6530johndeere Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 L irrigazione serve per facilitare la nascita oppure anche successivamente? Altre coltivazioni di 2' raccolto fattibili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 L irrigazione serve per facilitare la nascita oppure anche successivamente? Altre coltivazioni di 2' raccolto fattibili? per farla nascere ,(considera che siamo a fine giugno e i primi i luglio), e poi almeno altre 2 3 irrigazioni ci vogliono per farla sviluppare, per non farla abortire in fioritura per fargli crescere i bacccelli alcune soie nonostante tutto rendono come quelle di primo raccolto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Quest'anno vorrei provare a fare un secondo raccolto dopo fieno di loietto e veccia. Mi trovo in provincia di Benevento a 380 m s.lm. sono indeciso tra girasole o provare la soia (cultura mai vista nella mia zona). Quale delle due è più fattibile e potrebbe portare più reddito? Per il girasole potrebbe andare passaggio con erpice a disco, secondo passaggio con erpice rotante e successiva semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robi393 Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Qua nella mia zona alcuni dopo il grano seminano fagiolini o fagioli però é molto rischioso perché con i terreni che ci sono qua se d'autunno piove molto poi entrare in campo é un disastro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Che ne dite della soia a 75 cm dopo trinciato di frumento (quindi intorno a metà maggio)? Io di solito la soia dopo frumento/orzo l'ho sempre seminata dopo una bella liquamata, erpice a dischi e combinata con seminatrice normale, stoppando 2 si e una no, seminandola circa a 38 cm, però ne rimane in superficie tanta, specialmente se la coltura precedente è allettata. In questa maniera, nel 2011 ho fatto 42 q/Ha con 3 irrigazioni, nel 2012 38 q/Ha, con 5 irrigazioni anche se la sesta non le faceva male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 direi che dipende tanto dalla varietà se ramifica o meno... di soliti i primi raccolti vengono bene anche a 75 xchè vegetano molto di più e appunto ramificano i secondi raccolti sviluppano un po' meno, spesso sono monostelo o ramificano meno ma soprattutto hanno un'emergenza più difficoltosa e quindi più è fitta meglio è così e copre di più.... c'è da dire che un raccolto seminato a maggio ha caratteristiche più da primo che da secondo raccolto seminato tra fine giugno e luglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Però per ramificare tanto deve essere tardiva? Perché se così fosse la trebbio per Natale, dato che nel 2011 l'ho trebbiata ai primi di novembre una media tardiva... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 beh come secondo raccolto non andrei oltre 1- (meglio 0+) poi te sai che terreni hai e se te lo permettono il problema può sussistere con i primi raccolti seminati molto presto che sono più sensibili a virosi e a una maturazione (e defogliazione) interminabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Io di primo e secondo raccolto ho sempre seminato l'M10. Al massimo il prossimo anno provo a seminarla a 75 un pezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 (modificato) attualmente m10 (0+) e m22 (1) sono le uniche soie da seminare (secondo me e nelle mie zone) Modificato 3 Luglio 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 attualmente m10 (0+) e m22 (1) sono le uniche soie da seminare (secondo me e nelle mie zone) Intendi in secondo raccolto o anche in primo? Con varietà più lunghe non ti trovi? Io in primo raccolto ho seminato Dekabig, Celina PZO, Demetra ed M22. La Dekabig, quantomeno sotto l'aspetto visivo è la migliore seguita da M22 e Demetra. Celina PZO seppur rizobiata ha avuto difficoltà a nodulare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Certamente non seminare soie tipo la Brillante che ramifica tantissimo e fa il piantone. La Decabig è pianta per tutto peccato che non ci sia più seme. Celina, aires e tutta la compgni a bassi fattori antinutrizionali sono seminabili ma il comportamento produttivo è veramente strano e sono a media ramificazione derivate da semi determinate quindi sviluppano la pianta un pò prima e poi fioriscono. le indeterminate continuano a crescere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 (modificato) dekabig era bellissima e apparte alla scarsa reperibilità avevo notato una sensibilità maggiore alla virosi di cui parlavo prima e la cosa mi ha un po' allarmato... le altre non mi dicono molto ma probabilmente va da zona a zona... m22 la faccio in primo raccolto ma in semine precoci rischiando si può fare anche in secondo raccolto pur preferendo l'm10 che è un po' più precoce Modificato 4 Luglio 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 Qualcuno di voi ha seminato la Pioneer Naya? Avete qualche esperienza con questa varietà? Ho provato su un ettaro di secondo raccolto, per il resto tutto m10. Per ora ho notato solo un'emergenza della Naya appena più lenta....vedremo i risultati! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 No deve essere nuova, poi bisogna vedere la disponibilità del seme e quanto durerà a catalogo. Le normali non mi interesso troppo sono alla ricerca di nuove ad uso alimentare e a basso contenuto antinutrizionale produttive. Il problema che c'è da anni è la qualità del seme che spesso è balordo, non selezionato da massa. Virosi? Non le ho mai viste ma forse sono altri patogeni anche minori. Già solo le sclerotinie e la diaphorte sono abbastanza. Non lontano da me c'è l'Heterodera glycine ma si gestisce come la schachtii-bietola, basta non ripetere la soia spesso (1-5 anni). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 dovrei fare una ricerca approfondita ma questa virosi praticamente fa in modo che la pianta non defogli e rimanga sempre bella verde non maturando mai... quando succede è un disastro e ti tocca piantare lì tutto e trinciare, fortuna che lo fa a macchie e non a tutto campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 26 Ottobre 2014 Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 (modificato) Ragazzi, un consiglio spassionato. Quest'anno dopo aver raccolto frumento tenero da biscotti (Bagou) ho seminato immediatamente dopo la soia (Demetra) trattato con diderbante in post emergenza ma senza una concimazione. Oggi abbiamo raccolto ma le aspettative, come 2° raccolto sono state deludenti: solo 21.37 qli/ha nonostante un'annata con la giusta quantità di acqua e un terreno mediamente molto fertile. Ho l'impressione che se avessi fatto una passata 0-24-12 (3 ql/ha) avrei avuto sicuramente una produzione migliore. Chiedo vostri consigli e critiche. Grazie Modificato 26 Ottobre 2014 da PaoloPd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Ottobre 2014 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 Il grano lo avevi concimato con concime fosfatico? Analisi di quel terreno si possono avere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 27 Ottobre 2014 Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 dopo il grano che lavorazioni hai fatto ? ripuntato o semina su sodo ? la nascita come è stata ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 29 Giugno 2015 Condividi Inviato 29 Giugno 2015 Vi spiego la mia situazione. Ho finito di raccogliere sabato il mio grano duro (2.5 ettari). Ho letto da un pò di tempo qst discussione e mi chiedevo secondo voi la fattibilità di provare un secondo raccolto su qst terreno. Vorrei provare girasole (un varietà alto oleica a ciclo precoce, ovviamente), poichè la soia qui da me non viene ritirata. Mi trovo in zona centro italia, provincia di Fermo (Marche). Attualmente ieri ho iniziato a dare una passata di fresa vedi foto sotto, per interrare i residui di paglia (poìchè non l'ho raccolta ma trinciata). Aggiungo che ho la possibilità di irrigare questa superficie. Mi chiedevo quali fossero i rischi aldilà del raccolto inoltrato (ottobre/novembre) con possibili problemi derivanti dalle piogge autunnali e conseguente umidità della granella raccolta... Oltre al dover irrigare con più frequenza visto il periodo non consono di semina. E' troppo tardi per seminare girasole o sono ancora in tempo se procedessi in settimana? Nel caso vorrei, darei un 2,5q/e di urea, altra passata di fresa x interrare concime e gli abbondanti residui di paglia, altrimenti rischio che la seminatrice non passi e diserbo post semina. Ma la mia paura è il grano non raccolto e perso dalla mietitrebbia che poi andrebbe a germinare.. cosa dare x non farlo nascere? Dual gold basterebbe? :cheazz: Ah ps. Il terreno come da foto (anche se non visibilissimo) è bello fresco. Grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 29 Giugno 2015 urea ne basta 1.5 qli, tanto secondo raccolto più di 20-25 non fai, semina pure lo trebbi a metà ottobre un po umido il problema poi semmai é che fai le ruotate con la trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 29 Giugno 2015 Condividi Inviato 29 Giugno 2015 Niente, sono andato dal mio solito fornitore e spiegato ciò che volevo fare dopo avermi guardato un pò incredulo mi ha detto: ma ora è tardi per mettere il girasole quando lo raccogli poi? L'umidità poi? Chi te lo secca? Non cè una varietà che puoi mettere ora che ti permette di raccoglierlo per tempo... e cmq io seme di girasole non ce l'ho perchè le ditte sono passate due settimane fa a ritiralo. Te lo sconsiglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 Non hai pensato alla soia? Ormai che il terreno è lavorato qualcosa devi metterci.. se non è soia ora puoi provare con il colza a settembre ma di quest ultima coltura ne so poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 Mi è stato proposto del mais x insilato (da un'altro fornitore) ma purtroppo qui nelle zone di Fermo non conosco nessuno che lo richieda... :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 Qualche biogas? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.