare qualcosa, prenderlo liscio e più largo. Esempio di rullo cambridge (By Terratech): Ed ecco altre marche con dispositivi di chiusura diversi: Per i rulli fino a 3 metri di larghezza il sistema di chiusura utilizzato è il seguente: Modificato 6 Settembre 2008 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 22 Ottobre 2008 Condividi Inviato 22 Ottobre 2008 anche un mio carissimo amico ha un rullo identico al tuo ed è contentissimo del lavoro che svolge soprattutto per il fatto che essendo diviso in tre pezzi se becchi un sasso in un rullo non salta tutto il rullo ma solo quello colpito a differenza dei rulli in linea. Bell'acquisto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Ottobre 2008 Condividi Inviato 23 Ottobre 2008 ed ecco il rullo di un parente ovviamente siderman , da 6 metri per le info e i dettagli SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA' in effetti a me come rullo piace quello della terratech perchè ha un sistema diverso dei rulli interi, però tutto ciò ha un costo non indifferente se calcolo che lo userei talmente poco che sarebbe sprecato. Di solito uso un vecchio rullo da 3,50 metri liscio in posti dove c'e' qualche sassolino , cosi per la trebbiatura non ho problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 (modificato) Ecco i rullo siderman attaccato al mio fiat 8090(grande macchina), larghezza di lavoro 6 metri, richiudibile idraulicamente da cabina , ruote da trasporto idrauliche anch'esse. Il suo peso operativo 1550kg con la possibilità di riempimento con 600 litri d'acqua. Esso è costituito in tubolare di acciao di 50cm. Una particolarità che vi sono dei raschiatori per evitare che la terra aderisca al rullo. Oltre che usati a traino , essi possono essere facilmente agganciati anche al sollevatore della macchina operatrice. le sezioni son pieghievoli , quindi su strada no problem. lo uso principalmente su dopo semina grano e dopo semina leguminose. In caso necessità lo userei pure su terreni colpiti da forte vento , dove la crosta superficiale può strozzare troppo la pianta(vedremo). Modificato 23 Novembre 2008 da IlCoNtE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Denis.Z Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 Scusate la domanda mista tra l'argomento rulli e l'argomento modifiche. Non avendo senso l'acquisto di un rullo per l'esiguità delle parcelle di terreno che coltiviamo, ma avendo avuto la necessità in qualche situazione di avere una rullatura (ci siamo arrangiati con vecchi rulli in cemento) volevo chiedere a voi che li usate se poteva avere senso costruirne uno da una serie di ruote da sarchiatore (quelle con la "lama centrale") che avrei trovato a prezzo stracciato (peso di ferro vecchio) riempiendolo poi di acqua o cemento o mettendogli sopra dei pesi. Grazie per le dritte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Maggio 2011 Condividi Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) mini rulli Modificato 23 Maggio 2011 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 io ho un rullo che non centra molto con i vostri,èun rullo da 10ql in cemento trainato che uso con il trattore a cingoli in casi come quest'anno per rompere le prime zolle dopo l'aratura e per battere le carraie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 DjRudy ha scritto: Visto il nostro ultimo acquisto (Rullo idraulico snodato Orlandi Liscio da 5,80 m) stasera posto le foto, apro questo 3d per parlare di queste tipologie di attrezzature, differenze costruttive, rulli lisci, parker, cambridge ecc. Le tipologie di rulli sono principalmente 2: I classici rulli lisci, e i cambridge. I rulli lisci sono più semplici e meno costosi, per incremetare il peso possono essere riempiti d'acqua, ma hanno lo svantaggio che se utilizzati dopo la semina creano più facilmente la crosta superficiale. I rulli cambridge hanno un peso per metro maggiore, (ma che comunque un rullo liscio pieno d'acqua si avvicina molto), e se passati in post semina riducono il pericolo di formazione di crosta superficiale perchè lasciano una maggiore rugosità del terreno. Esempio di rullo liscio ecco il nostro Orlandi R 580: Apertura idraulica azionabile dal posto di guida; Doppio snodo per autolivellamento; Possibilità di riempimento rullo; Telaio in acciaio C45; Diametro rullo mm 610 Peso a vuoto 1560 kg Peso a pieno 3000 kg Larghezza di lavoro 5,80 metri. Ecco la procedura per l'apertura: 1) levare il portafanali posteriore che ha la funzione di blocco per i trasporti stradali 2) allungare il pistone idraulico per un paio di cm 3) andare a in retromarcia per far aprire le sezioni laterali 4) allungare tutto il pistone per andare in posizione di lavoro. Perchè abbiamo preso un rullo liscio e non un cambridge? Lo useremo per passare il terreno prima della semina della colza e dell'erba medica, l'operazione verrà fatta sempre prima della semina, per uniformare e ridurre la sofficità del terreno in modo che la seminatrice sia più precisa nella profondità di semina. La gran parte dei terreni che lavoriamo ha un'elevata percentuale di limo quindi tende facilemente a creare crosta superficiale per questo comunque in post semina non lo usiamo mai, quindi abbiamo preferito risparmiare qualcosa, prenderlo liscio e più largo. Esempio di rullo cambridge (By Terratech): Ed ecco altre marche con dispositivi di chiusura diversi: Per i rulli fino a 3 metri di larghezza il sistema di chiusura utilizzato è il seguente: Io devo acquistare un ANLEONI da 3 metri con rute chiusura uguale a questo riportato qua..Penso lavorano bene!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 22 Novembre 2011 Condividi Inviato 22 Novembre 2011 noi ne abbiamo un paio trainati, un liscio al quale abbiamo saldato delle righe di ferro dentate tipo rullo cover crop fatto artigianalmente con un tubo del metano larghezza 2.50 diametro 80 spessore 1 e montato su cuscinetti..pieno di cemento peso approssimativo circa 35 q.li calcolando il volume e telaio, lo usiamo dopo la prima passata di erpice rotante o fresa cobra per ridurre le zolle, fa un ottimo lavoro se trainato ad alta velocità (10km/h)...dopo di ciò passata di vibro o erpice rotante veloce per interrare il concime, lo usiamo proprio quando serve, cioè se le zolle sono molto grossolane anche dopo il cobra....poi ne abbiamo un altro sempre artigianale totalmente liscio sempre fatto con un tubo del metano riempito di cemento larghezza 2.20 diametro 50 spessore 1 che ormai non usiamo più...lo usavamo prima del primo citato, quando passiamo le stradine o quando seminavamo erba...non ho foto disponibili in quanto sono inbucati entrambi infondo al capannone e mi è un pò difficile fotografarli:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 Ciao noi lo usiamo in post semina sulla terre sassose per salvare la Trebbia! Ma uno pieghevole come quello di djrudy quanto viene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AGRLAVARONE Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 Buon giorno Ragazzi, mi interessa molto questa discussione. Sono in procinto di dotarmi anch'io di un rullo costipatore, lo utilizzerei dopo l'erpici strigliatore nelle operazioni di trasemina su prato stabile di montagna. In primavera di questanno ho acquistato l'erpice strigliatore, ma le prime prove di trasemina hanno dato esito negativo, non capivo come mai. In tarda estate sono adato a far delle trasemine per una azienda che aveva a disposizione un rullo indutriale trainato ( volendo montava anche un motore autonomo per fare delle vibrazioni ) del peso di circa 40 q ed il risultato è stato ottimi, la medica è spuntata ancore verso la metà di settembre. Purtroppo il rullo in questione per esser trasportato su strada deve esser normalmente trascinato ed è un pò rumoroso. Per questo volevo dotarmi di un rullo, possibilmente dal massimo 2,5m, ma non liscio perchè lavorando su un terreno con residui forse le sporgenze mi garantirebbero un miglior interramento del seme. C'è un prodotto austriaco di mio interesse, Guttler, ma non riesco a trovare l'importatore in Italia. In alternativa opterei per il rullo canbrige come quello in foto. Voi cosa ne pensate? Ciao Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 (modificato) in azienda abbiamo un rullo liscio(senza marca..)da 3 m e un Rau goliath da 7,40m come questo: Rau GOLIATH 6 ormai usiamo praticamente solo il rau in post semina lasciando il terreno leggermente rugoso evitanto,in caso di pioggia,che si forma una crosta decisamente fastidiosa Modificato 23 Novembre 2011 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 cosa consigliate per l'acquisto di un rullo polivalente, cioè, semina grano, e semine primaverili ? ho terreni sabbiosi, se non piove sono grossi con zollettine che non le rompi nemmeno con le mine, se piove il terreno è sabbioso e tende a far crosta. per semine primaverili ho notato che in zona usano rulli lisci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 Quelli dentati posso avrere problemi si posso rompre in presenza di pietre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
breeder Inviato 23 Novembre 2011 Condividi Inviato 23 Novembre 2011 ma il rullo della terratech(kverneland)e montato su delle balestre? la soluzione sarebbe molto interessante sorattutto in presenza di pietre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 7 Dicembre 2011 Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 per terreni argillosi e medio impasto, che tipo di rullo sarebbe più idoneo? quando lo si dovrebbe passare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 Rullo cambridge, da passare subito dopo la semina, soprattutto in annate siccitose, in modo da ridurre l'evaporazione dell'acqua, incrementare il contatto tra seme e terreno, e ridurre l'acqua necessaria per far germinare il seme, ovvero se su un grano rullato bastano 10 mm di pioggia per farlo nascere, sullo stesso grano non rullato ne servono il doppio (parlo sempre di terreno secco). Per cui se non l'hai rullato e piove 20 mm entro 10 giorni dalla semina non problem, ma se non l'hai rullato e piove 10 mm e per un mese non piove più rischi di avere un'emergenza pessima, se invece l'hai rullato non problem. Discorso ben diverso invece in annate piovose dove il rullo meno si usa e meglio è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 7 Dicembre 2011 Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 noi quest'anno no l'abbiamo passato, ma siccome ha piovuto quasi per una settimana dopo la semina, non ci sono stati probblemi. infatti ho controllato proprio oggi pomeriggio alcuni campi e sono proprio belli il problema è adesso che non sta piovendo più............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Dicembre 2011 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 Se il grano è nato bene, non serve rullarlo, lascialo stare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 7 Dicembre 2011 Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 domani faccio le foto e le posto qui, così puoi vedere. comunque è alla seconda foglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 7 Dicembre 2011 Condividi Inviato 7 Dicembre 2011 Da noi non si e' mai usato in semina grano,al massimo dopo semina girasole e sotto le olive. Infatti ne ho uno che non uso da molti anni...a quanto capisco molti di voi lo usano regolarmente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 (modificato) per dj, queste sono le foto del campo di cui ti parlavo: se guardi bene la terra, presenta come una polverina bianca sopra: cos'è? :cheazz: Modificato 8 Dicembre 2011 da DjRudy messaggio spostato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Io ho in polverari da 6 metri con rullo cambridge con dischi da 48 cm (non vorrei sbagliarmi) pieghevole. Il liscio lo sconsiglio perchè si può formare la suola e nel bagnato per carità mentre il cambridge si pulisce anche sul bagnato e non crea suola (ovvio se è bagnata o e piuvuto da poco non si deve usare) meglio darlo quando accestisce auita l'accestimento e dopo le gelate abbassa il terreno e permette un miglior radicamento. Importante nei rulli è neccesario rimpachettare i dischi che se sono in ghisa si possono rompere. Da noi si usa sempre tutti gli anni (a parte lo scorso anno....) Per il girasole prima della semina non dopo per il rischio di formazione di croste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 3 Maggio 2012 Condividi Inviato 3 Maggio 2012 (modificato) Nelle mie zone il rullo lo usano soprattutto dopo avere seminato la medica, cosi il campo viene bello pari liscio quando si sega...e cresce meglio l'erba medica. In anni molto secchi con terra grossa , lo usano anche nel grano in pochi... Questo video l'ho fatto un mesetto da quando ho rullato la medica di un amico. Modificato 27 Ottobre 2012 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.