Vai al contenuto

mirotocci

Messaggi raccomandati

Se ti può essere di aiuto la macchina non lavorava su suolo Italico. Almeno sino alle 4000h dal tagliandino esposto sul montante della cabina in lingua straniera e si intravede la colla dell' adesivo della ditta sul tettino in lingua straniera...

Comunque gran macchina ...ma aimé ancora molto lontano dai soliti big..(quì mi rinquora dirlo ma ho preso una bella delusione..credevo avesse molte più potenzialità vista la struttura )

Molto semplice ed intuitivo il monitor tauch screen dove componi tutte le dovute regolazioni ed impostazioni del trattore...

Disposizione dei comandi non proprio felici sopratutto in notturna (nonostante un aiuto la dia la lampada guida sopra al bracciolo )

Comodità senza eguali su strada ma senza zavorra sull' anteriore

Infelice regolazione del volante che poi rimane fisso oppure perdi le regolazioni

Idroguida durissima con poco sterzo (forse dura per non sbandare su strada visto la velocità...allora in questo caso sarebbe indicata una idroguida servoassistita in modo da gestire campo e strada)

Il cambio ed il sollevatore è qullo della fendt quindi con i suoi pregi e difetti....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Annoto con piacere le indicazioni che dai, rimango perplesso sul fatto "lontano dai soliti big" e sulle potenzialità del mezzo.

Per quanto riguarda lo sterzo, la macchina è dotata di una idroguida servoassistita meccanica (derivazione automotiva) per ottemperare alle direttive per i trattori ad alta velocità.

Il sollevatore non mi risulta essere Fendt.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pronti !!!

Allora il discorso dell' idroguida pure il JD ha la stessa meccanica ma molto più morbida

Che io sappia il dietro è tutto fendt altrimenti sollevatore Bosch Rextron

Lontano dai soliti big perchè una macchina di nuova generazione ha prestazioni leggermente superiore ad un 8220 di 9 anni con ponte fisso....credevo per come è strutturato che poteva fare molto meglio al traino

Credevo avesse gli ammortizzatori autolivellanti invece và a chiudere a pacco con la zavorra da 14 ql. pecca di tutte le sospensioni ad aria

Link al commento
Condividi su altri siti

Pronti !!!

Allora il discorso dell' idroguida pure il JD ha la stessa meccanica ma molto più morbida

Che io sappia il dietro è tutto fendt altrimenti sollevatore Bosch Rextron

Lontano dai soliti big perchè una macchina di nuova generazione ha prestazioni leggermente superiore ad un 8220 di 9 anni con ponte fisso....credevo per come è strutturato che poteva fare molto meglio al traino

Credevo avesse gli ammortizzatori autolivellanti invece và a chiudere a pacco con la zavorra da 14 ql. pecca di tutte le sospensioni ad aria

 

Non desidero scendere in polemiche sterili ma:

 

JD mi risulta adottare la classica idroguida idrostatica, il Fastrac ha una idroguida meccanica come quella di un auto o di camion.

Il sollevatore posteriore è Bosch

Per quanto riguarda il traino: ho sempre trainato senza la necessità di applicare zavorre pesi notevoli con notevole soddisfazione della clientela.

Le sospensioni anteriori non sono autolivellanti all'anteriore è corretto ma non sono ad aria, prova a dargli un'occhiata con attenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ti posso dare torto, ma volevo puntualizzare come è fatta la macchina perchè l'impressione di una certa conoscenza superficiale è forte.

 

Posso pensare ad una consegna non perfetta, ma paragonare la macchina con modelli di 9 anni fa mi sembra un tantino esagerato. Anche se comprendo la delusione e ho comunque memorizzato le critiche costruttive riguardo la regolazione del volante e la disposizione dei comandi.

 

Da quello che capisco il nostro amico sta usando o ha usato una unità della prima serie,quella con cabina centrale.

 

Per il discorso prestazioni posso dire di aver provato a trainare 40 t senza l'ausilio nessuna zavorra e la macchina non ha fatto una grinza, anzi, il cliente l'ha acquistata.

 

Un collega ha appena fatto prove di aratura fuori solco non distanti dalla residenza del nostro amico e su youtube (appena ritrovo il link lo comunico) c'è la prova tangibile delle prestazioni avute.

 

Lo sterzo è più duro da manovrare rispetto a quello di un rattore convenzionale perchè la macchina ha il servosterzo e non l'idroguida idrostatica. Questo dispositvo è espressamente richiesto dalle omologazioni che permettono ai trattori di raggiungere i 65 km/h e in alcuni allestimenti gli 80 km/h. Per poter viaggiare in sicurezza qualcosa si deve per forza pagare.

 

Per quanto riguarda il cambio, questo lavora egregiamente, ha una gestione volutamente semplificata. Per intedenderci non ha i 18 programmi diversi che l'operatore di un Fendt può scegliere al momento dell'avvio del motore.

Il cambio funziona in maniera completamente automatica per il traino stradale, in discesa non ha bisogno di freno motore che trattiene la macchina come un cambio meccanico, può funzionare il manuale e per un "nostalgico" ha la funzione powershift. Ci sono pi i classici automatici da campo Eco, Power e PTO oltre al fatto che si può slegare l'avanzamento del veicolo dai giri motore per fare lavori che richiedono una elevata potenza ed un controllo dell'avanzamento molto preciso.

L'affidabilità dei questi cambi è sempre stata elevata.

 

Tutto quanto sopra è stato ulteriormente sviluppato sui nuovi 8280 e 8310 aggiungendo anche nuove funzioni di automatico in campo.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi delle macchine non sono da trattore indiano ma neanche da aereo. Le macchine che hanno un prezzo elevato ma che è il risultato della tecnologia contenuta, estrema per un 175 cavalli, sono proprio le più piccole.

 

I prezzi lo sapete meglio di me poi dipendono da una sacco di fattori ma 230.000 sono tanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ti posso dare torto, ma volevo puntualizzare come è fatta la macchina perchè l'impressione di una certa conoscenza superficiale è forte.

 

Posso pensare ad una consegna non perfetta, ma paragonare la macchina con modelli di 9 anni fa mi sembra un tantino esagerato. Anche se comprendo la delusione e ho comunque memorizzato le critiche costruttive riguardo la regolazione del volante e la disposizione dei comandi.

 

Da quello che capisco il nostro amico sta usando o ha usato una unità della prima serie,quella con cabina centrale.

 

Per il discorso prestazioni posso dire di aver provato a trainare 40 t senza l'ausilio nessuna zavorra e la macchina non ha fatto una grinza, anzi, il cliente l'ha acquistata.

 

Un collega ha appena fatto prove di aratura fuori solco non distanti dalla residenza del nostro amico e su youtube (appena ritrovo il link lo comunico) c'è la prova tangibile delle prestazioni avute.

 

Lo sterzo è più duro da manovrare rispetto a quello di un rattore convenzionale perchè la macchina ha il servosterzo e non l'idroguida idrostatica. Questo dispositvo è espressamente richiesto dalle omologazioni che permettono ai trattori di raggiungere i 65 km/h e in alcuni allestimenti gli 80 km/h. Per poter viaggiare in sicurezza qualcosa si deve per forza pagare.

 

Per quanto riguarda il cambio, questo lavora egregiamente, ha una gestione volutamente semplificata. Per intedenderci non ha i 18 programmi diversi che l'operatore di un Fendt può scegliere al momento dell'avvio del motore.

Il cambio funziona in maniera completamente automatica per il traino stradale, in discesa non ha bisogno di freno motore che trattiene la macchina come un cambio meccanico, può funzionare il manuale e per un "nostalgico" ha la funzione powershift. Ci sono pi i classici automatici da campo Eco, Power e PTO oltre al fatto che si può slegare l'avanzamento del veicolo dai giri motore per fare lavori che richiedono una elevata potenza ed un controllo dell'avanzamento molto preciso.

L'affidabilità dei questi cambi è sempre stata elevata.

 

Tutto quanto sopra è stato ulteriormente sviluppato sui nuovi 8280 e 8310 aggiungendo anche nuove funzioni di automatico in campo.

 

Ciao

Allora le consegne non perfette sono due...

Il discorso Pepo è che stò usando sia il 8250 che l' 8310 e sono macchine di 5 anni di differenza ma all' apparenza uguali con qualcosa in più per il 310

Resta il fatto che non sono a livello di marche più blasonate (non per niente) hanno molta manutenzione ...costano una cifra non indifferente.... allora dove trovo la convenienza????

Volevo precisare che Fendt usa sollevatore Bosch e che gli ammortizzatori dietro sono ad aria con stabilizzatore mentre davanti con ammortizzatori precaricati più boccia e mollettone su entrambi i modelli......

Con questo non dico che non sono delle belle macchine ma comunque credevo meglio

 

Modificato da jd.isidoro
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace che non siano state fatte consegne come giustamente ogni cliente merita e ancoradi più per il fatto che non sono stati consegnati due "fruttetini".

Le due macchine condividono tra loro solo gli assali e il sollevatore, tutto il resto come giustamente dici all'apparenza uguale, è diverso. Per informazione di tutti dico che gli ammortizzatori posteriori sono ad azoto e olio e all'anteriore c'è il classico molla e ammortizzatore.

Sono curioso invece, per mia informazione, qual'è la molta manutenzione che dici.

 

buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo come mai la serie 7000 non sia più a listino! A mio parere era la macchina migliore e soprattutto la più adatta a sfondare sul mercato italiano.

Poi col Cummins direi da panico!!! :ave:

 

http://www.youtube.com/watch?v=oyFVpDgJFkg&feature=g-all-lik

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=m0X_lbNx4w0&feature=channel&list=UL

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo come mai la serie 7000 non sia più a listino! A mio parere era la macchina migliore e soprattutto la più adatta a sfondare sul mercato italiano.

Poi col Cummins direi da panico!!! :ave:

 

Se fosse veramente così mi dispiacerebbe un sacco, all' Agricam ne hanno ancora alcuni tra nuovi ed usati.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

[ATTACH=CONFIG]8320[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8318[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8319[/ATTACH]Visitina dei miei titolari in azienda agricola del nord Italia con i responsabili JCB

[ATTACH=CONFIG]8316[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8317[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...