MCO Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 se non viene al pranzo te lo famo sparìì er JCB:asd: ...anche col GPS Non posso essere con Voi, mi dispiace veramente! Grazie!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Non posso essere con Voi, mi dispiace veramente! Grazie!!! Il signore in questione ha un computer che vede sempre dove sta il JCB che vende,e riesceac fare la diagnosi ogni qual volta che si accende uno spi o c'è un allarme.... che dire peccato peccato.....che non ci puoi venire... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Caro MCO,domenica devi venire al pranzo...forza seganti!!! il trattore ha difficoltà nelle svolte,quando facendo retromarcia la combinata che usiamo noi,di cui ho messo le foto,nella pagina indietro,tocca il rastrello dietro...il sollevatore,nonostante sia tutto alto non riesce a sollevare a sufficienza,tutto ciò viene aggravato dal suo beccheggiamento;come direzionalita è perfetto in collina non è da meno a nessuno,peso ripartito perfettamente,tra gli assi e gran trazione... Sai che apprezzo i Tuoi giudizi professionali e sempre attenti, credo che il problema del sollevamento andrebbe risolto, come avrai avuto modo di vedere dal filmato pubblicato aggiungendo la zavorra sull'anteriore è togliendo la zavorra di 10 ql del ponte posteriore. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Sai che apprezzo i Tuoi giudizi professionali e sempre attenti, credo che il problema del sollevamento andrebbe risolto, come avrai avuto modo di vedere dal filmato pubblicato aggiungendo la zavorra sull'anteriore è togliendo la zavorra di 10 ql del ponte posteriore. Ciao La zavorra sul ponte posteriore come fai a toglierla?! spietati meglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 La zavorra sul ponte posteriore come fai a toglierla?! spietati meglio.... La zavorra del posteriore è posta come avrai visto dietro la cabina, è fissata con 4 perni fermati da 4 spine elastiche, bastano 5 minuti di lavoro e un braccio gru per sollevarla, come potrai vedere vi sono anche 2 occhilli per passare la fune. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 In questa [ATTACH=CONFIG]16696[/ATTACH] Foto si vede,la zavorra dietro....non ci avevo fatto caso...non c'è niente da fare un macchina per capirla è come una donna,ci vuole il tempo... comunque MCO la zavorra dietro secondo me non influisce molto sul beccheggiamento,perché poggia sopra l'assale posteriore....comunque si potrebbe provare... Grande MCO!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 In questa [ATTACH=CONFIG]16696[/ATTACH] Foto si vede,la zavorra dietro....non ci avevo fatto caso...non c'è niente da fare un macchina per capirla è come una donna,ci vuole il tempo... comunque MCO la zavorra dietro secondo me non influisce molto sul beccheggiamento,perché poggia sopra l'assale posteriore....comunque si potrebbe provare... Grande MCO!!!! La donna è più difficile nessuma mamma Ti consegna l'uso e manutenzione, i costruttori di macchine si!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCO Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Il signore in questione ha un computer che vede sempre dove sta il JCB che vende,e riesceac fare la diagnosi ogni qual volta che si accende uno spi o c'è un allarme.... che dire peccato peccato.....che non ci puoi venire... JCB su tutte le macchine installa il sistema LiveLink con cui JCB, il concessionario e il cliente vedono la posizione geografica dove opera la macchina, (grande vantaggio ai fini assicurativi) vede i consumi di carburante, (è una forma di controllo non trascurabile per flotte numerose dove è possibile verificare realmente il carburante acquistato/usato) inoltre dall'ufficio è possibile verificare il reale utilizzo delle macchine ed o eventuali anomalie. Tutto ciò da al Cliente la possibilità di monitorare e verificare lo stato del proprio parco macchine e quando effettuare tagliandi/controlli di conseguenza allungare la vita del proprio parco macchine. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Altro video in semina..ma siamo di nuovo in pianura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Perché non ha tolto la zavorra posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Calpesta poco perchè è ben bilanciato, altrimenti con le ruote di sezione ridotta pesterebbe molto di più! Il calpestamento è dato dalla pressione delle gomme il bilanciamento c'entra poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Perché non ha tolto la zavorra posteriore? Non abbiamo avuto tempo....infatti secondo me sarebbe da toglierlo,però dopo lo alleggerisci al posteriore,e siccome abbiamo da fare anche la collina non lo so se poi slitta,perdendo trazione. comunque avendo la capina al centro,tra gli assi delle ruote,sicuramente il peso è bilanciato,meglio della concorrenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Ripartizione la potresti fare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Il calpestamento è dato dalla pressione delle gomme il bilanciamento c'entra poco Sei sicuro? Se fosse cosi che senso avrebbe fare gomme sempre piu alte e performanti...bastava diminuire la pressione. Una maccina convenzionale scarica la maggior parte del peso sulla ruota posteriore di sezione maggiore, in questo caso dato che la sezione è uguale ci sarà una qualche variabile che compensa abbondantemente questa mancanza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 (modificato) Sei sicuro? Se fosse cosi che senso avrebbe fare gomme sempre piu alte e performanti...bastava diminuire la pressione. Una maccina convenzionale scarica la maggior parte del peso sulla ruota posteriore di sezione maggiore, in questo caso dato che la sezione è uguale ci sarà una qualche variabile che compensa abbondantemente questa mancanza. La gomma si deforma sempre sulla superficie che calpesta. Avere gomme di diametro maggiore significa avere maggiore superficie d'appoggio non in larghezza ma in "lunghezza". In sostanza il trattore in questione ha più superfiche d'appoggio di un trattore convenzionale, indi per cui è sufficiente una pressione più bassa per sostenere tutta la macchina. Modificato 14 Dicembre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Se scarichi della zavorra inutile,di certo il calpesta mento ne giova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 Caro MCO,domenica devi venire al pranzo...forza seganti!!! il trattore ha difficoltà nelle svolte,quando facendo retromarcia la combinata che usiamo noi,di cui ho messo le foto,nella pagina indietro,tocca il rastrello dietro...il sollevatore,nonostante sia tutto alto non riesce a sollevare a sufficienza,tutto ciò viene aggravato dal suo beccheggiamento;come direzionalita è perfetto in collina non è da meno a nessuno,peso ripartito perfettamente,tra gli assi e gran trazione... Toso, domenica devo fare il papà, non posso muovermi da casa. Mi spiace, mi metto d'accordo con MCO e ci organizzeremo per una mangiata in un secondo tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 Tornando a parlare di trattori,la serie di cui ho messo le foto e i video,ha la batteria in cabina,praticamente sotto la consolo lato destro riespetto al posto di guida.Ci si accede togliendo uno sportellino con tre viti che si svitano a mano.Sempre dietro a questa protezione ce la manopola che serve a staccare la batteria,cio non va bene,perche ogni volta che devi staccare devi togliere 3 viti e lo sportello mio consiglio è di modificare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 (modificato) Tornando a parlare di trattori,la serie di cui ho messo le foto e i video,ha la batteria in cabina,praticamente sotto la consolo lato destro riespetto al posto di guida.Ci si accede togliendo uno sportellino con tre viti che si svitano a mano.Sempre dietro a questa protezione ce la manopola che serve a staccare la batteria,cio non va bene,perche ogni volta che devi staccare devi togliere 3 viti e lo sportello mio consiglio è di modificare! E' stato fatto apposta. Allo spegnimento del trattore c'è il reset delle centraline ma soprattutto c'è la procedura di svuotamento del circuito dell'urea con il ritorno di tutta l'urea dalle cannette al serbatoio per evitare fenomeni di congelamento durante l'inverno. Per evitare che l'operatore potesse staccare la batteria e quindi interronpere la procedura di scarico urea, è stato creato un sistema che rallenta l'operazione dell'operatore mettendo lo stacca batteria dietro al portello batterie. Questo fa si che prima che l'opertore possa staccare le batterie quando l'impianto è ormai vuoto. Modificato 16 Dicembre 2013 da peppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Bello in versione bianco... questo ha il motore cummins Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Dicembre 2013 Condividi Inviato 18 Dicembre 2013 Bello in versione bianco... questo ha il motore cummins Questo ha... IL MOTORE! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 19 Dicembre 2013 Condividi Inviato 19 Dicembre 2013 Il Cummins sui fastrac è fenomenale ma anche il Sisu nel suo "silenzio" va lasciato stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Il Cummins sui fastrac è fenomenale ma anche il Sisu nel suo "silenzio" va lasciato stare Come mai con l'avvento delle nuove normative JCB ha abbandonato cummins? prezzo 3230 xtra 120+IVA .....indicativamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 Come mai con l'avvento delle nuove normative JCB ha abbandonato cummins? prezzo 3230 xtra 120+IVA .....indicativamente Perché dialoga meglio con la trasmissione di matrice Agco. Inoltre peppo mi disse che grazie all'adozione del Sisu hanno guadagnato qualche grado di sterzo in più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Questo signore dovrebbe essere peppo...pero vorrei capire perche al minuto 1:12 dice motore sisu 8900 cc....si sbaglia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.