Vai al contenuto

Challenger MT700 vs John deere 8030t


MT765B

Messaggi raccomandati

Un appunto... Il 765C è 375cv di potenza massima e non 354Cv come il 765B.. In più il C ha il turbo con geometria variabile e non fissa come il B.

Per sapere i cavalli massimi che eroga il motore C9 basta usare un pezzo di specchio e leggere la targhetta verticale che si trova circa sopra la chiavetta dello stacca batteria. Lettura da farsi a motore spento in quanto la ventola gira a motore acceso sulla targhetta verticale situata nella parte anteriore del motore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio per questo problema,ogni volta che si fa un confronto,o prova bisogna essere sicuri della potenza che si ha sotto al cofano,e quindi ci vuole il dinamometro!

Sei sicuro del fatto della turbina?!che nello C sia VGT?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non sò se la targhetta rispetti la potenza reale o la massima che possa dare quel tipo di motore.....io sul C13 della trebbia che dovrebbe avere 425cv sulla taghetta ne cè scritto 460cv.....ma credo che con quell' arrangiamento , quel motore può essere tarato fino a quella potenza massima

Link al commento
Condividi su altri siti

le targhette sul motore per legge devono corrispondere alla reale taratura del motore installato su quella relativa macchina, se il motore è tarato a 370 cv deve essere scritto 370 non il valore max a cui potrebbe essere tarato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Un 8310RT Power Shift non penso costi di più di un 745D, anche perchè bisogna paragonare i mezzi a parità di cavalli e trasmissione, chiaro che se mi prendete l'8360RT e il 765C è ovvio che il verde costa di più, ha più cavalli, è vario e si scontrava con un mezzo che era ancora Tier IIIA (e questo è stato per gran parte del 2012), già con l'arrivo della serie D (e relativo aumento di prezzi) la differenza si è ridotta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh comunque quando io presi il 8320rt, rispetto al 765C la potenza era simile, entrambi con nastri, ruotini e ruote larghe, entrambi senza filtri ne urea.. Il jd aveva in più solo il vario e la sospensione ma la differenza di prezzo c'era eccome! Ad oggi comunque sono pienamente soddisfatto, non dico che sia migliore del cat, ma tornassi indietro farei la stessa (sudata..) scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

penso che vendano piu challenger per il semplice motivo che jd con le serie precedenti si era rovinata un po la faccia nel senso che il giallo era nettamente superiore, qui da me chi ha comprato rt per sostituire mt non tornerebbe indietro, soddisfatissimi della macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, come forse saprete qui da noi (provincia di Siena) negli ultimi tre mesi hanno venduto se non sbaglio 4 o 5 765 D, e 2 Rt 8360 di cui uno non so se è un 8360 o quello precedente. Il problema qui da noi con i JD, come forse sapete, rimane sempre. Ad esempio io tra qualche mese dovrò fare una scelta tra le due macchine, e anche se da una parte vorrei fare il JD per il motore secondo me più brillante (parlo di quello senza l'aggiornamento che faranno con urea, rispetto al Sisu), la cabina con tutti gli annessi meglio, il sollevatore ecc, l'Mt serie D va mille volte meglio per quanto riguarda la stabilità in collina che da noi toccano pendenze superiori al 40%.

Credo quindi che questo farà, come infatti si vede dalle vendite, cadere la scelta ancora sul 765D.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Ciao, come forse saprete qui da noi (provincia di Siena) negli ultimi tre mesi hanno venduto se non sbaglio 4 o 5 765 D, e 2 Rt 8360 di cui uno non so se è un 8360 o quello precedente. Il problema qui da noi con i JD, come forse sapete, rimane sempre. Ad esempio io tra qualche mese dovrò fare una scelta tra le due macchine, e anche se da una parte vorrei fare il JD per il motore secondo me più brillante (parlo di quello senza l'aggiornamento che faranno con urea, rispetto al Sisu), la cabina con tutti gli annessi meglio, il sollevatore ecc, l'Mt serie D va mille volte meglio per quanto riguarda la stabilità in collina che da noi toccano pendenze superiori al 40%.

Credo quindi che questo farà, come infatti si vede dalle vendite, cadere la scelta ancora sul 765D.

sinceramente penso che se uno debba comprare oggi un track propendere per il giallo non sia molto logico non perchè questa sia un brutta macchina anzi ma per il semplice motivo che c'è il rischio che con il prossimo step di sviluppo usciranno con una macchina totalmente rivoluzionata, vedi cambio vario, a mio avviso la serie D è una macchina di transizione , l'rt piu di tanto non potranno modificarlo e poi è gia dotato di vario

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che il prossimo step si deve sbrigare JD a farlo, visto che ha già annunciato da tempo il passaggio all'urea......e poi rimane sempre il fatto che in pianura il Trakk non dà problemi, ma in posti come le colline senesi o posti dove quasi sempre sei su pendenze di oltre il 30% non è il suo abitat

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...