Gian81 Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Fastrac in livrea speciale: (Facebook - Lavori in campo -> occhi aperti) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Questo in livrea "interista" non è proprio il massimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Più che interista è atalantina vista la locazione del proprietario... Questo però era quello nero e oro e mi sembra strana una riverniciatura.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Fa schifo. Contento lui però, contenti tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 Il mezzo deve rispecchiare il proprietario, se a lui piace così è giusto che sia così io dico sempre "è una colorazione particolare" o "un mezzo particolare" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 ultimamente in questa discussione si ta perdendo il senso tecnico del discorso..quindi io vorrei riallacciarmi a tutti coloro che hanno im azienda JCB per capire eventuali sviluppi su come si comportano! inoltre chiedo al sempre disponibile peppo,cosa ce di nuovo per EIMA 2014?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Ottobre 2014 Condividi Inviato 30 Ottobre 2014 inoltre chiedo al sempre disponibile peppo,cosa ce di nuovo per EIMA 2014?! Nella gamma Fastrac l'unica novità dovrebbe essere la serie 4000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 A 10km da casa mia è arrivato un jcb 8310(può essere?) in aiuto ad un 8970a new holland... (Penso lo sostituirà nel tempo perché al blu han già rifatto cambio e motore...) l operaio mi dice che il jcb tira forte, ha sollevatore anteriore+zavorra! si porta in giro l ermo trivomere fuori solco da 30qli senza problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppo Inviato 31 Ottobre 2014 Condividi Inviato 31 Ottobre 2014 Nella gamma Fastrac l'unica novità dovrebbe essere la serie 4000. Per Eima 2014 ci saranno novità sulle attrezzature per i telescopici, pale gommate e.....dulcis in fundo la nuova serie 4000 dei Fastrac. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 ultimamente in questa discussione si ta perdendo il senso tecnico del discorso..quindi io vorrei riallacciarmi a tutti coloro che hanno im azienda JCB per capire eventuali sviluppi su come si comportano! inoltre chiedo al sempre disponibile peppo,cosa ce di nuovo per EIMA 2014?! Dal nostro punto di vista ne siamo poco sodisfatti per toppi fermo macchina e la poca guidabilità in campo , certamente la distanza dalla concessionaria si fa sentire ma l' impegno di quest' ultima è lodevole ....Agricam promossa, JCB no !! Praticamente per i nostri ritmi e lavori ad oggi con 4500 ore l' unica cosa dove non anno messo mano i meccanici è stato il cambio e la parte meccanica ed idraulica del sollevatore , per il resto tutto ha avuto qualche problema compresi i due serbatoi del carburante ed urea ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 (modificato) Per non dimenticare: A distanza di un anno dall' acquisto del nostro 8260 r siamo a 1750 h e siamo pienamente soddisfatti della macchina .. La macchina lavora sempre in collina e sporadiche pianure , le lavorazioni svolte sono pesanti come ad esempio : aratura, rippatura, traino dei rimorchi dei camion dietro alla trincia, traino della botte per liquami, estirpatura , erpice rotante, svariati tipi di carri e spingere in trincea con lama da 4 mt....Rotture : due volte la crocera del semiasse sinistro , le pompe del cambio IVT, scoppio del tubo in gomma del pistone sospensione ponte anteriore ...Anche se imputabili alla guida molto pesante , comunque queste sono le rotture anomale , poi ci sono state altre rotture ma imputabili al fango e al non volersi e potersi fermare ma andare avanti per chiudere svariati lavori e quindi per forza di cosa li si è andati a cercare e sono stati : rottura di due raccordi dei tubi rigidi posti vicino alla ruota , rottura del cono del cerchio per registrare larghezza ruota su bar ax (con sostituzione anche di quest' ultimo perché si era rovinato) perché non abbiamo controllato il serraggio delle viti , due sensori rovinati dal continuo sfregamento con il fango ....Per farvi capire , il trattore è affondato svariate volte , è uscito svariate volte da piantate dopo avere fatto dei metri con la pancia del trattore che spostava la terra ai lati, quindi parafanghi pieni , sollevatore pieno e raccorderie varie e tubazioni tutte coperte di terra e vi garntisco che entra dappertutto......Con altri mezzi ci si è dovuti fermare perché per molto meno non davano affidabilità come il JD... Dipingete il Fastrac di verde e giallo e sarete soddisfatti Modificato 1 Novembre 2014 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 [ATTACH=CONFIG]22723[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22724[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22725[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22726[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22727[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 Per non dimenticare: Dipingete il Fastrac di verde e giallo e sarete soddisfatti Vorresti paragonare l' affidabilità del JD con il JCB..!!! Un abisso tra le due è dir poco ...IL comfort di guida e la visibilità tra le due non c'è proprio paragone a favore del verde ...Capitolo rotture e fermo macchina invece il giallo la fa da padrone e più fa le ore e più ha rotture ..Se devo fare l'elenco non si tratta di un cono ruota o di qualche tubo rotto o crociera .... Al contrario il JD al passaggio delle 2700 h oltre a quelli elencati non ha avuto guasti o rotture ma soltanto la ricarica di azzoto alle bocce del sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 Visibilità e manovrabilità non sono il pregio di Jcb, però come comfort e spaziosità della cabina nulla da dire; in zona ne girano alcuni però queste grandi rotture non le ho ancora viste. Vicino a me c'è un 3190 che ha superato le 7000 ore senza gravi noie, idem il 3230 di un altro terzista; quest'ultimo per il secondo anno ha noleggiato un 8310 che lavora senza problemi. Senza nulla togliere a John Deere ovviamente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 Non saprei cosa dirti in quanto i piccoli non ne ho provati , ma l' 8250 ,7270, 8310 tutti anno avuto rotture serie , abbiamo un piccolo sempre a noleggio in Sardegna e mi pare di aver capito che qualche problemino lo abbia anche se non compromette il fermo macchina ....Per esperienza personale non sono macchine adatte alle nostre zone , in pianure potrebbero fare la differenza se fanno molto trasporto , ma devono fare solo quello e lavorare nelle terre sciolte ............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 2 Novembre 2014 Condividi Inviato 2 Novembre 2014 Non saprei cosa dirti in quanto i piccoli non ne ho provati , ma l' 8250 ,7270, 8310 tutti anno avuto rotture serie , abbiamo un piccolo sempre a noleggio in Sardegna e mi pare di aver capito che qualche problemino lo abbia anche se non compromette il fermo macchina ....Per esperienza personale non sono macchine adatte alle nostre zone , in pianure potrebbero fare la differenza se fanno molto trasporto , ma devono fare solo quello e lavorare nelle terre sciolte ............... Quoto pienamente !! anche a mio parere quelle macchine sono il topo per determinati lavori ,in determinate realta' ,e se si potessero sfruttare in utilizzi a loro consoni senza cercare di "fargli fare e farlo andare "in situazioni al limite potrebbe essere mplto produttivo ed indistruttibile ,dato che ha tutte le carte in regola per esserlo.Poi se come ISIDORO...............................................................non si limita alla normalita' ........ma vuole sempre il massimo in ogni tipologia di lavorazione ,anche non proprio consone alla macchina ,ecco che non si hanno risultati soddisfacenti e la macchina "tribola" !!! P.S. : Andrea !!!!!!!!!!!! metti un mattone nel pedale del gas..!!!!!!......., ma non sopra .......sotto!!!!!! ciao ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 jd.Isidoro: posso chiederti quanto hai rilevato poi al monitor sui consumi.....???ciao e complimenti per la precisione con cui riporti le cose..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 3 Novembre 2014 Condividi Inviato 3 Novembre 2014 Quoto pienamente !! anche a mio parere quelle macchine sono il topo per determinati lavori ,in determinate realta' ,e se si potessero sfruttare in utilizzi a loro consoni senza cercare di "fargli fare e farlo andare "in situazioni al limite potrebbe essere mplto produttivo ed indistruttibile ,dato che ha tutte le carte in regola per esserlo.Poi se come ISIDORO...............................................................non si limita alla normalita' ........ma vuole sempre il massimo in ogni tipologia di lavorazione ,anche non proprio consone alla macchina ,ecco che non si hanno risultati soddisfacenti e la macchina "tribola" !!! P.S. : Andrea !!!!!!!!!!!! metti un mattone nel pedale del gas..!!!!!!......., ma non sopra .......sotto!!!!!! ciao ciao!! Quoto quanto detto da BF78, sarebbe come mettere un piccolo motocoltivatore ad arare tantissimi ettari di terra o come viceversa mettere un Fastrac per fare l'orticello di casa, ogni mezzo è fatto appositamente per il suo utilizzo e se usato per quanto consono darà il meglio di se con una resa più che ottimale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Per i consumi massimi al monitor prestazioni arriva a 56 lt. di picco ai 58 lt. h .....Di quattro trattoristi ha scontentato tutti , ora stà seminando su sodo ed il quinto trattorista proprio oggi dopo una settimana di guida ne ha le scatole piene in quanto ha una manovrabilità paragonabile ad una motrice o poco ci manca ...@ Gian ... In Sardegna abbiamo il 3190 e sono contentissimi per la comodità e un poco meno per la manovrabilità nello stretto, però fa solo ed esclusivamente la strada con botte e carro dumper ... a poco più di un mese di noleggio comunque ha rotto la pompa portata gasolio ( che sarebbe il problemino di cui ti parlavo nei post dietro ).... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 In che zona si trova della Sardegna? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Su al nord Chilivani di Ozieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 (modificato) Una cosa che da fastidio è la durezza dello sterzo!questa purtroppo voluta dalla casa madre perche a certe velocita non lo riesce a tenere in traiettoria. Quando ero ad Hannover 2013,parlvavo con un ingegnere Inglese e gli ho detto che lo dovevano bloccare a 40 per l'italia e cambiare sistema di sterzo e farlo piu leggero. Poi ora le versioni 2014 non so se sono aggiornate,oppure hanno lo stesso sistema! Modificato 6 Novembre 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 @ Gian ... In Sardegna abbiamo il 3190 e sono contentissimi per la comodità e un poco meno per la manovrabilità nello stretto, però fa solo ed esclusivamente la strada con botte e carro dumper ... Una cosa che da fastidio è la durezza dello sterzo! Questi difetti li ho già riportati da un bel po', la manovrabilità non è certo il pregio del Fastrac; la serie 3000 a ruote basse è un trattore da trasporto e lavori alla presa di forza, non certo da trazione. Per contro gli 8000 sono dei gran tiratori, mi avevano riferito la stessa cosa anche dei 7000 ma non li ho mai visti dal vivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Sugli 8000 che tirano non ci piove ma non sono da paragonare ai big attuali ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.