Ospite albe 86 Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 Concordo in pieno con il post di johndin, questo thread sembra più un tiro a segno verso il Jd che altro.... La mia personalissima opinione è che il challenger sia una macchina superiore, principalmente perchè ha un carro molto più evoluto rispetto al rivale in verde. Per quanto riguarda il sollevatore in effetti macchine del genere potrebbero anche quasi farne a meno, se utilizzate per i soli scopi per cui sono state costruite, ma così non è e quindi serve, ed è meglio che sia sensibile. Come motore ritengo i due contendenti alla pari, bei bevitori entrambi ma da chi ha usato motori cat (anche attuali) ho sempre e solo sentito parlare di consumi molto alti. La prova dell'utente mt 765 b non fa testo, perchè se in aratura un trattore da 300 (e passa) cv consuma solo 35 litri ora, con uno slittamento del 4%, per me vuole solo dire che la macchina non era messa alla frusta. Detto questo c'è però da vedere il discosro prezzo, già queste sono macchine che è difficile ammortizzare, per cui molti possono vedere una grossa convenienza nel risparmiare un po' di soldi. Con questo, pur ritenendo superiore il Challenger, bisogna considerare quindi il rapporto qualità/prezzo. C'è chi preferisce spendere meno, c'è chi preferisce avere di più, punto e basta. Per cui non mi sembra il caso di continuare ad esaltare il giallo e dare della ciofeca al verde, che ha comunque le sue ragioni di esistere e la sua clientela, per quanto sia ristretta. A leggere i vari post sembra che tutti quelli che hanno comprato un jd 8000 serie track abbiano preso una fregatura, ma spesso la scelta è stata ragionata e non mi sembra il caso di farsene beffa. Tanto per concludere vorrei aggiungere una cosa per alzare ancora un po' di polvere. Se nel confronto aggiungessimo anche il Case Stx quadtrack 330....se li mangerebbe entrambi a colazione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 quel che posso dire è : sul 8030 john deere ho notato con attrezzo portato un sbilanciamento al posteriore (attrezzo alzato)..... il carro per me ci voleva piu lungo di 1,50 metri come minimo. verso la ruota anteriore del carro gli avrei messo delle "barre" oscillanti.......invece no, carro miserabile.......e per dirlo io ....... consumi? in 12 ore credo proprio che il suo pieno non esista ad arare ma se si ci da gas scommetto anche meno. comodità? sulle zolle si sente poco o quasi nulla, per questo è superiore al gommato , dove camminare su zolle secche è un vero disastro per gomme e schiena. ma poi come si può fare un musone senza carro? con quale logica? vuoi passare un piccolo fosso? ma gia ti sbatte! intanto ci vogliono i rulli sotto (3 se non erro) piu larghi perchè senno il cingolo si stringe dai bordi e .......e vabbè c'e' tanto da cambiare.......è un carro miserabile inutile dire e ridire... sollevatore, beh funziona bene , ma se il posteriore sbilancia tanto ....... insomma ha il suo perchè , sui ripassi secondo me .....per la velocità della lavorazione in se stessa.....ma io metterei attrezzi trainati.....vibro o erpice a dischi , ma piu di ciò no. personalmente ripeto per il sottoscritto jdtrack non buono. challenger? prima o poi andrò a far una visita a qualcuno e provare a distruggerlo per farmi un parere(puntoluce sa di cosa parlo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 cmq riguardo al mio video di aratura in risaia non è corretto dire che queste macchine non sono fatte per essere utilizate nel fango.... a mio avviso poi..... ognuno la pensa a suo modo..... cmq io resto dell'idea...... challenger the best Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 (modificato) Comunque da me in Umbria i JD rimasti sono quelli venduti 5 anni fà e chi è convinto del tipo di machina lo ha sostituito con un Challenger.....L'umbria è una tra le piu piccole regioni e il CAP di PG nel 2008 ne ha venduti 7 e la JD nessuno......saremo tutti scemi?......nessuno di noi avra preso in considerazione la differenza di prezzo?....anche sui trattori gomamti il 820 fend non costa come l'Iron 200 Same....qui non si parla di qualità/ prezzo perche il motore del JD dura come quello CAT il cambio JD uguale più o meno .....i nastri dei cingoli lo stesso.....ma se poi non riesci a farci quello che con un Challeger puoi fare allora non credo che se spendi 180.000 euro o 160.000 cambi qualcosa!!....quando vai su strada sembra di essere su un carro con i buoi e sembra che la cabina cada.....se vai in salita con un attrezzo portato non vai sù perche si alza di testa e il carro appogia a meta.....le ruote direttrici anteriori ogni tanti si spaccano a metà perche sono come quelle di una bicicletta....in retromarcia se hain i nastri sporchi di fango non cè verso di camminare.......io non voglio sparare a zero contro JD come pensi te ALBE.....io sono il primo a toglirmi tanto di cappello per i JD gommati ma scusami tanto ma per il TRAK no......poi quando parli del CASE allora sei te che rosichi per via dei Challenger!!!.....non puoi fare questi paragoni!!!.....quello è uno snodato con i cingoli!!!...dai sù....in italia ce nè solo 1 !! e poi aggiungo al fatto del CASE ....ma hai mai sentito parlare del Challenger serie 800?...non aggiungo altro....chi sà di cosa parlo oppure ci ha fatto un giretto come me credo capisca la differenza Modificato 26 Novembre 2008 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Comunque da me in Umbria i JD rimasti sono quelli venduti 5 anni fà e chi è convinto del tipo di machina lo ha sostituito con un Challenger.....L'umbria è una tra le piu piccole regioni e il CAP di PG nel 2008 ne ha venduti 7 e la JD nessuno......saremo tutti scemi?......nessuno di noi avra preso in considerazione la differenza di prezzo?....anche sui trattori gomamti il 820 fend non costa come l'Iron 200 Same....qui non si parla di qualità/ prezzo perche il motore del JD dura come quello CAT il cambio JD uguale più o meno .....i nastri dei cingoli lo stesso.....ma se poi non riesci a farci quello che con un Challeger puoi fare allora non credo che se spendi 180.000 euro o 160.000 cambi qualcosa!!....quando vai su strada sembra di essere su un carro con i buoi e sembra che la cabina cada.....se vai in salita con un attrezzo portato non vai sù perche si alza di testa e il carro appogia a meta.....le ruote direttrici anteriori ogni tanti si spaccano a metà perche sono come quelle di una bicicletta....in retromarcia se hain i nastri sporchi di fango non cè verso di camminare.......io non voglio sparare a zero contro JD come pensi te ALBE.....io sono il primo a toglirmi tanto di cappello per i JD gommati ma scusami tanto ma per il TRAK no......poi quando parli del CASE allora sei te che rosichi per via dei Challenger!!!.....non puoi fare questi paragoni!!!.....quello è uno snodato con i cingoli!!!...dai sù....in italia ce nè solo 1 !! San, io non voglio assolutamente fare polemica e non voglio assolutamente dire che chi ha acquistato challenger sia scemo (come dici nel tuo post). Se leggi bene il mio post precedente dico candidamente che anche secondo me il giallo è superiore. Dico solamente: qualità superiore- prezzo superiore. C'è chi preferisce quindi avere il top della qualità e chi preferisce risparmiare un po'.Sono scelte. Non voglio pertanto dire che chi prende challenger è scemo, però voglio evitare di far passare il messaggio che adesso sia scemo chiunque compri un Jd track. Ci sono aziende che ne hanno più di uno e va bene così. Lo stesso Jd fan alla terratech è già al suo secondo track e lo usa con soddisfazione. Lui ha SCELTO così e così va bene A LUI, il che non vuole assolutamente dire che sia così per tutti. Per quanto riguarda il case non c'entra che rosico, è una macchina che mi piace parecchio e lo si capisce già nell'argomento che ne parla. Come affermo che per me il challenger è superiore all'8000 track, per me il Quadtrack è superiore ad entrambi. (lasciando stare in questo caso il discorso prezzi anche perchè non ho idea di quanto possa costare un stx quadtrack 330, che sarebbe la macchina direttamente paragonabile come cavalli all'mt 765c e al jd 8430). Li paragono perchè sono tutti e 3 macchine dotate di cingoli in gomma che si propongono per lo stesso genere di lavori e per la caratteristica di avere un alto galleggiamento ed un basso compattamento. In italia ormai ce ne sono già 5 o 6, anche se il mercato sta premiando di più le macchine top di gamma. Questo parere me lo sono fatto sia per le mie convinzioni personali riguardo distribuzione dei pesi e concezione delle macchine oltre una certa potenza, sia perchè un mio amico ha vuto l'occasione di provare l'stx nel ferrarese e mi ha confermato la sua superiorità rispetto agli altri cingoli-gommati dei concorrenti (tra l'altro anch'essi presenti in questa grande azienda). Dalla parte dei cingolati concetto-challenger resta la maneggevolezza, ma se si parla di pure prestazioni a traino, anche in condizioni estreme, il quadtrack sembra avere la meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 ah bhe il quadtrack pesa 240q.li bella forza....e qualcuno lo zavorra anche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 infatti secondo me è soltanto una macchina snodata ( isodiametrica come la si chiama scusate la mia ignoranza) a cui sono state tolte le ruote e messi i cingoli......in fase di svolta nonn è molto maneggevole.....io credo che comunque sia, il Challenger è nato per essere così e migliorato per essere tale sensa vie di mezzo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 (modificato) bravissimo san64 quelli della challenger sono i pionieri dei trattori a cingoli e quindi è gia tutto detto...... siccome io sono uno che preferiscie la qualita al prezzo e ne sono sicuro che il challenger va di piu perche io ricordo che quando erano usciti i primi challenger ero andato a vedere il confronto tra un 8410 e un mt 755.... aravano entrambi nelloo stesso appezzamento e avevano gli stessi aratri dove il challenger arava il john non ci passava neanche con l'aratro alzato.... ricordo che la prova era effettuata in risaia...... poi io non darei mai tanto di cappello ai john deere gommati.... ragazzi sono un contoterzista ne avevo 6 non ne ho piu neanche uno..... sono stati tutti sostituiti da fendt che sono tutto un altro pianeta......... io mi sono trovato bene solo con il 6900 dato via con 8000 ore perche a quelle ore li tutte le settimane ne aveva una e cmq dico che è una grande macchina, poi avevo un 4450 dato via per prendere un 7800... non l'avessi mai fatto.... il 7800 un giorno facendo retro mi sono trovato con il muso perterra e l'assale davanti da un altra parte........ poi avevo l'8410 3000 ore il ponte davti si è spaccato 3 volte..... poi il 6920s il peggiore ai 40km/h per la strada faceva che inchiodarsi e tu con la testa andavi a far compagnia al parabrezza, tanto che erpicavi faceva che spegnersi la presa di forza........ allora cosa dite che sono macchine meritevoli???? e poi secondo me uno potrebbe anche imparare a convivere con i problemi del john solo che il loro vero problema è il concessionario... o almeno è cosi nella mia zona..... e cmq se ne comperiamo ancora uno da almeno 300 cv vi assicuro che sara challenger.... riguardo ai pionieri della challenger questa è la storia:YouTube - CAT challenger: la storia Modificato 26 Novembre 2008 da Filippo B unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 bravissimo san64 quelli della challenger sono i pionieri dei trattori a cingoli e quindi è gia tutto detto...... siccome io sono uno che preferiscie la qualita al prezzo e ne sono sicuro che il challenger va di piu perche io ricordo che quando erano usciti i primi challenger ero andato a vedere il confronto tra un 8410 e un mt 755.... aravano entrambi nelloo stesso appezzamento e avevano gli stessi aratri dove il challenger arava il john non ci passava neanche con l'aratro alzato.... ricordo che la prova era effettuata in risaia...... poi io non darei mai tanto di cappello ai john deere gommati.... ragazzi sono un contoterzista ne avevo 6 non ne ho piu neanche uno..... sono stati tutti sostituiti da fendt che sono tutto un altro pianeta......... io mi sono trovato bene solo con il 6900 dato via con 8000 ore perche a quelle ore li tutte le settimane ne aveva una e cmq dico che è una grande macchina, poi avevo un 4450 dato via per prendere un 7800... non l'avessi mai fatto.... il 7800 un giorno facendo retro mi sono trovato con il muso perterra e l'assale davanti da un altra parte........ poi avevo l'8410 3000 ore il ponte davti si è spaccato 3 volte..... poi il 6920s il peggiore ai 40km/h per la strada faceva che inchiodarsi e tu con la testa andavi a far compagnia al parabrezza, tanto che erpicavi faceva che spegnersi la presa di forza........ allora cosa dite che sono macchine meritevoli???? e poi secondo me uno potrebbe anche imparare a convivere con i problemi del john solo che il loro vero problema è il concessionario... o almeno è cosi nella mia zona..... e cmq se ne comperiamo ancora uno da almeno 300 cv vi assicuro che sara challenger.... bene manuel-91 a parlato........andiamo a buttare nel cesso tutti i nostri mezzi giallo verdi....... oppure consideriamo il fatto che non tutte le macchine sono uguali, non tutti gli utilizzatori sono uguali, non tutti i modi di far manutenzione sono uguali........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 sicuramente hai ragione e cmq io non ho detto di buttare via tutti i giallo verdi...... ho solo detto la mia oppinione personale come chiunque fa in questo forum....... e poi noi i trattori li usiamo come devono essre usati potete chiedere a albe 86 che non abita tanto distante da me.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 (modificato) riguardo ai pionieri della challenger questa è la storia: Secondo me, caro Manuel, stai confondendo la storia della CATERPILLAR con la storia della CHALLENGER. Ora ti racconto in breve la storia del CHALLENGER. La CHALLENGER è nata nel 2001, quando la CATERPILLAR decise, dopo aver dato luce al progetto MT 700 ed MT 800, di liberarsi veloce veloce del ramo d'azienda ad una FINANZIARIA MULTINAZIONALE di nome AGCO, che ribattezzò col nome CHALLENGER un marchio ed una macchina, pur ottima, oramai senza paternità affibbiando maldestramente a tal marchio anche altri trattori MF e mietitrebbie GLEANER che con CATERPILLAR sono parenti quanto io lo sono col principe Carlo d'Inghilterra. L'AGCO o la CHALLENGER non ha speso un dollaro nell'evoluzione del progetto MT, pur ottimo, che andiamo ad analizzare è stato aggiornato nelle motorizzazioni (ancora Caterpillar...per ora) solamente perchè il fornitore si è dovuto adeguare ai sempre nuovi step antinquinamento e a partire dal 2009 ha speso qualcosina per modificare le decals ed i gruppi ottici...beh in 8 anni non c'è male... QUESTA E' LA STORIA. PUNTO Modificato 26 Novembre 2008 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 avro sbagliato a me avevano detto che quella è la storia della challenger difatti nel video parla di trattori cingolati..... cmq ti credo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Secondo me, caro Manuel, stai confondendo la storia della CATERPILLAR con la storia della CHALLENGER. Ora ti racconto in breve la storia del CHALLENGER. La CHALLENGER è nata nel 2001, quando la CATERPILLAR decise, dopo aver dato luce al progetto MT 700 ed MT 800, di liberarsi veloce veloce del ramo d'azienda ad una FINANZIARIA MULTINAZIONALE di nome AGCO, che ribattezzò col nome CHALLENGER un marchio ed una macchina, pur ottima, oramai senza paternità affibbiando maldestramente a tal marchio anche altri trattori MF e mietitrebbie GLEANER che con CATERPILLAR sono parenti quanto io lo sono col principe Carlo d'Inghilterra. L'AGCO o la CHALLENGER non ha speso un dollaro nell'evoluzione del progetto MT, pur ottimo, che andiamo ad analizzare è stato aggiornato nelle motorizzazioni (ancora Caterpillar...per ora) solamente perchè il fornitore si è dovuto adeguare ai sempre nuovi step antinquinamento e a partire dal 2009 ha speso qualcosina per modificare le decals ed i gruppi ottici...beh in 8 anni non c'è male... QUESTA E' LA STORIA. PUNTO . e che cosa avrebbe dovuto modificare secondo te????.......cosè che non và in un challenger .....oppure doveva fare come JD che in 3 anni ha fatto 3 serie di macchine?????.....bella cosa questa!!!.......così quel povero disgraziato che lo compra oggi, qaundo gli arriva la prima rata da pagare si ritrova con un trattore che è già vecchio......complimenti!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 (modificato) . e che cosa avrebbe dovuto modificare secondo te????.......cosè che non và in un challenger .....oppure doveva fare come JD che in 3 anni ha fatto 3 serie di macchine?????.....bella cosa questa!!!.......così quel povero disgraziato che lo compra oggi, qaundo gli arriva la prima rata da pagare si ritrova con un trattore che è già vecchio......complimenti!!!! Grazie per i complimenti, in ogni caso se è alla John Deere cui ti riferisci citando l'abbreviazione JD (a meno che tu non intenda Johnny Depp tanto per fare un esempio...) mi devi spiegare a quale serie ti riferisci in quanto, tra quelle prodotte dalla JOHN DEERE (se è alla JOHN DEERE cui ti riferisci, ribadisco) vorrei ricordare: serie 8000: 1994 - 1999 serie 8010: 1999 - 2001 serie 8020: 2001 - 2006 serie 8030: 2006 serie 7000: 1992 - 1997 serie 7010: 1997 - 2003 serie 7020: 2003 - 2006 serie 7030: 2006 serie 6000: 1992 - 1997 serie 6010: 1997 - 2001 serie 6020: 2001 - 2006 serie 6030: 2006 serie 5020; 2003 -2008 a meno che tu non sia al corrente di dati che contraddicono quanto riportato sopra, a mio parere ti occorre una bel bagno caldo in soluzione di umiltà e a bassa concentrazione di sostanze eccitanti. Detto questo, sentir parlare di salvaguardia del valore dell'usato da un sostenitore di una casa (a proposito...quale casa? Claas?, Caterpillar? Challenger?, Agco? ...oddio, già mi viene il mal di testa...) che nel 1998 lancia in pompa magna un prodotto rivoluzionario chiamato Cat - Claas (oddio...il mal di testa di nuovo) Challenger (!) 35-45-65 e che 3 (tre) anni dopo ne cessa la produzione, ma non solo, viene completamente SMEMBRATA la rete di VENDITA E ASSISTENZA rendendo tali macchine FIGLIE DI NESSUNO mi sembra davvero eccesivo. Detto questo, giovane amico mio, possiamo star qui ore ed ore ad elogiare le mirabilanti ed eroiche imprese possibili col mirabolante Cat-Challenger-Agco ecc. ecc. (cosa che si sta già facendo alla grande ed in modo a dir poco stucchevole) identico a sè stesso dal 2001, ed in barba alle miserabili performance degli 8000T, ma credimi...i sermoni risparmiameli e, se vuoi un amichevole consiglio, interrogati sul perchè dell'immobilismo innovativo del tanto celebrato CHALLENGER............ Modificato 26 Novembre 2008 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 e dai pero anche voi ogni anno cambiate sigla.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Ragazzi (tutti e nessuno in particolare), le polemiche non portano da nessuna parte. La discussione non serve a niente cosi. Proporrei di fare un bel respiro e di ricominciare. Con mooolta calma. GRAZIE Allora: invece di continuare a misurarvelo (eh si), proporrei di analizzare i due macinini per filo e per segno. -carro -motore e tecnologia in esso adottato -trasmissione -impianto idraulico -prezzo e assistenza sul territorio. Serve un volontario che faccia "uno specchietto" con ambo i contendenti. Dopo aver elencato quanto sopra si potranno poi eventualmente esprimere opinioni piu serie e ponderate. Grazie della collaborazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 26 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 26 Novembre 2008 modelli: MT745B MT755B MT765B (potenza che va da 290cv a 355cv) motore: tutti e tre i modelli montano motoreCAT C9 ACERT 6 cilindri da 8.8 litri trasmissione: tutti e tre i modelli hanno il powershift (16 marce avanti + 4 retromarce), velocità massima su strada 4km/h (testato di persona) impianto idraulico: tipo LIFD (Load Independent Flow Division),flusso idraulico standard da 166 litri, monta 4 distributori (il 5 e il 6 sono optional), anche se vengono usate tutte e quante le prese idrauliche contemporaneamente la pressione è uguale per tutte carro:240cm tra gli assi, dotato di sospensioni Opti-Ride che utilizza molle Marsh Mellow per isolare la barra della struttura. oltre alla sospensione il cingolo può inclinarsi di 8° e questo permette al cingolo di sollevarsi di circa 15cm. oltre a questo anche i ruotini sono in grado di uoversi infatti (3 in tutto) 2 sono montante su un arrello pivotante e la terza è molleggiata (challenger adotta un carro mogliore rispetto alla jd) cingolatura: dotato di cingolatura in gomma ed esistono diversi profili (applicazioni agricole generiche, applicazioni agricole estreme, applicazini estreme), la largezza dei cingoli puù oessere o di 635mm o di 762mm ( ovvero di 25" o 30") altre caratteristiche: peso senza zavorra circa 141q, capacità sollevatore 11.758 kg, attacchi di 3° categoria penso di aver inserito tutto altro non mi viene in mente....comunque se volete saperealtro at domande...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Il motore del CAT che tipo di iniezione adotta? Quali sono le caratteristiche adottate per superare le norme antinquinamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 (modificato) Ecco i link dei test del Nebraska (ho confrontato il 755 e non il 765 perchè il 765 ha circa 25 cv in più dell'8430T). http://tractortestlab.unl.edu/Deere/jd8430t.pdf http://tractortestlab.unl.edu/Challenger/MT755B.pdf Riguardo allo sviluppo delle due macchine, a me sembra che in quasi 10 anni per Challenger MT e oltre 10 anni per JD 8000T ci sia stata ben poca evoluzione da entrambe le parti. Se prendiamo un 8400T e un 8430T a parte il motore e poche migliorie, (cabina, cofani ecc); il carro (almeno con la serie 30 potevano montare il sistema di sospensione come i 9000T), il cambio, i cingoli ecc sono sempre i soliti (anzi nonostante siamo arrivati alla quarta serie dei Track JD continua a montare di serie i bracci del sollevatore di terza categoria ben sapendo che matematicamente dopo poche centinaia di ore si rompono con elevata pericolosità se tale cosa succede per strada). E stessa cosa possiamo dire tra un MT 765 e un MT765C a parte l'aggiornamento di potenza, e emissioni non è cambiato nulla. Personalmente considero una spanna sopra il Challenger al JD, ho visto più di un cliente affezionato JD prendere un Track e poi ritornare al gommato, mentre non ho mai visto un possessore di Challenger sia esso CH o MT tornare al gommato, ma questo vuol dire poco, dove il Challenger è davvero superiore è il carro, e li c'è poco da fare per i verde gialli. John Deere ha la più grande storia alle spalle di trattori gommati (e che fior fior di trattori) non si può svegliare un giorno e pensare di fare un cingolato (per giunta in gomma) e pretendere di avere un livello paragonabile a un CAT (i problemi che hanno avuto i primi 8400T basta chiedere a qualche ex proprietario e ci sono stati eccome come è normale che sia in una macchina così innovativa per JD). E' vero quello che dice il caro andrea che il marchio Challenger ha avuto varie vicissitudini ecc ma il progetto è e rimane CAT e su questo c'è poco da fare. Poi che in futuro il gruppo AGCO metta mano al progetto (peggiorandolo) questo è probabile, ma allo stato attuale l'MT c'è è vivo e vegeto e venduto da una multinazionale che è il 3° produttore al mondo di macchine agricole (quindi non penso proprio che succeda con gli MT quello che è successo con i CH). Modificato 26 Novembre 2008 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Bene dopo che l'idea di fare una discussione seria sul confronto tra le due macchine rischia di prendere la stessa multa di chi va a donzelle di facili costumi con i nuovi divieti....dire che forse qualcuno non ha capito che: Le discussioni e i confronti devono essere tali e non millanteggiare superiorità e smer...re l'oggetto del confronto come si è fatto finora in questa discussione. Mi pare che tutti queli che sono intervenuti hanno riconosciuto una superiorità del challenger rispetto all'omologo JD perchè allora questa insistenza a voler dire che uno è migliore???? A mio avviso ci sono due o tre ost che spiegano le ragioni di una superiorità tecnica, il resto è solo flanella. La sensazione che ho avuto leggendo questo argomento : Qualcuno tra i presenti ha l'idea fissa che ci siano persone che non vedono al di la della punta del loro naso o comunque non si sanno confrontare senza pregiudizio e spirito critico, a fronte di ciò si sentono forse autorizzati a sparlare a piacimento modello ultras tanto la controparte non capisce e allora urlo più forte...... Ragazzi siamo a confrontarci su esperienze (che tra l'altro fanno in pochi perchè sti mezzoni non è che li vendono come le patatine....) e su opinioni, quindi non vedo perchè affrontarle partendo da una posizione negativa. Non so se mi sono spiegato..... Scusate l'OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2008 avrei bisogno di un informazione.......vorrei sapere dai possessori dei track jd quanto hanno di zavorra tutale......grazie in anticipo per le risposte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Dicembre 2008 Condividi Inviato 19 Dicembre 2008 Ho visto che tu non la monti sempre vero la zavorra??? Io non posso essere d'aiuto perchè ne ho solo visti a varie prove in campo tipo Modena in campo (ma quello era attrezzato col braccio forestale:AAAAH::AAAAH:) o altre fiere, quelli che ho visto io avevano le valigette anche sul carro. P.s. 8430 usato solo in frutteto.......per farci un giro...ma ti dico che per raccogliere le pesche va benone, molto maneggevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 19 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2008 (modificato) per ora le ho sempre tenute montate....mai tolte.......mi sembra di rocordare che le ha tolte SAN per seminare con la kultidore...ma io che ho sempre usato attrezzi portati le ho sempre lasciate al suo posto.... Modificato 19 Dicembre 2008 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Dicembre 2008 Condividi Inviato 20 Dicembre 2008 Si io infatti l'ho ritirato a fine gennaio e le ho tolte subito per fare estirpatura delle maggesi e successivamente per affinature terreno girasole....poi le ho rimesse per l'estate in aratura e rippatura e le ho tolte in ottobre per frangizzollatura e semina con Kultidora.....comunque a proposito del JD le zavorre che abitualmente montano almno sulla serie 8020 sono le stesse del gommato e quindi solo quelle sul muso....poi ho visto che qulcuno le ha anche sul carro ma credo che siano a richiesta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 20 Dicembre 2008 Condividi Inviato 20 Dicembre 2008 Video fatto da me: YouTube - Aratura Mezzo di una nota ditta della mia zona,modello è il 745,viene utilizzato come potete vedere con aratro trivomere reversibile a 50cm,erpice a dischi da 5 metri,chisel da 5,5 metri,rotante da 6 metri e ripuntatore a 3 ancore.Mi impressionarono a parte le dimensioni,il rombo e la grande maneggevolezza,un mezzo straordinario secondo me. Spero di provare al più presto anche quello di MT,speriamo che in particolare si diffondano sempre più questi mezzi. Qualcuno sa se in Italia sono presenti gli 800??? Non metto foto perchè i proprietari non ne sarebbe contenti,accontantatevi del video. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.