Vai al contenuto

Over 300cv gommati


MT765B

Messaggi raccomandati

Toxi i numeri di vendita non dicono nulla circa la reale bontà di una macchina, e questo lo insegna la storia.Sarà che io sono un appassionato di storia della meccanizzazione agricola, ma ti potrei elencare decine di macchine che hanno rappresentato un flop commerciale ma che, ancor oggi, vengono esaltate per le soluzioni in esse adottate e, se vogliamo, pure rimpiante. Senza andare indietro negli anni, e senza allontanarci troppo dalle macchine in oggetto, vogliamo parlare dello Xylon di Fendt, tra l'altro, tolto di produzione senza neppure aver mai beneficiato della trasmissione continua?

 

Lo Xerion non farà grandi numeri, ma in 5 anni 16 esemplari non sono neppure pochi. Consideriamo che di questi 16 probabilmente la maggior parte sono stati piazzati dopo l'arrivo di Remondini, quindi forse saran una decina in un paio d'anni.

 

Remondini sò per certo che non lavora più in Claas e mi è stato detto da più di una persona un peccato perchè gente come lui che dà il massimo per ogni ditta in cui và e sviluppa le macchine....

Sullo Xylon tocchi un tasto dolente per me era il top nella produzione Fendt macchina perticolare e molto richiesta infatti chi ce l'ha lo tiene fino a morte stessa della macchina.... Macchine che per me era molto eccezionale con un caricatore frontale oppure attrezzature montate anteriormente.

Ed io aspettavo lo Xylon EVO 828.... alla presentazione del 818 mi ricordavo di quella macchina...

 

i81896_fendt-evo-828.jpg

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 992
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

hai ragione Toxi qui nella mia zona c'è un noto contoterzista che lo possiedo il vecchio Xylon e devo dire che non l'ha ancora buttato....

 

Ritornando sul discorso di queste particolari macchine è molto interessante anche il mito prodotto dalla serenissima.....sono macchine poco diffuse però dev'essere un'ottima macchina per lavori gravosi però mi viene da pensare del perchè della poca diffusione sarà il costo?? la diffidenza?? eppure se uno guarda i video di Stagno Lombardo e lo vede è immenso sotto tutti i punti di vista eppure...:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

2 anni fa sono stato in un'azienda che possiede il Grinta 420 della Serenissima e mi hanno detto che al momento dell'acquisto hanno valutato trattori convenzionali sui 280-300cv ed alla fine hanno scelto questo perchè con un prezzo ben inferiore hanno portato a casa un mezzo che non ha paura di niente.

In aratura lo usano tra i 1600 ed i 1800 giri con pentavomere, in modo da avere le prestazioni necessarie con consumi normali ed in più preservano il trattore dall'usura. Lo utilizzano anche con un coltivatore da minima lavorazione con ottimi risultati, l'unica pecca è che hai una macchina con cui è impensabile fare i ripassi o dei trasporti. L'unica foto che ho è questa, purtroppo scattata col cellulare:

 

t81934_grinta.jpg

 

Anche un contoterzista che conosco bene mi ha detto che se un giorno dovesse avere la necessità di comprare un over 300 punterebbe su un trattore della Serenissima, dato che lo prenderebbe solo ed esclusivamente per lavori pesanti quali aratura, ripuntatura, livellatura e lama da trinciato ad un prezzo di gran lunga inferiore a qualsiasi altro trattore di questa fascia di potenza.

 

Toxi dovrebbe conoscere sia l'azienda proprietaria del Grinta che il terzista di cui ho parlato, che fino al 2009 lavorava anche per questa azienda.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Remondini sò per certo che non lavora più in Claas e mi è stato detto da più di una persona un peccato perchè gente come lui che dà il massimo per ogni ditta in cui và e sviluppa le macchine...

 

Da quello che so io Claas Italia vuole ridimensionare il personale, ma Remondini è ancora al suo posto.

 

Remondini è davvero una grande persona e un gran lavoratore! Quando si mette a spiegare lo Xerion è un piacere ascoltarlo, semplicemente perchè quello che fa lo fa con passione e convinzione.

 

Tornando in topic, un Grinta quanto costa? Bastano 100 mila €?

Link al commento
Condividi su altri siti

per riprendere il discorso della discussione,secondo me,nella svolta a fine campo,se non hai ostacoli al di la del campo,tipo alberi,case,macchine ecc,si dovrebbe girare normalmente con 3 manovre,perche l'aratro una volta alzato,che sia lungo 2 m o 9m non combia niente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tornando in topic, un Grinta quanto costa? Bastano 100 mila €?

 

Da quanto ho orecchiato con 85 - 90000 € lo porti a casa. Ora che hanno lanciato il Mito da 500cv producono ancora il Grinta da 420cv e lo Spirit da 470 cv?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Riguardo al confronto fatto da Cichi nell'argomento dei Fendt 900 volevo dire la mia:

 

Secondo me i miracoli non li fa nessuno (Fendt compresi), dalle prove del DLG 8345 R e 936 il consumo medio nel Power Mix (che simula l'utilizzo medio di un trattore a vari regimi e a vari carichi) è del tutto simile e si attesta per entrambi a circa 260 gr/kwh.

 

Test 936:

 

http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/Fendt_936_0708.pdf

 

Test 8345 R:

 

http://www.dlg-test.de/pbdocs/5926F.pdf

 

Mentre il Magnum 310 ha un consumo medio di circa il 15 % in più sempre nel solito test:

 

http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/Case_IH_Magnum_310_1008.pdf

 

Già però il nuovo Magnum 340 dotato del cursor 9 SCR riesce a consumare come un 936 e un 8345 R pur non avendo il cambio a variazione continua.

 

http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/CASE-IH-Magnum340.pdf

 

Ad oggi il trattore che ha consumato meno nel Power Mix è il Fendt 828:

 

http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/Fendt_828_Vario.pdf

 

Consumo che comunque non si discosta sostanzialmente da quello dei 936, e 8345R dotati di motore senza ad-blue, per cui è molto probabile che anche il 939 dotato di SCR abbia consumi medi del tutto simili a quelli dell'828.

 

Detto questo un Fendt se sfruttato a dovere (anche con TMS perfettamente impostato) consuma come gli altri (anche perchè il rendimento meccanico del cambio non è superiore agli altri, anzi), nel caso specifico inoltre l'8330 (a meno che non fosse centralinato) ha circa 50 cv in meno del 936 per cui il confronto si fa male, in quanto può darsi che l'8330 fosse sempre impiccato mentre il 936 andava più brillante e quindi consumava meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente mi sembrava molto strano anche a mè.

Ho preferito stare zitto perchè non avendo dati e sembrava che fossi contro Fendt.

Pero anche se ci fosse una differenza, e è probabile che ci sia, visto che fendt lavora sulle cilindrate basse, non sarebbe cosi evidente.

Io un paio di anni fa ho valutato i consumi di qualche motore dovendolo montare su una motopompa.

Pero alla fine le differenze erano di qualche gr/kw ora......

Una tale differenza secondo mè è dovuta a chi usa la macchina, se ci si tira dentro o meno.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

i Sardo che di 936 ne hanno due, oltre ad altri over 300 mi hanno sempre detto:il fendt con tms inserito è vero che è molto piu parco nei consumi rispetto agli altri over 300 del loro parco, ma inserendo il dispositivo le prestazioni in lavori quali aratura, subiscono un sensibile calo, per raggiungere le performances dei competitor bisogna disinserire il tms e a questo punto i consumi piu o meno si equivalgono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, che dei test DLG mi fido, è tutto scritto in quel bel post fatto da DjRudy....basta demonizzare JohnDeere sul fatto dei consumi visto che poi alla resa dei conti consumano come altri sempre più blasonati in fatto di ridotti consumi;tant'è che poi si và a scoprire che sto benedetto TMS influenza il rendimento del mezzo sia in positivo che in negativo a quanto pare, è vero che mi farebbe consumare qualcosa in meno ma è tanto vero che mi farebbe produrre anche meno....quindi rimane solo una cosa, negli over 300 ciascuno compra ciò di cui ha bisogno e con la migliore assistenza garantita dal concessionario di zona...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Quindi, che dei test DLG mi fido, è tutto scritto in quel bel post fatto da DjRudy....basta demonizzare JohnDeere sul fatto dei consumi visto che poi alla resa dei conti consumano come altri sempre più blasonati in fatto di ridotti consumi;tant'è che poi si và a scoprire che sto benedetto TMS influenza il rendimento del mezzo sia in positivo che in negativo a quanto pare, è vero che mi farebbe consumare qualcosa in meno ma è tanto vero che mi farebbe produrre anche meno....quindi rimane solo una cosa, negli over 300 ciascuno compra ciò di cui ha bisogno e con la migliore assistenza garantita dal concessionario di zona...

quello che dici è assai probabile ma andiamoci piano perchè mentre i Sardo mi hanno riferito quello che ho scritto è altresi vero che Cichi che di fendt se ne intende dice che con tms inserito le prestazioni non peggiorano e i consumi diminuiscono, ma su quest'ultimo dato mi pare non ci siano dubbi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma sto benedetto TMS cosa fa di preciso?

Percè se un motore da 1600 a 1800 giri consuma un tot per cv assorbiti.

Se si deve diminuire il consumo si deve calare il carico.

Che poi adesso c'è la mania di abbassare molto i giri del motore con carichi ridotti.

Ok qualcosa aiuta ma a mè hanno sempre detto che alla fine che fa il consumo è il carico e non i giri.

ovvio stando nei parametri ottimali.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se permettete vado un pelo hot per spiegare una cosa... ho fatto pure io delle prove nel mio piccolo e tirarci dentro in un motore non sempre e' avere piu'ì produttivita'.Mi spiego meglio noi con l'x710 che di cavalli ne fa non 300 ma 250 come potenza massima abbiamo riscontrato che nei terreni medio sciolti se vado a 2100 giri arrivo a 7.5/8 km/h se vado a 1900 il trattore viaggia a circa 1.5 km/h in piu'.Voi vi chiederete impossibile be se io lo utilizzo,con il ps automatico che lavora sulla coppia e non sui giri,a2100 con un carico non eccessivo la macchina lavora in 3 con SML solo che al primo picco di carico scala subito in S e poi riprende perdendo velocita',invece a 1900 sempre in 3 lui fa SML e se ha un minimo picco di carico cala un po' di giri ma non scala subito,lo fa solo se non ce la fa a riprendersi,e non si perde in velocita.Quindi a mio parere gli automatismi elettronici sono stati progettati per essere sfruttati,migliorare l'utilizzo delle macchine stesse e incrementare anche la produttivita' a vantaggio dei consumi.Da quello che mi ha sempre dichiarato un utilizzatore doc di fendt il tms, se ben regolato,migliora i consumi senza ridurre le prestazioni.Per i dati dei test io non li discuto assolutamente ma se date un'occhiata ai consumi che dichiarano sulle autovetture io un pensierino sull'attendibilita'lo farei.I consumi istantanei segnalati poi sui vari terminali ci sono sono belli ma poi quello che fa testo e' sempre ore lavorate pompa del gasolio il resto 'e fumo .

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che dici è assai probabile ma andiamoci piano perchè mentre i Sardo mi hanno riferito quello che ho scritto è altresi vero che Cichi che di fendt se ne intende dice che con tms inserito le prestazioni non peggiorano e i consumi diminuiscono, ma su quest'ultimo dato mi pare non ci siano dubbi...

 

Allora caro Ale76 prima di tutto onde evitare fraintendimenti o quant'altro evita di riportare la voce di sti Sardo, o fai iscrivere uno di loro e commentano loro, o altrimenti se tu hai potuto constatare coi tuoi occhi lo riporti.fine OT

 

Comunque non si mette in dubbio la capacità o conoscenza di Cichi, ci mancherebbe, ma solo che se avendo in casa solo Fendt è come dire a mè se un 8000 jd ha o meno o più consumi di un Newholland....questi test, Dlg lo ritengo più realistico del Nebraska in quanto fatto in Germania dove il consumo è la priorità maggiore, li si devono tenere ben in considerazione come base....ovvio che poi ogniuno lavora in base alle proprie condizioni.

 

Poi succede sempre che ci si riempie di gran parole, io di qui io di là e poi alla somma dei conti quando si dice di effettuare prove comparative in campo...tutti si tirano indietro Jd, Fendt, Newholland, Case ecc ecc.

Quindi almeno noi su questo forum discutiamo in modo professionale commentando delle prove fatte da organi competenti...e se pur di parte...giuste...

Link al commento
Condividi su altri siti

In casa non c'è solo Fendt BASA ma anche John Deere, di cui prima l'8400 sostituito a sua volta dall'8330 ivt che a sua volta sostituito dal 936 dopo pochi mesi e tuttora abbiamo l'8420.

Con l'mx ho lavorato 15 giorni in coppia l'anno scorso e vedevo bene il gasolio che veniva messo nel serbatoio. Se il confronto col 936 non vi sembra equo lo facciamo col 924 ma il divario diventa ancora più alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi aggiungo ai complimeti per l'acquisto dell'ultimo caprone e ti chiedo, sempre se vuoi, di discutere un po' degli altri trattori che avevi preso in considerazione e spiegarci cosa ti ha fatto scegliere il T 8050.

 

 

Grazie per i complimenti! .... vediamo come siamo arrivati alla fatidica decisione.

 

Partiamo dall'inizio: l'intenzione non era certo un'over 300 ma un sostituto del 7800 e quindi eravamo indirizzati sul 7930, sul Puma 225(ambedue con cambio continuo) e della nuovissima serie 800 fendt in questo caso all'824.

Questo "nuovo" trattore serve principalmente nei mesi da giugno a settembre che affiancato al magnum deve fare livellatura e lavorazione pesante del terreno(arature rippature). Vedendo lavorare un 7930(quindi paragonabile al puma)ci siamo accorti però che questo genere di macchina è al limite, cioè occorre zavorrarla al massimo per arrivare almeno a 100 qli di peso, quindi tirargli il collo.

Discorso diverso per la serie 800 fendt che si presenta molto più piazzata(infatti è molto simile se non derivata alla "vecchia"serie 900)però il prezzo....

 

A questo punto per ragioni diverse siamo entrati in contatto con un nuovo concessionario NH e mi sono fatto fare la differenza tra il T7000 ed il T8030; è venuto fuori che non erano così distanti,però l'8030 ormai non era più disponibile per via dell'uscita del nuovo T8 ed erano disponibili solo alcuni 8040 e 50 ed un 8050 supersteer che doveva essere costruito.

 

Ormai decisi per la taglia abbiamo sentito la concorrenza per correttezza: JD R8295 e Fendt 828, nonostante le potenze inferiori(in particolar modo per Fendt aggiungendo anche una struttura più leggera) erano decisamente più cari.Ti posso dire che c'è mancato molto poco a prendere l'828 nonostante costasse di più se non fosse che all'ultimo hanno alzato il prezzo ,mentre la NH è scesa (per merito del concessionario).

 

..Quindi alla fine è stata una scelta di prezzo e perché no del supersteer altrimenti ci sarebbe stato un bel magum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
.... a mè hanno sempre detto che alla fine che fa il consumo è il carico e non i giri....

 

Quoto questa frase di tonytorri perchè la penso esattamente così. E porto un esempio: ho un McCormick MTX 200, che ha circa 210 cv e lo uso spesso con la mia livella mara da 5 metri modello leggero. Siccome il trattore ha un motore con un rumore abbastanza acuto e rumoroso, va sempre a finire che parti con le buone intenzioni di lavorare sui 1700-1800 giri ma poi senza accorgerti lavori a 2100 giri, anche perchè in ottava, la marcia più alta di quella gamma in powershift, sarebbe un po' troppo corta soprattutto con la livella mezza vuota, ma non si può cambiare gamma per permettere che, quando la livella carica terra improvvisamente, si possano scalare delle marce in ps. Detto questo, lavorando giornate intere a 2100 giri, mi aspettavo un consumo alto, invece mi sono accorto che si lavora a circa 12 litri/ora. Questa è quindi la dimostrazione che i consumi non li fà il rapporto, ma li fa di più il carico.

La stessa considerazione è scaturita anche dall'utilizzo dello stesso trattore con un'idrovora col tubo del 50, in quel lavoro consumava meno l'MTX dell'OM 750.

Io sono comunque convinto che il vario dei vantaggi li dia, tant'è che il mio ultimo acquisto è dotato di quel tipo di trasmissione, però non credo che, a parità di lavoro (es con la livella a parità di terreno spostato) ci sia così tanta differenza, anzi, forse in lavori come la livella con frequentissime variazioni di carico la differenza si fa sentire di più, ma ad esempio in arature pesanti col motore costantemente sopra il 90% di carico e rare variazioni di velocità, a mio avviso la differenza è molto poca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Allora caro Ale76 prima di tutto onde evitare fraintendimenti o quant'altro evita di riportare la voce di sti Sardo, o fai iscrivere uno di loro e commentano loro, o altrimenti se tu hai potuto constatare coi tuoi occhi lo riporti.fine OT

 

Comunque non si mette in dubbio la capacità o conoscenza di Cichi, ci mancherebbe, ma solo che se avendo in casa solo Fendt è come dire a mè se un 8000 jd ha o meno o più consumi di un Newholland....questi test, Dlg lo ritengo più realistico del Nebraska in quanto fatto in Germania dove il consumo è la priorità maggiore, li si devono tenere ben in considerazione come base....ovvio che poi ogniuno lavora in base alle proprie condizioni.

 

Poi succede sempre che ci si riempie di gran parole, io di qui io di là e poi alla somma dei conti quando si dice di effettuare prove comparative in campo...tutti si tirano indietro Jd, Fendt, Newholland, Case ecc ecc.

Quindi almeno noi su questo forum discutiamo in modo professionale commentando delle prove fatte da organi competenti...e se pur di parte...giuste...

mi sono limitato a riferire quello detto dai Sardo semplicemente perchè disponendo praticamente di tutti gli over300 in commercio possono fare delle prove comparative sugli stessi terreni e con gli stessi attrezzi e non hanno nessun interesse a spingere o meno una marca piuttosto che l'altra, non ho ben capito perchè ti sei offeso.....Comunque Sardo a parte l'estate scorsa mi è capitato di essere a bordo di un 930 vecchio modello in aratura con pentavomere moro aratri misura 18. Con tms disinserito era una bomba, inserendolo i consumi calavano drasticamente ma purtroppo anche le prestazioni

per Basa:quando sei dalle mie parti fammi uno squillo che andiamo dai Sardo e facciamo le prove comparative che ci servono

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso vorrei farvi partecipi di una mia esperienza.

Un paio di anni fa ho dovuto scegliere il motore per l'irrigatore semovente.

E visto che il gasolio è il magior costo di tale pratica ho cercato un motore che consumasse poco.

E ho valutato diversi motori per poi acquistare un Iveco Aifo, vi metto i tre modelli presi in esame.

Metto solo quelli Aifo, perchè essendo una sola azienda si presume che se hanno "sgonfiato" un po i valori del consumo si presume che l'abbiano fatto in modo uguale per tutti......

I modelli sono:

N67ENT che in pratica è il meccanico che montano quasi tutti.

http://www.dlg-test.de/pbdocs/5926F.pdf

N60ENT è un RAIL ma fa solo 5.900cc di cilindrata.

http://www.ivecomotors.com/it-it/Product/Industrial/Industrial/Documents/DSN60ENTTier2-I.pdf

N67ENT che poi è quello che ho acquistato, nei dati non c'è il consumo, ma fa 204Gr/KWh da 1400a1600 giri

http://www.ivecomotors.com/it-it/Product/Industrial/Industrial/Documents/Tier3/P2G06N008I0311_N67-ENT.pdf

Se si va a valutare i valori dati dalla casa madre, si vedono cose interessanti.

 

Prima cosa si vede che nei due modelli Rail il consumo rimane invariato da 1400 a 1600 giri, anche in presenza di un cambio vario più di tanto il consumo non dovrebbe variare, a seconda dei giri, (notare che il mio ultimo acquisto ha cambio vario dunque non sono di parte).

 

Seconda cosa che mi ha fatto pensare, è il fatto che il 5.9l essendo più piccolo e un tirII (in teoria non ha la EGR, ma su questo punto dovreste darmi conferma) Consuma se non uguale qualcosa in più.

Allora non è vero che le basse cilindrate consumano poi cosi poco, se poi fosse sprovvisto di EGR come penso sarebbe anche meglio visto che tutti dicono che consuma molto.

 

La terza cosa che ho notato, è la differenza di consumi.

Anche valutando un non RAIL...

Se andiamo a vedere la differenza è molto piccola, se non nulla.

Se andiamo a fare i conti su tale differenza in 10 ore di lavoro la differenza è minima, come si fa ad arrivare a 150 litri?????????

Anche triplicando la differenza e facendo il paragone con un 360 cv i conti non tornano.....

 

Per mia esperienza se chi livella ha il piede pesante si consuma un casino.

Sono cosi anche io se mi metto ad arare, riesco a controllarmi, se mi metto a fare trasporti o a livellare è finita, fin che ce nè io tiro............

Se poi c'è l'elettronica che mi taglia il gasolio, allora si risparmio, pero prendo a testate il cruscotto.......

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono limitato a riferire quello detto dai Sardo semplicemente perchè disponendo praticamente di tutti gli over300 in commercio possono fare delle prove comparative sugli stessi terreni e con gli stessi attrezzi e non hanno nessun interesse a spingere o meno una marca piuttosto che l'altra, non ho ben capito perchè ti sei offeso.....Comunque Sardo a parte l'estate scorsa mi è capitato di essere a bordo di un 930 vecchio modello in aratura con pentavomere moro aratri misura 18. Con tms disinserito era una bomba, inserendolo i consumi calavano drasticamente ma purtroppo anche le prestazioni

per Basa:quando sei dalle mie parti fammi uno squillo che andiamo dai Sardo e facciamo le prove comparative che ci servono

 

Guarda che io non mi sono mica offeso, era solo per non riempirti atè di troppe parole di altri....tutto qui

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
basta rubare le caramelle ai bambini:fiufiu:

 

Straquoto il conte... della serie "Ti piace vincere facile?"

Senza nulla pogliere al MF 8600,che magari avrebbe vinto ugualmente, ma il Fendt della sfida è un 800 non un 900.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Straquoto il conte... della serie "Ti piace vincere facile?"

Senza nulla pogliere al MF 8600,che magari avrebbe vinto ugualmente, ma il Fendt della sfida è un 800 non un 900.

 

Oddio che vinceva così facile ho i miei forti dubbi peccato la differenza di potenza....... e dimensioni del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...