Vai al contenuto

mirotocci

Messaggi raccomandati

Mi pare che il cambio sia proprio quello della Fendt. Macchina al Top ma costa come una nave da guerra.

 

Un 8310 quanto verrebbe a costare? Sembra davvero un bel trattore... non l'ho mai visto a lavoro dal vivo e sinceramente mi piacerebbe molto provarne uno!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
non so se bastano 250 mila più iva da listino

alla fine sui 300 mila da listino

 

Il Fastrac non costa poco, logicamente il prezzo è proporzionato a quanto la macchina da in termini di equipaggiamento. Consiglio a chi fosse realmente interessato di rivolgersi ad un concessionario di zona e sicuramente si renderà conto che il prezzo della macchina non è così assurdo come la leggenda narra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Fastrac non costa poco, logicamente il prezzo è proporzionato a quanto la macchina da in termini di equipaggiamento. Consiglio a chi fosse realmente interessato di rivolgersi ad un concessionario di zona e sicuramente si renderà conto che il prezzo della macchina non è così assurdo come la leggenda narra.

Beh se il listino prezzi pubblicato dalla rivista "trattori" è leggenda allora forse è meglio che provvediate a segnalare la cosa alla suddetta rivista in quanto per il jcb8310(trattore da 310cv) viene indicato un prezzo di listino di 306.000€.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh se il listino prezzi pubblicato dalla rivista "trattori" è leggenda allora forse è meglio che provvediate a segnalare la cosa alla suddetta rivista in quanto per il jcb8310(trattore da 310cv) viene indicato un prezzo di listino di 306.000€.

 

Cavolo,più che leggenda,mi sembra un poema EPICO!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh se il listino prezzi pubblicato dalla rivista "trattori" è leggenda allora forse è meglio che provvediate a segnalare la cosa alla suddetta rivista in quanto per il jcb8310(trattore da 310cv) viene indicato un prezzo di listino di 306.000€.

 

Chiedo scusa mi sono mal spiegato. Il prezzo di listino indicato dalla rivista "Trattori" è corretto. Io mi riferivo al prezzo finito al cliente finale.

 

Sono d'accordo che l'importo di listino ha un valore che fa spaventare non poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Peppo se ho capito bene che tra il listino e il reale costo d'acquisto c'è una bella differenza (per fortuna oserei dire), non mi sembra una gran strategia commerciale per un marchio "relativamente poco conosciuto" in agrioltura posizionarsi con dei livelli di prezo di listino superiori anche a certi big ben più affermati non ti pare??

 

Questo non è di certo un problema perchè i prenventivi si fanno in concessionaria, però secondo me la politica dei prezzi se è aggressiva o comunque allineata con i competitor viste le dotazioni delle macchine direi che dovrebbero partire da basi similari o no??

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Peppo se ho capito bene che tra il listino e il reale costo d'acquisto c'è una bella differenza (per fortuna oserei dire), non mi sembra una gran strategia commerciale per un marchio "relativamente poco conosciuto" in agrioltura posizionarsi con dei livelli di prezo di listino superiori anche a certi big ben più affermati non ti pare??

 

Questo non è di certo un problema perchè i prenventivi si fanno in concessionaria, però secondo me la politica dei prezzi se è aggressiva o comunque allineata con i competitor viste le dotazioni delle macchine direi che dovrebbero partire da basi similari o no??

 

La dotazione della macchina è più che completa: sospensioni integrali, ABS di seconda generazione, predisposizione alla guida automatica satellitare tanto per dare un'indicazione minima dell'allestimento realmente molto ricco. Questo potrebbe in parte giustificare il livello del listino ma in realtà, come dimostra questa discussione, "spaventa" più di un potenziale cliente.

In JCB sono attenti a queste cose e sicuramente non staranno a guardare.

Link al commento
Condividi su altri siti

La dotazione della macchina è più che completa: sospensioni integrali, ABS di seconda generazione, predisposizione alla guida automatica satellitare tanto per dare un'indicazione minima dell'allestimento realmente molto ricco. Questo potrebbe in parte giustificare il livello del listino ma in realtà, come dimostra questa discussione, "spaventa" più di un potenziale cliente.

In JCB sono attenti a queste cose e sicuramente non staranno a guardare.

 

Sulle dotazioni e sui motivi che hanno portato JCB a sviluppare il Fastrac e successivi figli e nipoti mi ero documentato a un sima di parigi in cui avevano distribuito un opuscolo dove era riportato tutto lo studio fatto per dimostrare che sul monte ore totali di un trattore praticamente l'80% erano dedicati al trasporto in campo e su strada.

 

Questo preliminare giusto per avvalorare la tua tesi, poi sono d'accordo che posizionarsi strategicamente con un prezzo è sempre un problema di caratterre commerciale immagino come sia complicato posizionarsi faccio un prezzo basso e poco sconto o faccio un prezzo alto e tanto sconto...... il problema da un punto di vista commerciale è sempre difficile.

 

Forse dovrebbero considerare di più una certa informazione ai potenziali clienti ma visti i periodi la vedo dura.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa mi sono mal spiegato. Il prezzo di listino indicato dalla rivista "Trattori" è corretto. Io mi riferivo al prezzo finito al cliente finale.

 

Sono d'accordo che l'importo di listino ha un valore che fa spaventare non poco.

Ho capito bene che ti riferivi al prezzo finale, resta però il fatto che pubblicare un prezzo di listino di 306.000€ equivale ad alimentare le leggende. Anche perchè per rientrare nella fascia prezzo dei trattori carissimi (provenendo dal prezzo delle astronavi) ci si deve aspettare uno sconto del 40%.

Peppo non è che eri all'Eima e mi hai chiesto quanti ne volevo di questi mezzi?

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito bene che ti riferivi al prezzo finale resta però il fatto che pubblicare un prezzo di listino di 306.000€ equivale ad alimentare le leggende. Anche perchè per rientrare nella fascia prezzi dei trattori carissimi (provenendo dal prezzo delle astronavi) ci si deve aspettare uno sconto del 40%.

Peppo non è che eri all'Eima e mi hai chiesto quanti ne volevo di questi mezzi?

 

beh, uno sconto del 40% non è mica cosa impossibile, dato che si viaggia sul 30 per i trattori "normali"..

 

piuttosto mi chiedo cosa serva fare listini "gonfiati" e poi fare lo scontone, forse per far credere ai clienti di essere "speciali"? tanto lo sconto lo fanno a tutti, mi darebbe più una buona impressione uno che mi dice un prezzo e quello è, anche se poi non mi leva nemmeno un euro..

 

ovvio, non uno che mi dica un prezzo pari a quello dei listini gonfiati e poi non si muova, uno che mi dica subito: "costa tot chiavi in mano".

 

capisco al massimo piccole scontistiche per gli inizio serie e i fine serie..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Peppo non è che eri all'Eima e mi hai chiesto quanti ne volevo di questi mezzi?

 

All'Eima c'ero sabato e domenica, è sicuro che te l'ho chiesto.

 

Tornando al discorso prezzi è normale che quando un cliente si mette di fronte al venditore il prezzo comunicato è quello finito.

 

A definire il prezzo finale di un mezzo concorrono un'infinità di fattori e il mercato dei trattori non è ancora come quello dell'auto.

 

Per quel che riguarda l'informazione verso i clienti caro Johndin, ti assicuro che che se ne sta facendo tanta e nonostante il periodo non proprio felice si svolgono attività mirate per fare conoscere il prodotto al meglio.

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quel che riguarda l'informazione verso i clienti caro Johndin, ti assicuro che che se ne sta facendo tanta e nonostante il periodo non proprio felice si svolgono attività mirate per fare conoscere il prodotto al meglio.

 

 

Confermo, qui in zona il Concessionario ne ha fatto girare uno per le prove...

Link al commento
Condividi su altri siti

All'Eima c'ero sabato e domenica, è sicuro che te l'ho chiesto.

Si infatti io sono passato allo stand JCB proprio Domenica. Lo stand JCB, pur essendo di piccole dimensioni, mi è piaciuto più di altri in quanto il personale era presente e disponibile per eventuali spiegazioni.

La cabina dell'8310 è davvero molto grande, dire che c'è posto per due è riduttivo, in più mi pare proprio che sia anche omologato per viaggiare in due.

Le sospensioni posteriori sono bloccabili? Nel lavoro in aratura col sollevatore ci sono interferenze?

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Si infatti io sono passato allo stand JCB proprio Domenica. Lo stand JCB, pur essendo di piccole dimensioni, mi è piaciuto più di altri in quanto il personale era presente e disponibile per eventuali spiegazioni.

La cabina dell'8310 è davvero molto grande, dire che c'è posto per due è riduttivo, in più mi pare proprio che sia anche omologato per viaggiare in due.

Le sospensioni posteriori sono bloccabili? Nel lavoro in aratura col sollevatore ci sono interferenze?

 

Se ricordo giusto (eravate davvero in tanti anche domenica) tu avevi un marcato accento bresciano e un cappellino mi pare blu in testa.

Ti confermo che il Fastrac ha la cabina omologata per due posti totali.

Le sospensioni posteriori lavorano anche in campo, questo è l'unica parte brevettata del Fastrac, il sollevatore neanche si accorge di essere agganciato ad un trattore con sospensioni posteriori. Il controllo di sforzo e posizione lavorano benissimo e il fatto di poter continuare a copiare il terreno permette al trattore di mettere a terra tantissima potenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti confermo che il Fastrac ha la cabina omologata per due posti totali.

 

Qualche anno fa ( 2008 o 2009 ) un "collega" è stato fermato dai Carabinieri con un passeggero in cabina del Fastrac 3230 e gli è stato fatto il verbale: come ci si deve comportare in questo caso?

Anche il 3190 è omologato per 2 posti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ricordo giusto (eravate davvero in tanti anche domenica) tu avevi un marcato accento bresciano e un cappellino mi pare blu in testa.

Ti confermo che il Fastrac ha la cabina omologata per due posti totali.

Le sospensioni posteriori lavorano anche in campo, questo è l'unica parte brevettata del Fastrac, il sollevatore neanche si accorge di essere agganciato ad un trattore con sospensioni posteriori. Il controllo di sforzo e posizione lavorano benissimo e il fatto di poter continuare a copiare il terreno permette al trattore di mettere a terra tantissima potenza.

Ehehe no non ero io, ma ero presente quando c'era quel ragazzo, ho ascoltato la vostra conversazione. Grazie per le delucidazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...