Vai al contenuto

mirotocci

Messaggi raccomandati

Il secondo sedile è riportato sul libretto di circolazione, quindi si può circolare in due tranquillamente.

 

Per quanto riguarda l'operatore di Brescia che prese il verbale, è stato riscontrrato un errore nell'immisione dati e sul libretto non compariva neanche il posto per l'autista. Sistemato il discorso con la motorizzazione ora nessuno dovrebbe avere problemi se fermato, basta una verifica presso il cpa.

Confermo che anche il 3190-3220 è ok con due posti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehehe no non ero io, ma ero presente quando c'era quel ragazzo, ho ascoltato la vostra conversazione. Grazie per le delucidazioni

 

Mannaggia, ho un'immagine non chiara nella mente, però essere riuscito a ricordare il momento temporale non è male eh?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mannaggia, ho un'immagine non chiara nella mente, però essere riuscito a ricordare il momento temporale non è male eh?

No infatti, considerando poi tutta la gente che Domenica è salita sul Fastrac 8310.

 

Bel video dell'8310 in lavoro di ripuntatura. Qui si vede bene che anche col sollevatore posteriore caricato il trattore mantiene un'ottima aderenza. Tra l'altro ha una ripartizione dei pesi, senza zavorre, invidiabile.

 

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora dello stesso concessionario c'è n'è più d'uno bianco e con lo stesso identico allestimento di fanaleria e gomme.

 

 

Non lo so,

ma se non vedo male, conosco chi sta guidando nel video e più o meno conosco la zona dove opera...

 

Se lo becco chiedoerò info...anche del JCB nero sempre in zona BGO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Fastrac nero è a Bergamo (non chiedermi la località esatta) e si tratta di un esemplare personalizzato in carbon look (non è verniciato, la macchina si presenta rugosa al tatto) su specifica richiesta del cliente ed è poi diventata una "limited edition".

 

Di Fastrac di colore bianco ce ne sono anche in Veneto. Il primo in assoluto è proprio di un'azienda veneta.

 

Confermo la presenza di più macchine bianche dello stesso concessionario: quella di Acallioni ha i cerchi bianchi, quella che conosco io ha i cerchi grigi.

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Fastrac nero è a Bergamo (non chiedermi la località esatta) e si tratta di un esemplare personalizzato in carbon look (non è verniciato, la macchina si presenta rugosa al tatto) su specifica richiesta del cliente ed è poi diventata una "limited edition".

 

Di Fastrac di colore bianco ce ne sono anche in Veneto. Il primo in assoluto è proprio di un'azienda veneta.

 

 

esatto, il nero è in provincia di BG, da un terzista,

 

dovebbe aver cambiato anche il colore dei cerchi

Link al commento
Condividi su altri siti

 

[ATTACH=CONFIG]8320[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8318[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8319[/ATTACH]Visitina dei miei titolari in azienda agricola del nord Italia con i responsabili JCB

[ATTACH=CONFIG]8316[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8317[/ATTACH]

Sbaglio lavori da Paci e Pagliari ? Da chi hanno comprato il JCB ?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto un 8310 nero con cerchi oro anche all'agricam ............. sarà lo stesso?????

 

 

Si nero con i cerchi oro, è stato acquistato con 200 ore all'attivo.

Viene utilizzato per trasporti, lavorazioni principali del terreno e semina con combinata Lemken.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]9393[/ATTACH]

 

 

Ecco una foto del Fastrac 8310 "limited Edition" di cui parlate. E' veramente molto bello, la foto non gli rende giustizia. Come detto da Peppo (che con l'occasione saluto ) non si tratta di una verniciatura nera ma di vero e proprio carbon look. Una personalizzazione di tutto rispetto, quasi peccato usarlo col rischio di sciuparlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

nel senso che è fatto di fibra di carbonio?? oppure è l'effetto dei nidi d'ape caratteristici del carbonio? spettacolare lo vorrei su tutto io!!

 

Green Deer. Il carbon look in genere si ottiene tramite un'apposita "pellicola" adesiva da incollare sopra le superfici. Vedasi alcuni interni auto sia originali ma soprattutto "aftermarket". Lo scopo è quello di ottenere a vista lo stesso aspetto tipico della costosissima fibra di carbonio, ad un prezzo però decismente piu abbordabile. Non ricordo di aver mai visto del carbonio a nido d'ape, ma solo a trame incrociate. Tale intreccio nel carbonio vero è per una questione tecnica, il carbon look riprende questa trama invece per mere questioni estetiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...