tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 per gli attrezzi uno deve guardare anche al domani nell'azienda dove lavoravo possedevano un g240 e ad un certo punto si è avuto l'esigenza di cambiare aratro e si è optato per prendere un aratro che supportasse i 300 cv perche da li a poco sarebbero usciti e dato che facevamo solo conto terzi il cambio era sistematico quindi al posto di spendere 2 volte abbiamo optato per un acquisto piu ponderato, ovviamente il primo anno il g fece una fatica immonda era l'aratro a portarlo in giro non viceversa, ma l'anno dopo appena acquistato il trattore nuovo filava via liscio e l'attrezzo non era troppo sotto stress :fiufiu: Infatti io ho preso un 827, con semi assi maggiorati + ponte sospeso. In pratica è come i fratelli maggiori. Se per caso un giorno le esigenze aumentassero, avrei posto in scuderia per qualche CV in più. Comunque alla fine è proprio cosi. Si cerca il compromesso migliore, per ogni esigenza. E cambiando le esigenze, ma anche solo il peso delle esigenze, si cambiano le scelte.... Per m'è l'unico vero limite di queste cavallerie è e rimane l'usura gomme. Come poi è il problema dei cingolati. Però vedo che i terzisti che scelgono queste strade continuano di li. Probabilmente i costi sono alti, ma gli ettari lavorati di più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Sul problema usura gomma,lo risolvi in parte,se fai aratura fuori solco.Comunque in Terratech ho visto gomme lacerate alla grande:) mi scendevano le lacrime! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Be qualcosa si risolve fuori solco. MA secondo m'è si risolverebbe molto di più allargando la sessione. Le 710 + 600 sono sacrificate. Si dovrebbe passare alle 800... Ma poi se capita di arare in solco diventa un problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Leggendo gli ultimi messaggi,non riesco a capire se: criticate chi compra l'aratro grosso,perche non serve,in quanto basterebbe piu piccolo,o addirittura non servirebbe criticate chi compra il trattore over 300 perche basterebbe piu piccolo(in certe condizioni) Io penso che dice bene DjRdy in agricoltira si guadagna ancora troppo(in certe zone) Nel mio caso una critica alla tipolgia di trattore e l'abbinamento trattore attrezzo. Cioè, se il terreno è ostico ok le elevate potenze, ma allora anche aratri robusti e soprattutto trainati e mezzi più indicati per l'aratura. Mai criticato l'aratura, visto che è sembra necessaria sotto tutti gli aspetti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Questo video chiarisce il discorso sulla resa oraria in aratura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 (modificato) secondo voi ha senso un' aratro del genere in campetti? era più produttivo con un trivomere portato entro solco e un 220 cv, poi per Tonytorri non sempre i terzisti scelgono in base alle effettive esigenze ma solo perchè dando dentro macchine grandi ne devono fare di più grandi, costringendo poi per pagare il leasing ad adoperare quel trattore anche per altri lavori o per farlo lavorare di ridurre le tariffe, dalla serie meglio apparire Modificato 25 Aprile 2012 da beranzoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 secondo voi ha senzo un' aratro del genere in campetti? era più produttivo con un trivomere portato entro solco e un 220 cv, poi per Tonytorri non sempre i terzisti scelgono in base alle effettive esigenze ma solo perchè dando dentro macchine grandi ne devono fare di più grandi, costringendo poi per pagare il leasing ad adoperare quel trattore anche per altri lavori o per farlo lavorare di ridurre le tariffe, dalla serie meglio apparire Ma si dice che il giusto sta nel mezzo... Senza arrivare a un portato. Che comunque in alcune zone ci potrebbe pure stare.. Si può optare per un quadri vomere.... E perchè no anche un 5 se leggero, però non ho esperienza in quel senso perchè da noi neanche i cingolati osano 5..... Poi una volta che si ha un bel quadri vomere, si mettono Cv fin che servono per andare da un bel passo. Se si è in condizioni limite sene svita una. Personalmente non mi pare nulla di strano. Per i terzisti.... Bò non so ma se prendono il trattore con cambiali, e lo prendono grosso pagandolo quasi il doppio, perchè l'hanno più grosso!!!! Allora non sono gli agricoltori che guadagnano troppo.... Io penso che se grandi aziende iniziando quella strada e la continuano, non penso sia cosi tanto al KG. Perchè se tali aziende sono diventate grandi , probabilmente i conti li sanno fare. E prova di ciò è il fatto che spesso si sente di gente che prende il Cat grosso 800 e poi lo cambia con altri più piccoli. Forse si rendono conto che per le loro necessità non và. Però se fosse solo la corsa al più grosso lo terrebbero. Anche il discorso dei CV moderni, e che tirano poco non lo condivido. Per m'è i motori moderni tirano e come. A parte qualche caso di motore esistente e emissionato. Ma quelli progettati, che siano rossi verdi o altro tirano. Almeno quella è sempre stata l'impressione che ho avuto. E se qualcuno la vuole pure comparare, basta che vada a vedere i rotoloni. E metta a confronto i motori IVECO Guarda il vecchi 200cv, e poi lo mette vicino al nuovo 175, e poi vede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Ma si dice che il giusto sta nel mezzo... Senza arrivare a un portato. Che comunque in alcune zone ci potrebbe pure stare.. Si può optare per un quadri vomere.... E perchè no anche un 5 se leggero, però non ho esperienza in quel senso perchè da noi neanche i cingolati osano 5..... Poi una volta che si ha un bel quadri vomere, si mettono Cv fin che servono per andare da un bel passo. Se si è in condizioni limite sene svita una. Personalmente non mi pare nulla di strano. Per i terzisti.... Bò non so ma se prendono il trattore con cambiali, e lo prendono grosso pagandolo quasi il doppio, perchè l'hanno più grosso!!!! Allora non sono gli agricoltori che guadagnano troppo.... Io penso che se grandi aziende iniziando quella strada e la continuano, non penso sia cosi tanto al KG. Perchè se tali aziende sono diventate grandi , probabilmente i conti li sanno fare. E prova di ciò è il fatto che spesso si sente di gente che prende il Cat grosso 800 e poi lo cambia con altri più piccoli. Forse si rendono conto che per le loro necessità non và. Però se fosse solo la corsa al più grosso lo terrebbero. Anche il discorso dei CV moderni, e che tirano poco non lo condivido. Per m'è i motori moderni tirano e come. A parte qualche caso di motore esistente e emissionato. Ma quelli progettati, che siano rossi verdi o altro tirano. Almeno quella è sempre stata l'impressione che ho avuto. E se qualcuno la vuole pure comparare, basta che vada a vedere i rotoloni. E metta a confronto i motori IVECO Guarda il vecchi 200cv, e poi lo mette vicino al nuovo 175, e poi vede. Io condivido il pensiero di Tony. Aggiungo che nella mia provincia gli agricoltori amano arature ad elevata profondità, infatti sostengono che sia l'ideale per la crescita dell'erba medica e per il drenaggio dell'acqua nei terreni argillosi. Non sono un agronomo e sicuramente non entro nella disputa se sia meglio arare a 45cm di pronfondità o meno, però sicuraremente è quello che qui attualmente richiede il mercato. Quindi le aziende che forniscono la lavorazione dell'aratura come si dovrebbero comportare? Cosa comprare? E' logico che la risposta è quella di adeguare il parco macchine alla richiesta di mercato, indi trattorone e aratrone. Se poi l'aratro debba essere portato, semi-portato, trainato,io non lo so'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Aprile 2012 Condividi Inviato 26 Aprile 2012 secondo voi ha senso un' aratro del genere in campetti? era più produttivo con un trivomere portato entro solco e un 220 cv, poi per Tonytorri non sempre i terzisti scelgono in base alle effettive esigenze ma solo perchè dando dentro macchine grandi ne devono fare di più grandi, costringendo poi per pagare il leasing ad adoperare quel trattore anche per altri lavori o per farlo lavorare di ridurre le tariffe, dalla serie meglio apparire Qua ho messo delle foto dello stesso trattore all'opera con pentavomere portato: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-john-deere-serie-8000-dalle-origini-ad-oggi-29/index61.html Ho anche spiegato che l'esavomere attualmente è fermo e forse lo venderanno; comunque hanno anche grandi aziende con estensioni ben più importanti ed in quel contesto l'esavomere dice la sua. In quella terra un trivomere lo tiri tranquillamente con 130cv, un trattore di 220cv va senza problemi con un quadrivomere o addirittura con un pentavomere leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 E' vero che qualcuno prende il "trattorone con l'aratrone" per mostrarsi, ma è anche vero , come scrive Gian81 che in terreni con una certa estensione l'aratrone rende molto bene. La profondità qui da noi è di regola attorno ai 35 + - cm, non avendo terre argillose o comunque pesanti è controproducente andare più in profondità, perché verrebbe in superficie terra povera. per quanto riguarda la resa motore ho provato io personalmente la differenza tra un vecchio same centurion 75 e un New Holland 75 cv ...... C'è un'abisso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 Gommatura? dietro ha sia le zavorre interne da 454 sia quelle esterne da 227 per ruota? T8 Senza soll. ant è da arresti :asd: Ci dirai come va rispetto al TG in campo per la zavorratura al posteriore sono presenti sia anelli interni che esterni. hahahha, io quest'anno non ci sono mai stato con il lavoro dell'ernia quindi non ho potuto decidere proprio niente, e cmq sai che non sono io che pago... e cmq se fosse stato per mè questa volta sarebbe stato jd. "Ste", ci potresti dire con esattezza di quanta zavorra era dotata la macchina sia al post. che all' ant. al momento della pesata ??????????? Correggimi se sbaglio, ai detto peso con massima zavorratura ma a vuoto :cheazz: ................... Per vuoto intendi il serbatoio ????????????? Altra curiosità, dunque la macchina era (con l' assetto da te descritto) 140 ql. se si tolgono i 200 kg. abbondanti dei due passeggeri ?????????? si scusa, non sono mai chiaro quando scrivo quà. la macchina aveva in numero massimo, convenzionale di zavorre quindi tutto quello proposto dalla casa... anelli dentro e fuori sui cerchi, e zavorre all'anteriore che le devo contare ma direi che siano una o due in meno di quelle del tg. Per a vuoto intendo con i due serbatoi, nafta e urea, vuoti e si, 140 qli senza le due persone. Cmq lunedì se ho tempo devo andare ad arare il primo quadrettino, poca roba ma affogata di liquame e letame. Non sarà molto indicativo per le prestazioni del motore ma avrò un idea sulla guidabilità e l'aderenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Aprile 2012 Condividi Inviato 27 Aprile 2012 Davanti dovrebbe avere sempre 16 zavorre da 100 kg, quindi 1600 kg, a cui si sommano 227 kg ruota esterni, e 454 kg per ruota interni = 1362 kg. In tutto quindi circa 3000 kg, per cui il trattore nudo a vuoto è sui 110 q.li, se avesse avuto il sollevatore anteriore sarebbe stato quasi 5 q.li in più per via di tutta la mega fusione in ghisa che ha il T8 dotato di sollevatore anteriore. Che gommatura ha? spero le 800/70 r 38..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 (modificato) Argomento un po' la mia opinione per cui i 300 CV gommati convenzionali non sono il massimo per arare in situazioni difficili come avete precedentemente descritto. Allora, partiamo da qualcosa di certo: la misura delle gomme di ogni asse è proporzionale al peso e alla potenza che si scarica su di esso, giusto? Questo sia che si cerchi la trazione o il galleggiamento. Poi, consideriamo che in fase di aratura la trazione è importantissima, e che durante questo lavoro il bilanciamento dinanimo cambia rispetto a quello statico, spostandosi ancora di più dietro, giusto? Quindi mi viene da pensare che se durante il lavoro ci ritroviamo un grosso peso fortemente sbilanciato al posteriore e per di più un aratro portato dietro la gomma debba essere fortemente più grande che davanti, ma a parte il fatto che oltre una certa misura non possiamo andare, poi il trattore non gira più. Ok, le zavorre aiutano a bilanciare, ma a quanto pare non bastano e le flange di ghisa nei cerchi sappiamo che hanno inconvenienti, e poi il trattore davanti ha ruote più piccole, quindi un bilanciamento dinamico 50-50 non sarebbe l'ideale. Di conseguenza è ovvio che un aratro semi-portato o trainato da un trattore isodiametrico staticamente sbilanciato all'anteriore ma dinamicamente bilanciato, con le giuste gomme e la giusta zavorratura (comunque ridotta e non nei cerchi possibilmente) è migliore, paradossalmente persino nel manovrare e soprattutto nel tenere la traiettorie fuori-solco. Vi metto il link di un video a supporto di quello che sostengo, ok che il terreno è piano e magari non dei più ostici, ma quell'aratro è molto grosso. E quindi penso che se il trattore è ben bilanciato e scarica la potenza le probabilità che possa fermarsi per un ostacolo sono ridotte e quindi un cambio FPS con una mideria di rapporti non fa rimpiangere quelli a variazione. Con tutto questo non voglio dire che certi trattori non hanno senso, ma che la loro vocazione secondo me sono altri lavori in cui la trazione è meno importante. Per me andrebbero tutti usati in lavorazioni con attrezzi davanti e dietro, per ridurre i passaggi, il calpestamento, i costi di gasolio e tempo... Metto questo altro video: può rappresentare le arature ostiche e profonde di cui parlate? Modificato 28 Aprile 2012 da The Best Driver Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 L'aratro una volta giù deve galleggiare nel terreno. Tanto vero che in molti tengono l'asola. Non è che se metto un aratro da 40q, quando lavoro quei quintali li tolgo tutti al davanti. Poi magari è cosi, perchè gli sforzi in ballo non li conosco. Però di certo l'aratro deve stare giù. Il problema che dici si può avere al limite nelle finiture. Li si che con 4/5 vomeri si inizia a tribolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 E' vero che qualcuno prende il "trattorone con l'aratrone" per mostrarsi, ma è anche vero , come scrive Gian81 che in terreni con una certa estensione l'aratrone rende molto bene. La profondità qui da noi è di regola attorno ai 35 + - cm, non avendo terre argillose o comunque pesanti è controproducente andare più in profondità, perché verrebbe in superficie terra povera Dato che abiti nella mia zona credo che 30cm siano già più che sufficienti; per le nostre arature entro solco sono dell'idea che non serva andare oltre trattori come JD 7280R e Fendt 828, che con un bel pentavomere da 27-28q aperto a oltre 3m non hanno problemi. Più che altro gli over 300 prendono piede nel caso in cui si debbano tirare dei coltivatori combinati da minima lavorazione oppure vengano impiegati per diverse ore con la livella; durante la campagna trinciato inoltre il mezzo pesante fa sempre comodo in trincea. L'aratro una volta giù deve galleggiare nel terreno. Tanto vero che in molti tengono l'asola. Non è che se metto un aratro da 40q, quando lavoro quei quintali li tolgo tutti al davanti. Poi magari è cosi, perchè gli sforzi in ballo non li conosco. Però di certo l'aratro deve stare giù. Il problema che dici si può avere al limite nelle finiture. Li si che con 4/5 vomeri si inizia a tribolare. Concordo al 100% ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 L'aratro una volta giù deve galleggiare nel terreno. Tanto vero che in molti tengono l'asola. Non è che se metto un aratro da 40q, quando lavoro quei quintali li tolgo tutti al davanti. Poi magari è cosi, perchè gli sforzi in ballo non li conosco. Però di certo l'aratro deve stare giù. Il problema che dici si può avere al limite nelle finiture. Li si che con 4/5 vomeri si inizia a tribolare. Permettimi di dissentire, se l'aratro galleggia è la terra che comanda e non ho motricità, quindi devo avere un una aratro in simbiosi con il trattore, che regolato alla profondità desiderata non galleggia e non soffoca il trattore per troppa penetrazione, quando il sollevatore chiama non deve alzare il muso o piantare le gomme posteriori come nel video con il JD. Altrtimenti devo avere una trattrice talmente pesante per trascinare il peso dell'aratro dietro più la terra, alla faccia della tecnologia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 Concordo pienamente, più o meno è quello che intendevo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 Permettimi di dissentire, se l'aratro galleggia è la terra che comanda e non ho motricità, quindi devo avere un una aratro in simbiosi con il trattore, che regolato alla profondità desiderata non galleggia e non soffoca il trattore per troppa penetrazione, quando il sollevatore chiama non deve alzare il muso o piantare le gomme posteriori come nel video con il JD. Altrtimenti devo avere una trattrice talmente pesante per trascinare il peso dell'aratro dietro più la terra, alla faccia della tecnologia! Non sono un tecnico. E forse pure un pessimo aratore. Però una cosa mi ha insegnato mio nonno (a dire il vero mene ha insegnate parecchie...) Che quando aro una volta regolato il sollevatore il terzo punto comunque sia deve ballare. E a quei tempi aravo con aratro senza ruota. Dunque dedurre che pur lavorando il sollevatore dunque caricando una parte di peso sul dietro. L'aratro abbia una sorta di galleggiamento perchè altrimenti il terzo puntò dovrebbe stare puntato. E per m'è quella è la situazione più giusta perchè anche se un trattore ha un bilanciamento del 50/50 dietro avendo le ruote più larghe e alte può portare un pò più di peso. E comunque rimango dell'idea che un aratro portato può tranquillamente arrivare a 4/5 vomeri. Poi forse è meglio il portato.... A sto punto se uno a superfici ho tipi di terreni che richiedano uno o l'altro aratro. O che richiedano 400 cv piuttosto di 200 non capisco dove sia il problema. Come detto allora chi ha i cingolati sono tutti matti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 28 Aprile 2012 Condividi Inviato 28 Aprile 2012 Non sono un tecnico. E forse pure un pessimo aratore. Però una cosa mi ha insegnato mio nonno (a dire il vero mene ha insegnate parecchie...) Che quando aro una volta regolato il sollevatore il terzo punto comunque sia deve ballare. E a quei tempi aravo con aratro senza ruota. Dunque dedurre che pur lavorando il sollevatore dunque caricando una parte di peso sul dietro. L'aratro abbia una sorta di galleggiamento perchè altrimenti il terzo puntò dovrebbe stare puntato. E per m'è quella è la situazione più giusta perchè anche se un trattore ha un bilanciamento del 50/50 dietro avendo le ruote più larghe e alte può portare un pò più di peso. E comunque rimango dell'idea che un aratro portato può tranquillamente arrivare a 4/5 vomeri. Poi forse è meglio il portato.... A sto punto se uno a superfici ho tipi di terreni che richiedano uno o l'altro aratro. O che richiedano 400 cv piuttosto di 200 non capisco dove sia il problema. Come detto allora chi ha i cingolati sono tutti matti? Non facciamo confusione, non ho nemmeno mai pensato che tu non sia un buon operatore, anzi, penso che tu sia riuscito a trovare il miglior compromesso tra trattrice ed attrezzo, anche perchè la terra la lavori quindi. Concordo che oltre il 4 sarebbe meglio il semiportato però sto sostenendo un altro ragionamento ma andiamo OT. Saluti Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Non facciamo confusione, non ho nemmeno mai pensato che tu non sia un buon operatore, anzi, penso che tu sia riuscito a trovare il miglior compromesso tra trattrice ed attrezzo, anche perchè la terra la lavori quindi. Concordo che oltre il 4 sarebbe meglio il semiportato però sto sostenendo un altro ragionamento ma andiamo OT. Saluti Gabriele. Tranquillo la mia era una precisazione, da dati di fatto. er diventare bravi aratori oltre alla passione serve tanta pratica. E per quella si ci lavoro un bel pò con aratro, ma sicuramente non come quelli che si fanno 5/600 ettari anno.... Tornando al ragionamento, volevo solo dire, che è sbagliato generalizzare. dire che in ITallia macchine cosi non vanno bene. Ho che che queste macchine non sono adatte per arare, con i portati. Perchè ci sono molte realtà che vanno bene anzi avercene.... Come detto, per m'è sono macchine un pò meno versatili. E si devono valutare bene prima dell'acquisto. Tutto li......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Non sono un tecnico. E forse pure un pessimo aratore. Però una cosa mi ha insegnato mio nonno (a dire il vero mene ha insegnate parecchie...) Che quando aro una volta regolato il sollevatore il terzo punto comunque sia deve ballare. E a quei tempi aravo con aratro senza ruota. Dunque dedurre che pur lavorando il sollevatore dunque caricando una parte di peso sul dietro. L'aratro abbia una sorta di galleggiamento perchè altrimenti il terzo puntò dovrebbe stare puntato. E per m'è quella è la situazione più giusta perchè anche se un trattore ha un bilanciamento del 50/50 dietro avendo le ruote più larghe e alte può portare un pò più di peso. E comunque rimango dell'idea che un aratro portato può tranquillamente arrivare a 4/5 vomeri. Poi forse è meglio il portato.... A sto punto se uno a superfici ho tipi di terreni che richiedano uno o l'altro aratro. O che richiedano 400 cv piuttosto di 200 non capisco dove sia il problema. Come detto allora chi ha i cingolati sono tutti matti? sono abbastanza daccordo con tè, per arare bene la distinzione fra portato e semiportato deve solo esserci al momento in cui noi lo tiriamo fuori dal terreno. In lavorazione l'aratro deve comunque essere solo appoggiato alla ruota di profondità se presente e ai bracci del sollevatore. Se la ruota non è presente entra in funzione oltre ai bracci del sollevatore anche il tacco presente dietro ogni versoio per aiutare nel galleggiamento. In certe condizioni, proibitive, o per eccessiva usura di alcune parti il terzo punto non riesce comunque a rimanere in folle ma per evitare di buttare via nafta per niente si deve comunque tendere a far si che la forza esercitata dal terzopunto sia comunque il più piccola possibile. tuo nonno ti ha insegnato molto bene e sono convinto che ti ha dato delle dritte che con molta passione ti faranno diventare molto bravo: non posso sapere con certezza se tu lo sei già o no ma solo il fatto che tu abbia capito questo meccanismo mi fà bensperare. altra osservazione sugli over 300: noi nella nostra zona abbiamo terreno argilloso e ogni tanto si è costretti ad ararlo, tempo fà era obbligatorio se volevi aver un buon profitto anche perchè nonostante il terreno fosse in scolo se non si immagazzina un pò di acqua quando piove si ci trova terreno arido nei momenti di siccità e allagato nei momenti in cui piove. Il costo della nafta dei cereali e dei macchinari hanno portato ad una graduale riduzione delle profondità di aratura e delle superfici a favore della semina su sodo ma nelle nostra zone non può ancora essere totalmente sostituita anche perchè tipo su ristoppio di mais si creano delle tossine non indifferenti che obbligano ad rotazioni e nell'anno successivo sarebbe meglio arare, ma questo è solo un esempio. Comunque tornando al probelma del non sfruttamento degli over 300 posso dire che trattori di questa potenza scaricano la loro potenza a terra più che altro in velocità, in cui entrano in gioco proprietà di viscosità del terreno che permettono l'aderenza. andare piano provocherebbe solo un inutile raspamento a vuoto, bisognerebbe gemmellare e non si risolverebbe il problema. Inoltre dato il fatto che comunque in diversi arano, per zappare servono dei cavalli: noi con un roter da 6 metri abbiamo il tg ultraimpiccato.... detto ciò dico che con l'esperienza avuta con il tg la macchina e sempre stata usata al limite e anche oltre e senza slittamenti eccessivi vorrà dire che alla fine questi cavalli a terra si riescono a mettere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 29 Aprile 2012 Condividi Inviato 29 Aprile 2012 Dato che abiti nella mia zona credo che 30cm siano già più che sufficienti; per le nostre arature entro solco sono dell'idea che non serva andare oltre trattori come JD 7280R e Fendt 828, che con un bel pentavomere da 27-28q aperto a oltre 3m non hanno problemi. Più che altro gli over 300 prendono piede nel caso in cui si debbano tirare dei coltivatori combinati da minima lavorazione oppure vengano impiegati per diverse ore con la livella; durante la campagna trinciato inoltre il mezzo pesante fa sempre comodo in trincea. Se hai notato ho messo il segno + e - dopo 35 cm per indicare che il valore è variabile , ogni azienda ha una sua teoria e le sue abitudini sulla profondità, concordo che un penta-vomere sia più che sufficiente ma se un'azienda dispone di terreni con una superficie molto ampia e trattori superiori ai 300 CV che vuole sfruttare ben venga anche l'aratrone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Tanto di cappello al Verdone, ma secondo me il verdino aveva qualche errore nell'impostazione del cambio da parte dell'operatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Tanto di cappello al Verdone, ma secondo me il verdino aveva qualche errore nell'impostazione del cambio da parte dell'operatore. Si in efetti sia queste prove che i tiri alla catena, a volte danno dei risultati un pò troppo strani.... Mi vien da pensare che ci sia qualcosa che tocca.:cheazz::cheazz: Comunque impressionante la zavorra che hanno messo sull'8000 tra sollevatore muso a sbalzo e zavorra lunga. Quel ponte aveva qualcosa sulle orecchie..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 1 Maggio 2012 Condividi Inviato 1 Maggio 2012 Tanto di cappello al Verdone, ma secondo me il verdino aveva qualche errore nell'impostazione del cambio da parte dell'operatore. Il verdone fa impressione:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.