DjRudy Inviato 28 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Mio zio sta a Monselice, e ha sia terra con 30 % di argilla, sia con 15 % di argilla, e indipendentemente la ara sempre tutta prima dell'inverno e anche quest'anno non ha avuto problemi di emergenza in nessun tipo di terreno. Concordo con Alfieri, se non si ha il problema del letame, l'aratura anticipata da sempre vantaggi rispetto agli svantaggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Questo vuol dire che non hai terreni pesanti cioé con buona percentuale di argillai,altrimenti non la porteresti a semina. Ti abbraccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Concordo, io ho arato appena trebbiato la soia a novembre, indipendentemente sulle argille della zona bassa portogruarese che sulle sabbie del Tagliamento e l'emergenza ottimale è una garanzia che i lavori così vanno fatti. Non sono mai stato sostenitore delle lavorazioni fatte all'ultimo, e comunque anche se la terra arata presto si compatta un po non dimentichiamo che con la pioggia presa funge da serbatoio d'acqua utilizzabile dalle colture molto di più di un terreno soffice arato all'ultimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Fischia bianco ti abbiamo convertito sei dei nostri anche tu oramai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 Fischia bianco ti abbiamo convertito sei dei nostri anche tu oramai :asd:Sui terreni pesanti ho sempre cercato di arare in anticipo però l'affinamento aspettavo a farlo appena prima di seminare con la rotante, invece devo dire che operando come voi i risultati sono nettamente migliori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 arare in primavera non piace neanche a me intendiamoci... però non tutti i terreni sono uguali quindi non c'è niente in senso assoluto la preparazione in autunno anziché in primavera dipende dai terreni e dalla stagione l'emergenza quest'anno devo dire che è perfetta abbiamo solamente "lottato" per fare bene, usando il termine di qualcuno poi alfieri ha terreni forti e ci sono altre esigenze di lavorazione...e dai raccolti che fa anche terre molto generose, poi non metto in dubbio che Giuseppe sappia fare il suo lavoro con tutti i crismi perché li se sbagli salti l'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Aprile 2014 Condividi Inviato 28 Aprile 2014 (modificato) mi compiaccio del fatto che le persone intelligenti riescono a capire dove sta' il giusto e devo dire i veneti che sono venuti in emilia e non hanno cambiato il modo di lavorare hanno fatto tutti le valige diffamando e denigrando i terreni emiliani Modificato 28 Aprile 2014 da alfieri gi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 Volendo seminare il mais presto in terreni freddi (fine marzo), è preferibile l'aratura in autunno o in primavera? Con quale delle due il terreno si scalda di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Giugno 2014 Condividi Inviato 6 Giugno 2014 bhe se hai grano e ari a settembre o anche prima indubbiamente la terra prende molto sole e si scalda di più, in primavera se poi il terreno è freddo come dici avrai anche più problemi ad ararlo il mais più bello che ho è dopo piselli proteici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 7 Gennaio 2015 L'alternanza gelo/disgelo sui suoli coltivati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 Peccato che qua da noi non vengano grosse gelate:( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Presenza di malerbe sul letto di semina: nuovo intervento meccanico o aggiunta di glyphosate al diserbo di pre-emergenza ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 Presenza di malerbe sul letto di semina: nuovo intervento meccanico o aggiunta di glyphosate al diserbo di pre-emergenza ? io ho malerbe diventate resistenti al gliphosate, come si fa a toglierle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Marzo 2015 Condividi Inviato 23 Marzo 2015 nello specifico? foglie strette o larghe? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 nello specifico? foglie strette o larghe? è loglio a foglie strette, dando più volte gliphosate sembra ci sia stata una selezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Se comincia a diventare resistente è un problema,puoi provare con il weedazol, però dicono che è mediamente sensibile quindi non saprei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bull Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Se comincia a diventare resistente è un problema,puoi provare con il weedazol, però dicono che è mediamente sensibile quindi non saprei Da ignorante smetterei con il ricorso alla chimica in favore di una tecnica tradizionale meccanica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 24 Marzo 2015 Condividi Inviato 24 Marzo 2015 Da ignorante smetterei con il ricorso alla chimica in favore di una tecnica tradizionale meccanica. lo zappone anche per me: [ATTACH=CONFIG]25617[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 cosa usate per affinare la terra per il mais dopo aratura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Irvine180-90 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 cosa usate per affinare la terra per il mais dopo aratura Quest anno tutto,erpice,ripper,vibro e non e bastato. In un anno normale una passata di erpice e via. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 14 Giugno 2015 Condividi Inviato 14 Giugno 2015 io di solito passa una spiana subito dopo aratura cosi rompo le zolle e spiano poi prima di seminare una passata con erpice a dischi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 io di solito passa una spiana subito dopo aratura cosi rompo le zolle e spiano poi prima di seminare una passata con erpice a dischi Non ti capisco: semini sul lavoro fatto con l'erpice a dischi? Non passi l'erpice rotante od il vibro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 Noi abbiamo arato in settembre/ottobre ed erpicato col rotante ai primi di gennaio col gelo, stop. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 (modificato) Noi abbiamo arato in settembre/ottobre ed erpicato col rotante ai primi di gennaio col gelo, stop. Anche io risolvo con aratura e 1 unica passata di erpice rotante. Tranne qualche eccezione basta e avanza. Modificato 15 Giugno 2015 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 Anche io risolvo con aratura e 1 unica passata di erpice rotante. Tranne qualche eccezione basta e avanza. Invece nella terra arata ai primi di febbraio ed erpicata ai primi di marzo non son bastate tre passate di rotante e una rullata con rullo cambridge...con un certo tipo di terra si deve procedere per tempo, non c'è niente da fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.