Vai al contenuto

Coltivazioni primaverili: tecniche a confronto


DjRudy

Messaggi raccomandati

Nei terreni argillosi della Ns azienda vale la scuola della bietola anche per il mais: preparare i letti di semina in autunno ed entrare in primavera solo con la seminatrice ed il concime localizzato in banda alla fila; questo per evitare che i terreni "crepino" dopo i primi caldi in seguito alle erpicature primaverili e coltivare conservando il massimo dell' umidità... Risultati buoni garantiti:leggi:

 

 

L'ultima operazione di preparazione del letto di semina immagino che la facciate con la rototerra. Se passate "tardi" la terra (tipo inizi di marzo) effettuate anche concimazioni prima?

 

Poi ripeto la domanda di Dj, che è passata in secondo piano: che tipo e in che quantità di concime date alla semina e alla sarchiatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 250
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Una piccola domanda:

se in primavera arriva una grossa pioggia quando hai il terreno preparato e non ancora seminato, che si fa?

Il terreno preparato dovrebbe faticare ad asciugarsi.

 

Io di solito affino il terreno solo prima di seminare.

 

Aspetto.

Ci sono stati anni che avevo delle risaie.

Però poi si sono asciugate.

E poi se si può si entra con il vibro altrimenti direttamente con la seminatrice.

 

Mentre se si ha un terreno pesante ancora arato per tanto che si asciughi la zolla rimane bagnata.

Poi con il sole diventa pietra.

Da noi è da anni che si fa cosi, contro ogni insegnamento dei vari Prof di scuola....

E diciamo che è la via di mezzo che va bene un pò sempre.

Infatti noi adesso seminiamo e non abbiamo problemi di terra asciutta.

Mentre dove fanno lavorazioni importanti sono problemi.

Proprio ieri verso il lago di garda ho visto gente che irrigava.:AAAAH::AAAAH:

 

Penso di dover imparare ancora tanto in campagna.

Ma una cosa l'ho capita, quando la terra è secca, tiratela...

Qualsiasi momento che sia.

Oltre ad un ottimo lavoro è anche leggera da tirare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetto.

Ci sono stati anni che avevo delle risaie.

Però poi si sono asciugate.

E poi se si può si entra con il vibro altrimenti direttamente con la seminatrice.

 

Mentre se si ha un terreno pesante ancora arato per tanto che si asciughi la zolla rimane bagnata.

Poi con il sole diventa pietra.

Da noi è da anni che si fa cosi, contro ogni insegnamento dei vari Prof di scuola....

E diciamo che è la via di mezzo che va bene un pò sempre.

Infatti noi adesso seminiamo e non abbiamo problemi di terra asciutta.

Mentre dove fanno lavorazioni importanti sono problemi.

Proprio ieri verso il lago di garda ho visto gente che irrigava.:AAAAH::AAAAH:

 

Penso di dover imparare ancora tanto in campagna.

Ma una cosa l'ho capita, quando la terra è secca, tiratela...

Qualsiasi momento che sia.

Oltre ad un ottimo lavoro è anche leggera da tirare.

 

Qualche anno fa ho arato un terreno argilloso, l'ho lasciato seccare per bene, sono entrato col Lely, ho fatto due passate e rimanevano zolle dure come pietre.

 

Poi per affinare quel terreno ho ancora erpicato in retromarcia poichè il Lely in retromarcia lavora in modo diverso, poi nuovamente in marcia avanti per cancellare le tracce.

Totale: 4 passate.

 

Quel terreno ora lo aro d'autunno, se ho tempo.

 

Qui oggi ha fatto un bel temporale, con i fulmini e qualche centimetro di pioggia.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

@Furia guarda che Catpower il rotante a ottobre ha già finito di passarlo, di certo non va ora a pestare la terra con il rotante che si è strutturata per tutto l'inverno......

 

@Alberto 64 sembra che tra terra affinata e terra zollosa ci sia molta differenza ad asciugarsi, ma non è così al massimo sono 1-2 giorni di differenza e puoi entrare senza problemi a seminare direttamente.

 

Nei terreni forti o fai così o soprattutto in annate molto siccitose (come quest'anno) o molto bagnate, sei rovinato, e sono fermamente convinto che la preparazione anticipata del letto di semina (magari non così estrema come fa catpower) sia un vantaggio anche nei terreni leggeri, dove lasciare solo ai vibrocoltivatori molto leggeri l'onere di interrare il concime di presemina e finire il letto di semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche anno fa ho arato un terreno argilloso, l'ho lasciato seccare per bene, sono entrato col Lely, ho fatto due passate e rimanevano zolle dure come pietre.

 

Per affinare quel terreno ho erpicato in retromarcia poichè il Lely in retromarcia lavora in modo diverso, poi nuovamente in marcia avanti per cancellare le tracce.

Totale: 4 passate.

 

Quel terreno ora lo aro d'autunno, se ho tempo.

 

Qui oggi ha fatto un bel temporale, con i fulmini e qualche centimetro di pioggia.

 

Ma certo che lo devi arare in autunno.

Più volte ho detto che se finisco di trebbiare alle 7 di sera a 7:15 sono nei campi con l'aratro.

 

Se tu il terreno argilloso lo ari presto, lo lasci li un pò, poi quando riesci entri.

Metto quando riesci perchè se è troppo secca rompi l'erpice.

La affini un pò.

L'importante è che venga pari e non fine.

E poi la lasci li.

Poi il tempo pensa a sgretolare le zolle.

In primavera al limite colpo con vibro e via.

 

P.s. Mi sa che siamo OT...

Forse è meglio continuare in una altra sessione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho solo 1Ha di mais da seminare,pero essendo estirpata 2 settimane fa,si presenta secca,ma per fortuna non ci sono molte zolle molto grandi.La terra si presenta abbastanza "matura" ma secca.Allora vi chiedo:

 

 

  1. rotante ora e aspetto che piove,poi semino
  2. aspetto che piove,poi rotante e semino

Ho visto qualche matto,passare con estirpatore in questi giorni,oppure frangizolle

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho solo 1Ha di mais da seminare,pero essendo estirpata 2 settimane fa,si presenta secca,ma per fortuna non ci sono molte zolle molto grandi.La terra si presenta abbastanza "matura" ma secca.Allora vi chiedo:

 

 

  1. rotante ora e aspetto che piove,poi semino
  2. aspetto che piove,poi rotante e semino

Ho visto qualche matto,passare con estirpatore in questi giorni,oppure frangizolle

 

 

Direi assolutamente: "rotante ora e aspetto che piove,poi semino"

 

Purtroppo qualche pirla si è visto anche qui con estirpatore e disco in questi giorni... mette sole per 15 giorni, quella che hanno passato con questi attrezzi in 2 giorni si è seccata tutta voglio vedere quando seminano.... Contenti loro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetto.

Ci sono stati anni che avevo delle risaie.

Però poi si sono asciugate.

E poi se si può si entra con il vibro altrimenti direttamente con la seminatrice.

 

Mentre se si ha un terreno pesante ancora arato per tanto che si asciughi la zolla rimane bagnata.

Poi con il sole diventa pietra.

Da noi è da anni che si fa cosi, contro ogni insegnamento dei vari Prof di scuola....

E diciamo che è la via di mezzo che va bene un pò sempre.

Infatti noi adesso seminiamo e non abbiamo problemi di terra asciutta.

Mentre dove fanno lavorazioni importanti sono problemi.

Proprio ieri verso il lago di garda ho visto gente che irrigava.:AAAAH::AAAAH:

 

Penso di dover imparare ancora tanto in campagna.

Ma una cosa l'ho capita, quando la terra è secca, tiratela...

Qualsiasi momento che sia.

Oltre ad un ottimo lavoro è anche leggera da tirare.

 

quoto.....anche se io al posto del vibro ci vado con i denti fissi e magari un'asse dietro per spianre (attaccato all'erpice)ma faccio cosi perche per ora non ho il vibro......

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei coinvolgere in questa interessante discussione il Buon amico SAN64 perche grande sostenitore del vibrocoltivatore :2funny:

 

Come stai andando con vibro su terre che si presentano abbastanza secche e magari con zolle un po grosse?!(ho visto che,un po di giorni fa lo avevi attaccato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so da voi, ma nonostante alcuni luminari ravennati avessero in tempi non sospetti preannunciato un aumento della piovosità, tale per cui si andavano reclutando novelli Noè, in zona siamo in un grave deficit idrico. Condizione non di certo rassicurante per le già in corso semine primaverili (per non parlare del grano, che chi ha il pivot ha iniziato ad irrigare).

Ad oggi, viste anche la generale pulizia dei campi dalle malerbe, l'unico lavorazione superficiale consigliabile è il minitiller che NON deve superare una profondità di 4-5 cm, per interrare l'eventuale concime ma soprattutto, seppur palliativo di una soluzione grave, interrompere la capillarità e mantenere il più a lungo possibile il seme nel fresco.

Va da sé che occorre intervenire a ridosso delle semine e non troppo in anticipo. Qua leggo di multiple passate di rotanti e coltivatori...e evidente che:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi assolutamente: "rotante ora e aspetto che piove,poi semino"

 

Purtroppo qualche pirla si è visto anche qui con estirpatore e disco in questi giorni... mette sole per 15 giorni, quella che hanno passato con questi attrezzi in 2 giorni si è seccata tutta voglio vedere quando seminano.... Contenti loro....

 

Pensa che da noi sono ad arare la terra per fare girasole. Anche qui ha messo sole "a diritto"

 

Dj, credo che passare la terra ad ottobre sia molto peggio in quanto ad ottobre (eccezion fatta per quest'anno) la terra non sarà mai asciutta, e passandola in quel periodo 1) la terra diventa un "pancone", ovvero terreno duro compatto, e sopratutto 2) se viene un inverno piovoso come l'anno scorso avoglia ad avere terreni che sgrondano bene, ma la terra tende a costiparsi se non diventare addirittura asfittica.

 

Credo che sia quasi inutile se non controproducente passare la terra ad ottobre (credo). Preferirei in quel periodo un bel passaggio con un chisel o frangizolle per "rimettere insieme la terra".

 

Non credo che passando la terra con il rotante su terreno arato in estate/ inizio autunno verso fine febbraio o inizio marzo possa creare un alto deficit idrico!

 

N.B, noi i terreni gli abbiamo passati tutti a inizio marzo, e interrato 1 q.le di 18-46 (successivamente sarà dato urea e concime ternario localizzato). Aspettiamo solo che piova per iniziare a seminare Granturchino, Sorgo, Girasole

Modificato da Furia
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

A ottobre catpower ha già finito di passare il terreno con il rotante, quindi lo passa in settembre, detto questo se i terreni sono molto limosi hai ragione che tendono a compattarsi troppo se affinati prima dell'inverno, quindi meglio lasciarli rigati nell'inverno, ma se fa un'annata fredda come quest'anno, a primavera non serve nemmeno il rotante, basta un buon vibro e problemi non ce ne sono.

 

Anche perchè chi si lamenta che c'è il gasolio a 1 €, e poi ara ora, magari 2 mani di rotante e semina, dovrebbe solo stare zitto....

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche perchè chi si lamenta che c'è il gasolio a 1 €, e poi ara ora, magari 2 mani di rotante e semina, dovrebbe solo stare zitto....

 

Piccolo Hot

 

Se proprio vuoi saperla tutta (e mi vergogno a dirlo) il tizio ha fatto:

aratura, fresatura,AFFOSSATURA, frangizolle, fresatura. Era oggi a chidere la terra arata ad inizio marzo. terra argillosissima. io dico che ha finito la fresa.

 

Il bello è che il tizio ha più di 200Ha di terra (molti dei quali vicino a me), 80 anni e non demorde a smettere. E' brutto dirlo...ma speriamo che con la crisi e queste spese.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo Hot

 

Se proprio vuoi saperla tutta (e mi vergogno a dirlo) il tizio ha fatto:

aratura, fresatura,AFFOSSATURA, frangizolle, fresatura. Era oggi a chidere la terra arata ad inizio marzo. terra argillosissima. io dico che ha finito la fresa.

 

Il bello è che il tizio ha più di 200Ha di terra (molti dei quali vicino a me), 80 anni e non demorde a smettere. E' brutto dirlo...ma speriamo che con la crisi e queste spese.....

 

Purtroppo chi ha 80 anni non impara per la crisi....

 

Spesso leggo che prendiamo ancora troppi soldi per un motivo o per l'altro.

Ok può essere giusto, ma per noi che ci confrontiamo e che cerchiamo di capire.

Ma per persone anziane, questo non è accettabile.

Lo fanno perchè si è sempre fatto, e si deve fare cosi.

Mica ci fanno i conti.

 

A volte basterebbe guardare proprio il vicino.

E capire quando lavora peggio.

Ma sopratutto quando fa meglio di noi.

 

 

Come detto vicino al Lago ci sono gia rotoloni che vanno.

Ma porca paletta se questi guardassero a meno di 10Km da casa loro.

La gente che semina tranquillamente, non gli può venire da chiedersi il perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Nella discussione Girasoli,si raggiona come meglio preparare il terreno per la semina,delle colture primaverili.

In una azienda vicino a me,hanno passato vibro,rullo,semina girasole.

Questa tecnica in caso di piogge,consistenti,per giorni,come sta facendo ora,puo cousare compattamento del terreno?!e quindi ruscellamento?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro crea ruscellamento per la tua zona in pendenza, però credo che potevano aspettare e dare una passata di vibro dopo la pioggia invece che rullare il terreno prima di seminare!

 

 

 

sui terreni che invece o ripuntato, sempre in quel periodo, adopero il frangizzolle perche quasi sempre si presentano con delle infestanti più avanzate e quindi il frangizzolle riespetto all'estirpatore riesce a distruggerle meglio.

 

Rispondo qui a San riportando un pezzo di conversazione dei girasoli.

Secondo me è meglio dare sul ripuntato una passata con l'estirpatore a dicebre/gennaio/febbraio e poi vibro (o di rotante per i fanatici). questo perchè avendo terreni argillosi in seguito alle precipitazioni dell'inverno il terreno ripuntato tende "ad assestarsi" e quindi compattarsi più di un terreno arato e quindi riduce la porosità, contenuto idrico ecc ecc.

Con il frangizolle avoglia ad andare fondo, ma i 10/15 cm non li passi mai nemmeno se becchi il terreno in tempera e quindi l'apparato radicale dura più fatica a penetrare e cercare acqua.

 

(infestanti permettendo!)

Modificato da Furia
Link al commento
Condividi su altri siti

io dove ho messo girasoli dopo il frangi che avveo passto con il ghiccio ho dato una passata veloce di erpice a denti fissi con un'asse dietro ed è venuto un'ottimo lavoro!

 

 

Per me con quello che costa oggi il roundup, si prepara perfettamente prima dell'inverno e poi due tre giorni prima della semina 3-4 lt di roundup/ha e poi si semina.

Non si pesta, costi ridotti e si eliminano tantissime infestanti, emergenze poi quasi sempre ottimali perchè si forma molto meno crosta.

tecnica semplice valida per qualsiasi coltura primaverile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Ragazzi forse ho la possibilità di affittare 16 ha di terra e a questo punto inizio marzo cosa potrei seminare??? Innanzitutto devo dire che le colture devono essere biologiche e che escludo i semini e soprattutto erba medica perchè ci vuole almeno tre anni per prendere il seme e questo nn mi assicura per molto l'affitto. Calcolate che adesso la terra è incolta da 10 anni quindi devo prima trinciare e poi arare affinare e seminare...calcolate che la terra è zuppa e perciò bisogna aspettare una settimana di tempo..........io avevo pensato a orzo o sennò girasoli però un campo è contornato dal bosco, quindi nn è molto soleggiato.......................altrimenti mi conviene far fare il fieno a qualcun'altro e star fermo per la primavera???!! Però questo vuole vendere perciò rischio che ad autunno quando devo seminare ed abbia già arato questo vende perciò boh almeno un anno ce l'ho prendo!! Il girasole come va' come costo al quintale...spiegatemi in breve su questa cultura poichè nn l'ho mai fatta.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Girasole biologico è dura farlo soprattutto se ti trovi un campo pieno di xantium.

 

2) Girasole se non hai xantium ed è terra sabbiosa, puoi arare, passare l'erpice rotante, aspettare che venga una pioggia, e successivamente vibro e semini.

 

3) In biologico se è terra buona fai 15 q.li/ha, ma devi concimare con almeno 50 unità di azoto organico.

 

4) Prezzo sei sui 40-42 €/q.le

 

5) Vista l'incognita Xantium meglio se fai fieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.

Dovrei mettere girasoli su un terreno che è stato arato quest’estate, passato con coltivatore classico a novembre. Il terreno è argilloso/limoso. Ora sul terreno ci sono un po’ di infestanti, la terra inizia ad asciugarsi. Non so cosa fare, premetto che nel campo ci sono diverse ruotate perché è stato calpestato per il transito di trattori, per cui credo sia necessario ripassare il terreno.

- Passare ora il coltivatore, poi vibro e semina tra 20-30 giorni.

- Diserbare con glifosate, poi coltivatore, vibro e semina.

Non credo di preparare bene il terreno con il solo vibro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha fatto molta pioggia,e il terreno sotto è inzuppato,non avere fretta di seminare il girasole,altrimenti calpestarlo potrebbe compromettere la nascita.

Se non ci fossero state le ruotate,disseccante e vibro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...