Simone 83 Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 37 minuti fa, Gallo88 ha scritto: https://macchineagricolepolverari.it/project/renzo-4-5-5-4-6-3-7-5/ Polverara per me fatto meglio di tutti, con i silent block sui cuscinetti alle estremità dei rulli Io ne ho acquistato uno a febbraio, non credevo che quei silent block potessero svolgere il loro lavoro in un modo così netto. Si sente solo lo sbattere dei disci l'uno con l'altro, senza tutto quello scampanare dovuto alla risonanza creata dagli scatolati del telaio. Unica cosa che dovrò indagare questo inverno, ogni tanto, quando lo si chiude, la gomma esce parzialmente dei supporti esterni, per poi ritornare a posto quando lo si riapre per l'uso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 Io ne ho acquistato uno a febbraio, non credevo che quei silent block potessero svolgere il loro lavoro in un modo così netto. Si sente solo lo sbattere dei disci l'uno con l'altro, senza tutto quello scampanare dovuto alla risonanza creata dagli scatolati del telaio. Unica cosa che dovrò indagare questo inverno, ogni tanto, quando lo si chiude, la gomma esce parzialmente dei supporti esterni, per poi ritornare a posto quando lo si riapre per l'usoPrezzo?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 Chiama Polverari. Io ne ho trovato uno da 6 metri usato, di quelli che si aprono in retro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 Chiama Polverari. Io ne ho trovato uno da 6 metri usato, di quelli che si aprono in retroNo no io ho appena comprato un kverneland quindi sono a posto. Ero curioso xo di sapere il differenziale di prezzo rispetto al polverari xké in molti ne parlano bene quindi poteva interessare anche ad altri utenti.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 16 Novembre 2022 Condividi Inviato 16 Novembre 2022 No no io ho appena comprato un kverneland quindi sono a posto. Ero curioso xo di sapere il differenziale di prezzo rispetto al polverari xké in molti ne parlano bene quindi poteva interessare anche ad altri utenti.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkDovrebbe stare sui 13500+iva il renzo da 6.3m in linea con OM, volgarino 11+iva ed ha i dischi da 62 se non erro Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Dovrebbe stare sui 13500+iva il renzo da 6.3m in linea con OM, volgarino 11+iva ed ha i dischi da 62 se non erro Inviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkIl kverneland attualmente costa 10500, quindi c'è un discreto differenziale di prezzo. Sicuramente polverari ha una qualità molto alta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Il kverneland attualmente costa 10500, quindi c'è un discreto differenziale di prezzo. Sicuramente polverari ha una qualità molto alta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkKneverland non mi piace strutturalmente lo vedo limitato in collina, polverari e fatto benissimo ma l apertura in collina è problematica il volgarino penso sia studiato a puntino per quelle situazioni di apertura in pendenza. Forse tale scelta e dovuta anche al territorio intorno alla sede costruttiva Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 13 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Il kverneland attualmente costa 10500, quindi c'è un discreto differenziale di prezzo. Sicuramente polverari ha una qualità molto alta. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ho notato che nonostante il blasone del marchio, il Kverneland ha un prezzo davvero ottimo a confronto della concorrenza. Un 6.5 mt MAP, ovvero Angeloni e anche CMA, veniva anno scorso più di 13 mila euro mi pare. Kverneland 9 mila in offerta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rinaldo89 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 12 ore fa, eugeniobufano886 ha scritto: Kneverland non mi piace strutturalmente lo vedo limitato in collina, polverari e fatto benissimo ma l apertura in collina è problematica il volgarino penso sia studiato a puntino per quelle situazioni di apertura in pendenza. Forse tale scelta e dovuta anche al territorio intorno alla sede costruttiva Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Sai unica cosa che mi ha lasciato un pò così in fiera? Ambedue i rulli laterali sono basculanti e impernieirati al centro ma sono limitati nell'oscillazione da un fermo laterale che si vede anche nelle tue foto. Quello in foto tra l'altro ha timone fisso, mi pare ora lo facciano regolabile di serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Ho notato che nonostante il blasone del marchio, il Kverneland ha un prezzo davvero ottimo a confronto della concorrenza. Un 6.5 mt MAP, ovvero Angeloni e anche CMA, veniva anno scorso più di 13 mila euro mi pare. Kverneland 9 mila in offertaSpero 13 ivato..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2022 Condividi Inviato 17 Novembre 2022 Il preventivo fattomi a febbraio era 14200 più iva, 6.5 mt anelli da 48 e omologazione stradale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 Il preventivo fattomi a febbraio era 14200 più iva, 6.5 mt anelli da 48 e omologazione stradaleEcco vedi, sono quasi 4k € in più rispetto a kverneland, +30% su un rullo ero obiettivamente fuori budget, per gli ettari che lavora il mio va più che beneInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 Il preventivo fattomi a febbraio era 14200 più iva, 6.5 mt anelli da 48 e omologazione stradale2 anni fa, rullo Map, 4.60mt anelli da 48 e omologazione stradale, 7500 ivato. Capisco i rincari ma così mi sembra un po’ troppo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 Io infatti sono rimasto sbigottito dal prezzo. Però vedendo i listini della stessa macchina con vernice diversa, ho visto che costava proprio quei soldi li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Novembre 2022 Condividi Inviato 18 Novembre 2022 2 anni fa, rullo Map, 4.60mt anelli da 48 e omologazione stradale, 7500 ivato. Capisco i rincari ma così mi sembra un po’ troppo Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPurtroppo se paragoniamo prezzi pre pandemia ai prezzi odierni, siamo enormemente fuori strada. Qualsiasi cosa è almeno aumentata di un buon 30%, molte cose pure un 50. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Pom 530 su loietto parecchio alto (era sui 20 cm in alcuni punti). Rullato tutto senza nessun problema anche con vegetazione così alta. Pienamente soddisfatto dell’acquisto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Prezzo Fabio se posso chiedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 22 Febbraio 2023 Condividi Inviato 22 Febbraio 2023 Di questo esattamente 12 mesi fa, gli ho dato 10mila€+iva. Ora mi diceva il venditore sia sui 12. Prossimo accessorio che dovrò montare è la livella anteriore, spero di farlo entro l'anno. Ora ho avuto altre spese e non sono riuscito a comprarla. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 buongiorno, in questa discussione si può parlare anche di rulli di trascinamento o riconsolidamento? intendo quelli applicati dietro gli erpici, frese ecc. sarebbe bello capire, in base alle esperienze reali, le differenze tra i vari tipi (spuntoni, paker, spirale, gommato, gabbia, ecc) a seconda dell'utilizzo: semina combinata, semina successiva, trapianto orticole, livellamento, lavorazioni successive, ecc nel mio caso specifico vorrei passare dallo spuntoni a qualcos'altro (paker gabbia o spirale) per evitare i buchi che rimangono che danno fastidio in trapianto orticole Se esiste già una discussione ad hoc me la potete consigliare? grazie e ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 Per quei rulli dovresti vedere nelle discussioni dei singoli attrezzi a cui sono abbinati. Questa è per i rulli costipatorisia lisci che cambridge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Gennaio Condividi Inviato 13 Gennaio (modificato) Con un mio compaesano abbiamo preso un rullo costipatore liscio. Il fabbricante è un'officina sarda Moi Daniele di Busachi. Il nostro lo abbiamo trovato usato. Larghezza 5,6 metri, carrellato, omologazione stradale , e infatti ci toccherà mettere targa ripetitrice, e gli abbiamo appena messo a posto i fari. Non ho misurato diametro dei rulli nè sono riuscito a leggere il peso però schiaccia molto bene! Si apre in retromarcia. Il vecchio proprietario lo ha modificato e ha messo per l'apertura in retro delle boccole con gli agganci rapidi che sblocca con il tiro di una fune messa in cabina. In questa maniera la chiusura del rullo è automatica e su strada non serve bloccare l'apertura con la sbarra di bloccaggio. Il rullo centrale ovviamente ha apertura idraulica. Giusto per informaazione, ho fatto il preventivo anche per il nuovo sempre dalla stessa officina. Ora li fa da 6 metri, ma potrebbe arrivare anche a 7 e oltre. Comunque da 6 metri liscio, con un peso di 2700kg arriviamo a 12.200 euromentre il cambridge sempre da 6 metri siamo a 16,600 euro sempre immatricolato uso stradale, per un peso di 3600 kg. Purtroppo non ne avrebbe potuto preparare prima di gennaio e per fortuna noi lo abbiamo trovato usato la mattina seguente. Nello stesso giorno visto annuncio , visto rullo e bloccato. Prezzo 6000 euro e la mia parte fatturata. Ce lo ha portato lui con il suo camion perchè lo abbiamo trovato nel sassarese. Per confronto i rulli marchiati casella lisci sarebbero venuti 10500 euro ivato liscio e circa 15000 ivato cambridge. Più che altro mi interessa spere come lo usate. Cioè passate giusto nelle carreggiate come siete passati seminando oppure al centro dei passaggi della seminatrice? Io per ora ho una sfoggia di 2,5 metri e quindi faccio due passagi di seminatrice ad ogni corsa del rullo però non so se conviene ri-calpestare nelle carreggiate o passare al centro nel terreno soffice Modificato 13 Gennaio da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 8 Febbraio Condividi Inviato 8 Febbraio (modificato) Buongiorno, stavo pensando di sostituire il mio rullo liscio con uno dentato. Quale consigliate tra le due tipologie nelle immagini sotto? Il cambridge o il dentato? Sono indeciso perchè ne avrei trovato uno dentato usato, ma non l'ho mai visto lavorare. Grazie mille in anticipo per i consigli. Modificato 8 Febbraio da agro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Febbraio Autore Condividi Inviato 8 Febbraio preferisco il cambridge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agro Inviato 8 Febbraio Condividi Inviato 8 Febbraio Che differenza c'è a livello di "lavorazione" del terreno? La mia perplessità nasce dal fatto che ho anche alcuni terreni pietrosi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.