Angelillo Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Eh Angelo, dipende che 150-160 cv prendi come metro di misura! Dubito che un 6930 John Deere Premium o un Fendt 716 attualmente vengano a casa con \"soli\" 60000 euro (purtroppo). Ho fatto una media.... Non va bene? Credo che un 150 160 senza sollevatore anteriore (tanto sul jcb lo vedo sprecato) non siamo lontani....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tl90 Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Ho fatto una media.... Non va bene? Credo che un 150 160 senza sollevatore anteriore (tanto sul jcb lo vedo sprecato) non siamo lontani....:cheazz: non so se hai visto quanto costa di listino il 6080 di giovanni:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Novembre 2008 Condividi Inviato 29 Novembre 2008 Secondo me bisognerebbe chiedere a mirotocci il prezzo "reale" dei serie 7000 , a mio parere i più adatti al nostro paese in quanto hanno la configurazione di un trattore convenzionale ... i serie 2000 e 3000 sembrano invece più di ispirazione camionistica !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 30 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2008 il 7000 non l'ho trattato ma il 3220 costava un anno fa seduto al tavolino quanto un tm 190 , che io ho, il 2155 dovrebbe venire sugli 75- 70 mila i l7000 non lo comprerò mai perchè per quel genere preferisco il classico e amabile nh, ma ero interessato molto alla serie 2 leggera maneggevole possibilità di sterzare a 4 ruto andrebbe a fare i lavori del 185 fastrac che ho pià i lavori dell m 160 preparazione letto semina trasporti portattrezzi ecc , ovviamente il sollevatore anteriore costa uno stonfo...circa 15000 euro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 Io come prezzo mi riferivo alla serie 7000, so bene che la serie 3000 è meno cara, ma ha anche un cambio che mi lascia perplesso. La serie 7000 dovrebbe avere risolto un po' i problemi di sterzata usando un telaio sagomato. La serie 2000 costa molto in proporzione ai concorrenti per via della sterzata sulle 4 ruote, un paio di anni fa il modello 160 cv costava circa come il 190 della serie 3000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 1 Dicembre 2008 Condividi Inviato 1 Dicembre 2008 il listino è veramente alto... L'8250 è a 260000euro mentre il 3230 è a 180000... il listino della serie 7000 deve ancora uscire a quanto ne so... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Dicembre 2008 Condividi Inviato 1 Dicembre 2008 Prezzi fuori di testa... per non parlare del valore residuo... con un Fendt, JD o CNH dopo 10 anni hai ancora qualcosa in mano... invece un JCB con 7-8 mila ore fra 10 anni quanto vale in Italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Dicembre 2008 Condividi Inviato 1 Dicembre 2008 secondo me il gioco non vale la candela, lo dico però senza conoscere le prestazioni e la qualità, quindi affidabilità del mezzo, dato che non l ho provato. comunque credo che dovrebbe far miracoli rispetto ad un omologo gommato,dato il suo prezzo d'acquisto e dato il suo poco mercato(quindi mi associo al dj riguardo alla rivendita del mezzo). pesi dei modelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 2 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2008 (modificato) in italia poco anche se il mio rivalutato dse prendo un jcb vale e non poco... cmq per fortuna si piazzano benissimo all'estero basta vedere tracktrpool o agriaffaires .... ovviamente io prima di prenderlo a suo tempo mi informai e domandai e la situazione è riamsta invariata anzi è aumentata la diffusione specie nel centro italia prima era solo in zone del nord il 3230 lo porti a casa con 90 95 mila euro dipende dal rivenditore al tavolino ovviamente e con il contratto sotto per essere firmato ricordo che è un 220 cv.. Modificato 2 Dicembre 2008 da Angelillo unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Dicembre 2008 Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 Io come prezzo mi riferivo alla serie 7000, so bene che la serie 3000 è meno cara, ma ha anche un cambio che mi lascia perplesso. La serie 7000 dovrebbe avere risolto un po' i problemi di sterzata usando un telaio sagomato. La serie 2000 costa molto in proporzione ai concorrenti per via della sterzata sulle 4 ruote, un paio di anni fa il modello 160 cv costava circa come il 190 della serie 3000. ma che tipo di cambio adottano questi mezzi? quindi non sterzano tutti sulle 4 ruote? ebbene se li paragoniamo ad un gommato di pari cavalaggio o peso che sia, che differenze ci sono al atto pratico ? è polivalente un mezzo del genere? parlo da profano in quanto non ne ho mai visto uno . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 3 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 sterzano sulle 4 rutote solo e solo la serie 2000 ovvero il modello 2155 e 2170 ... la serie piccola ruote uguali 60 kmh ecc il 7000 è un trattore convenzionale rivoluzionari ha il telaio le ruote di differente diametro ma tutte sospese freni a disco esterno con abs viaggia in tranquillità a 70 kmh e in campo tira di brutto come un pari cavalli viene venduto in tre motorizzazioni cummins 7170 7200 7230 , io ho la serie 3 vecchia ovviamente!! appena posso passo al 2170 con 4 rutote sterzanti!! un difetto sono i ricambi carissimi anche se veloci come i NH nell'arrivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 3 Dicembre 2008 Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 Come sfrutteresti le 4 ruote sterzanti ? Prevalentemente utilizzi attrezzature trainate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Dicembre 2008 Condividi Inviato 3 Dicembre 2008 (modificato) ma che tipo di cambio adottano questi mezzi? Sulla serie 3000 il cambio è un po' macchinoso da usare,si hanno in tutto 54 marce avanti e 18 retro. Con la leva del cambio a destra del sedile si innestano le 6 marce principali e tramite i 2 pulsanti si cambiano i 3 rapporti powershift. Inoltre sulla leva dell'inversore (a sinistra del volante) vi è una ghiera rotante a 3 posizioni che seleziona le 3 gamme lenta,media e veloce. Sulla nuova serie 7000 il cambio ha 24 rapporti in entrambi i sensi di marcia,presenta 6 marce e 4 gamme inseribili senza frizione tramite dei pulsanti posizionati su un joystick a destra del sedile. Modificato 6 Dicembre 2008 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 4 Dicembre 2008 Condividi Inviato 4 Dicembre 2008 Sulla serie 3000 il cambio è un po' macchinoso da usare,si hanno in tutto 54 marce avanti e 18 retro. Con la leva del cambio a destra del sedile si innestano le 6 marce principali e tramite i 2 pulsanti si cambiano i 3 rapporti powershift. Inoltre sulla leva dell'inversore (a sinistra del volante) vi è una ghiera rotante a 3 posizioni che seleziona le 3 gamme lenta,media e veloce. Sulla nuova serie 7000 il cambio ha 24 rapporti in entrambi i sensi di marcia,presenta 6 marce e 4 gamme inseribili senza frizione tramite dei pulsanti posizionati su un joystick a destra del sedile. Unica aggiunta al già completo messaggio di Gian, sulla serie 7000 le 6 marce sono in powershift, nel comportamento ricorda un dyna-6. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 4 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 4 Dicembre 2008 le 4 rutote le userei per tutto dal diserbo al concime alla lavorazione con vibro o erpice rotante , devo dire che le attrezzature trainate in campo pieno ho solo il frangizzolle da 3.20 mt ..... a parte la seminatrice ma per quella ci vuole il devastante tm 190 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Dicembre 2008 Condividi Inviato 6 Dicembre 2008 Sulla nuova serie 7000 il cambio ha 24 rapporti in entrambi i sensi di marcia,presenta 6 marce e 4 gamme inseribili senza frizione tramite dei pulsanti posizionati su un joystick a destra del sedile. Piccola precisazione:sulla serie 7000 si hanno 24 marce avanti e 12 retromarce,ho sbagliato a scrivere 24 marce in entrambi i sensi:ave::frusta:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 7 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 cmq è un gran mezzo....... e di brutto l'unica proposta veramente alternativa vincente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 Ganzo veramente Ganzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 7 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 (modificato) prova a vedere sul sito www.jcb.com nel regno unito e vedi cosa potrebbe fare... http://www.xtremeshack.com/scheda/5921_IMG00069.jpg.htm http://www.xtremeshack.com/scheda/5921_IMG00069.jpg.html http://www.xtremeshack.com/scheda/5920_IMG00073.jpg.html Modificato 7 Dicembre 2008 da Filippo B sistemati link foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 7 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 grazie epr avermi sistemato i link foto.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Dicembre 2008 Condividi Inviato 7 Dicembre 2008 i consumi del tuo mezzo quali sono? e quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 8 Dicembre 2008 Condividi Inviato 8 Dicembre 2008 X Mirotocci.......mi lasci un pò perplesso, sei possessore di un Fastrac e non vedi di buon occhio Xerion...non mi torna qualcosa.....:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 9 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2008 (modificato) utilizzo sostanze illecite.... cmq secondo me sono due concezzioni simili ma differenti e sicuramente il jcb lo vedo molto piu inserito in una nicchia che prima non c'era.... cmq parlano le vendite.... @IlConte il peso è sui 68 q , il consumo nella media , diciamo che il cummins lavora molto bene se non gli si tira il collo!!! è un motore molto elastico e di coppia .. metti come l m 160 in casmpo e meno nei trasporti--.. Modificato 9 Dicembre 2008 da mirotocci precisazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 31 Dicembre 2008 Autore Condividi Inviato 31 Dicembre 2008 Per gli amanti delle news il fastrac 8250 in usa è venduto con 280 cavalloni..... .Putente!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 6 Marzo 2009 Condividi Inviato 6 Marzo 2009 ascoltate io avrei una domanda da fare..... ma un trattore come quello che si vede in foto nella prima pagina (che non so quani cavalli sia) riesce a tirare un bel rimorchio 3 assi colmo e quando dico colmo dico colmo di trinciato sempre alla stessa modica velocità????' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.