sandryx Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 Hai ragione, sono le 540 quelle. Il mio riferimento è al raggio di sterzata davvero scarso, credevo proprio che il T8, pur avendo il passo più lungo, facesse dell'angolo di sterzo elevato il suo punto di forza. La rigidità dello sterzo era già presente sulla serie 3000. Guardate che il T8 ha una manovrabilità eccellente, che raggiunge (chiaramente) solo una carreggiata fuorisagoma (standard per queste macchine). Il vantaggio del fastrac è che riesce ad avere la stessa manovrabilità con una carreggiata esterna di 2.55 con la 710/70 R38, cosa impensabile a tutti gli altri competitor over 300cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 Ci sono foto di Fastrac 8000 gommati "600" operativi in Italia? Perchè il rapporto non è proprio perfetto se si considera il rotolamento, per mantenere lo stesso diametro ci vorrebbe una Xeobib. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Ottobre 2014 Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 Guardate che il T8 ha una manovrabilità eccellente, che raggiunge (chiaramente) solo una carreggiata fuorisagoma (standard per queste macchine). Piccolo OT: tenendolo a 2,8m riesce ad avere una buona sterzata? Un paio di foto dell' 8310 di cui parlo, purtroppo sono state fatte di fretta ed era insieme ad altri compagni di lavoro: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Fa piacere sentire qualcuno che dice che esistono trattori over 300 cv che sterzano come o peggio del Fastrac. Grazie per l'obiettività. Sicuramente cui sarà anche qualcuno capace di fare meglio. La "rigidità" dello sterzo è data dalla presenza di una scatola guida di stile automotive. Con la prossima omoloagzione che comprenderà i trattori veloci, tutti quelli che vorranno raggiungere e superare i 60 km/h dovranno necessariamente avere questo tipo di sterzo. Di 8000 con le 600 all'anteriore (Trelleborg) ce ne sono parecchi e sono stati portati tutti a 2,8/2.9 m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
G240 Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 .....Con la prossima omoloagzione che comprenderà i trattori veloci, tutti quelli che vorranno raggiungere e superare i 60 km/h dovranno necessariamente avere questo tipo di sterzo..... Cosa intendi con la prossima omologazione dei trattori veloci??? Forse che sia nascosta qualche novità riguardante i trattori nel nuovo codice della strada di cui parlano in questi giorni??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Cosa intendi con la prossima omologazione dei trattori veloci??? Forse che sia nascosta qualche novità riguardante i trattori nel nuovo codice della strada di cui parlano in questi giorni??? Credo che sia anche ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Credo che sia anche ora. campa cavallo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 11 Ottobre 2014 Condividi Inviato 11 Ottobre 2014 Mha!!!!! Ho si fanno i camion o si fanno i trattori ....La sbornia della maneggevolezza stradale e solo stradale,ecc. ,con tutte queste normative ti passa perché portano molti handicap al lato pratico in campo ......mica si fanno trasporti tutto l' anno .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 11 Ottobre 2014 Condividi Inviato 11 Ottobre 2014 Mha!!!!! Ho si fanno i camion o si fanno i trattori ....La sbornia della maneggevolezza stradale e solo stradale,ecc. ,con tutte queste normative ti passa perché portano molti handicap al lato pratico in campo ......mica si fanno trasporti tutto l' anno .. ma scusa, perchè uno sterzo migliore e più preciso in strada non debba esserlo anche nel campo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 perchè nei trattori da campo lo sterzo è molto sensibile e preciso e molto diretto ma a 60km/h un qualsiasi movimento brusco potrebbe provocare delle sbandate oppure fatichi molto a tenere il mezzo con un moto rettilineo, penso sia per questo che hanno messo uno sterzo più rigido, non so se mi sono spiegato bene ma è questo che vorrei fare intendere anche la fiat sulle automobili mette il pulsante "city" che mi sembra diminuisca i giri delle sterzo e aumenta la sensibilità ma bisogna usarlo soltanto nelle manovre poi per strada dice di disattivarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Mha!!!!! Ho si fanno i camion o si fanno i trattori ....La sbornia della maneggevolezza stradale e solo stradale,ecc. ,con tutte queste normative ti passa perché portano molti handicap al lato pratico in campo ......mica si fanno trasporti tutto l' anno .. Credo che con il livello di elettronica attuale non sia difficile prevedere 2 impostazioni differenti per lo sterzo, e se non erro già ora john deere e same offrono la possibilità di montarli. In fondo avere un volante poco demoltiplicato e leggero in campo, e contemporaneamente più automobilistico e preciso in strada aumenta sia il comfort dell'operatore che la sicurezza nostra ed altrui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Credo che con il livello di elettronica attuale non sia difficile prevedere 2 impostazioni differenti per lo sterzo, e se non erro già ora john deere e same offrono la possibilità di montarli. In fondo avere un volante poco demoltiplicato e leggero in campo, e contemporaneamente più automobilistico e preciso in strada aumenta sia il comfort dell'operatore che la sicurezza nostra ed altrui. Pienamente d'accordo!!!e visto che Green Deere prima ha parlato del city della fiat volevo dire che oltre ad essere comodissimo e che ti fa poi sembrare tutti gli altri sterzi pesanti se e' attivato,per la sicurezza,in automatico si disattiva a una certa velocita' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 La tecnologia per rendere un idroguida a circolazione di sfere (quella impiegata sui camion) molto leggera, esiste già, e volvo la adotta: [video=youtube;7xBoRXC2D-4] In pratica è una combinazione tra idroguida e servoassistenza elettrica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Io ho una Fiat Bravo TD100 del 1998, ha l'idroguida con un sistema simile. Quando vai piano lo sterzo è più morbido e diretto, più vai veloce e più diventa duro in modo da non farti fare brusche manovre. Con la tecnologia attuale è molto più facile che in passato e non ci sono di certo problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 La tecnologia per rendere un idroguida a circolazione di sfere (quella impiegata sui camion) molto leggera, esiste già, e volvo la adotta Senza scomodare i camion, il mio fuoristrada Nissan del '00 avente uno sterzo a circolazione di sfere, lo giri con un dito anche con mezza ruota affondata nel fango.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diamante Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Io ho una Fiat Bravo TD100 del 1998, ha l'idroguida con un sistema simile. Quando vai piano lo sterzo è più morbido e diretto, più vai veloce e più diventa duro in modo da non farti fare brusche manovre. Con la tecnologia attuale è molto più facile che in passato e non ci sono di certo problemi. non dovresti avere il tasto city? quando lo schiacci lo sterzo diventa morbidissimo comodo nelle manovre di parcheggio, tutte le fiat da almeno 10 anni c e l hanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 non dovresti avere il tasto city? quando lo schiacci lo sterzo diventa morbidissimo comodo nelle manovre di parcheggio, tutte le fiat da almeno 10 anni c e l hanno No perchè la mia ha il sistema Idraulico, tutte le Bravo/a e Marea hanno questo sistema, la prima che lo ha usato è la Punto Mk2, neanche la Punto mk1. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 ma scusa, perchè uno sterzo migliore e più preciso in strada non debba esserlo anche nel campo?? Certamente ..Già lo fanno ma fino a 60 km/h e non in casa JCB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 La nuova direttiva dovrebbe diventare operativa in Europa nel 2015. Poi bisognerà vedere il recepimento dei vari stati membri con gli eventuali emendamenti. Per esempio Italia, Francia e Inghilterra sono le uniche nazioni che usano ancora i ganci traino nazionali e non quelli europei. In Germania si può arrivare a trainare legalmente 40 t contro le 20 t Italiane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 La nuova direttiva dovrebbe diventare operativa in Europa nel 2015. Poi bisognerà vedere il recepimento dei vari stati membri con gli eventuali emendamenti. Per esempio Italia, Francia e Inghilterra sono le uniche nazioni che usano ancora i ganci traino nazionali e non quelli europei. In Germania si può arrivare a trainare legalmente 40 t contro le 20 t Italiane. Concordo. Direi che dal punto di vista dei ganci di traino, e quindi come carichi rimorchiabili, siamo indietro anni luce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Concordo. Direi che dal punto di vista dei ganci di traino, e quindi come carichi rimorchiabili, siamo indietro anni luce. Sono d'accordo che bisognerebbe adeguarsi, ma a quel punto se si vuole portare piú dei 200qli sarebbe meglio prevedere l'obbligo della patente C onde evitare personale inadeguato in strads Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Beh su questa parte c'è già il patentino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 (modificato) Senza scomodare i camion, il mio fuoristrada Nissan del '00 avente uno sterzo a circolazione di sfere, lo giri con un dito anche con mezza ruota affondata nel fango.... C' è una certa differenza di peso, mi sembra. I camion per dimensioni e pesi sono forse un pochino più complicati da gestire..... Beh su questa parte c'è già il patentino. Quello è un documento che certifica l 'abilitazione. Per mezzi del genere servirebbe qualcosa di più specialistico. Modificato 13 Ottobre 2014 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Quello è un documento che certifica l 'abilitazione. Per mezzi del genere servirebbe qualcosa di più specialistico. Beh comunque sia tutto questo verrà fatto tra un bel po', conoscendo l'iter legislativo italiano. Quindi escogireteranno qualcosa per questo "problema". Sarebbe già un miracolo avere le velocità rialzate entro breve tempo, almeno così la revisione conta veramente qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 C' è una certa differenza di peso, mi sembra. I camion per dimensioni e pesi sono forse un pochino più complicati da gestire..... Guarda si stava discutendo della possibilità in futuro di poter rimorchiare traini ruotati fino a 400q.li in suolo italico. Di sicuro tali pesi non verrebbero movimentati con rimorchietti 2metri x 1,5 ma almento come minimo con i 3 assi, e con trattrici con un minimo di 300cv. Tali trattrici come ingombro suoperano di gran lunga le motrici, e con 40ton al traino si avvicinano ampiamente ad un autotreno. Di sicuro non mi sentirei sicuro ad affidare un complesso di circa 50ton lanciati a 40km/h (per adesso) ad un operatore avente una "banale" patente B più il famigerato patentino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.