b4480750 Inviato 17 Giugno 2011 Condividi Inviato 17 Giugno 2011 ciao, mi speigate come si guidano i bobcat? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 17 Giugno 2011 Condividi Inviato 17 Giugno 2011 Salire abbassare il maniglione di sicurezza girare la chiave per l'avviamento sloccare la macchina con apposito tasto su quadro in alto a sx coi due pedali a bilancere si governa l'apparato pala, a memoria destro castello sinistro benna con le due leve si governa l'avanzamento della macchina, per sterzare basta, in movimento, rilasciare leggermente la leva dalla parte della sterzatura, per sterzate decise accelerare la leva esterna alla curva, per inversioni su se stessi tirare le leve una al contrario dell'altra. La velocità di avanzamento si regola spingendo piu o meno decisi su ambo le leve. Clacson fari etc trovi tutto indicato mediante serigrafie. Occhio a quello che fai, sono giocattolini ma se non si hanno le giuste considerazioni e dimestichezze diventano pericolosi. Per essere piu precisi servirebbe sapere di che modello parli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Giugno 2011 Condividi Inviato 17 Giugno 2011 (modificato) Salire abbassare il maniglione di sicurezza girare la chiave per l'avviamento sloccare la macchina con apposito tasto su quadro in alto a sx coi due pedali a bilancere si governa l'apparato pala, a memoria destro castello sinistro benna con le due leve si governa l'avanzamento della macchina, per sterzare basta, in movimento, rilasciare leggermente la leva dalla parte della sterzatura, per sterzate decise accelerare la leva esterna alla curva, per inversioni su se stessi tirare le leve una al contrario dell'altra. La velocità di avanzamento si regola spingendo piu o meno decisi su ambo le leve. Clacson fari etc trovi tutto indicato mediante serigrafie. Occhio a quello che fai, sono giocattolini ma se non si hanno le giuste considerazioni e dimestichezze diventano pericolosi. Per essere piu precisi servirebbe sapere di che modello parli. Infatti come già detto da filippo bisognerebbe conoscere il modello. Se per Bobcat intendi la marca è un discorso, se invece intendi in generale le palette skidsteer è un'altro. Ad esempio il costruttore americano Bobcat (di colore bianco per capirci) adottava il sistema sopra elencato da filippo, ma ora nelle ultime serie T anche la Bobcat ha adottato lo schema di funzionamento già adottato da altri costruttori (vedi JCB): -la leva sinistra comanda il mezzo in avanzamento e sterzata -la leva destra la pala, vale a dire alzata e brandeggio -a pedale abbiamo il solo accelleratore, peraltro è presente anche quello a mano Come già detto, appena si sale bisogna abbassare la sicurezza e procedere all'ingaggio delle varie funzioni del mezzo attraverso il tasto di consenso posto nella parte alta del mezzo; funzione quest'ultima che non tutti hanno, soprattutto i meno recenti in cui l'unica "sicura" è rappresentata dal maniglione che avvolge l'operatore. Mahh giocattolini insomma!! La settimana scorsa ho avuto l'occasione di lavorare con una Bobcat T770 (sarebbe una delle più grandi skidsteer in versione cingolata), quasi 50 q.li di peso operativo, motore Kubota V3800 4cil. turbo, 92 cv... Beh ti posso garantire che fa il lavoro di una pala gommata o cingolata di molto più grande, complice la elevata velocità operativa. Modificato 17 Giugno 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4480750 Inviato 17 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 17 Giugno 2011 non so il modello e non sono neanche sicuro che la marca sia bobcat... però è come ha detto jd6920s, che si guida con la leva sinistra e con la destra si controlla la pala poi oltre al pedale dell'accelleratore c'è un altro pedale doppio, a cosa serve? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 17 Giugno 2011 Condividi Inviato 17 Giugno 2011 (modificato) Infatti come già detto da filippo bisognerebbe conoscere il modello. Se per Bobcat intendi la marca è un discorso, se invece intendi in generale le palette skidsteer è un'altro. Ad esempio il costruttore americano Bobcat (di colore bianco per capirci) adottava il sistema sopra elencato da filippo, ma ora nelle ultime serie T anche la Bobcat ha adottato lo schema di funzionamento già adottato da altri costruttori (vedi JCB): -la leva sinistra comanda il mezzo in avanzamento e sterzata -la leva destra la pala, vale a dire alzata e brandeggio -a pedale abbiamo il solo accelleratore, peraltro è presente anche quello a mano Come già detto, appena si sale bisogna abbassare la sicurezza e procedere all'ingaggio delle varie funzioni del mezzo attraverso il tasto di consenso posto nella parte alta del mezzo; funzione quest'ultima che non tutti hanno, soprattutto i meno recenti in cui l'unica "sicura" è rappresentata dal maniglione che avvolge l'operatore. Mahh giocattolini insomma!! La settimana scorsa ho avuto l'occasione di lavorare con una Bobcat T770 (sarebbe una delle più grandi skidsteer in versione cingolata), quasi 50 q.li di peso operativo, motore Kubota V3800 4cil. turbo, 92 cv... Beh ti posso garantire che fa il lavora di una pala gommata o cingolata di molto più grande, complice la elevata velocità operativa. Non dimenticate che tutti i modelli di Bobcat (originali) tranne il modello più piccolo, l'S70 ( il vecchio 453 per chi li conosce) possono avere in alternativa la guida Joystick, cosiddetta SJC (non so se per "leve" tu intenda per l'appunto i Joystick) con 2 modalità di funzionamento: 1) Joystick sx avanzamento+ retro e sterzata macchina - Joystick dx comando bracci e benna. Acceleratore a pedale sul piede dx e a mano su lato mano dx 2) modalità cosidetta "H" che facilità la guida del mezzo a chi ha sempre usato la classica guida "mani-piedi" con leve lunghe a dx-sx operatore per avanzamento e rotazione e comando bracci-benna con i piedi. Anche in questo caso ci sono i 2 Joystick ma la loro azione è combinata: - Joysticks entrambi avanti/indietro per avanzamento e retro; Joystick dx avanti e sx indietro la macchina gira a sx e viceversa ( questo movimento si definisce "controrotazione" - infine accostando o allontanando i joysticks contemporaneamente si attua rispettivamente il comando braccia o benna, cioè alza-abbassa braccia e apri-chiudi benna. Attualmente i 2 modelli più grandi della gamma sono il gommato S850 ( 68,6 kw e 45 q.) e il cingolato T870 ( 74 kw e 57 q.) Per completezza di informazione "S" indica Skid Steer Loader ( pala a sterzata "strisciante" ) e "T" Track loader ( pala cingolata) Ciao Sandroz Modificato 17 Giugno 2011 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Giugno 2011 Condividi Inviato 17 Giugno 2011 (modificato) Non dimenticate che tutti i modelli di Bobcat (originali) tranne il modello più piccolo, l'S70 ( il vecchio 453 per chi li conosce) possono avere in alternativa la guida Joystick, cosiddetta SJC (non so se per "leve" tu intenda per l'appunto i Joystick) con 2 modalità di funzionamento: 1) Joystick sx avanzamento+ retro e sterzata macchina - Joystick dx comando bracci e benna. Acceleratore a pedale sul piede dx e a mano su lato mano dx 2) modalità cosidetta "H" che facilità la guida del mezzo a chi ha sempre usato la classica guida "mani-piedi" con leve lunghe a dx-sx operatore per avanzamento e rotazione e comando bracci-benna con i piedi. Anche in questo caso ci sono i 2 Joystick ma la loro azione è combinata: - Joysticks entrambi avanti/indietro per avanzamento e retro; Joystick dx avanti e sx indietro la macchina gira a sx e viceversa ( questo movimento si definisce "controrotazione" - infine accostando o allontanando i joysticks contemporaneamente si attua rispettivamente il comando braccia o benna, cioè alza-abbassa braccia e apri-chiudi benna. Attualmente i 2 modelli più grandi della gamma sono il gommato S850 ( 68,6 kw e 45 q.) e il cingolato T870 ( 74 kw e 57 q.) Per completezza di informazione "S" indica Skid Steer Loader ( pala a sterzata "strisciante" ) e "T" Track loader ( pala cingolata) Ciao Sandroz Si si, so che il modello track più grande è la T870,ho scritto una delle più grandi per far capire a chi non conosce tali macchine! Io personalmente mi trovo meglio con i comandi sulle mani trovo quelli ad H li ritengo un pò confusionari. Comunque che macchina la serie T, ora anche con la Roller Suspension:asd:!! Personalmente ho sempre pensato che il concetto "track" di ridotte dimensioni potesse trovare applicazione anche in agricoltura così come lo è stato nell'industriale, magari con la realizzazione di un concetto di trattore cingolato ad alta velocità totalmente nuovo... e non l'applicazione di semplici cingoli in gomma ad un progetto di 40 anni fa!! Modificato 17 Giugno 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4480750 Inviato 18 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 18 Giugno 2011 grazie anche per la differenza tra s e t però non ho ancora capito a cosa serve il pedale sinistro che è doppio, cioè si può schiacciare sia avanti che indietro... poi ci sono anche due leve una a destra e una a sinistra mi sembra... sapete a cosa servono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 18 Giugno 2011 Condividi Inviato 18 Giugno 2011 grazie anche per la differenza tra s e t però non ho ancora capito a cosa serve il pedale sinistro che è doppio, cioè si può schiacciare sia avanti che indietro... poi ci sono anche due leve una a destra e una a sinistra mi sembra... sapete a cosa servono? Il pedale sinistro di solito comanda il circuito ausiliario, che si usa quando attacchi attrezzi che hanno un pistone o un motore idraulico. Altre leve, oltre a quelle già citate che comandano avanzamento e braccio-benna, non mi sembra ce ne siano!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4480750 Inviato 18 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 18 Giugno 2011 ah, grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nene84 Inviato 19 Giugno 2011 Condividi Inviato 19 Giugno 2011 una può essere il freno a mano e l'altra l'acceleratore a mano; normalemente a destra il freno e a sx l'accelleratore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flex 84 Inviato 20 Giugno 2011 Condividi Inviato 20 Giugno 2011 salve! oltre alle leve ci sono il pedale dell'accelleratore e un pedale per gli attacchi ausiliari a doppio effetto ad esempio per la benna miscelatrice sx gira avanti mentre dx gira indietro.ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Flex 84 Inviato 20 Giugno 2011 Condividi Inviato 20 Giugno 2011 comunque per alcuni modelli il pedale invece di sx-dx puo essere avanti e indietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4480750 Inviato 20 Giugno 2011 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2011 ok, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roskotan Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 Salve a tutti, ho un Bobcat 553 anni 90 e non riesco ad attivare le presa idraulica ausiliaria anteriore per l escavatore. Qualcuna sa di qualche leva o comando che non trovo? Circuito idraulico benna funziona perfettamente. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roskotan Inviato 15 Febbraio 2020 Condividi Inviato 15 Febbraio 2020 Riprovando sono riuscito. Si attiva il sistema idraulico spostando la leva destra verso sinistra. Ma è scomodo perché devi tenerlo con la mano destra e puoi usare il distributore del braccio scavatore solo con la mano sinistra. C è un sistema per bloccare la leva destra che innesta la presa ausiliaria che non conosco secondo voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciro Inviato 20 Febbraio 2020 Condividi Inviato 20 Febbraio 2020 Stő valutando l acquisto di una mini pala gommata da usare in stalla e movimentare per quel che ě possibile balloni...non voglio spendere piu di 7000 euro..visto che sono macchine che non conosco minimamente,cosa devo guardare in primis?grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfalippe Inviato 27 Febbraio 2020 Condividi Inviato 27 Febbraio 2020 scusatemi se mi inserisco, credo che fra i bobcat ci fosse un modello denominato 743, oltre la pala e la forca credo che anteriormente si agganciasse un escavatorino e la pala diventava una terna sbaglio, ma era diversi anni fa quando incominciavo a lavorare nei cantieri . come era questa macchina come affidabilita e robustezza, sembra un portaattrezzi versatile tipo coltellino svizzero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 27 Febbraio 2020 Condividi Inviato 27 Febbraio 2020 la filosofia era quella di creare una terna compatta agile e polivalente per assistere il cantiere edile e sfruttare il Bobcat in tutte le situazioni.Poi arrivarono i miniescavatori e soppiantarono questo e terne.Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfalippe Inviato 27 Febbraio 2020 Condividi Inviato 27 Febbraio 2020 io non la so manovrare in realtà, il mio collega operatore mi disse che come principio di funzionamento sarebbe tipo l'escavatore cingolato o la pala meccanica cingolata. ma potrei dire una castroneria , pertanto lascio la parola ai tecnici esperti. credo negli anni 90 con gli accessori escavatore forca ecc, la ditta la pago circa 90,000 000 milioni di lire se ben ricordo £ https://youtu.be/GDEF81mkZSw Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfalippe Inviato 31 Marzo 2020 Condividi Inviato 31 Marzo 2020 non so se ti posso essere utile, ultimamente in cantiere hanno portato una komatsu Sx 820 serie 2 turbo POTENZA MOTORE 36,2 kw ,per bonificare lo stesso dai detriti i calcinacci e le macerie. , ti siedi abbassi la barra joystick di sinistra comanda la traslazione avanti ed indietro della macchina. joystick di destra alza e abbassa il braccio spingendo avanti e tirando, lateralmente apre e chiude la benna , è tipo l'escavatore, macchina molto veloce ed agile un fulmine di guerra, un esperto operatore spala e carica un eurocargo in pochi attimi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.