Vai al contenuto

Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto


DjRudy

Messaggi raccomandati

Per le infestanti, se si riesce (con le seminatrici a dischi si fa i miracoli) si semina e poi si da il diserbo assieme al pre emergenza.

 

Poi ci si comporta di conseguenza, se entri in questi giorni con un pò di ghiaccio(se entri con trattori leggeri vai anche se c'è la brina......) e gli dai un volo di vibro l'erba la disintegri.....

 

E comunque sono passate che costano poco, perchè voli e lo sforzo è misero.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 250
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Concordo con tony, qui da noi che è meno freddo che da voi, nella nostra azienda facciamo comunque la preparazione anticipata del letto di semina anche nella terretta (salvo rari casi, oppure se arriviamo in ritardo), se nasce l'erba non penso che con il gliphosate a 3 €/litro si vada falliti a darci 2 litri durante l'inverno per pulirla, oppure da voi come dice tony unire il gliphosate al diserbo di pre-emergenza, costa sempre meno che tenere a manetta il trattore con la fresa e il gasolio a 1 €.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma se fai una corsa con un vibro di 5 metri a 10KM/H in questo periodo, pulisci tutto.

E costa meno che il diserbo.

Poi se nasce l'erbetta giovane scegliendo un pre emergenza giusto la si brucia senza Gliphoste.

 

Poi a m'è questo sistema piace anche perchè è un sistema che da possibilità di muoversi.

Lavoriamo sotto il tempo e non posso arrivare con il terreno ancora arato in primavera, e se la stagione mi è contro?

Almeno cosi ho spazio di muovermi, se non faccio un buon lavoro in autunno posso correggere in inverno, o al limite in primavera, anche se quella è l'ultima spiaggia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Mapomac lavorare attorno allo zuccherificio se ne mangia del duro.

 

Esattamente, in un raggio di 10 Km da quel zuccherificio vi sarebbero tanti campi prova adatti e alle attrezzature che alle tecniche di cui qua lungamente si discute.

 

Caro Alfieri te ci vai col gelo a passare il vibro ?

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Caro Alfieri te ci vai col gelo a passare il vibro ?

 

C'è qualcuno che lo usa va fuori alle 2 di notte con -4 per non pestare ma di sicuro io di notte dormo e vado di giorno con un trattorino col vibro

 

 

:nutkick::nutkick::nutkick:

Penso che qui parlasse di rotante ma mi sembra chiaro l'Alfieri-pensiero riguardo alla vita notturna! Quella nei campi, si intende! Quella in camporella non so! :2funny::2funny::2funny: (sempre per ridere lo sai alfieri!)

 

 

come dice tony unire il gliphosate al diserbo di pre-emergenza, costa sempre meno che tenere a manetta il trattore con la fresa e il gasolio a 1 €.

 

Concordo con tutto quanto, meno questa parte del discorso... prima bisogna informarsi - bene - se è possibile la miscelazione del gliphosate con il principio attivo che interessa (es. evitare! assieme al Primagram ovvero S-Metolachlor + Terbutilazina) in quanto si rischia di passare un pomeriggio a pulire la botte e tutto il circuito da incrostazioni e pasticci (tossici) vari, smadonnando contemporaneamente in diverse lingue che neanche si sapeva di conoscere.

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

:nutkick::nutkick::nutkick:

Penso che qui parlasse di rotante ma mi sembra chiaro l'Alfieri-pensiero riguardo alla vita notturna! Quella nei campi, si intende! Quella in camporella non so! :2funny::2funny::2funny: (sempre per ridere lo sai alfieri!)

 

 

 

 

Concordo con tutto quanto, meno questa parte del discorso... prima bisogna informarsi - bene - se è possibile la miscelazione del gliphosate con il principio attivo che interessa (es. evitare! assieme al Primagram ovvero S-Metolachlor + Terbutilazina) in quanto si rischia di passare un pomeriggio a pulire la botte e tutto il circuito da incrostazioni e pasticci (tossici) vari, smadonnando contemporaneamente in diverse lingue che neanche si sapeva di conoscere.

 

Guarda non venirmi a dire di chiede se i prodotti possono essere mescolabili........

Perchè mi gioco 2 anni di paradiso solo a pensarci.

Negli ultimi 3 anni ci sono diventato matto.....

Il primo anno porto a casa i prodotti, ricetta del tecnico del rivenditore alla mano.

Faccio la prima botte tutti grumoli.:cheazz::cheazz:

Avro sbagliato qualche cosa, pulisco tutto rifaccio idem....

Li parto con il tiro al bersaglio dei vari angeli......

Chiamo il rivenditore " è impossibile sei il primo ne ho fuori a cammionate", risposta....

Passa un giorno riprovo idem....

A quel punto mi incavolo e lo richiamo e li salta fuori che c'è qualcosa che non va, e neppure le case madri capiscono il perchè.....

 

Quest' anno idem, prima botte casino.

Però mi sono fatto furbo ho chiamato il tecnico e gli ho intimato che se nel giro di 1 ora non mi portava un altro prodotto e si riportava via quella schifezza lo pagavo nel 3000.

E cosi mi ha cambiato il tutto.

 

A parte il grande OT.

Da quello che ho capito non è il Gliphosate a dare fastidio ma la mescola con quel dannato Merlin.

Che quando davano quello in polvere andava da dio, adesso continuano a cambiare in meglio ma fa schifo....

Link al commento
Condividi su altri siti

beh non è del tutto vero...forse i terreni argillosi fanno così...l'altro appezzamento che è per la maggiore sabbia, io posso ararlo ad esempio in marzo, e prepararlo e seminarlo in maggio che va comunque benissimo in quanto appena ci appoggi l'erpice rotante sopra fa farina:)

 

Nei terreni argillosi neanche a provarci,è quasi un suicidio volerla lavorare e seminare subito, negli altri non ho detto che non la porti a semina,come hai detto riesci a farla fine però sicuramente sarà tutta asciutta compromettendo la nascita.

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Nei terreni argillolsi neanche a provarci,è quasi un suicidio volerla lavorare e seminare subito, negli altri non ho detto che non la porti a semina,come hai detto riesci a farla fine però sicuramente sarà tutta asciutta compromettendo la nascita.

l'appezzamento sabbioso che ho è terra vicino al fiume brenta...tiene bene l'amidità...pensa che neanche la irrighiamo perchè non serve...è una gran bella terra....sono gli altri 3 ettari che sono da suicidio:asd::asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che effettuiamo semina di sorgo e girasole, due colture più facili da far nascere rispetto al mais....anche perchè per fare buone rese serve terra buona zone che tengano bene l'umidità

 

Noi effettuiamo aratura fine estate e estirpatura in questo periodo:

quando le zolle "dovrebbero esser zuppe di acqua" e iniziano a prendere il rosello come si dice da noi (ovvero iniziano ad asciugare) per rimettere insieme la terra e dare una prima affinata.

Arrivati in primavera diamo il seccante se sono presenti le infestanti (solo se è pieno e ne vale la pena, perchè non ci piace dare roba quando non ce ne è bisogno..preferiamo trattare nel post emergenza se si presentano molte infestanti)

Dopo una bella acquata ( e qui quoto crc) aspettiamo nuovamente il rosello e successivamente concimiamo, rototerriamo, seminiamo nel caso del Girasole, in caso di Sorgo rototerra e semina la faccaimo insieme con la combinata.

 

Nei terreni argillosi neanche a provarci,è quasi un suicidio volerla lavorare e seminare subito, negli altri non ho detto che non la porti a semina,come hai detto riesci a farla fine però sicuramente sarà tutta asciutta compromettendo la nascita.

 

Dobbiamo per forza "aprire" la terra dopo che è piovuto e seminare, perchè se seminiamo sull'arido e nel giro di due o tre giorni ripiove e tira tramontano si forma la crosta (avendo terreni argillo-limosi) e li sono problemi.

è vero che aprendola si perde molta umidità, ma essendo due colture più rustiche riescono a germinare lo stesso.

 

Altra considerazione: io mi chiedo perchè la gente si ostini a passare il rotante o addirittura la fresa nei terreni iper-asciutti e fare quei polveroni immensi, facendo così si ammazzano i terreni, sopratutto quelli argillosi e limosi e allora si che si forma la crosta. Infatti quest'anno invece che passare (quei pochi ettari) di terra per il girasole ci andremo con il frangizolle pesante, per il sorgo aimè rimarrà la rototerra per il fatto di comodità con la rototerra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei terreni argillosi neanche a provarci,è quasi un suicidio volerla lavorare e seminare subito, negli altri non ho detto che non la porti a semina,come hai detto riesci a farla fine però sicuramente sarà tutta asciutta compromettendo la nascita.

 

 

quindi tu consiglieresti di preparare il terreno SEMPRE ben prima della semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto ogni zona a i sui terreni.

Ti garantisco che se io entro adesso con dei frangi zolle, caro i miei problemi di crosta.

 

Per l'autunno il limite non è tanto la polvere ma le zolle.

Se si ara e le zolle sono secche, bene o male si deve aspettare una pioggia.

Perchè altrimenti si demolisce il rotante.

 

Per la crosta questo problema l'ho anche io, secondo m'è è la parte limosa che provoca questo.

Perchè ho il problema pure nei terreni sabbiosi....

 

Se viene la rompo.

E meglio che avere terra brutta, fidati.

Un esempio l'anno scorso come ho deto la stagione non mi ha aiutato, e sono andato a dare l'ultima passata in primavera.

Un macello, quando sono andato a seminare avevo zone con 5 cm di terra secca e altre che era melma.

Dove era secca non nasceva e nella melma rimaneva il taglio aperto.

 

In una decina di ettari ho dovuto riseminare a chiazze.

 

E in altri 25 ettari sono andato dentro nel seminato con uno stigliatore.....

In pratica non si vedeva più neanche le file.....

Poi per fare nascere il tutto ho dovuto dare una innaffiata veloce, con il rischio di fare la crosta.

Per fortuna poi la stagione mi ha dato una mano e alla fine è nato bene.

Ma fidatevi che è stata guadagnata....

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai letto la discussione dall'inizio ?

Abbiamo già lottato molto su questo punto, non serve ripetersi.

 

 

ho chiesto a crc perchè lui sostiene che poi non facendolo la coltura parta male, ma in tutti i casi?

 

per rispondere alla tua domanda, sì.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Come detto ogni zona a i sui terreni.

Ti garantisco che se io entro adesso con dei frangi zolle, caro i miei problemi di crosta.

 

 

cosa significa caro i miei problemi di crosta:)?

per il resto son d'accordo

Link al commento
Condividi su altri siti

No, ho finito ieri di passare il vibro con una stagione come quest'anno vado di giorno. Poi il ghiaccio alle molle del vibro gli garba poco. Comunque la chiave di volta dei vibro non sono le molle che sono per lo più tutte uguali ma i rulli dietro sono quelli che se lavorano bene fanno la differenza.

Per quanto riguarda i campi prova dovremmo farlo li il TIC

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua in zona si passa il terreno con estirpatori,perche come confermato da alcuni utenti,si hanno determinati benefici!

Guardando invece un campo qua vicino a me,passato 2 volte con il super craker con doppio rullo franter FKFR in agosto(dopo grano) la terra si presenta molto fine,dove praticamente,infestanti permettendo si puo affinare,e di conseguenza seminare!

(vediamo come va a finire,perche se inizia a piovere a dovere non lo so,come va a finire)

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi tu consiglieresti di preparare il terreno SEMPRE ben prima della semina?

 

Come a detto Maso ne abbiamo parlato all'inizio di questa discussione e sono stato quasi "bannato", nei terreni sabbiosi se ari da metà aprile in poi e pensi di lasciarla li a soleggiare per due settimane,vedrai che raccogli poco.

 

 

Dobbiamo per forza "aprire" la terra dopo che è piovuto e seminare, perchè se seminiamo sull'arido e nel giro di due o tre giorni ripiove e tira tramontano si forma la crosta (avendo terreni argillo-limosi) e li sono problemi.

è vero che aprendola si perde molta umidità, ma essendo due colture più rustiche riescono a germinare lo stesso.

 

 

Non fraintendiamo:quando mi riferisco a lavorare i terreni argillosi in primavera mi riferisco a lavorazioni profonde tipo aratura o ripuntatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come a detto Maso ne abbiamo parlato all'inizio di questa discussione e sono stato quasi "bannato", nei terreni sabbiosi se ari da metà aprile in poi e pensi di lasciarla li a soleggiare per due settimane,vedrai che raccogli poco.

 

[..]

 

 

adesso sono un po' di fretta, magari stasera racconto qualche esperiemnto che ho fatto (lavorazioni primaverili) e vediamo allora di capire il perchè di quello che è venuto fuori dal campo..

 

a stasera..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cronaca ho visto molti agricoltori lavorare la terra in questo periodo,e siamo a gennaio.e tanto sono sicuro che non avranno un gran bel raccolto come quelli che hanno lavorato ad agosto!

 

grande attesa allora purin per i tuoi esperimenti:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cronaca ho visto molti agricoltori lavorare la terra in questo periodo,e siamo a gennaio.e tanto sono sicuro che non avranno un gran bel raccolto come quelli che hanno lavorato ad agosto!

 

grande attesa allora purin per i tuoi esperimenti:clapclap:

C'é da dire Toso che acqua non ne ha fatta quindi possono lavorare il terreno ora per poi dare il rotante questa primavera....oppure una botta di estirpatore subito dopo e lasciarla maturare per passarla questa primavera con il vibro ...dipende dai terreni e con che risultato escono dietro aratura........

Link al commento
Condividi su altri siti

Come a detto Maso ne abbiamo parlato all'inizio di questa discussione e sono stato quasi "bannato", nei terreni sabbiosi se ari da metà aprile in poi e pensi di lasciarla li a soleggiare per due settimane,vedrai che raccogli poco.

 

[..]

 

 

 

come promesso, vi racconto quello che ho provato personalmente..

 

campo in valsugana, a trenta chilometri dal confine tra trentino e veneto (500 mslm)

 

il terreno non è particolarmente difficile, ha una parte di argilla una parte di sabbia e molta sostanza organica, purtroppo non so quantificare in maniera precisa, praticamente privo di sassi se non in una piccola parte che pare un deposito di porfido.

 

terreno irriguo, sempre coltivato a mais, prima da insilato poi da granella (monocoltura per dieci anni o più) ma sempre ben concimato, ho notato poca attività microbica, ad esempio nella decomposizione degli stocchi di mais trinciati che si trovavano ancora dopo due anni..

 

il campo è in leggera pendenza, drena abbastanza bene e tende ad asciugarsi sopra formando una leggera suola

 

detto questo, magari non importava, vediamo cosa ho fatto nei vari anni:

 

(coltivazione a patate, aratura a 30 cm circa, un solo passaggio di erpice a denti dritti)

 

PRIMA PROVA: letame più aratura al 31 marzo, erpicatura (denti dritti) al 2 aprile, semina 12 aprile

 

 

SECONDA PROVA: letame più aratura al 23 marzo, erpicatura il giorno successivo solo su una parte, semina 10 aprile

 

TERZA PROVA: letame più aratura 15 marzo su metà campo, letame più aratura sulla seconda parte il 29 marzo, semina 11 aprile (nessuna erpicatura)

 

 

nella prima prova, la produzione è andata bene, uniforme sia la parte aerea che la produzione di patate, anche l'erba non era eccessiva..

 

gli altri due anni invece il campo è stato coltivato in due maniere diverse, una volta per evitare di entrare con l'erpice dove non serviva seminare, la seconda perchè era finito il letame:asd:

 

 

secondo voi dove sono state le migliori produzioni e perchè?

 

poi vediamo se quello che ho pensato io era giusto..

 

 

ciao

 

EDIT: prima irrigazione mediamente due tre settiamne dopo la semina

Modificato da purin
aggiunto particolare irrigazione
Link al commento
Condividi su altri siti

come promesso, vi racconto quello che ho provato personalmente..

 

campo in valsugana, a trenta chilometri dal confine tra trentino e veneto (500 mslm)

 

il terreno non è particolarmente difficile, ha una parte di argilla una parte di sabbia e molta sostanza organica, purtroppo non so quantificare in maniera precisa, praticamente privo di sassi se non in una piccola parte che pare un deposito di porfido.

 

terreno irriguo, sempre coltivato a mais, prima da insilato poi da granella (monocoltura per dieci anni o più) ma sempre ben concimato, ho notato poca attività microbica, ad esempio nella decomposizione degli stocchi di mais trinciati che si trovavano ancora dopo due anni..

 

il campo è in leggera pendenza, drena abbastanza bene e tende ad asciugarsi sopra formando una leggera suola

 

detto questo, magari non importava, vediamo cosa ho fatto nei vari anni:

 

(coltivazione a patate, aratura a 30 cm circa, un solo passaggio di erpice a denti dritti)

 

PRIMA PROVA: letame più aratura al 31 marzo, erpicatura (denti dritti) al 2 aprile, semina 12 aprile

 

 

SECONDA PROVA: letame più aratura al 23 marzo, erpicatura il giorno successivo solo su una parte, semina 10 aprile

 

TERZA PROVA: letame più aratura 15 marzo su metà campo, letame più aratura sulla seconda parte il 29 marzo, semina 11 aprile (nessuna erpicatura)

 

 

nella prima prova, la produzione è andata bene, uniforme sia la parte aerea che la produzione di patate, anche l'erba non era eccessiva..

 

gli altri due anni invece il campo è stato coltivato in due maniere diverse, una volta per evitare di entrare con l'erpice dove non serviva seminare, la seconda perchè era finito il letame:asd:

 

 

secondo voi dove sono state le migliori produzioni e perchè?

 

poi vediamo se quello che ho pensato io era giusto..

 

 

ciao

 

 

 

secondo me prove fatte da un anno con l'altro non vanno molto paragonate, ci sono troppe variabili in gioco, le pioggie, la temperatura ecc...

 

l'ideale è farle lo stesso anno su terreni con caratteristiche simili...

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me prove fatte da un anno con l'altro non vanno molto paragonate, ci sono troppe variabili in gioco, le pioggie, la temperatura ecc...

 

l'ideale è farle lo stesso anno su terreni con caratteristiche simili...

 

 

scusa, ma più preciso che lo stesso campo, diviso in due parti e con due lavorazioni diverse non so cosa fare..:leggi::leggi:

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...