Vai al contenuto

mirotocci

Messaggi raccomandati

Ciao Peppo ma tu sei sempre quello che doveva farcelo provare da un momento all'altro????:asd::asd:

 

Io il 7000 non l'ho ancora visto conosco un amico che l'ha trattato a montichiari ed era contento del preventivo avuto, mi piacerebbe davvero metterci sopra le mani.

Siamo sempre pronti per una prova come si deve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho cercato di caricare una foto, il messaggio dice tutto ok, ma qui non vedo un tubo.

 

 

Salve Peppo, benvenuto, è un piacere risentirTi.

 

Per caricare le immagini, segui questa semplice guida, vedrai che è facilissimo http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao johndin, come ho detto a Toxi che ho ritrovato piacevolemente, mi riesce di organizzare (insieme ai miei colleghi ovviamente) eventi come quello di Ostra Veterre e non mi riesce di mettere tutti insieme per la famosa prova.

Ho deciso pertanto di aggiustare la mira e di organizzare una evento "multiplo" e non più esclusivamente dedicato.

Se tutto torna faremo un evento in Lombardia, data ancora da decidersi, e mi farò vivo per darvi tutti i dati che interessano.

 

Provo ora grazie ai suggerimenti a caricare la foto di prima.

 

i21944_7000cruscotto.jpg

Modificato da Filippo B
sistemata foto
Link al commento
Condividi su altri siti

posso dire la mia?

ma quanto è brutto quel quadro......sembra quello degli anni 30! vorrei vederci il sole puntato di sopra......addio numeri!

 

io con un mezzo con cosi pochi gradi non saprei cosa farmene e poi sollevatore e assale "sospeso" dietro.....sulle zolle in ripasso, la vedo dura. e non c'e' lo vedo manco per arare entrosolco con 4 gomme uguali.

Se ci sarà modo di vederlo al opera sarà tutt altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il quadro è estremante semplice in quanto tutte le info sonosul touch screen laterale davanti alla leva di comando.

Con il sole non ci sono problemi, testato personalmente settimana scorsa.

Su ripasso e tutto il resto non sono problemi, così come l'entro solco per 7000 e 8250.

Se ari a 50 cm di profondità o oltre, le quattro ruote uguali possono non rendere al massimo.

Ad ogni modo come tu stesso affermi, alla prima occasione provalo poi ci dici.

 

Ciao

 

P.S. grazie Filippo per la sistemazione della foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate non ho capito una cosa:

 

Ma i 40° di sterzo non li ha solo quello con le ruote isodiametriche e la cabina centrale tipo 2000 e 3000 o li hanno anche i 7/8000 ?????

 

Dove si possono reperire informazioni??

Link al commento
Condividi su altri siti

sul sito jcb .. cmq la serie 2000 ha la possibilità di avere le 4 ruote sterzanti cmq a parte il fatto che l'inghilterra è stata la prima ad avere l'omologazione t5 a suo tempo lo studio è stato fatto in Francia.... e parlo con cognizione di causa!!!

cmq sia tirano di brutto persino in aratura e solo provandolo ci si rende conto della bontà del progetto direi che pian piano in un fututro non troppo remoto tutti i mezzi agricoli saranno sospenzionati sulle 4 ruote e veloci , nei limiti delle norme vigenti, persino case ih stava studiando già anni fa un trattore simile per applicazioni molteplici kommunal forest neve ecc..

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sorge una domanda, premetto che dal vivo non ci ho mai fatto caso, ma dalla foto, si vedono solo tre pedali.... cosa manca? frizione o freno sdoppiato? oppure ho io le allucinazioni. comunque come trattore mi è sempre piaciuto, il suo limite, per il mio parere, riferiti a quelli di bassa potenza, sono le dimensioni che dal vivo sembrano un pò eccessive e le ruote troppo piccole che non sono il massimo non tanto per l'aratura, ma se il terreno è bagnato, possono diventare un problema.

E' indiscutibile che provandolo ci si può ricredere di tutto.

La cabina è la cura costruttiva è senza dubbio molto lodevole.

Link al commento
Condividi su altri siti

No Valentinik, vedi giusto. Anche il Fendt 936 (per fare un esempio) presente ad Hannover 2005 aveva un solo pedale del freno. Questo perchè l'omologazione superiore ai 50km impone la presenza di un impianto frenante non sdoppiabile.

Uno dei limiti dei Fastrac è proprio la sterzata. Approfitto di Peppo per chiedergli di illustrarci qualche caratteristica della gamma attuale (visto che non sono aggiornato), lo sterzo rimane per tutti a ricircolazione di sfere? Sono ancora prodotte le versioni a 4 ruote sterzanti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ribadisco le mie impressioni sul Fastrac dal momento che nella mia zona ci sono un 3190 ed un 3230:le ruote basse lo penalizzano nell'aratura,così come il ridotto angolo di sterzo rende necessaria una manovra in più in capezzagna a fine solco.

 

A mio avviso è una macchina molto indicata per i trasporti e per le applicazioni alla presa di forza (erpice rotante) anche se la poca sterzata si fa sentire nelle manovre lungo le strade strette con al seguito dumper o carribotte a 3 assi.

 

In questa situzione se con la ruota anteriore ci si posiziona proprio sull'argine di un fosso per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione per la svolta ho notato che il trattore tende a scivolare anche col posteriore verso il fosso,merito forse di un bilanciamento che sposta il peso sull'anteriore rispetto ad un trattore convenzionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

La gamma fastrac si compone di 4 serie: 2000 - 3000 - 7000 - 8000.

 

La gamma 2000 si compone di 2 modelli in due allestimenti base e plus: 155 e 170 cv due e 4 ruote sterzanti (durante la presentazione a Ostra c'ra un 4 ruote sterzanti) massimo angolo di sterzo 60°, sterzo idrostatico, cambio 54 velocità con tre powershift sotto carico.

 

La gamma 3000 si compone di due modelli in due allestimenti base e plus: 200 e 230 cv cambio 54 velocità con tre powershift sotto carico. Sterzo con idroguida a circolazione di sfere (prerogativa dei T5).

 

Il 7000 ha quattro modelli in gamma. 170 - 200 - 230 - 270 cv, cambio semi-powershift 24 velocità con vari funzionamenti automatici per campo e strada, e cruise. Sterzo con idroguida a circolazione di sfere

 

L'8250 ha cambio a variazione continua con funzionamento automatico, manuale, powershift e cruisesempre lo stesso tipo di sterzo.

 

Per tutti, esclusa seria 2000, l'angolo di sterzo a seconda dei pneumatici va da 40 a 45°.

 

Quando la macchina ha un attrezzo o il traino la ripartizione dei pesi 50 anteriore e 50 posteriore. Questo su tutte.

 

Non riesco a inquadrare come io e Gian diciamo due cose diverse. Spiegatemi per favore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la sintesi Peppo.

Circa quanto afferma Gian...

 

Non riesco a inquadrare come io e Gian diciamo due cose diverse. Spiegatemi per favore.

 

....penso si riferisca a quanto si vede nella terza foto in questo messaggio:

 

http://www.tractorum.it/forum/8865-post4.html

 

Comunque è un problema anche di molta concorrenza, ad esempio si veda la seconda foto in questo mio messaggio

http://www.tractorum.it/forum/44025-post370.html

lo sterzo era piu o meno a battuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la sintesi Peppo.

Circa quanto afferma Gian...

 

 

 

....penso si riferisca a quanto si vede nella terza foto in questo messaggio:

 

http://www.tractorum.it/forum/8865-post4.html

 

Comunque è un problema anche di molta concorrenza, ad esempio si veda la seconda foto in questo mio messaggio

http://www.tractorum.it/forum/44025-post370.html

lo sterzo era piu o meno a battuta.

 

 

Ci siamo, non è non voler ammettere difetti, è solo avere chiare le idee e per non ripondere Torino per Tombino.

La "durezza" dello sterzo, è dovuta al servosterzo di tipo camionistico a circolazione di sfere. Questo rispetto ad una idroguida idrostatica, presente su tutti i trattori, richiede maggior forza di azionamento.

Per migliorare le caratteristiche dello sterzo sui 7000 e 8250 insieme all'idroguida c'è un cilindro idraulico di assistenza. Lo sforzo non è ancora uguale a quello di una idroguida idrostatica sempre per via che la macchina nasce per andare a 70 km/h (serie 7000) e le norme di omologazione sono moltro stringenti.

Dalle foto, con la strada stretta, si ha una situazione limite dove il fastrac mostra il fianco rispetto agli altri trattori, l'angolo di sterzo seppur migliorato non riesce a fare miracoli: telaio e sospensioni hanno il loro ingombro.

 

Non saprei dire per il discorso aratura, non so in quella zona a quale profondità arrivano. In provincia di Cremona, vicino a quella di Lodi, abbiamo arato con un Lemken a strisce pentavomere senza problemi ad una profondità di 30 cm per una larghezza di 2.5 metri. Sicuramente cambia terreno e forse, necessità di profondità di lavorazione.

 

Rimane il fatto che il bilanciamento dei pesi a trattore carico è equamente distribuito sui due assali.

 

P.S. grazie a Filippo per le info chiare e concise.

Modificato da peppo
Link al commento
Condividi su altri siti

Io abito in provincia di Brescia al confine col cremonese;il terzista del mio paese è il proprietario del 3190 acquistato nel 2004 che vedi nelle foto.Lui ara con un quadrivomere Rabe con vomeri a strisce quando non ha libero un altro trattore,come trazione a quanto ho sentito è penalizzato dalle ruote basse e le manovre in capezzagna sono un po' rese difficili dal ridotto angolo di sterzo e dalla durezza dello sterzo stesso.

 

Il 3230 che vedi nell'ultima foto del mio messaggio segnalato da Filippo è stato acquistato lo scorso anno,il proprietario è un contoterzista cremonese al confini col bresciano e vicino anche al mantovano.Pensava di usarlo col dumper a 3 assi,ma vista la poca sterzata ha ripiegato sul 2 assi.L'ha provato anche in aratura col quadrivomere,ma ha preferito tornare a casa a cambiare trattore.

 

Nonostante questo mi piacerebbe provare in prima persona questi trattori e poter magari fare un confronto tra un trattore convenzionale,un Fastrac serie 3000 ed un Fastrac 7000.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sarà sicuramente occasione di provare le macchine Gian. Ti aspetto.

 

io conosco uno che possiede il piu grosso e lo impiega nella fresatura delle strade con le stabilizzatrici e a macinare i rami e non e affatto contento perche in due anni ha rifatto 3 volte il motore alla fine la venduto e ha comperato un challenger...... lui le marche le ha provate tutte e alla fine ha scelto le migliori per il suo campo.... attualmente ha fendt e challenger.....

 

Mi era sfuggito questo post.

 

Vorrei dire, dato che ho parlato da poco con il concessionario proprio di questo cliente, che la macchina è sempre di sua proprietà e il contaore segna 9000 ore.........

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

ma in 9000 ore fare 3 volte il motore è normale?

 

Ma anche che funzioni , ma poi un jcb a chi lo rivendi?

 

Qui in sicilia perchè non li portate per un prova in campo? magari in estate con un bel arato ......penso che tutto il forum una gita se la fa.......cosi vediamo come si arrampica il fastrac.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma in 9000 ore fare 3 volte il motore è normale?

 

Ma soppratutto un motore moderno può essere rifatto tre volte? E' già difficile con quelli di qualche annetto fa....

 

Da quanto vedo i commenti sul fastrack utilizzato come trattore non sono molto positivi e dire che non molto tempo fa se ne decantavano le doti di trazione :nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ha gli attacchi del sollevatore cosi dietro che lo vedo gia in aria d avanti?

ma che sono quelle ruote? le gomme dei nani?!?!?

 

ma non è cosa di arare secondo me.......metti un coltivatore minima lavorazione allora magari ci credo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene peppo ti ho sistemato la foto, segui questa guida: http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ per inserire altre foto, comprese quelle della nuova interessante (a mio parere) gamma 7000. Così il conte è felice dato che la 7000 non ha le gomme basse.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

ma ha gli attacchi del sollevatore cosi dietro che lo vedo gia in aria d avanti?

ma che sono quelle ruote? le gomme dei nani?!?!?

 

ma non è cosa di arare secondo me.......metti un coltivatore minima lavorazione allora magari ci credo!

 

Con un aratro come quello il cliente, che aiutandoci nell'evento usava una macchina come la sua, ha arato per circa 4000 ore con il 3220 che ha appena sostituito con un 8250.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...