acallioni Inviato 3 Novembre 2011 Condividi Inviato 3 Novembre 2011 Tutti i dettagli della serie 8000 Fastrac: http://www.fastrac8000.com/?PID=759&RID=11 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Novembre 2011 Condividi Inviato 14 Novembre 2011 Ad Agritechnica prima apparizione per i nuovi fastrac 3000 tierIV A. Anche su questa serie si passa al motore Sisu 7.4l con scr, inoltre per la prima volta sono disponibili pneumatici da 34". Di serie l'Abs, indispensabile su una macchina in grado di fare i 70 km/h. http://www.fwi.co.uk/Articles/13/11/2011/130058/JCB-Fastrac-3230.htm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Dicembre 2011 Condividi Inviato 6 Dicembre 2011 Fastrac 8310 special edition... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 CHE MACCHINAAAA!!! JCB fastrac 7270 - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 12 Dicembre 2011 Condividi Inviato 12 Dicembre 2011 CHE MACCHINAAAA!!! JCB fastrac 7270 - YouTube[/url] Merita come macchina. Peccato per la poco capillarità dei concessionari nel territorio. Mi hanno sempre intrigato come mezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Dicembre 2011 Condividi Inviato 14 Dicembre 2011 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) JCB presenta la nuova generazione dei suoi trattori Fastrac Serie 8000, a bassi consumi di carburante. I nuovi modelli sono il Fastrac 8280 e la nuova ammiraglia della gamma JCB, il Fastrac 8310, un nuovissimo modello che offre potenza e coppia ancora superiori per nuovi standard di produttività. Il modello 8280 è una macchina da 280 CV (208 kW) con una coppia di 1195 Nm, in sostituzione dell’8250, un modello che ha riscosso uno straordinario successo. Il nuovissimo Fastrac 8310 è una macchina da 310 CV (228 kW) con una coppia di 1310 Nm, che è stata introdotta per soddisfare le esigenze degli utenti che sono costantemente alla ricerca di una potenza e coppia superiori per migliorare la loro produttività. Il nuovo equipaggiamento comprende: Motori Sisu IIIB/Tier 4i, da 8,4 litri con potenza e coppie superiori e un risparmio di carburante fino al 10% Cabina operatore più silenziosa, con una riduzione di 5 dBA dei livelli di rumorosità in cabina, ora di 68,7 dBA Predisposizione per sistema di sterzatura automatica con GPS per ridurre al minimo le sovrapposizioni, aumentando di conseguenza l'efficienza fino al 10% Lancio del sistema Activ Traction per rilevare lo slittamento delle ruote e adattare il regime motore alla specifica situazione Il regolatore automatico della velocità su strada limita l'affaticamento dell'operatore a velocità comprese tra 20 e 70 km/h (ove consentito) Il nuovo parafango anteriore pivotante limita gli spruzzi e la proiezione di detriti sulla carrozzeria I distributori idraulici ausiliari con sistema load sensing sono di serie, con portata e temporizzazione in entrambe le direzioni La telecamera posteriore opzionale ottimizza la visibilità posteriore e quella sul gancio di traino Cristalli atermici, efficente condizionatore e nuovo sistema di riscaldamento per garantire il comfort in qualsiasi condizione climatica 15% in più di coppia per la massima trazione Richard Fox-Marrs, AD del settore agricolo JCB, ha dichiarato: “La maggiore produttività non deve tradursi in maggiori costi di esercizio. Questi due nuovi trattori, con un eccezionale tiro in campo e una elevata velocità stradale, montano motori Sisu IIIB/Tier 4i, da 8,4 litri, straordinariamente efficienti. "I motori Sisu sono la soluzione ideale per i cicli di lavoro a pieno carico ai quali è sottoposta la Serie 8000 del Fastrac, consentendo alle macchine di operare alla loro potenza massima, garantendo al tempo stesso risparmi di carburante fino al 10%. Ordinando la nuova opzione brevettata GPS Ready, disponibile su queste macchine, i clienti possono aumentare ulteriormente l'efficienza, eliminando le sovrapposizioni e riducendo quindi lo spreco di carburante, tempo, semi, fertilizzanti e diserbanti." "Uno dei principali vantaggi dei Fastrac JCB Serie 8000 è sempre stato quello di essere un mezzo estremamente versatile adatto per tutte le stagioni e questi due nuovi modelli non fanno eccezione." Entrambi i nuovi modelli conservano gli esclusivi vantaggi Fastrac rappresentati da sospensioni integrate, un telaio progettato per garantire resistenza e capacità di trasporto di carichi elevati, massimi livelli di efficienza frenante e sicurezza, elevate velocità su strada fino a 70 km/h (ove consentito), distribuzione uniforme del peso e livelli di comfort all'avanguardia nel settore. I Fastrac 8280 e 8310 presentano anche importanti migliorie al cambio a variazione continua CVT e al software operativo per consentire agli operatori di ottimizzare le prestazioni della macchina. Sono anche state apportate fondamentali modifiche alle funzionalità dei trattori, in modo da salvaguardare l'investimento del cliente, anche negli ambienti più difficili e limitare al minimo i controlli e gli interventi di manutenzione, per garantire che i trattori trascorrano la maggior parte possibile della loro vita operativa facendo quello per il quale sono stati progettati: lavorare. Oltre alle funzioni completamente nuove, i trattori offrono una serie di miglioramenti, fra cui: Sistema “Headland management” per le manovre di fine campo automatiche, con la possibilità di programmare il tempo di inizio sequenza, ritardo sequenza in funzione della distanza, attivazione GPS, regime motore e velocità di marcia I migliorati standard di verniciatura e anticorrosione aumentano qualità e durata Nuovo design di pannelli e gruppo di raffreddamento che migliorano la manutenzione e l'accesso per i controlli giornalieri Il mantenimento del sistema sterzante meccanico, abbinato al nuovo sistema di sterzatura automatica tramite GPS, fornisce la soluzione ottimale, sia su strada in campo I miglioramenti apportati alla modalità di trasmissione CVT assicurano un agevole apprendimento delle funzioni La nuova geometria delle sospensioni assicura una migliore reattività e maggiore controllo in velocità I migliorati comandi del regolatore automatico della velocità sul campo riducono gli interventi da parte dell'operatore ed ottimizzano la flessibilità I nuovi tasti di collegamento rapido del touch screen consentono all'operatore di modificare i parametri della macchina in un istante La maggiore capacità dell'alternatore permettono l'accensione contemporanea di tutte le luci di lavoro Fonte: l'utente "Peppo" che ringrazio Modificato 21 Dicembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 Ad Agritechnica prima apparizione per i nuovi fastrac 3000 tierIV A. Anche su questa serie si passa al motore Sisu 7.4l con scr, inoltre per la prima volta sono disponibili pneumatici da 34". Di serie l'Abs, indispensabile su una macchina in grado di fare i 70 km/h. http://www.fwi.co.uk/Articles/13/11/2011/130058/JCB-Fastrac-3230.htm Mi permetto di fare una precisazione, le gomme da 34" sono sempre state disponibili sui Fastrac serie 3000 come allestimento opzionale. Sui nuovi modelli 2012, che dispongono anche di nuovi parafanghi più avvolgenti oltre al già citato motore Sisu T4i, i pneumatici da 34" sono in allestimento di serie. Sempre di serie la macchina dispone della predisposizione per la guida satellitare automatica. basta montare i componenti mancanti nei punti predisposti e collegarli all'impianto elettrico della macchina. Ciao - Buon Natale a TUTTII!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) JCB svela che SISU è l'azienda scelta come fornitore dei motori IIIB/ Tier 4i per la sua intera gamma di trattori Fastrac. L'annuncio avviene in concomitanza al lancio dei nuovissimi trattori Fastrac 8280 e 8310. I motori Sisu sono stati realizzati appositamente per fornire gli elevati livelli di potenza e coppia richiesti dai trattori con alta capacità di traino. I motori presentano un sistema di combustione ad alta efficienza con post-trattamento limitato all'SCR, eliminando così la necessità di un filtro antiparticolato. Nonostante la presenza di nuovi componenti all’interno del cofano motore, la presenza di un nuovo impianto di raffreddamento ad alta efficienza ottimizza la visibilità anteriore e permette una buona accessibilità per la manutenzione. I vantaggi più importanti per l'utente finale sono i miglioramenti a livello di consumo di carburante e i ridotti livelli di rumorosità in cabina. Richard Fox-Marrs, AD di JCB Agriculture, ha dichiarato: "Le più severe normative sui motori non devono influenzare negativamente le prestazioni; il segreto è la scelta della giusta soluzione IIIB/ Tier 4i da adattare al prodotto. Tenendo conto di questo, JCB è lieta di annunciare il suo accordo con AGCO SISU POWER per la fornitura di motori per la gamma Fastrac di JCB." "La tecnologia Sisu è la soluzione giusta per la gamma Fastrac, che offre agli agricoltori professionisti e ai contoterzisti gli esclusivi vantaggi in termini di prestazioni, comfort, sicurezza ed efficienza. L'impiego dei motori IIIB/ Tier 4 prodotti da AGCO SISU POWER, che utilizzano una tecnologia di abbattimento emissioni che contemporaneamente milgiora i consumi di carburante, offre ulteriori particolari vantaggi ai nostri clienti e rappresenta un entusiasmante passo avanti per la nostra azienda." Eero Tomi, AD di AGCO SISU POWER, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di fornire motori Sisu a JCB, abbinando così la nostra lunga esperienza nei motori dei trattori agricoli all'esperienza di JCB nei trattori ad alta velocità." I trattori JCB stanno diventando sempre più sofisticati per fornire la produttività e i livelli di efficienza che i professionisti si aspettano. Le richieste sull’interazione tra trattore, cambio e motore sono sempre maggiori al fine di garantire che il trattore sfrutti al massimo le sue potenzialità in ogni attimo della giornata. Fonte: Jcb Modificato 21 Dicembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 21 Dicembre 2011 Condividi Inviato 21 Dicembre 2011 (modificato) I NUOVI FASTRAC JCB CONSUMANO MENO E SONO PIÙ PRODUTTIVI JCB presenta oggi ad Agritechnica 2011 i suoi nuovi trattori Fastrac Serie 3000 ad alta velocità – offrendo ai clienti, macchine ancora più produttive e con bassi consumi di carburante. I due nuovi modelli sono il 3200 Xtra e il 3230 Xtra e sono dotati di: Motori Tier 4i (Fase IIIB) più efficienti e con minori consumi Predisposizione per sistema di sterzatura automatica con GPS Nuovo pacchetto Road Performance e impianto frenante ABS Maggiore scelta per la dimensione dei pneumatici Telecamera per gancio di traino Nuovo comando circuito ausiliario sul parafango Migliore accesso per operatore e per manutenzione Nuovo design del parafango per vetri cabina più puliti JCB Livelink, per monitoraggio della macchina e gestione interventi di manutenzione Richard Fox-Marrs, AD del settore agricolo di JCB, ha dichiarato: "Questa evoluzione è partita dal cambio P-Tronic Xtra, introdotto lo scorso anno su questi trattori, per dare vita ad uno dei più sofisticati trattori disponibili sul mercato. Questi sviluppi consentono ai nostri modelli Fastrac di maggiore successo, di rimanere sempre all'avanguardia e di aumentare ulteriormente la produttività rispetto al passato." NUOVI MOTORI Quest’anno, JCB ha annunciato di aver scelto SISU come fornitore dei motori IIIB/ Tier 4i per la sua gamma di trattori Fastrac Serie 8000. Ora, anche i nuovi modelli 3200 e 3230 saranno alimentati da motori Sisu. I motori Sisu sono stati appositamente realizzati per fornire gli elevati livelli di potenza e coppia richiesti dai trattori con alta capacità di traino. Sul 3230, il modello di riferimento, la coppia è stata incrementata da 949 Nm a 1015 Nm. Il motore presenta una funzione di "incremento della potenza in trasporto", selezionabile dall'operatore, che aumenta la potenza massima standard erogata di 145 kW (195 CV) per il modello 3200 Xtra, portandola a 172 kW (230 CV), mentre la potenza standard del valore 172 kW (230 CV) del modello 3230 Xtra viene aumentata a 200 kW (270 CV). I motori presentano un sistema di combustione ad alta efficienza con post-trattamento limitato all'SCR, eliminando così la necessità di filtri antiparticolato. Nonostante la presenza di nuovi componenti all’interno del cofano motore, la presenza di un nuovo impianto di raffreddamento ad alta efficienza ottimizza la visibilità anteriore e permette una buona accessibilità per la manutenzione. I più importanti vantaggi per l'utente finale sono i miglioramenti a livello di consumo di carburante e i ridotti livelli di rumorosità in cabina. PACCHETTO ROAD PERFORMANCE, NUOVE DIMENSIONI DEI PNEUMATICI E NUOVI PARAFANGHI Queste macchine dispongono di un nuovo pacchetto Road Performance che include il sistema di assistenza alla trazione (Traction Assist) e sistema Hill Holder per le partenze in salita. Un nuovo sistema frenante antibloccaggio (ABS), installato su questi nuovi trattori, facilita anche il compito del guidatore. Il nuovo sistema frenante offre una risposta proporzionale e più regolare per garantire un maggiore controllo su superfici compatte, cedevoli o ghiacciate. La nuova funzione Traction Assist utilizza la coppia e il controllo dei freni per evitare il pattinamento delle ruote, ad esempio all'ingresso nei campi o nelle partenze su fondi con scarsa aderenza. Questo nuovo sistema contribuisce ad ottimizzare l'aderenza e ridurre al minimo l'usura dei pneumatici durante la guida su strada. Il sistema Hill Holder è un'altra nuova funzione che mantiene azionati i freni quando il guidatore preme e quindi solleva il piede dal pedale del freno; i freni vengono automaticamente rilasciati non appena il trattore inizia a muoversi, facilitando così notevolmente le partenze in salita. Entrambi i modelli Fastrac saranno equipaggiati di serie con pneumatici 540/65R34, su tutte e quattro le ruote, mentre i pneumatici 600/70R30, che hanno la stessa circonferenza di rotolamento, diventano i pneumatici opzionali più larghi e più alti installabili in fabbrica. I nuovi parafanghi anteriori e posteriori avvolgono maggiormente ciascun pneumatico in modo da limitare l'acqua e il fango proiettati sulla cabina e sui finestrini. Accesso al veicolo Un nuovo cofano che richiede una forza minima per l'apertura, con pannelli amovibili e sportello di servizio sul lato destro, assicura un accesso senza sforzo per gli interventi di manutenzione e i controlli giornalieri. Per l'accesso da parte dell'operatore, nuovi gradini più ampi facilitano ulteriormente l'accesso e l'uscita dalla cabina. PREDISPOSIZIONE PER SISTEMA DI STERZATURA AUTOMATICA Pur conservando il collegamento meccanico che assicura l'efficace controllo dello sterzo, tipico dei Fastrac, i modelli 3200 e 3230 Xtra sono ora predisposti per i sistemi di guida assistiti in modo che l'operatore possa agevolmente aggiungere un avanzato sistema sterzante automatico. "Questa sarà una funzione estremamente apprezzata che migliora la precisione e riduce l'affaticamento da parte del guidatore," ha dichiarato Richard Fox-Marrs. "Sarà particolarmente utile per gli agricoltori e i contoterzisti che sfruttano le esclusive qualità del Fastrac per applicazioni di irrorazione e spargimento, come pure per la coltivazione e la semina, mentre la cabina centrale del Fastrac e le sospensioni integrali autolivellanti ne fanno la piattaforma ideale per l'uso preciso e affidabile di questa applicazione GPS." Il sistema di sterzatura automaticasi integra con altre funzioni automatizzate, disponibili tramite il terminale touch-screen, introdotto lo scorso anno con l'allestimento "Xtra". Queste comprendono la funzione delle manovre automatiche a fine campo, che consente di raggruppare fino a 15 diversi comandi per una reazione istantanea o ritardata (definita in base al tempo o alla distanza) in sequenze per cinque diversi attrezzi. La portata di entità e durata regolabile per i cilindri idraulici remoti è disponibile sia per le corse di estensione che di richiamo – per favorire, ad esempio, il controllo di falciatrici di grandi combinazioni– utilizzando l'olio proveniente da un impianto idraulico con sistema load sensing e una pompa a portata variabile da 60 cm3. NUOVE OPZIONI PER L'OPERATORE I nuovi Fastrac 3000 offriranno una telecamera opzionale sul gancio di traino, per facilitare ulteriormente le operazioni di aggancio e controllare gli attrezzi collegati al trattore. Inoltre un nuovo comando opzionale per il circuito ausiliario, installato sul parafango, semplifica notevolmente il controllo del nuovo tirante idraulico superiore opzionale. JCB LiveLink JCB LiveLink, a partire dai prossimi mesi, sarà disponibile sui trattori Fastrac e su altri veicoli agricoli JCB, per raccogliere in modo sicuro le informazioni relative allo stato della macchina e altri dati ai quali i proprietari possono accedere on-line utilizzando un computer o uno smart phone. "Con dati relativi al consumo di carburante, ore di funzionamento del motore, tempo trascorso al regime minimo e sotto carico tra le altre informazioni raccolte, LiveLink sarà un utile strumento di gestione, soprattutto per gli operatori che gestiscono una flotta di una certa dimensione," ha dichiarato Richard Fox-Marrs. "Sarà anche possibile rintracciare gli spostamenti della macchina ed impostare limitazioni geografiche all'utilizzo della macchina che trasmettano una e-mail e/o un avviso se la macchina esce dall'area prevista: una funzione di sicurezza questa estremamente gradita." LiveLink può aiutare a confrontare le prestazioni di macchine simili, con conseguenti sostituzioni o avvicendamenti più tempestivi del personale e una migliore organizzazione delle operazioni di trasporto e sul campo. Con l'autorizzazione del proprietario, un concessionario designato può accedere ad informazioni selezionate in modo da controllare l'efficienza della macchina e avvisare l'operatore in merito ad un imminente intervento di manutenzione. La diagnosi degli eventuali guasti può inoltre essere eseguita in remoto in modo da poter inviare un furgone di assistenza con gli attrezzi e i ricambi necessari sul luogo in cui si trova la macchina. "Chiederemo anche agli utenti JCB di assumere un ruolo attivo nello sviluppo dei futuri nuovi prodotti," ha aggiunto Richard Fox-Marrs. "La possibilità di raccogliere dati selezionati per creare un quadro più esauriente e preciso dell'uso della macchina, cicli di utilizzo ed esigenze di manutenzione, aiuterà i tecnici JCB a realizzare prodotti ancora migliori con superiori livelli di durata e produttività." CAMBIO P-TRONIC Le caratteristiche di potenza e coppia dei nuovi motori sono perfettamente dimensionate al cambio semiautomatico P-Tronic prodotto internamente da JCB, che fu introdotto sui Fastrac 3200 Xtra e 3230 Xtra a metà del 2010. Il cambio offre una progressiva disposizione di 24 rapporti in marcia avanti e nove in retromarcia, con sei marce in powershift (contro le tre del modello precedente); innesti marce automatiche sia su strada che in campo quando richiesto, e un inversone per facili cambi del senso di marcia. Tre diverse impostazioni del cambio offrono agli operatori una scelta tra una modalità di innesto manuale e due automatiche, compresa la posizione Drive, che viene innestata per la guida su strada per cambiare automaticamente tra tutte e 12 le marce disponibili nelle due gamme superiori. Nella modalità Manuale, l'operatore seleziona le varie marce e gamme utilizzando il joystick che fa parte della console di comando montata sul sedile, comprendente anche gli interruttori elettrici dei distributori idraulici. L'innesto della modalità Automatica per il lavoro in campo, consente la selezione automatica del miglior rapporto tra i sei disponibili all'interno di ciascuna gamma. Questa modalità riduce l'affaticamento da parte del guidatore e può consentire una maggiore produttività, garantendo sempre l'uso del migliore rapporto di trasmissione. La funzione Xtra-Drive garantisce un'ulteriore assistenza nei trasferimenti su strada, permettendo all'operatore di ignorare il pedale della frizione durante la guida, anche durante il rallentamento e l'arresto agli incroci. È sufficiente agire sul pedale dell'acceleratore, il cambio controlla automaticamente la frizione quando si aziona il pedale dell'acceleratore. "È proprio come guidare una vettura automatica,” ha detto Richard Fox-Marrs. "Ma quando occorre un controllo di precisione per favorire l'aggancio di un attrezzo, azionando il pedale della frizione si esclude il sistema Xtra-Drive.” Fonte: Jcb Modificato 21 Dicembre 2011 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 5 Gennaio 2012 Condividi Inviato 5 Gennaio 2012 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Gennaio 2012 Condividi Inviato 30 Gennaio 2012 Fastrac 8250... davvero bello bianco!! [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 Macchina nei colori aziendali del cliente, realizzata ad arte con tutte le serigrafie sul cofano riportanti i loghi aziendali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 31 Gennaio 2012 Condividi Inviato 31 Gennaio 2012 (modificato) Macchina nei colori aziendali del cliente, realizzata ad arte con tutte le serigrafie sul cofano riportanti i loghi aziendali. Peppo la macchina viene usata in agricoltura ed è stata personalizzata per il gusto di farlo? oppure x esigenze tecniche (come già fatto da qualcuno) per lavorazioni con un frese stabilizzatrici in mezzo a calce? Modificato 31 Gennaio 2012 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 La macchina è impiegata in agricoltura, il colore aziendale per le macchine è il bianco, così i trattori di varie marche presenti in azienda si mostrano tutti uniformi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 l'ho vista personalmente la manifestazione a Bovolone (VR) domenica scorsa e la considerazione che ho fatto e che è proprio una bella macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Febbraio 2012 Condividi Inviato 1 Febbraio 2012 Mi piacerebbe provarne uno: anni dietro ho perso il treno e quindi non ho avuto il piacere, ma quest' anno si vocifera che ne girerà uno ed il treno non lo voglio perdere... Mi garbano assai questi JCB... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 (modificato) l'ho vista personalmente la manifestazione a Bovolone (VR) domenica scorsa e la considerazione che ho fatto e che è proprio una bella macchina Senza voler essere di parte, oltre che bella va anche bene. Mi piacerebbe provarne uno: anni dietro ho perso il treno e quindi non ho avuto il piacere, ma quest' anno si vocifera che ne girerà uno ed il treno non lo voglio perdere... Mi garbano assai questi JCB... Se non sorgono problemi strani, quest'anno ti potrai togliere la soddisfazione.....:n2mu: Modificato 3 Febbraio 2012 da peppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 Ha dì questa volta taglio le rotaie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 3 Febbraio 2012 Condividi Inviato 3 Febbraio 2012 Senza voler essere di parte, oltre che bella va anche bene. Se non sorgono problemi strani, quest'anno ti potrai togliere la soddisfazione.....:n2mu: prova del fastrac???? non voglio mancare!!! si comunque qua ne girano 2 e sono bellissimi, oltre che corrono un casino e vanno bene!!O0O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Fonte: Jcb su facebook. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Su quali serie è disponibile questo sistema di sterzo? Solo sui 2155 e 2170? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Marzo 2012 Condividi Inviato 27 Marzo 2012 Su quali serie è disponibile questo sistema di sterzo? Solo sui 2155 e 2170? Si solo sulla serie 2000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Aprile 2012 Condividi Inviato 17 Aprile 2012 Della serie: "E voi altri ce l'avete??"... L'ABS di serie intendo!!:clapclap: [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Claudio72 Inviato 19 Aprile 2012 Condividi Inviato 19 Aprile 2012 Certo che qui sono parecchi gli estimatori del JOHN :perfido: e il FENDT:cheazz: il salotto a mio parere dove lo mettiamo... cmq per non restare out topic guardate il mio di AVATAR e per adesso non mi posso lamentare di come funge... a partire dal sound Sound JCB se lo fà a:barbecue:il JOHN DEER:clapclap: l Salutoni a tutti per la prima da parte mia Claudio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.