Toso Inviato 13 Gennaio 2014 Condividi Inviato 13 Gennaio 2014 La macchina davanti si livella come fa al posteriore. Se applichi un contrappeso questa si abbassa per poi riportarsi in assetto, se alza il muso si abbassa per ritornare sempre nella condizione di assetto standard che è anche quella più favorevole. Il serie 7000 provato sulle colline (ripide) piemontesi non ha evidenziato con l'operatore del cliente nessun comportamento anomalo, ritengo che il nuovo 4000 faccia ilsuo dovere altrettanto bene. Benissimo,peppo ottima spiegazione...rimane solo da organizzare una prova con TRACTORUM! e poi appena hai i prezzi di listino c'è lì pubblichi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 @MassimoG essendo a noleggio è immatricolato come macchina agricola o industriale ? Che velocità massima raggiunge ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 La macchina è immatricolata come agricola,altrimenti non potresti portare attrezzatura agricole,e tanto meno metterci gasolio agricolo. la velocità del fastrac può arrivare a 80km/h in Inghilterra,da noi lo tarano a 40 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 in piemonte un 7000,a 10 km da me c'e un impianto di biogas col 7230 con una valanga di ore,nn so di preciso quante ma son stracontenti,unico neo aime il prezzo naturalmente.quelli dei nuovi 4000 sono come i prezzi precedenti?e proprio bella sta macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 @MassimoG essendo a noleggio è immatricolato come macchina agricola o industriale ? Che velocità massima raggiunge ? la macchina e immatricolata agricola e nello stato attuale raggiunge i 55km h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Ma raggiunge 55 km/h perchè non sono riusciti a bloccarlo del tutto? O perchè quelli destinati all'italia li fanno arrivare con un cambio diverso che non fa 80 km/h? Quale è la multa per chi supera i 40 km/h con un trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Quale è la multa per chi supera i 40 km/h con un trattore? Se non sbaglio oltre alla multa dovrebbe anche esserci il sequestro del mezzo e la revisione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 Ma raggiunge 55 km/h perchè non sono riusciti a bloccarlo del tutto? O perchè quelli destinati all'italia li fanno arrivare con un cambio diverso che non fa 80 km/h? Quale è la multa per chi supera i 40 km/h con un trattore? Il cambio è sempre quello,però quando arriva ad una certa velocità non prende più il gas la centralina chiude.Questo parametro lo,si imposta con il computer! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 la macchina e immatricolata agricola e nello stato attuale raggiunge i 55km h in quali lavori lo userai? per la semina delle primaverili o trasporti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 18 Gennaio 2014 Condividi Inviato 18 Gennaio 2014 la macchina e immatricolata agricola e nello stato attuale raggiunge i 55km h Facci vedere qualche video su strada, per provare l'ebbrezza dei 55 km/h on-board... Non capisco perchè in italia si ostinano a mantenere i 40 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 25 Gennaio 2014 Condividi Inviato 25 Gennaio 2014 (modificato) Modificato 25 Gennaio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Marzo 2014 Condividi Inviato 28 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18982[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18983[/ATTACH] Fonte: facebook Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 28 Marzo 2014 Condividi Inviato 28 Marzo 2014 Già e' brutto così fa schifo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Marzo 2014 Condividi Inviato 28 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18982[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18983[/ATTACH] Fonte: facebook Sai in che zona si trova? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Marzo 2014 Condividi Inviato 29 Marzo 2014 Sai in che zona si trova? Dovrebbe essere di un terzista di Bergamo, ultimamente ne ha presi 2 o 3 di Jcb, comunque mi informerò meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 29 Marzo 2014 Condividi Inviato 29 Marzo 2014 Davvero belli questi trattori, non immaginavo esistessero da me non se ne vede uno!!! Penso che la JCB faccia ottimi prodotti visto che le Terne e gli altri mezzi di movimento terra sono ottimi. Magari prima o poi qualcuno dal vivo lo vedrò Comunque ho visto i video di Peppo, complimenti. ps: quello nero wrappato o verniciato che sia mi piace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 Se rileggi la discussione,noi abbiamo avuto modo di usarlo in campo aperto e in strada.la differenza è netta a mio avviso,e devono ancora migliorarsi molto,per raggiungere la concorrenza più blasonata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 30 Marzo 2014 Condividi Inviato 30 Marzo 2014 Si si Toso ho letto, però penso che vista l'importanza della casa costruttrice le cose vadano a progredire in senso positivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 31 Marzo 2014 Condividi Inviato 31 Marzo 2014 Putroppo in Italia la dote principale del Fastrac, ossia la velocità su strada, non può essere sfruttata, il nostro Codice della strada impone il limite dei 40 km/h per le macchine agricole. Per il resto nulla da dire in quanto a comfort, come prestazioni in campo le serie 7000 ed 8000 sono valide; la maneggevolezza non è delle migliori ed anche il prezzo non è poi così accessibile, la qualità si paga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 14 Aprile 2014 Condividi Inviato 14 Aprile 2014 Putroppo in Italia la dote principale del Fastrac, ossia la velocità su strada, non può essere sfruttata, il nostro Codice della strada impone il limite dei 40 km/h per le macchine agricole. Per il resto nulla da dire in quanto a comfort, come prestazioni in campo le serie 7000 ed 8000 sono valide; la maneggevolezza non è delle migliori ed anche il prezzo non è poi così accessibile, la qualità si paga. il 2016 si avvicina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 14 Aprile 2014 Condividi Inviato 14 Aprile 2014 Cosa succede nel 2016 ? Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 14 Aprile 2014 Condividi Inviato 14 Aprile 2014 Ci sarà un cambiamento per quanto riguarda il CDS dei mezzi agricoli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Aprile 2014 Condividi Inviato 14 Aprile 2014 Sperando in maggiore velocità, maggiori portate, e ganci di traino decenti e non quegli inutili CUNA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Aprile 2014 Condividi Inviato 14 Aprile 2014 Come lotta l'8310!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 15 Aprile 2014 Condividi Inviato 15 Aprile 2014 (modificato) Il 2016 vedrà l'introduzione (speriamo) di una nuova omologazione europea per i trattori comprendendo anche quelli oltre i 40 km/h. Ricordiamoci che poi ogni stato membro potrà accettare o rifiutare determinate caratteristiche. Per fare un esempio: tutti i trattori hanno omologati i ganci CE ma Italia e Francia continuano imperterrite con i loro ganci nazionali. Quindi nulla di certo fino a quel momento. CI sono solo due cose certe nella vita: la morte e le tasse (da "Vi presento Joe Black"). Modificato 15 Aprile 2014 da peppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.