Andrea terratech Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 La raccolta del frumento 2011 sta assumendo, almeno in Romagna, una suo fisionomia. Le pessime premesse, dovute soprattutto alle eccessive piogge durante e dopo la semina, lasciavano presagire produzioni non soddisfacente con una eventualità non remota che, visto lo scarso sviluppo radicale delle colture, una eventuale "stretta" da scirocco potesse rendere il 2011 una delle peggiori annate granarie degli ultimi 20 anni. Una stagione temperata, senza piogge se non lievi, che tutto sommato ha caratterizzato il periodo dal 15 maggio al 15 giugno aveva scongiurato quest'ultima nefanda ipotesi..... .... ebbene, constatare che, soprattutto nella zona di Ravenna nord, fin dalle prime trebbiature di grano bianco (tipo Mieti o Nobel) si superavano facilmente i 70 qli, con pesi specifici assurdi (fino ad 87kg/mc) per poi raggiungere picchi fino a 100 qli/ha è cosa aumenta la consapevolezza che l'agricoltura non è una scienza esatta..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 (modificato) Vero anche da noi non ci aspettavamo questi risultati media con ''africa abbusson'' e altri rossi circa 90q.li ha e sempre con medie di peso specifico di 87 88 kg/mc eppoi il prezzo ci aiuta notevolmente almeni qua siamo a circa 250 ,260 € ton Modificato 24 Giugno 2011 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Occhio ai prezzi Massimo...ieri hanno quotato a Bologna il nuovo e oggi quotano Padova...siamo sui 22.5 max 23 ivati quindi chi aveva promesso prezzi alti per stare in linea con la stagione vecchia forse ha rischiato un po' troppo perchè adesso si ritrova a venderlo a 2 o 3 € in meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Occhio ai prezzi Massimo...ieri hanno quotato a Bologna il nuovo e oggi quotano Padova...siamo sui 22.5 max 23 ivati quindi chi aveva promesso prezzi alti per stare in linea con la stagione vecchia forse ha rischiato un po' troppo perchè adesso si ritrova a venderlo a 2 o 3 € in meno... questi erano relativi sino a mercoledi poi non mi sono aggiornato alla borsa bologna di ieri :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 Occhio ai prezzi Massimo...ieri hanno quotato a Bologna il nuovo e oggi quotano Padova...siamo sui 22.5 max 23 ivati quindi chi aveva promesso prezzi alti per stare in linea con la stagione vecchia forse ha rischiato un po' troppo perchè adesso si ritrova a venderlo a 2 o 3 € in meno... In realtà credo che i prezzi si intendano sempre al netto di IVA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede Inviato 24 Giugno 2011 Condividi Inviato 24 Giugno 2011 questi erano relativi sino a mercoledi poi non mi sono aggiornato alla borsa bologna di ieri :cheazz: In realtà credo che i prezzi si intendano sempre al netto di IVA Facciamo un po' di chiarezza: i prezzi prima dell'altro giorno (fino a martedì compreso) erano riferiti non a grano del nuovo raccolto bensì a quello del 2010. Prezzi del nuovo raccolto hanno cominciato mercoledì a Treviso, 228/230 €/ton e ieri con Bologna (riferimento nazionale al quale si adeguano tutti i mercati). Bologna però quota franco arrivo quindi i prezzi sono comprensivi di trasporto fino a Bologna a partire dalla zona cui si fa riferimento (partendo da Padova c'è quasi un euro di differenza) e il più alto è stato quotato 228/233 €/ton quindi...vediamo oggi a Padova l'adeguamento al listino di Bologna. I prezzi dei listini sono iva esclusa. Ma i listini sono una cosa, gli affari veri e propri sono un altro conto...provare per credere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 3 Luglio 2011 Condividi Inviato 3 Luglio 2011 Concordo con quanto detto da JD Fan, porto il mio esempio per l'orzo, stessa situazione climatica, semina eseguita in anticipo rispetto al tempo solito, niente acqua in fase di spigatura... resoconto, pochissima paglia (poco più di 10qli/ha) , ma come produzione di granella si superano i 40 qli/ha (zona collinare) con peso specifico superiore agli 80kg/mc... staremo a vedere per il grano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 3 Luglio 2011 Condividi Inviato 3 Luglio 2011 Mi ritrovo grosso modo con le parole di Jd Fan, rese senz'altro superiori alle aspettative e pesi specifici di tutto rispetto. Medie ottime per Bologna, Mieti, Nobel e Soissons; tante aziende hanno superato gli 80 q.li/ha con picchi prossimi hai 100 con qualche varietà nuova (caratterizzata però da pesi specifici più bassi). Non sono mancati tutta via casi con rese pressoché dimezzate, anche di 40-50 q.li/ha, dovuti essenzialmente a ringrani non opportunamente seguiti e semine su sodo non corrette. Se l'agricoltura non è quindi scienza esatta, a mio avviso vista anche la campagna appena conclusasi, nel 2011 la genetica delle varietà in commercio sono, passatemi il termine, vere macchine da guerra. Utilizzando quindi semente certificata e di qualità, con il minimo sindacabile della tecnica colturale non si può che portare a casa una resa di tutto rispetto. Ecco perché quando si legge/sente di certe performance non posso che essere quanto meno scettico sull'operato dell'agricoltore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2011 Condividi Inviato 3 Luglio 2011 (modificato) Nella zona di Pisa e Livorno è stata un'annata drammatica per il grano, dal 25 di ottobre in poi non si è più seminato fino alla metà di gennaio, poi dal 28 marzo al 28 maggio 2 mesi con 0 mm di piovosità, ripeto 0 mm quindi la peggior condizione per poter produrre grano in quanto tutto il riempimento è stato in deficit idrico. Il grano seminato presto a fine marzo, inizi di aprile era in spigatura quindi ha patito meno, e si sono toccati i 50 q.li/ha sia sul duro sia sul tenero con ps sopra gli 80 e proteine da 12 a 14. Mentre il grano seminato a gennaio e febbraio, le produzioni sono di almeno 15 q.li/ha in meno, parlo di terreni dove in annate normali si fanno tranquillamente anche 60-70 q.li/ha, quindi in pianura, se poi andiamo nelle colline dove sta TL90 le produzioni sono ancora più basse a causa di terreni più poveri. Concordo con mapomac che le nuove varietà di grano sono ottime macchine da guerra, se coadiuvate da una buona tecnica colturale, rotazione e protezione, ma mentre nella zona di Ravenna, Ferrara, Bologna ecc, nonostante gli agricoltori si lamentavano e piangevano sempre, i primi di maggio ci sono stati 30-40 mm di pioggia che ha permesso di completare il riempimento coadiuvati da temperature di maggio non troppo elevate che hanno ridotto il tasso di respirazione consentendo ottimi risultati produttivi, qui invece la totale mancanza di acqua si è fatta sentire e non poco. Così come nel sud e in Sicilia che ha piovuto molto a maggio le produzioni sono state ottime anche se il grano era nato rado a causa delle scarse piogge al momento della semina. Modificato 3 Luglio 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Dimenticavo di dire che in molte aziende qua a metà maggio, nel periodo di massima siccità, hanno irrigato il grano, non so con quali rientri, sta di fatto che è una pratica che non ho mai visto fare, se non sbaglio c'è anche un utente del forum mio compaesano che ci ha provato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Chi ha acqua già in pressione, oppure irriga per scorrimento male non deve aver fatto. Pensare però di allestire rotolone e motopompa, è quanto mai bizzarro (qualcuno qua l'ha fatto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Qui in zona che io sappia c'è acuq in pressione quindi basta allestire il rotolone... Però nelle zone della Val di Chaina, Cortona, non lo so, magari DJ e Puntoluce ne sannno più di me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 (modificato) Chi ha acqua già in pressione, oppure irriga per scorrimento male non deve aver fatto. Pensare però di allestire rotolone e motopompa, è quanto mai bizzarro (qualcuno qua l'ha fatto). Anche nelle immediate vicinanze dal luogo in cui scrivo so per certo di aziende che hanno messo in funzione il pivot per il grano, non so però alla fine com'e stato il risultato. Personalmente confermo i dati riportati da JdFan, dato che ho trebbiato grano da 97 q.li/ha, non ricordo con precisione il peso specifico ma comunque 82 o superiore. Modificato 4 Luglio 2011 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 Io la segale l'ho irrigata a scorrimento, viste le vostre esperienze forse si è rivelato un intervento inutile però al momento sembrava l'unica soluzione possibile visto che il terreno era duro come il cemento in seguito ai quasi 40 giorni di secco assoluto che aveva fatto in Aprile e con temperature già prossime ai 40 gradi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.