Ospite ale76 Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 dopo una telefonata ai diretti interessati, posso confermare la notizia di tvt, l'rt8345 è stato acquistato(arrivera a giugno)ma non è andato a sostituire l'8420 ma sostituisce il challenger.L'8345 come gia detto in precedenza l'hanno tenuto in prova 1 mese ed è stato considerato nettamente superiore al giallo centralinato (no problem è stato centralinato direttamente da Casella)che invece è stato dato in permuta a Casella per un secondo 936. dicendo "nettamente"non vorrei scatenare un polverone.....riporto solo quello che mi è stato detto, con il loro consenso ovviamente.....Quando arrivera hanno detto che siamo i ben venuti a visionare la macchina all'opera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 ...Quando arrivera hanno detto che siamo i ben venuti a visionare la macchina all'opera Bene Ale, ti ringrazio a nome di tutti per l'offerta, quando vorrai e quando riterranno i Tuoi Amici Contoterzisti, apri pure un argomento in eventi e manifestazioni per organizzare un gruppetto di Tractorumisti. Grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 19 Febbraio 2010 Condividi Inviato 19 Febbraio 2010 figurati, un piacere cosi magari facciamo anche un report fotografico a tutto il parco mezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 Oggi sono passato nella zona dove ci son giù i due JD cingolati...la zona era già stata arata a ottobre, oggi erano però fuori con un 4 vomeri reversibile a chiudere le capezzagne....beh direi che nonostante il terreno madido d'acqua riusciva a lavorare egregiamente, l'unica cosa che ho visto è che anche con il 4 vomeri alza maledettamente il muso...cioè con aratro tutto su il muso saliva che quasi l'aratro entrava nella terra...purtroppo non sono riuscito a fare foto, ma comunque mi sa che senza zavorre il Track non è ben bilanciato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 Anche zavorrandolo, la situazione migliorerebbe ma il problema non sarebbe del tutto risolto, non è un problema di zavorrature, è l'impostazione della macchina che è sbagliato, carro troppo corto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 volevo fare una domanda banale, qualcuno sa dirmi come mai non ci sono track gommati nella fascia 100 - 200 cv ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Non è banale la tua domanda......è una domanda che molti ci siamo chiesti, ma segno evidente che le ditte non hanno preso in considerazione questa ipotesi perche per svilupparla ci vogliono molti investimenti e quindi come vedi ogni ditta nel rinnovamento dei modelli esistenti è sempre andata oltre con le potenze anziche realizzare modelli più piccoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 peccato veramente... a me farebbe molto comodo un track, ma la dimensione giusta per me sul prezzo (ipotetico), peso e cv sarebbe di circa 160/170cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 Si ma questa tua richiesta è la stessa di molti altri ma segno evidente che per un mercato che oggi è mondiale, credo che sia una richiesta per la sola europa o se non adirittura per l'Italia......io sono andato a visitare la Caterpillar in Illinois e da loro con un challenger 745 come il mio ci fanno la semina del mais!!!!.....quindi figuarati se per loro avrebbe senso un trattore da 160/170cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 4 Ottobre 2010 Condividi Inviato 4 Ottobre 2010 In giappone li usano......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 5 Ottobre 2010 Condividi Inviato 5 Ottobre 2010 si ma in giappone le dimensioni dei campi sono molto minori che da noi e allora l'uso di tali mezzi è giustificato, nei miei viaggi in giappone non ho mai visto un trattore americano o europeo e questo qualcosa vorrà pur dire.... è tutto miniaturizzato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 6 Ottobre 2010 Condividi Inviato 6 Ottobre 2010 BEH... miniaturizzato.... se proprio dobbiamo dirla, a parte alcune zone, le nostre estensioni sono forse più simili alle giapponesi che non alle francesi o tedesche. credoc eh se mitsubishi avesse una rete capillare di assistenza, di quei track medi ne venderebbe un bel po, e non solo in collina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ringhio Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 dopo una telefonata ai diretti interessati, posso confermare la notizia di tvt, l'rt8345 è stato acquistato(arrivera a giugno)ma non è andato a sostituire l'8420 ma sostituisce il challenger.L'8345 come gia detto in precedenza l'hanno tenuto in prova 1 mese ed è stato considerato nettamente superiore al giallo centralinato (no problem è stato centralinato direttamente da Casella)che invece è stato dato in permuta a Casella per un secondo 936. dicendo "nettamente"non vorrei scatenare un polverone.....riporto solo quello che mi è stato detto, con il loro consenso ovviamente.....Quando arrivera hanno detto che siamo i ben venuti a visionare la macchina all'opera Ma le notizie di quel 8345 rt dove sono finite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 opera felicemente da ormai un anno, macchina eccezzionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ringhio Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 Allora secondo voi considerando le macchine di oggi, cosa dovrei prendere? 8335RT o MT 765 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 (modificato) a mio avviso sicuramente jd, i Sardo posessori dell'8345rt da te menzionato prima erano posessori di 765b e a loro dire il jd è nettamente superiore, comunque se guardi nell'argomento apposito ho riportato le impressioni di quando l'abbiamo messo in campo Modificato 28 Settembre 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Settembre 2011 Condividi Inviato 28 Settembre 2011 il " nettamente superiore " vorrei capire da dove lo tirano fuori....io l'ho provato in 2 occasioni e ho detto le mie....ma se l'avere un cambio vario significa essere nettamente superiori è una gran ca....ta..............vedi il compattamento al suolo....vedi con la sospensione come si comporta in collina..... tiragli via la zavorra anteriore e poi te ne accorgi come si comparta ....vedi realemnte i consumi....vedi quanto un cambio vario ti porata via di potenza.....e poi giudica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 29 Settembre 2011 Condividi Inviato 29 Settembre 2011 il " nettamente superiore " vorrei capire da dove lo tirano fuori....io l'ho provato in 2 occasioni e ho detto le mie....ma se l'avere un cambio vario significa essere nettamente superiori è una gran ca....ta..............vedi il compattamento al suolo....vedi con la sospensione come si comporta in collina..... tiragli via la zavorra anteriore e poi te ne accorgi come si comparta ....vedi realemnte i consumi....vedi quanto un cambio vario ti porata via di potenza.....e poi giudica veramente in collina e Sicilia, vanno alla grande i challenger, considerati insieme agli 8000 gommati jd, perche 8000 cingolati nuovi non c'e' ne , i migliori tiratori. che rt sia nettamente superiore secondo me non è vero. magari ha solo sforzo controllato superiore e cambio che non da botte. ma il carro del challenger con i ruotini oscillanti, serve eccome e il jd, non c'e' l ha. in collina la sospensione del jd va diminuita perche senno ti ammazzi da accanito jd 8000 dico che un challenger a me non dispiacerebbe , anzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Settembre 2011 Condividi Inviato 29 Settembre 2011 (modificato) io sull'rt la prima volta ci sono salito in collina, aravamo a salire e scendere e la stabilita mi è sembrata ottima, l'aderenza eccezzionale(terreno argilloso con abbondeanti precipitazioni nei giorni precedenti). La macchina acquistata due anni fa ha ora 2600h e problemi 0 Modificato 29 Settembre 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Settembre 2011 Condividi Inviato 30 Settembre 2011 I problemi li hai se non hai il peso dietro, quindi sopratutto con attrezzi trainati... .la macchina è sbilanciata in avanti e con la sospensione che cede , quando affronti pendenze dal lato destro, la macchiana tenta ad alzarsi di dietro...poi giustamente come dice Il conte la sospensione è utile per le oscillazioni diciamo a onda lunga....invece per le piccole oscilazioni tipo frnagizzallare un terreno di mais o giarasole dove i solchetti sono ravvicianti e i ruotini li sentono a dovere, la sospensione quel tipo di vibarzione la smorza male ed invece il ruotino osclillante riesce ad accutirla molto meglio...quindi a mio avviso i pro e i contro ci sono sempre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Ottobre 2011 Condividi Inviato 1 Ottobre 2011 I problemi li hai se non hai il peso dietro, quindi sopratutto con attrezzi trainati... .la macchina è sbilanciata in avanti e con la sospensione che cede , quando affronti pendenze dal lato destro, la macchiana tenta ad alzarsi di dietro...poi giustamente come dice Il conte la sospensione è utile per le oscillazioni diciamo a onda lunga....invece per le piccole oscilazioni tipo frnagizzallare un terreno di mais o giarasole dove i solchetti sono ravvicianti e i ruotini li sentono a dovere, la sospensione quel tipo di vibarzione la smorza male ed invece il ruotino osclillante riesce ad accutirla molto meglio...quindi a mio avviso i pro e i contro ci sono sempre la penso come te ci vorrebbero entrambi i sistemi montati! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Sono daccordo con te San64.. Alla fine il 'migliore' in senso assoluto non c'è perchè ognuno ha zone diverse da lavorare.. Quello che posso dire io confrontandomi anche con possessori di mt765 è: quasi tutti si sono lamentati del cambio brusco del challenger e delle retromarce praticamente inesistenti, del serbatoio piccolo, tutti stracontenti della potenza e del carro.. I consumi da quello che ho sentito stanno sui 45lt ( e pure il mio 8320rt consuma quei litri) quindi in linea col concorrente. Il track che hai provato tu (che sarebbe quello che poi ho comprato io) mi sembra avesse tutte le zavorre sia anteriori che ventrali.. Ovvero 32 da 50kg che fa 16qli.. Quindi anhe quel fatto può aver influito sul tuo giudizio. Ora ho messo su il sollevatore e lavoro senza zavorre con quadrivomere.. Lo slittamento è circa 5% complice il peso elevato anche senza zavorre. Per il discorso ruotini sono d'accordo con te.. Sarebbero stati utili come lo sforzo controllato sul cat! Per finire il prezzo: per correttezza non dico le cifre ma il 765c mi sarebbe costato meno del mio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Si Federico ....credo sia quello.....per il cambio e le retromarce gli americani non le conoscono e infatti meglio non avre a che fare con le marce indietro....il cambio del tuo è eccellente nulla da dire....logicamente il 765 C ora che cè il TRak che gli dà il filo da torcere probabilmente costa meno ma prima non era cosi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 28 Luglio 2012 Condividi Inviato 28 Luglio 2012 I due 8210t lavorano ancora? Quanti ettari lavorano assieme? Mi piacerebbe vederli dal vivo sono curioso di vedere come vanno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 30 Luglio 2012 Condividi Inviato 30 Luglio 2012 Quante cazzate per sminuire una macchina ora nettamente superiore .........in totos.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.