Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Decisamente Cambridge, non fosse altro per la capacità di autopulitura.

Nei terreni pietrosi non ci sono particolari problemi, o almeno io non ne ho mai riscontrati. Ovviamente se arrivi a 10 km/h su di una pietra, potresti spaccare un anello, ma succederebbe anche se avessi un dentato classico 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, agro ha scritto:

Che differenza c'è a livello di "lavorazione" del terreno? La mia perplessità nasce dal fatto che ho anche alcuni terreni pietrosi

Dipende da come lavori il terreno e dal peso del rullo per unità di superficie. Se lo riempi di acqua o olio anche uno liscio ti schiacia i sassi sotto. Non ho presente il dentato ( sarebbe cilindrico con la possibilità di riempimento però con superficie dentata ? ) però il cambridge ha quel peso punto e basta. Il cambridge ti lascia la superficie irregolare ( penso come il dentato ) però segue meglio il terreno in quanto la superficie del rullo non è appoggiata su un cilindro regolare e quindi combacia meglio. Il cambridge, sulla carta ha un limite di velocità indicato intorno ai 9-10 km/h però è tutto relativo alla condizione del terreno

Link al commento
Condividi su altri siti

Il dentato sarebbe quello nella seconda immagine nel mio post precedente. Anche a me piace più il cambridge, sono però indeciso per via del costo superiore. Ne ho trovato uno dentato usato da 4,5m allo stesso prezzo di un cambridge nuovo da 3m

Link al commento
Condividi su altri siti

38 minuti fa, agro ha scritto:

Il dentato sarebbe quello nella seconda immagine nel mio post precedente. Anche a me piace più il cambridge, sono però indeciso per via del costo superiore. Ne ho trovato uno dentato usato da 4,5m allo stesso prezzo di un cambridge nuovo da 3m

Non so che superficie hai ma se puoi andare almeno a 5 metri per coprire due corse di seminatrice sei in un altro mondo. Anche se hai sassi , preparando adeguatamente il terreno, i sassi li schiacci anche con uno liscio per cui , costi e larghezza sono i parametri da guardare. Se hai terreni che fanno crosta cambridge o dentati si comportano uguali. Poi ovvio su cereali emersi meglio se non li usi.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, agro ha scritto:

Il dentato sarebbe quello nella seconda immagine nel mio post precedente. Anche a me piace più il cambridge, sono però indeciso per via del costo superiore. Ne ho trovato uno dentato usato da 4,5m allo stesso prezzo di un cambridge nuovo da 3m

Beh ma tu paragoni un 3 mt con un 4.5, ovvio che il 4.5 usato costi quanto un 3 mt nuovo

 

50 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Non so che superficie hai ma se puoi andare almeno a 5 metri per coprire due corse di seminatrice sei in un altro mondo. Anche se hai sassi , preparando adeguatamente il terreno, i sassi li schiacci anche con uno liscio per cui , costi e larghezza sono i parametri da guardare. Se hai terreni che fanno crosta cambridge o dentati si comportano uguali. Poi ovvio su cereali emersi meglio se non li usi.

Eppure diversi agronomi dicono che va molto bene anche il cambridge per la rullatura dei cereali in inverno in questa fase fenologica. Qui lo si usa senza problemi. Io passando dal liscio al cambridge non ho notato differenze nel trattamento del grano durante la rullatura invernale. Sicuramente in terreni come l'argilla il cambridge favorisce meno il riscellamento e il rischio di crosta rispetto al liscio. 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Beh ma tu paragoni un 3 mt con un 4.5, ovvio che il 4.5 usato costi quanto un 3 mt nuovo

 

Eppure diversi agronomi dicono che va molto bene anche il cambridge per la rullatura dei cereali in inverno in questa fase fenologica. Qui lo si usa senza problemi. Io passando dal liscio al cambridge non ho notato differenze nel trattamento del grano durante la rullatura invernale. Sicuramente in terreni come l'argilla il cambridge favorisce meno il riscellamento e il rischio di crosta rispetto al liscio. 

Io liscio da 5 metri e poco più lo ho pagato 6000. Nuovo da 3 metri ( che poi un rullo anche dentato non è che lo consumi molto ) se hai supeficie vai come se stessi seminando , non è che voli e alla fine il guadagno in termiini di tempo non c'è.

Tu usi il cambridge sul grano nato? In che fase al massimo lo usi? Io lo ho visto fare solo una volta ma sinceramente non mi ha fatto una buona impressione. Lesionava le foglie in maniera importante. Era in accestimento. Di sicuro il cambridge ti livella meglio il terreno e poi lasciando la superficie irregolare migliora l'emergenza in terreni che fanno crosta con la pioggia. e poi se rimane terra zollosa la spalma meglio e non la affossa come il liscio

Link al commento
Condividi su altri siti

Io liscio da 5 metri e poco più lo ho pagato 6000. Nuovo da 3 metri ( che poi un rullo anche dentato non è che lo consumi molto ) se hai supeficie vai come se stessi seminando , non è che voli e alla fine il guadagno in termiini di tempo non c'è.
Tu usi il cambridge sul grano nato? In che fase al massimo lo usi? Io lo ho visto fare solo una volta ma sinceramente non mi ha fatto una buona impressione. Lesionava le foglie in maniera importante. Era in accestimento. Di sicuro il cambridge ti livella meglio il terreno e poi lasciando la superficie irregolare migliora l'emergenza in terreni che fanno crosta con la pioggia. e poi se rimane terra zollosa la spalma meglio e non la affossa come il liscio

Io quoto al 100%, prove fatte e rifatte ma il Cambridge su grano nato mai più. Sono più i danni che i benefici. O almeno sui miei terreni è così.
Poi tanto fa anche l’annata, le variabili sono tantissime.
Io lo uso solo se il terreno non è perfettamente affinato, subito dopo la semina e solo sulle leguminose.
Da un cliente l’ho usato per coprire il seme perché ha seminato dopo aratura, senza nessun ripasso con zolle grandi quanto la ruota del trattore. Devo dire che gli ha garantito una nascita decente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Tu usi il cambridge sul grano nato? In che fase al massimo lo usi? Io lo ho visto fare solo una volta ma sinceramente non mi ha fatto una buona impressione. Lesionava le foglie in maniera importante. Era in accestimento. Di sicuro il cambridge ti livella meglio il terreno e poi lasciando la superficie irregolare migliora l'emergenza in terreni che fanno crosta con la pioggia. e poi se rimane terra zollosa la spalma meglio e non la affossa come il liscio

Lo uso fino all'accestimento, particolari problemi non li noto, anche a livello di lesioni. Anche perché invece chi passa lo strigliatore ne noterebbe molti di più. Nel mio areali ci sono praticamente tutti i tipi di terreno, mi pare vada bene ovunque, tra l'altro venendo da un liscio, non ho notato problemi. 

Modificato da Simone 83
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...