MCO Inviato 13 Agosto 2013 Condividi Inviato 13 Agosto 2013 (modificato) dove eravate di preciso? visto che eravate in zona mi sarebbe piaciuto vederlo lavorare e non solo " volare" su strada! Vicino San Casciano dei Bagni, Deve arare ancora 400 ettari, se Vuoi Ti accompagno volentieri "La prossima settimana ora sono in ferie". Ciao!! Modificato 13 Agosto 2013 da MCO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 13 Agosto 2013 Condividi Inviato 13 Agosto 2013 Si eravamo noi, ora (per rimanere in tema) stiamo raccogliendo ciò che abbiamo seminato. E' bello vedere quanto interesse e non solo curiosità vi è dietro un prodotto così innovativo. Da sempre, come organizzazione siamo nel movimento terra, da Bastia 2012 ci siamo avvicinati al mondo AGRICOLO e ........ Seminiamo!!!! Poi si vedrà! quindi siete conce Man e jcb industriali, ed ora anche agricoli giusto? fate anche noleggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 13 Agosto 2013 Condividi Inviato 13 Agosto 2013 quindi siete conce Man e jcb industriali, ed ora anche agricoli giusto? fate anche noleggio? La concessionaria MAN é Umbracar srl, la MCO srl è costituita da tre soci, il Sig. Mariotti proprietario della Umbracar, il sottoscritto Codignoni ex venditore CGT/CATERPILLAR e Oligarchi titolare di una officina di riparazione. In Umbria siamo concessionari JCB per la linea industriale ed agricola. Dal primo gennaio 2013 abbiamo aperto una filiale a Montecosaro MC e siamo concessionari JCB anche per le Marche ma solo industriale Purtroppo non siamo strutturati per il noleggio, anche se sporadicamente abbiamo noleggiato in collaborazione con JCB, per far provare le nostre macchine! Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 13 Agosto 2013 Condividi Inviato 13 Agosto 2013 La concessionaria MAN é Umbracar srl, la MCO srl è costituita da tre soci, il Sig. Mariotti proprietario della Umbracar, il sottoscritto Codignoni ex venditore CGT/CATERPILLAR e Oligarchi titolare di una officina di riparazione. In Umbria siamo concessionari JCB per la linea industriale ed agricola. Dal primo gennaio 2013 abbiamo aperto una filiale a Montecosaro MC e siamo concessionari JCB anche per le Marche ma solo industriale Purtroppo non siamo strutturati per il noleggio, anche se sporadicamente abbiamo noleggiato in collaborazione con JCB, per far provare le nostre macchine! Grazie! tutto chiaro grazie , spero che ci illustri prima possibile le caratteristiche di questi modelli magari integrati con qualche video fatto da voi su modelli venduti nella zona, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 (modificato) Altro video con il JCB,atra prova superata,infatti tirare il rossetto non è semplice per nessun trattore. Modificato 15 Agosto 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 A sollevatore ? Come grida ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 Il signorino ci ha aiutato e per fortuna non era la guarnizione di testa che perdeva è la pompa soltanto che in qualche modo riusciva a schizzare il liquido e complice l'aria della ventola andava proprio sulla guarnizione ... Comunque tornato alla mattina e alla sera fermo per altra rottura ...di lieve entità ma siamo fermi ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 (modificato) Di questo trattore a breve faro una recensione completa,tanto orami abbiamo capito quali sono i pregi e i difetti. Comunque ti posso dire che il sollevatore è preciso,e grazie al cambio FANTASTICO,perche è FENDT il trattore tira bene non strattona,e non si muove a scatti bruschi. Purtroppo il ponte avanti penalizza molto la macchina facendola alzare molto di muso,quando alzi attrezzi da oltre 20 Q.li nonostante le ruorte rimangono a terra,tanto che sono riuscito a fare svolte in lieve pendenza con rossetto della foto (SENZA ZAVORRA) Poi abbiamo dovuto metterla per dare un po di equilibrio Il ponte avanti è come quello di un automobile,ammortizzatori è molle,STOP quindi è inevitabile che faccia cosi Modificato 15 Agosto 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 Quante ore avete fatto ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 (modificato) tutto chiaro grazie , spero che ci illustri prima possibile le caratteristiche di questi modelli magari integrati con qualche video fatto da voi su modelli venduti nella zona, grazie Allego il filmato girato a Città di Castello con un Fastrac 3230 XTRA con un traino particolare la Botte Bossini 3 assi pieno carico 290 ql. veloità 40 Km ora giri motore 1360/1390, consumi bassissimi 10/11 litri ora compreso lo scarico interrato con ripper (vedi Filmato). Modificato 15 Agosto 2013 da MCO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 15 Agosto 2013 Condividi Inviato 15 Agosto 2013 Di questo trattore a breve faro una recensione completa,tanto orami abbiamo capito quali sono i pregi e i difetti. Comunque ti posso dire che il sollevatore è preciso,e grazie al cambio FANTASTICO,perche è FENDT il trattore tira bene non strattona,e non si muove a scatti bruschi. Purtroppo il ponte avanti penalizza molto la macchina facendola alzare molto di muso,quando alzi attrezzi da oltre 20 Q.li nonostante le ruorte rimangono a terra,tanto che sono riuscito a fare svolte in lieve pendenza con rossetto della foto (SENZA ZAVORRA) Poi abbiamo dovuto metterla per dare un po di equilibrio Il ponte avanti è come quello di un automobile,ammortizzatori è molle,STOP quindi è inevitabile che faccia cosi Ero presente quando hai alzato il rossetto, secondo il mio parere (di parte) senza zavorra un trattore con il ponte rigido avrebbe alzato tutto l'anteriore perdendo completamente la possibilità di sterzare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 e a pensare che due anni fa Toso eri un po' ditubante nei confronti di questi jcb, GRANDISSIME MACCHINE, POLIVALENTI, invece il rossetto al soll mi sembra non adatto in collina, meglio un siderman multiworking Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Tu hai il multiworking quello grosso 4 ancore e dischi ? in collina meno peso hai meglio te la passi il jcb a me da l'impressione di essere tiratore alla barra traino e non al sollevatore . Il motore ha coppia stile un Jd o stile fendt con poca cilindrata ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Tu hai il multiworking quello grosso 4 ancore e dischi ? in collina meno peso hai meglio te la passi il jcb a me da l'impressione di essere tiratore alla barra traino e non al sollevatore . Il motore ha coppia stile un Jd o stile fendt con poca cilindrata ? si parlo del multiworking pesante, devo dire che anch' esso sul soll si fa sentire con quella dischiera, posso dire del jcb che anche quando sembra che stia cedendo invece resiste, ottima trazione veramente, testato con seminatrice falco con tramoggia anteriore in collina su terreno bagnato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 I risultati fin ora sono buoni.....motore ce....tira da basso e mi confonde un po sul fatto che sul Challenger non dia risultati buoni(ma la prossima settimana vediamo anche quello) e su questo ottimi....rimane la prova in aratura e poi vedere nel tempo l'affidabilita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 San lo hai già comprato ? E' risaputa la mia scarsa conoscenza a sapere dei motori , comunque sia vi auguro di trovarvi bene . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 No.no....per ora solo provato....ma voglio vedere i risultati di quelli che sono in giro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 il jcb a me da l'impressione di essere tiratore alla barra traino e non al sollevatore . Il motore ha coppia stile un Jd o stile fendt con poca cilindrata ? BRAVO Conte,con la frase che ti ho sottolineato hai centrato le potenzialita del trattore. Per quanto riguarda il motore,essendo un 8400 ai bassi non cala,infatti come si vede dai filmati a 1400 tiro il rossetto,senza problemi,come del resto ci ho tirato anche il super Craker sette ancore.Non hai bisogno di tenerlo su a 1700 perche ha la coppia molto bassa. Io lo posizionerei tra i due che hai nominato te,e lo avvicinerei molto al Johndeere. Se un motore mi tira il rossetto con le ancore tutte abbassate a 4,5 km/h a 1800 giri,tanto di cappello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Io penso che presto quel tizio rimpiangerà presto il Fend.....io se devo fare le centinaia di km con il trattore per lavoro ho comprato un articolato e ci faccio diverse cose......quello non è ne carne e ne pesce....primo peche se deve stare in regola con le omologazioni Italiane (visto che siamo in italia) cammina come un comune trattore, per il resto a 40Km/h non cè bisogno ne di freni a disco ne di ABS ne di tutte quelle cose che ha.....lo potrei capire forse se si potesse mandare a 70km/h....ma dubito che per strade, delle notre zone che sono tutte sfasciate, andare con un trattore a 70km/h quando dietro hai un comune rimorchio che ha problemi ad andare anche a 40 sia tanto igenicoallora San dopo averlo provato hai cambiato opinione ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Quindi una domanda : ma perché il challenger D allora non va ? o son motori distinti e separati ? buon divertimento con queste prove Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Quindi una domanda : ma perché il challenger D allora non va ? o son motori distinti e separati ? buon divertimento con queste prove il jcb ha motore cummins cosa centra il motore del d?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 scusa beranzoni ma ti sbagli,ha il sisu anche il jcb Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Ah scusate non son aggiornato sui motori c'è ne troppi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 scusa beranzoni ma ti sbagli,ha il sisu anche il jcbti sbagli tu 8250 ha il cummins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 ti sbagli tu 8250 ha il cummins Esatto, ma l'8310 di cui si sta parlando ha motore Sisu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.