Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

1700 € + iva a regolazione meccanica, 2300 € + iva a regolazione idraulica.

Qui non si rulla mai il grano perchè piove sempre tanto e non fa mai freddo per cui la terra è anche troppo compattata di suo.

Cambridge si può usare senza problemi nel grano basta che la terra sia asciutta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli manca solo una cosa fondamentale secondo me (magari mi è sfuggita), l “ammortizzatore” sul pistone di apertura che fa si che le due sezioni laterali possano alzarsi ed abbassarsi in presenza di dislivelli, come l heva

A vederlo è superiore al ma ag,


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul kverneland metti il distributore in flottante...presumo sia così con tutti..è.un bel rullo quello del dj...anche il fatto che si attacchi ai bracci del sollevatore e non con gancio di traino mi piace di più rispetto al kverneland

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

c.è qualche differenza tra quelli che si aprono da fermi e quelli che si aprono in retromarcia? sembra ci sia più ferro quindi più pesanti quelli che si aprono da fermo come il pom di dj, ma mi sembra anche con più snodi e pistoni che magari alla lunga possono dare più problemi o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/3/2020 Alle 19:20, cece ha scritto:

c.è qualche differenza tra quelli che si aprono da fermi e quelli che si aprono in retromarcia? sembra ci sia più ferro quindi più pesanti quelli che si aprono da fermo come il pom di dj, ma mi sembra anche con più snodi e pistoni che magari alla lunga possono dare più problemi o sbaglio?

Vengo dall'orlandi con apertura a retromarcia ed in effetti ha meno snodi, però gli snodi non mi preoccupano se sono come nel pom tutti ingrassabili, poi comunque alla fine sempre un rullo è, se fra 20 anni avrà qualche gioco amen, non è una seminatrice dove i giochi possono portare a problemi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Vengo dall'orlandi con apertura a retromarcia ed in effetti ha meno snodi, però gli snodi non mi preoccupano se sono come nel pom tutti ingrassabili, poi comunque alla fine sempre un rullo è, se fra 20 anni avrà qualche gioco amen, non è una seminatrice dove i giochi possono portare a problemi.
Dj, che hai cambiato l'orlandi? Quanti metri era?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ho 2 dubbi su quella livella......

1   si fa tirare....e in collina con il peso del rullo che già non scherza ci vuole un bel trattore per tirarlo, e aandare su e giù su terreni argillosi con un "coso" del genere credo che ci vogliano molti più dei classici 90/100 cv

2 smuovendo abbastanza li davanti si tira fuori spesso "umido".......e il rullo cambridge sulle argille impastate non credo sia uno spettacolo.........

 

questo ovviamente nelle cosiddette "terrette" non vale

lo chiedo perchè mi sto interessando anche io, ma vedo che dalle mie parti non ci provano nemmeno a proportelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Giovanni V che sta vicino a te ha cambridge da 5 metri lo usa con TK 4060 per rullare grano e trifoglio alessandrino post semina, ovviamente sono esigenze diverse dalle terrette e in questo caso la livella non serve.

Link al commento
Condividi su altri siti

si si....rullo cambridge ce ne sono tantissimi.....la perplessità è la livella, che personalmente farebbe comodo ma non so come si comporta in collina nei nostri terreni

lo userei eventualmente prima di seminare i girasoli.....

urea 2.5q......passaggio del tullo con livella per coprire concime e non rompere la crosta (max 2cm se si riesce a regolare) e poi semina dietro

 

ma nessuno ci ha mai pensato e ho i 2 dubbi sopra

 

che dici dj è fattibile?

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio goliat pesa circa 2700 kg su terreni arati uso 120c anche con forti pendenze

post semina utilizzo un mf274c anche su discrete pendenze.

il limite credo sia dato dal peso del trattore che ne preciudica la trazione

io non ho livella,ma non credo che il concime lo copra anche avendola

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me si, e ci pensavo proprio stamattina che spesso sarebbe comodo proprio per fare ultimo passaggio pre girasole su terreno pesante o comunque terreno che è meglio smuovere meno possibile prima di seminare.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

infatti.....io prima di seminare oggi uso il "pettine" copriseme.......lo regolo in modo che lavori solo dietro in modo da coprire solo il concime.....poi passo il rullo e poi semino

in questo modo i girasoli li semino nel "fresco" pur concimando in modo classico........

 

con livella e rullo eliminerei un passaggio e pesterei di meno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ragazzi vorrei fare una barra di lavorazione (leggera) davanti al rullo, secondo voi le zappette del vibro vanno bene?distanza? Incrociate o solo su una fila?lo userei su terreni leggeri giusto per interrare il concime e spianare prima di seminare


Inviato dal mio iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...