MT765B Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 (modificato) apro questo 3d per sollevare un bel polverone:asd::asd:......visto sicuramente che si solleverà:clapclap::clapclap::clapclap:....comunque il mio voto va tutto al challenger in quanto lo posseggo e ne sono molto soddisfatto......diciamo che mi piace più il challenger perchè è un trattore nato con i cingoli e non un trattore a cui hanno toltole ruote e messo i cingoli...comunque a parte questo il challenger rispetto al jd dà (a parere mio) l' idea di essere più raccolto, non ha quel musone tipico dei john deere.....però ce da dire anche che il peso del challenger (141q) è maggiore di quello del johndeere (115q)....siccome il mio giudizio è a favore del challenger chiedo qualche considerazione a chi ne sa di più dei john deere... a voi la parola...... Modificato 23 Novembre 2008 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 Il Track John Deere non è semplicemente un gommato a cui hanno messo i cingoli in gomma. Abbiamo comunque Jd Fan che ce l'ha in carico e quindi ci potrà illustrare tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 Il fatto che il challenger nasca coi cingoli mentre i Jd 8030 T no non vuol dire niente, piuttosto si può dire che il carro sospeso dei gialli a mio avviso è superiore. Staremo a vedere se anche Jd introdurrà sui suoi serie 8030 T un carro sospeso, come dovrebbe già esserci sui 9030 T. Detto questo giusto ieri un mio amico mi raccontava di essere andato in un'azienda di Novara che coltiva riso. Quest'azienda ha ben due Jd 8210 T e li usa per lavori quali aratura e livellamenti che, in risaia, non sono lavori poi molto pesanti, ma vengono spesso effettuati in condizioni di terreno molto bagnato. In queste condizioni gli utilizzatori dicono che i Jd serie 8000 T sono insuperabili, hanno provato anche il challenger ma, a loro avviso per il peso troppo elevato, non riusciva ad andare. (Hanno provato in aratura anche un 8430 gommato 900 al posteriore, ma nemmeno con quello riuscivano a lavorare). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 23 Novembre 2008 (modificato) per quel che riguarda laratura in risaia non posso dire nulla perchè non ho esperiena e sicuramente quello che hai detto è vero, magari qualcun altro confermerà.......quindi può essere benissimo che il challenger abbia qualche problema ad arare in risaia....... Modificato 23 Novembre 2008 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 Ognuno poi ha i propri gusti. Io ho riportato qui quello che hanno riportato a me. Se riesco, a giorni posto un filmato di uno degli 8210 T in aratura su terreno in presenza d'acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 23 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 23 Novembre 2008 avrei bisogno di un informazione a proposito del carro del cingolo john deere,le differenze tra le serie 8010t/8020t/8030t...ringrazio in anticipo per le risposte..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 e come la mettiamo per il JD sul fatto dello scivolamento della ruota motrice con il nastro che basti che uno ci faccia una pisciata e si ferma????.....tutti sanno che il JD non potendo bloccare il riduttore con l'assale centrale per far si di poter tirare al massimo il nastro ( perche Cat ha brevettato il sistema) in condizioni di bagnato e sopratutto in retromarcia si pianta...addiritttura cè stato chi per evitare questo ha messo un'elettrovalvola sull'accumulatore di azoto del tenditore per far rimanere il congolo sempre teso ma poi si è ritrovato con la carcassa del riduttore spaccata!!!.......io è dal 1999 che ho il Challenger e per quel che riguarda il sistema del cingolo non cè e non cè mai stato paragone......chi fino ad oggi ha comprato un JD T è perche in casa aveva jon deere ma almeno dalle nostre parti e tu MT 765 ne sei testimone lo hanno rivenduto tutti e chi non l'ha rivenduto è perche lo utilizza pochissimo ma di problemi ne ha avuti non pochi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 Mi ha detto un amico di vercelli che in risaia il challenger va molto bene chiaramente bisogna acquistarlo con la cingolatura larga. Mi pare che l'mt700 abbia i cingoli basculanti il jd non so. Dalle mie parti il fatto che sia bello pesante agevola parecchio l'mt700 nelle lavorazioni pesanti. Io sono per il challenger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 (modificato) si san64 ti do perfettamente ragione......poi se analiziamo la qualità confort il challenger è nettamente superiore al track jd..... YouTube - Suspension Challenger piccola chicca per gli appassionati challengeristi......:asd: YouTube - Tractor Race Modificato 24 Novembre 2008 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 io sono per il challenger è di gran lunga superiore ai john e questo ne è la prova.... sicuramente voi penserete che 5 vomeri sono pochi e avete ragione solo che i padroni di questo trattore hanno voluto comperarne solo 5 per un fatto di maneggevolezza dicono loro.... pero il challenger anche in queste condizioni sa far valere le sue ragioni.... YouTube - challenger mt755 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 grazie per aver inserito il video:ave::ave:......(altrimenti lo avrei fatto io:asd::asd:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 Bene sappiamo che adesso siccome il challenger ara con il 5 vomeri nel fango è sicuramente superiore al JD, non riesco a capire a cosa seva qust'argomento se volevate dire il challenger è superiore a tutti i nastroni n commercio bastava dirlo. Se permettete da mio nonno andavano col 1000 super in risaia 4 rm tiravano almeno il trivomere, penso che con un tla decorosamente attrezzato vai tranquillo anche con quello il fenomeno di vomeri dovrebbe tirarne almeno 12 nelle stesse condizioni se no è uno spreco inutile di nafta...... Bella macchina ma lo vedo sempre utilizzato per realtà per cui non è nato al pari dei suoi rivali.. Comunque non ho ancora letto di confronti ma sentenze si se poi qualcuno palra male del tm allora apriti cielo qua si può dire quello che si vuole che coerenza....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 allora johndin dai un tuo parere sulle macchine, invece di polemizzare e basta....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 Sarebbe interessante anche parlare di prezzi, quanta differenza c'è tra un 755B e l'8430T? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 allora di listino il challenger MT765B dovrebbe costare circa 268 mila euro se non erro, mentre il jd 8430t siamo circa sui 230 mil euro....correggetemi se sbaglio....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 hai detto giusto ma poi ci vuole sempre piu o meno un 30% in meno dal listino..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 I listini..... Parlo di prezzo vero! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 allora...dipende tutto dal concessionario...e dipende tutto dal fatto se il concessionario è intenzionato a piazzare una machina e quindi più il concessionario è buono e più il prezzo scende....sicuramente il prezzo subirà uno sconto di circa il 30%(per quanto riguarda il challenger)....per il jd non so.....ma penso che sia la tessa cosa piùo meno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 io sono per il challenger è di gran lunga superiore ai john e questo ne è la prova.... sicuramente voi penserete che 5 vomeri sono pochi e avete ragione solo che i padroni di questo trattore hanno voluto comperarne solo 5 per un fatto di maneggevolezza dicono loro.... pero il challenger anche in queste condizioni sa far valere le sue ragioni.... YouTube - challenger mt755 le condizioni sono effettivmente improbe e se la cava comunque più che bene, ma non potete dirmi che quello sia l'utilizzo corretto per tale macchina. il fango non è il suo pane, tutti sappiamo che il bagnato penalizza e molto tale tipologia di macchine; probabilmente li il vero problema è il galleggiamento non la trazione anche perchè un bimbo del genere, cosiderando la dimesione abbastanza piccola delle ali e la poca profondità, ne potrebbe tirare il doppio. mi vien da pensare che oltre alla manovrabilità il limite sia la capacità di trazione in quelle situazioni mettendoci altri 3-4 corpi. altra cosa: tutti sappiamo che usare queste macchine entrosolco è quasi una bestemmia, sicuramente lo usano così perche la poca profondità lo permette e perchè è il solco stesso che aiuta a direzionare il mezzo visto che in quelle condizioni l'aderenza è critica. johndin non polemizza affatto anzi ha proprio ragione, qui facciamo i confronti ed esprimiamo le opinioni, ma se proprio si vuol parlare coi fatti bisogna trovare uno che li abbia collaudati ben bene tutti e due. detto questo mi pare lampante la manifesta superiorità del challenger nel settore carro ammortizzato, è altresì vero che il sollevatore (sforzo controllato) è un punto a favore del jd, quindi piano con le sentenze definitive........ p.s. anche a me piace di più il challenger detto per inciso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 Ok, prezzo determinato. Ora, possiamo elencare le caratteristiche che rendono questo MT superiore al concorrente giallo-verde? Non scendiamo nei soliti commenti tipo "tira l'eptavomere" o cose simili, senza conoscere le caratteristiche del terreno sono commenti che lasciano il tempo che trovano. Finora ho letto dei commenti dettagliati solo da parte di Albe e San, gli altri partecipanti alla discussione possono integrare le loro "preferenze" con dettagli "tecnici"? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 MT per inciso anche a me piace di più il giallo, però siccome non ho esperienza volevo sottolineare che mi mancava il confronto oltre alla sentenza e la mia non è polemica ma semplice curiosità. Siccome io di track ne ho usato solo uno verde e ci ho fatto un giro sono l'ultimo che può esprimere un parere autorevole. Magari speravo che uno ddei due (tu e San) avesse avuto occasione di provare il verde veramente e fare un resoconto delle differenze oggettive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 24 Novembre 2008 Condividi Inviato 24 Novembre 2008 allora johndin dai un tuo parere sulle macchine, invece di polemizzare e basta....... Il signor johndin ha ragione di polemizzare. Ho visto i video: in uno si vede un sorpasso in campo. E' per dimostrare che il Challenger è più veloce? Non sono riuscito a capire il senso del video, anche perchè non dimostra nessuna superiorità. Come anche l'ultimo video del Challenger in aratura. Si, bello... Però in fondo non dimostra di essere superiore a nessuno. Non c'è nessun confronto alla pari: stesse condizioni del terreno, stesso aratro e via dicendo. Quel lavoro, secondo me lo può fare comodamente un 8030T o 8430T senza "dimostrare" di essere secondo a nessuno. Se entriamo in merito a prezzi, che non conosco, se entrambe i concessionari applicano lo stesso sconto, il Challenger risulta comunque essere il meno economico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2008 del challenger apprezzo molto: innanzitutto il carro che rispetto alla johndeere è dotato di una sorta di "ammortizzatore" e poi è dotato di ruotini indipendenti (che sicuramente in ripassi veloci e su strada hanno la loro differenza...ma penso anche in aratura), seconda cosa è che ha un motore eccezionale, brillantissimo e non è "ghiotto" di gasolio basti pensare che in aratura in terreno forte a velocità di 7-7,5 km/h i consumi si aggiravano intorno a 35l/h, lo slittameto era intorno al 3 massimo 4%......altra caratteristica è il cambio che a mio avviso è un ottimo cambio.....altro aspetto positivo è il computerdi bordo che è tutto a portata di mano come el resto tutti i comandi (ben posizionati e facili da usare).......altro aspetto importante è il sollevatore che ha un ottima portata (maggiore del jd), forse è vero che lo sforzo controllato del jd è meglio di quelo del challenger però è altrettanto verò che quello del challenger è ottimo, risponde velocemente e non fa mai andare impane il mezzo.......un altra differenza dei mezzi è il peso, infatti il challenger è molto più pesante del jd, ma questo non penso sia dannoso per il challenger.......è vero anche che io nonho mai provato un 8030t però penso che potrà dare prestazioni simili al challenger ma sicuramente non superiori.....ora lascio la parola a voi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 io posso precisare che gia dal modello CH che avevo dal 1999 anno di debutto delle serie T JD le differenze ricadevano molto e sopratutto sul carro che come menzionato precedentemete è stata ed è tutt'ora la pecca del JD perche già sul mod CH esistevano sull'assale centrale, dove la macchina poggia sui carri, dei seintblok per accutire le vibrazioni che il carro trasmetteva al telaio del trattore e quindi su strada già si notava la differenza......io non ho avuto occasione di lavorare a lungo su un JD ma solo qualche ora e di averne due non lontano da casa un 8400 e un 8320...poi per passare allo sforzo controllato del sollevatore...ma vi siete chiesti per chi li conosce a cosa serve su una macchina del genere?....JD ce lo ha perche su un gommato serve ed è utile(il sollevatore del T e lo stesso ).... una macchina cingolata ara solo ed esclusivamete fuori solco e sarebbe meglio un aratro semi-porato ... comunque anche con un portato la regolazione della profondita la fai con il ruotino dell'aratro posteriore e con il terzo punto che deve strare sull'asola dell'aratro in modo da rimanere osclillante quindi il controllo slittamento è sufficente a superare punti critici e poi dico io con velocità di 7/8 KM/ora uno sforzo controllato non riesce mai a rispondere a dovere e chiedete a chi ha il JD se in aratura lo fà intervenire.....sul CH c'era lo sforzo controllato ma a mio parere non serve.......le differenze poi sono date anche dal sistema di sterzo dove sull' MT su strada a 40KM /H o su campo la sensibilità si adegua alla velocita in modo da avere un controllo della sterzata perfetto e il sistema differenziale di sterzo ripartisce i giri tra ruota dx e sx in proporzione della sterzata che si fà per non far perdere aderenza....il peso è mnaggiore quello dell' MT ma il compattamento al suolo è minore perche sull'MT abbiamo un carro che è 30 cm circa più lungo....il bilanciamento dei pesi è diverso, se guardata il JD ha uno sbalzo del muso di gran lunga superiore dell'MT per poter bilanciare la machina, invece l'MT che è progettato per essere tale ha sia la ruota motrice che l'asale centrale in posizione diversa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Novembre 2008 Condividi Inviato 25 Novembre 2008 (modificato) vero SAN sono macchine che l'attacco a 3 punti nemmeno dovrebbero sapere cosa sia, però, almeno da me, sono usate anche per tirare rupuntatori senza ruotini o rullo d'appoggio (per non affinare troppo il terreno) e li lo sforzo controllato servirebbe e buono. da notare che io da utilizzatore di john deere dico che hanno uno sforzo controllto misero misero quindi lo uso sempre con sensibilità molto bassa e se c'è bisogno alzo manualmente. Modificato 26 Novembre 2008 da puntoluce pardon Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.